Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2009-03-26 16:46:43
semmai la parola chiave è il "derubate". La gente era stufa di essere DERUBATA, non dei FACILI COSTUMI.

Lutero fu colpito dai postriboli riservai al clero quando arrivò in pellegrinaggio a Roma.
Inizio da qui la sua ricerca biblica. Proprio dal fatto che chi predicava lo faceva bene ma razzolava malissimo proprio in tema sessuale.
Il discorso delle indulgenze è successivo.
2009-03-26 16:48:25
OK, ma allora c'e' da dividere Luteranesimo e chiesa Anglicana, sono due scismi ben distinti.
Lutero da piu' fonti è stato dipinto anche come "fanatico" (comunque sul discorso che fai tu, Eheieh, io lo trovo coerente :) )
E' inutile discutere quando non vi è un minimo di elasticità mentale... il che è tutto dire, poi se ti danno del talebano meglio ancora...
Ora arrivo al talebano, intanto intito te, Leonida, a non fare il TROLL.
Va bene mi scuso zinzillino... il fatto è che non credo di aver mancato di rispetto o offeso nessuno tutto qua... che poi mi sia spiegato male o non mi sia fatto capire è una mia colpa... ma non ho mai offeso, ci tengo a dirlo ^___^
2009-03-26 16:56:42
OK, ma allora c'e' da dividere Luteranesimo e chiesa Anglicana, sono due scismi ben distinti.
Lutero da piu' fonti è stato dipinto anche come "fanatico" (comunque sul discorso che fai tu, Eheieh, io lo trovo coerente :) )


Lutero era intransigente, come tutti i trascinatori religiosi
una conferma che la gente nella religione cerca la purezza dei principi, non l'indulgenza

non per nulla il papa più "amato" della storia recente fu Giovanni XXIII quello dell'apertura al nuovo, ma il più "rispettato" fu Giovanni Paolo II il papa della restaurazione.

e Ratzinger sta seguendo fedelmente il solco di Wojtila, magari con meno carisma ma con altrettanto rigore
2009-03-26 16:57:20
OK, ma allora c'e' da dividere Luteranesimo e chiesa Anglicana, sono due scismi ben distinti.

Lo scisma anglicano partì dall'alto per motivi strettamente politici e si mantenne politico.

Lo scisma di Lutero invece partì dal basso. Poi i vari principi eletori furono ben felici di questo e approfittarono della situazione per eliminare 'influenza politica della chiesa dai loro territori.

Lo scisma anglicano è successivo e nella sua teologia prende molto dal luteranesimo.
2009-03-26 17:01:10
E' inutile discutere quando non vi è un minimo di elasticità mentale... il che è tutto dire, poi se ti danno del talebano meglio ancora...

scusami leonida io sto leggendo il 3d da un pò' perchè trovo molto interessanti alcune cose postate dagli utenti, soprattutto da Eheieh, motivo per cui mi sento di consigliare di leggere i suoi interventi, e mi sembra che gli altri si sforzino di portare dati su cui discutere, puoi concordare oppure no ma comunque puoi discuterne, mentre tu continui a dire che le loro sono opinioni e tu hai le tue che vanno bene così senza portare alcun fatto a sostegno delle tue tesi......questo non mi sembra proprio un esempio di elasticità mentale da parte tua.
gia il solo fatto di rifiutarti di leggere quanto scritto da altri, perchè troppo lungo, denota l'assoluta assenza di volontà di intraprendere una discussione.
poi la fede è fede e quindi tu hai tutto il diritto di dire io credo in quello in cui credo e non voglio nemmeno discuterne ma non dire che sono gli altri a non voler discutere-
2009-03-26 17:03:12
e Ratzinger sta seguendo fedelmente il solco di Wojtila, magari con meno carisma ma con altrettanto rigore

Con un piccolo problema però: lutero era coerente. La chiesa non lo è specialmente quando parla di povertà dato che è proprietaria del 20% degli immobili el pianeta e prende soldi a iosa. Con 2 miliardi di euro l'anno al posto di costruire chiese in africa potrebbe creare un ciclo virtuoso coi microprestiti che molto hanno fatto in india per esempio.
E la gente poi si accorge di questo.
Woitjla fu un grande comunicatore capace di passsare per progressista quando era l'esatto contrario: lo hai ben definito il papa della restaurazione. Ma è rispettato perchè la gente non si accorgeva di questo aspetto proprio per il suo carisma e capacità comunicativa. Ma le menti sveglie hanno sempre criticato e ben forte woitjla e il suo operato.
2009-03-26 17:03:14
Lutero era intransigente, come tutti i trascinatori religiosi
una conferma che la gente nella religione cerca la purezza dei principi, non l'indulgenza

non per nulla il papa più "amato" della storia recente fu Giovanni XXIII quello dell'apertura al nuovo, ma il più "rispettato" fu Giovanni Paolo II il papa della restaurazione.

