Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
mi prendi in giro vero?
per accorgersi di come siamo catechizzati anche nella vita di tutti i giorni ti basterebbe passare due mesetti in francia o in spagna, e ti accorgeresti dic osa significa non avere il papa in casa.
Ma te ti poni delle scelte fatte dagli altri scusa ?
Io no vivo semplicemente la mia vita rispettando il prossimo e le regole della civiltà...
Siamo sempre là, se il papa un giorno ti dicesse di buttarti da un ponte tu lo faresti... ;-)
Rispondo tardi, ma solo eprchè mi sembra tu sia fuori strada
il mio discorso è un altro
ci sono cose che non vediamo come vedono altri eprchè ce le hanno spiegate in una maniera unica nel suo genere
che caspita c'entra se faccio o non faccio ciò che mi dicono altri.
Il problema è: quando decido decido io seconod la mia coscenza o secondo quella di qualcun altro? se non te lo chiedi significa che vivi bene tu, beato te
per accorgersi di come siamo catechizzati anche nella vita di tutti i giorni ti basterebbe passare due mesetti in francia o in spagna, e ti accorgeresti dic osa significa non avere il papa in casa.
Ma te ti poni delle scelte fatte dagli altri scusa ?
Io no vivo semplicemente la mia vita rispettando il prossimo e le regole della civiltà...
Siamo sempre là, se il papa un giorno ti dicesse di buttarti da un ponte tu lo faresti... ;-)
Rispondo tardi, ma solo eprchè mi sembra tu sia fuori strada
il mio discorso è un altro
ci sono cose che non vediamo come vedono altri eprchè ce le hanno spiegate in una maniera unica nel suo genere
che caspita c'entra se faccio o non faccio ciò che mi dicono altri.
Il problema è: quando decido decido io seconod la mia coscenza o secondo quella di qualcun altro? se non te lo chiedi significa che vivi bene tu, beato te
io invece son proprio curioso di vedere le reazioni se un bel giorno venisse dimostrato che noi essere umani siamo il prodotto di un incrocio generico tra primati terrestri e "dei" extraterrestri...
nessuna risposta scientifica può azzerare IL problema della creazione..
al massimo lo si può spostare in avanti (o indietro nel tempo..)
imho credere o non credere è sempre frutto di una scelta,
rendere tale scelta il più possibile consapevole è un grande risultato per un uomo.
al massimo lo si può spostare in avanti (o indietro nel tempo..)
imho credere o non credere è sempre frutto di una scelta,
rendere tale scelta il più possibile consapevole è un grande risultato per un uomo.
nessuna risposta scientifica può azzerare IL problema della creazione..
al massimo lo si può spostare in avanti (o indietro nel tempo..)
Non sono d'accordo.
Non sono per nulla esperto di teorie del big bang o altro, ma intuisco che qualche cervellone in futuro potrà spiegare tutto per filo e per segno con rapporti causa/effetto.
al massimo lo si può spostare in avanti (o indietro nel tempo..)
Non sono d'accordo.
Non sono per nulla esperto di teorie del big bang o altro, ma intuisco che qualche cervellone in futuro potrà spiegare tutto per filo e per segno con rapporti causa/effetto.
cioè secondo te si potrà sapere con certezza SE Dio esiste????
mi pare un po' azzardato..
:)
mi pare un po' azzardato..
:)
nessuna risposta scientifica può azzerare IL problema della creazione..
al massimo lo si può spostare in avanti (o indietro nel tempo..)
La teoria di dio non è scientifica in quanto non falsificabile.
Comunque sia dio in questo caso è come la coperta di Linus, 2000 anni fa grande perchè non si sapeva nulla dell'universo e si chiamavano dio molti fenomeni. Ora questa coperta è sempre più piccola e non basta neanche per coprirsi i piedi.
Il problema è proprio definire dio perchè le religioni stesse ne danno definizioni diverse, molto diverse.
Ebraismo e Cattolicesimo e protestantesimo hanno quasi gli stessi libri sacri. Le visioni de mondo sono molto differenti.
E certo a favore del cattolicesimo non depongono tutte le alterazioni della bibbia e i dogmi inventati sul nulla.
(edited)
al massimo lo si può spostare in avanti (o indietro nel tempo..)
La teoria di dio non è scientifica in quanto non falsificabile.
Comunque sia dio in questo caso è come la coperta di Linus, 2000 anni fa grande perchè non si sapeva nulla dell'universo e si chiamavano dio molti fenomeni. Ora questa coperta è sempre più piccola e non basta neanche per coprirsi i piedi.
Il problema è proprio definire dio perchè le religioni stesse ne danno definizioni diverse, molto diverse.
Ebraismo e Cattolicesimo e protestantesimo hanno quasi gli stessi libri sacri. Le visioni de mondo sono molto differenti.
E certo a favore del cattolicesimo non depongono tutte le alterazioni della bibbia e i dogmi inventati sul nulla.
(edited)
cioè secondo te si potrà sapere con certezza SE Dio esiste????
Nessuno potrà mai dirlo semplicemente perchè alla scienza non interessa dio: non può essere dimostrato.
La scienza non cerca la verità assoluta: costruisce modelli con i quali analizzare e spiegare la realtà.
Nessuno potrà mai dirlo semplicemente perchè alla scienza non interessa dio: non può essere dimostrato.
La scienza non cerca la verità assoluta: costruisce modelli con i quali analizzare e spiegare la realtà.
più che altro a chi crede in dio non interessa la scienza...ahimè..
Cmq devo fare l'appunto della mancanza del Giusnaturalismo, che pur non essendo una vera religione in senso stretto bensì una corrente filosofica potrebbe benissimo essere elencata qui in mezzo.
11 cattolici praticanti su 182 voti, per me che sono uno degli 11 è una delusione vera :((( ma già lo sapevo.
più che altro a chi crede in dio non interessa la scienza...ahimè..
e perchè mai? :) a me piace un sacco la scienza, solo che non sono così intelligente da poterla capire e/o studiare!
e perchè mai? :) a me piace un sacco la scienza, solo che non sono così intelligente da poterla capire e/o studiare!
cioè secondo te si potrà sapere con certezza SE Dio esiste????
io invece conto che in futuro l'uomo avrà smesso di chiederselo per concentrarsi su cose più importanti e alte e che tale domanda rimanga irrisolta non sarà più problema per nessuno.
io invece conto che in futuro l'uomo avrà smesso di chiederselo per concentrarsi su cose più importanti e alte e che tale domanda rimanga irrisolta non sarà più problema per nessuno.
caro RIP tale domanda è insita proprio nell'uomo.
Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo? (cit. Pavese)
E questa attesa ci caratterizza anche nelle cose "più importanti e alte"
Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo? (cit. Pavese)
E questa attesa ci caratterizza anche nelle cose "più importanti e alte"
io invece conto che in futuro l'uomo avrà smesso di chiederselo per concentrarsi su cose più importanti e alte e che tale domanda rimanga irrisolta non sarà più problema per nessuno.
io mi accontenterei di vedere il momento in cui nessun uomo desidererà imporre la propria verità ad un altro.
cosa ognuno desideri cercare nella sua vita non è opportuno sia deciso a priori..
io mi accontenterei di vedere il momento in cui nessun uomo desidererà imporre la propria verità ad un altro.
cosa ognuno desideri cercare nella sua vita non è opportuno sia deciso a priori..