Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2009-03-26 16:29:50
La chiesa cattolica non si sposta di un millimetro dalla sua posizione, e cosa ottiene? Ovviamente ottiene un allontanamento progressivo da parte della gente.

la storia dimostra che è il contrario
le religioni perdono la loro presa sulle masse quando allentano le loro posizioni
più una chiesa è rigorosa più fa presa sui suoi adepti


Babuba.. sei rimasto un po' indietro. I dati dicono che c'è un'emorragia di fedeli dalla chiesa cattolica, basta guardare le chiese vuote. Anche in africa stanno perdendo fedeli e in sud america perchè le chiese protestanti li sono molto forti. E anche in italia e in tutta europa c'è una fortissima critica ed emorragie di fedeli non dovute ai protestanti ma alla chiusura di Ratzinger. Si sono ribellati argentini e polacchi per la vicenda Englaro, argentini e polacchi, hai ben presente cosa significhi?
2009-03-26 16:30:50
la storia dimostra che è il contrario
le religioni perdono la loro presa sulle masse quando allentano le loro posizioni
più una chiesa è rigorosa più fa presa sui suoi adepti

Hmmm mi fai qualche esempio in merito?
A me sembra assurdo che una qualsiasi chiesa che "vieti tutto" faccia più presa di una piu', diciamo, tollerante.


non c'entra il "vieti tutto"

c'entra la coerenza e saldezza dei principi
non importa che siano principi sciocchi o basati sul niente, ma importa che chi professa la fede sia sempre coerente e saldo in essi

le varie correnti protestanti che si sono distaccate dal cattolicesimo lo han fatto per cercare maggior rigore morale, non per averne meno
2009-03-26 16:33:36
le varie correnti protestanti che si sono distaccate dal cattolicesimo lo han fatto per cercare maggior rigore morale, non per averne meno

???
Quindi sostieni che la nascita dell'anglicanesimo ci sia stata perche' Enrico VIII voleva risposarsi (ovviamente contro il volere papale) sia una leggenda?
2009-03-26 16:34:56
no, il problema è che siete voi guardiani della rivoluzione cattolica a fare i moralisti.
sempre pronti ad agitare il ditino appena qualcuno o qualcosa non rientra nei vostri crismi.
stai dando del moralista a uno che porta fatti e, onestamente, anche uno sviluppo importante che non mi sarei aspettato da un forum su un giochino manageriale come quello della semantica e dell'esegesi della bibbia... beh... col moralismo non c'entra niente, questione proprio lessicale.
il tuo discorso sembra "si si, dì pure tutto quello che vuoi, tanto non me ne frega niente, nemmeno lo leggo, però sono nello stesso tempo convinto che stai a dire un mare di putt...te inventate di sana pianta e sicuramente moraliste (sic)"
beh, non ti dispiacerà sapere che sei in buona compagnia. con gli ayatollah e i talebani hai dei buoni punti di contatto. ;)


mi sembra che qui ad alzari il ditino appena qualcuno o qualcosa non rientra nei vostri crismi sia qualcun altro.

Poi certi accostamenti siano indicativi di quale concetto uno possa avere anche solo in merito al libero pensiero.
2009-03-26 16:35:53
A me, invece, sembra che la discussione sia rientrata su binari civili.

la risposta di Leonida : "...ti credevo più intelligente..."
per me non è il massimo, ed è dovuta (anche) agli scambi di post precedenti

mi pare comunque ridicolo che quando qualcuno interviene per invitare a calmare gli animi invece di dire, "si è meglio moderarci un po'" si stia tutti a sindacare se una certa frase sia più o meno pesante di un'altra

io ti posso dire che PER ME paragonare qualcuno a un talebano oppure mettersi a fare considerazioni sulla sua intelligenza non sono un modo utile per portare avanti i propri argomenti, ma sono senza dubbio un modo molto utile di far incazzare la gente
2009-03-26 16:38:23
sbaglierò, ma io credo che prima di chiamare qualcuno moralista e di dire che scrive cose non dimostrate bisognerebbe leggerle, quelle cose che scrive
è questo che c'è alla base della costruzione del libero pensiero, uno non è che ce l'ha di suo :P
2009-03-26 16:38:31
ora finisco di leggere il thread, ma si sta allungando e nn riesco a leggerlo nelle due direzioni!

Comunque in effetti (nelle pagine precedenti soprattutto) certi commenti sono sicuramente esagerati.
(edited)
2009-03-26 16:38:46
Sono due cose si diverse ma che partono dallo stesso assunto. Che Gesù fosse casto e celibe.
Gesù non era nè casto nè celibe dato che la legge mosaica obbliga gli ebrei a dare discendenza.
E nessuno avrebbe seguito Gesù se non fosse stato sposato. Tutti i profeti sono stati sposati. Mosè, Aronne, Isaia, tutti. Questo perchè è un preciso obbligo dela legge mosaica che vincola gli ebrei

http://www.corsodireligione.it/religioni/ebraismo/ebr_120.htm

citando

Il matrimonio: anche il matrimonio è un mitsvah (un comandamento) in risposta alla parola di D-o: «Non è bene che l'uomo sia solo»(Genesi 2,18).

1-L'unione coniugale e' considerata nella tradizione ebraica come lo stato ideale degli esseri umani e la base della societa', secondo quanto stabilito da D-o nel momento stesso della creazione.

