Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
Baggio e Richard Gere...un lo sai che gioano a sokker?!
ALVF [del] to
algir
sarei curioso di sapere se dei 3 bahaisti 2 mazdeisti
a me sembrano molto simili, come concetti :P
a me sembrano molto simili, come concetti :P
Ho letto poco la bibbia e i vangeli (purtroppo, ma rimedierò) e non sono abbastanza colto per entrare nel merito circa discussioni sull'attualità delle scritture e del perchè si sia scelto di interpretarle e tradurle in maniera, a volte, così diversa da quello che è veramente, però credo che in generale ci sia molta confusione su quello che è la fede, la morale cristiana, la religione in genere, su cosa significa essere atei, su ciò che è la chiesa e su ciò che affermano i suoi ministri.
Cioè professi una religione che non conosci? Mi spieghi come si fa?
Cioè professi una religione che non conosci? Mi spieghi come si fa?
io sono effetivamente buddista, volevo sapere se gli altri 2 lo erano effetivamente
si fa bene se ci credi. non potrai mai sapere tutto di una religione, mai.
io credo di conoscere forse l'1% del cattolicesimo, eppure mi ha risolto diverse situazioni complicate e di certo so di essere credente al 100%.
la fede non ha spiegazioni :)
io credo di conoscere forse l'1% del cattolicesimo, eppure mi ha risolto diverse situazioni complicate e di certo so di essere credente al 100%.
la fede non ha spiegazioni :)
No no. Il catechismo lo devi conoscere. E non lo dico io: lo dice la Chiesa.
Quindi a regola non sei un buon cattolico perchè non conosci il catechismo.
Poi come si faccia a definirsi "cattolico" senza conoscere cosa sia il cattolicesimo è una cosa illogica di per sè. E come se io mi definissi fisico senza conoscere nemmeno cosa sia la fisica.
La fede non è monopolio del cattolicesimo. Dire di avere fede i dio non significa affatto essere cattolico.
Quindi a regola non sei un buon cattolico perchè non conosci il catechismo.
Poi come si faccia a definirsi "cattolico" senza conoscere cosa sia il cattolicesimo è una cosa illogica di per sè. E come se io mi definissi fisico senza conoscere nemmeno cosa sia la fisica.
La fede non è monopolio del cattolicesimo. Dire di avere fede i dio non significa affatto essere cattolico.
la fede non ha spiegazioni :)
concordo pienamente !!! ;)
concordo pienamente !!! ;)
il catechismo lo dovresti conoscere. non lo DEVI. per un cattolico devi rispettare i 10 comandamenti, e non c'è scritto di sapere il catechismo, mi spiace.
il catechismo lo dovresti conoscere. non lo DEVI. per un cattolico devi rispettare i 10 comandamenti, e non c'è scritto di sapere il catechismo, mi spiace.
Mi spiace per te, ma ignori quello che dice la tua Chiesa:
Citando:
5 « La catechesi è un'educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana ».
7 « La catechesi è intimamente legata a tutta la vita della Chiesa. Non soltanto l'estensione geografica e l'aumento numerico, ma anche, e più ancora, la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza al disegno divino, dipendono essenzialmente da essa ».
18 Questo Catechismo è concepito come una esposizione organica di tutta la fede cattolica. È, dunque, necessario leggerlo in modo unitario. Numerosi rimandi all'interno del testo e l'indice analitico alla fine del volume consentono di vedere ogni tema nel suo legame con l'insieme della fede.
E' necessario leggerlo: lo hai letto? Non mi pare.
L'essere cattolico significa rispettare non solo i 10 comandamenti, anche gli ebrei i protestanti e gli ortodossi li rispettano. Significa obbedire e rispettare il Magistero della Chiesa il cui catechismo nè è il riassunto
(edited)
Mi spiace per te, ma ignori quello che dice la tua Chiesa:
Citando:
5 « La catechesi è un'educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana ».
7 « La catechesi è intimamente legata a tutta la vita della Chiesa. Non soltanto l'estensione geografica e l'aumento numerico, ma anche, e più ancora, la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza al disegno divino, dipendono essenzialmente da essa ».
18 Questo Catechismo è concepito come una esposizione organica di tutta la fede cattolica. È, dunque, necessario leggerlo in modo unitario. Numerosi rimandi all'interno del testo e l'indice analitico alla fine del volume consentono di vedere ogni tema nel suo legame con l'insieme della fede.
E' necessario leggerlo: lo hai letto? Non mi pare.
L'essere cattolico significa rispettare non solo i 10 comandamenti, anche gli ebrei i protestanti e gli ortodossi li rispettano. Significa obbedire e rispettare il Magistero della Chiesa il cui catechismo nè è il riassunto
(edited)
strano, non trovo questi passi nella Bibbia :)
comunque:
5 non trovo niente di fondamentale, anzi conferma ciò che dico io sulla fede.
7 parla di vita della Chiesa...
18 non ho capito perchè l'hai postato.
ora ti fo 2 domande.
1) sei cristiano? cattolico? credente e/o praticante?
2) dove hai preso queste regole?
comunque:
5 non trovo niente di fondamentale, anzi conferma ciò che dico io sulla fede.