e Ratzinger sta seguendo fedelmente il solco di Wojtila, magari con meno carisma ma con altrettanto rigore


Lutero era intrasingente perché nella Chiesa vedeva corruzione e peccato e non è che aveva torto, anzi... Non dimentichiamo che il Medioevo è stato preso in considerazione solamente ora nei suoi aspetti postivi, prima era vista come un'età buia, ed in alcuni aspetti lo è stato...
Credo sia normale che la Chiesa si adatti ai tempi, come tutte le cose terrene che sono "costrette" dal tempo alla mutazione, anch'essa cambia in correlazione dei tempi che vanno e vengono...
Sul discorso da te fatto sui papi sono pienamente d'accordo, ed aggiungo inoltre che l'unica cosa che mancava a Giovanni XXIII era la grande comunicabilità, che è stata senza dubbio pregio notevole di Papa Wojtyla
(edited)
2009-03-26 17:04:48
scusami leonida io sto leggendo il 3d da un pò' perchè trovo molto interessanti alcune cose postate dagli utenti, soprattutto da Eheieh, motivo per cui mi sento di consigliare di leggere i suoi interventi, e mi sembra che gli altri si sforzino di portare dati su cui discutere, puoi concordare oppure no ma comunque puoi discuterne, mentre tu continui a dire che le loro sono opinioni e tu hai le tue che vanno bene così senza portare alcun fatto a sostegno delle tue tesi......questo non mi sembra proprio un esempio di elasticità mentale da parte tua.
gia il solo fatto di rifiutarti di leggere quanto scritto da altri, perchè troppo lungo, denota l'assoluta assenza di volontà di intraprendere una discussione.
poi la fede è fede e quindi tu hai tutto il diritto di dire io credo in quello in cui credo e non voglio nemmeno discuterne ma non dire che sono gli altri a non voler discutere


Ho promesso a zinzillino di non continuare a discutere di sta faccenda... quindi se vuoi farlo in privato mi va bene... =)
2009-03-26 17:09:07
ok se non ne vuoi parlare va bene, io quello che volevo dirti l'ho scritto, comunque ti assicuro che nel mio post non c'era alcun intento provocatorio, ti volevo solo esprimere le sensazioni di un osservatore esterno senza alcuna polemica.
Ho promesso a zinzillino di non continuare a discutere di sta faccenda...

Ma guarda che mica c'hai il bavaglio.
L'importante è che si usino toni CIVILI.
Ma guarda che mica c'hai il bavaglio.

Ahahahahahahahhahahah... ci mancherebbe [lol]

E ti pareva che fine poteva fare questo thread =)
(edited)
2009-03-31 17:28:34
interessante link..

estraggo queste considerazioni:

Da più anni, in presenza di questa espansione religiosa di mariolatria, popolatria e santomania, sempre più in profondità mi nasce l'interrogativo: "Ma tutto questo sta in qualche rapporto con la fede del Dio di Gesù?". Siamo ancora credenti nel Dio di Gesù o si è fabbricato un dio vaticano, un dio madonnaro, un dio tra gli idoli? Sono sempre più convinto che questo tipo di religione è il primo nemico di Dio, la prima causa dell'ateismo. Fatta salva l'intenzione delle persone, resta il fatto che questa religione crea idolatria, repressione delle coscienze, illibertà, ignoranza, superstizione. Adesso capisco meglio l'indignazione dei profeti e di Gesù. La sento crescere dentro di me perchè debbo constatare ogni giorno che questa boscaglia di superstizione idolatriche nasconde sempre di più la realtà straordinariamente liberante della nostra bella fede nel Dio di Gesù. Va a finire che il sangue di san Gennaro e la Sindone di Torino sono messe sullo stesso piano e diventano più importanti della figura e della persona di Gesù.
mi prendi in giro vero?

per accorgersi di come siamo catechizzati anche nella vita di tutti i giorni ti basterebbe passare due mesetti in francia o in spagna, e ti accorgeresti dic osa significa non avere il papa in casa.

Ma te ti poni delle scelte fatte dagli altri scusa ?

Io no vivo semplicemente la mia vita rispettando il prossimo e le regole della civiltà...

Siamo sempre là, se il papa un giorno ti dicesse di buttarti da un ponte tu lo faresti... ;-)



Rispondo tardi, ma solo eprchè mi sembra tu sia fuori strada
il mio discorso è un altro

ci sono cose che non vediamo come vedono altri eprchè ce le hanno spiegate in una maniera unica nel suo genere

che caspita c'entra se faccio o non faccio ciò che mi dicono altri.

Il problema è: quando decido decido io seconod la mia coscenza o secondo quella di qualcun altro? se non te lo chiedi significa che vivi bene tu, beato te