Troviamo scritto in Genesi:
D-o creo' l'uomo a sua immagine, lo creo' ad immagine di D-o, creo' maschio e femmina. D-o li benedisse e disse loro: prolificate e moltiplicatevi e riempite la terra e assoggettatela.

Il matrimonio viene quindi inteso non solo come un obbligo prescritto dalla legge Mosaica (=divina), ma soprattutto come il fine ultimo e principale della creazione stessa. Il matrimonio costituisce quindi un dovere per ogni ebreo. Scopo supremo di esso e' la procreazione e infatti questo e' il primo precetto che ci viene comandato da D-o.Questa è la mentalità della ortodossia ebraica: ci si deve sposarsi e procreare:è un precetto divino. Anche i rabbini non hanno una possibilità di scegliere: devono sposarsi. Così era per i sacerdoti ed i leviti del Tempio di Gerusalemme.Dunque non c'è neppure un vago pensiero che una persona possa scegliere tra matrimonio e celibato.
Disse Rabbi' Eleazar: ogni uomo che non ha una donna non e' un uomo (completo), come e' detto: maschio e femmina furono creati e chiamo il loro nome uomo.


Ci sono poi dei casi in cui la tradizione rabbinica sentenzia: Il matrimonio deve essere ben ponderato da parte dello sposo ed e' addirittura sconsigliato quando l'uomo non sia in grado di mantenere la propria moglie in modo adeguato.


Ovviamente l'ultimo paragrafo non si adatta a Gesù che non era ricco ma neanche idigente.
Gesù come ebreo era sicuramente sposato.

L'invenzione che era casto e celibe ha dato il tratto alla castità e al celibato.
2009-03-26 16:39:44
le varie correnti protestanti che si sono distaccate dal cattolicesimo lo han fatto per cercare maggior rigore morale, non per averne meno

???
Quindi sostieni che la nascita dell'anglicanesimo ci sia stata perche' Enrico VIII voleva risposarsi (ovviamente contro il volere papale) sia una leggenda?


certamente!
le religioni non si fanno a tavolino
le correnti protestanti nordeuropee nacquero dal malcontento delle classi medie che si vedevano letteralmente derubate da un clero assolutamente incoerente rispetto ai principi che predicava.
Che poi i re inglesi abbiano sfruttato la cosa per crearsi una propria chiesa e togliersi dalla sfera di inflenza papale è molto probabile, ma lo scisma era già in atto
2009-03-26 16:40:16

Ovviamente l'ultimo paragrafo non si adatta a Gesù che non era ricco ma neanche idigente.
Gesù come ebreo era sicuramente sposato.


hai qualche testimonianza in merito?
2009-03-26 16:40:26

le varie correnti protestanti che si sono distaccate dal cattolicesimo lo han fatto per cercare maggior rigore morale, non per averne meno


si. E appunto perchè il celibato era un'invenzione senza avallo delle scritture non esiste nei protestanti dato che moralmente parlando scritture alla mano il celibato è immorale.
2009-03-26 16:41:53
. E appunto perchè il celibato era un'invenzione senza avallo delle scritture non esiste nei protestanti dato che moralmente parlando scritture alla mano il celibato è immorale.

verissimo
2009-03-26 16:42:10
ci sono tantissimi studi che dimostrano che Gesù visse nell'assoluto rispetto della legge ebraica, basta cercarli e leggerli. ovviamente in italiano trovi ben poco.

Puoi partire da qui: http://donfrancobarbero.blogspot.com/

Inoltre se leggi quello che ho scritto prima, cioè l'obbligo di sposarsi per l'ebreo puoi notare come nei vangeli a Gesù vengono fate le accuse più disparate. Ma mai quella di essere celibe che sarebbe la più grave di tutte, grave come violare il sabato, se non di più.
(edited)
2009-03-26 16:42:18
scusa ma vedo una contraddizione:

le varie correnti protestanti che si sono distaccate dal cattolicesimo lo han fatto per cercare maggior rigore morale, non per averne meno

le correnti protestanti nordeuropee nacquero dal malcontento delle classi medie che si vedevano letteralmente derubate da un clero assolutamente incoerente rispetto ai principi che predicava.

semmai la parola chiave è il "derubate". La gente era stufa di essere DERUBATA, non dei FACILI COSTUMI.

Semmai il "maggior rigore" è la "scusa", ma non il motivo.
beh, questa frase, unita alla piu' volte da te detta: "non ho voglia di leggere quello che hai scritto", mi fa capire che con te non ci può essere dialogo su questa materia, in quanto per tua stessa affermazione NON ti interessa sentire gli altri.

Vabè credo che le mie parole siano state travisate... mi terrò ben lontano da fare certe battute allora... Io snon sempre aperto al dialogo, ma se vai a guardare da come è partita la discussione vedi che non sono stato io il primo, io ho soltanto reagito di conseguenza... ma vabè credo sia tempo perso...
2009-03-26 16:46:43
semmai la parola chiave è il "derubate". La gente era stufa di essere DERUBATA, non dei FACILI COSTUMI.

Lutero fu colpito dai postriboli riservai al clero quando arrivò in pellegrinaggio a Roma.
Inizio da qui la sua ricerca biblica. Proprio dal fatto che chi predicava lo faceva bene ma razzolava malissimo proprio in tema sessuale.
Il discorso delle indulgenze è successivo.