7 parla di vita della Chiesa...
18 non ho capito perchè l'hai postato.
ora ti fo 2 domande.
1) sei cristiano? cattolico? credente e/o praticante?
2) dove hai preso queste regole?
strano, non trovo questi passi nella Bibbia :)
No, sono del catechismo della Chiesa Cattolica: quindi dottrina vincolante per tutti i cattolici.
I 10 comandamenti sono comuni a tutte le confessioni cristiane e anche agli ebrei.
Cosa differenzia la Chiesa Cattolica dalle altre confessioni cristiane e dagli ebrei? Il Magistero: una persona cattolica non deve seguire solo la Bibbia, ma la Bibbia nell'interpretazione che da il Magistero e tutti i suoi dogmi.
Altrimenti non si capisce perchè un cattolico deve credere nell'assunzione di maria e un protestante no se bastassero i dieci comandamenti.
Se segui la Bibbia a modo tuo sei protestante. Proprio per questo ci fu lo scisma protestante e il Concilio di Trento.
Sono studioso di Storia della Chiesa, simbologia e Mistica ebraica, ecco perchè conosco bene la osa: è la mia materia. :)
No, sono del catechismo della Chiesa Cattolica: quindi dottrina vincolante per tutti i cattolici.
I 10 comandamenti sono comuni a tutte le confessioni cristiane e anche agli ebrei.
Cosa differenzia la Chiesa Cattolica dalle altre confessioni cristiane e dagli ebrei? Il Magistero: una persona cattolica non deve seguire solo la Bibbia, ma la Bibbia nell'interpretazione che da il Magistero e tutti i suoi dogmi.
Altrimenti non si capisce perchè un cattolico deve credere nell'assunzione di maria e un protestante no se bastassero i dieci comandamenti.
Se segui la Bibbia a modo tuo sei protestante. Proprio per questo ci fu lo scisma protestante e il Concilio di Trento.
Sono studioso di Storia della Chiesa, simbologia e Mistica ebraica, ecco perchè conosco bene la osa: è la mia materia. :)
ALVF [del] to
Eheieh
ho una domanda da farti, in merito alle tue competenze in materia.
In genesi 1-26 sta scritto:
"E Dio disse:<<Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra>>"
Non essendo questo plurale (facciamo - nostra) un plurale maiestatico (come anche riconosciuto dalla stessa CEI in nota), vorrei avere qualche delucidazione sugli originali antichi.. come si è arrivati ad avere che un Dio parli a se stesso al plurale e non al singolare (come srebbe logicoattendersi).
In genesi 1-26 sta scritto:
"E Dio disse:<<Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra>>"
Non essendo questo plurale (facciamo - nostra) un plurale maiestatico (come anche riconosciuto dalla stessa CEI in nota), vorrei avere qualche delucidazione sugli originali antichi.. come si è arrivati ad avere che un Dio parli a se stesso al plurale e non al singolare (come srebbe logicoattendersi).
Eheieh to
ALVF [del]
"E Dio disse:<<Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra>>"
Non essendo questo plurale (facciamo - nostra) un plurale maiestatico (come anche riconosciuto dalla stessa CEI in nota), vorrei avere qualche delucidazione sugli originali antichi.. come si è arrivati ad avere che un Dio parli a se stesso al plurale e non al singolare (come srebbe logicoattendersi).
Qui la CEI dice sciocchezze: il plurale majestatis non esiste in ebraico.
Però esiste una forma di verbo al plurale pur essendo singolare: ti è mai capitato di dire per esempio rivolgendoti a qualcuno o anche a te stesso "Bhè facciamo questo". E' un'espressione che si usa spesso in TV quando mostrano le ricette: prepariamo, facciamo, cuciniamo ma è solo lui che prepara, cucina e compie l'azione. E' dunque una forma di plurale non majestatis intesa per singolare
(edited)
Non essendo questo plurale (facciamo - nostra) un plurale maiestatico (come anche riconosciuto dalla stessa CEI in nota), vorrei avere qualche delucidazione sugli originali antichi.. come si è arrivati ad avere che un Dio parli a se stesso al plurale e non al singolare (come srebbe logicoattendersi).
Qui la CEI dice sciocchezze: il plurale majestatis non esiste in ebraico.
Però esiste una forma di verbo al plurale pur essendo singolare: ti è mai capitato di dire per esempio rivolgendoti a qualcuno o anche a te stesso "Bhè facciamo questo". E' un'espressione che si usa spesso in TV quando mostrano le ricette: prepariamo, facciamo, cuciniamo ma è solo lui che prepara, cucina e compie l'azione. E' dunque una forma di plurale non majestatis intesa per singolare
(edited)
Ho letto da qualche parte che circa 5000 anni fa alcuni uomini che adoravano il sole e altri dei ma che conoscevano molto bene gli astri del cielo eressero imponenti costruzioni note col nome di piramidi o qualcosa del genere.
Mi pare si chiamassero egiziani. Ma sicuramente sono stati Dart Fener e i suoi scagnozzi durante le guerre stellari.
Mi pare si chiamassero egiziani. Ma sicuramente sono stati Dart Fener e i suoi scagnozzi durante le guerre stellari.