Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2010-07-19 18:55:43

Insomma nel colpevolizzare le idee (politiche o relgiose) si fa presto a fare un errore e a finire per prevedere dei mostri giuridici come i reati d'opinione.
Reati contro i quali ho sentito spessissimo scagliarsi (imho giustamente) anche baluba.


i reati di opinione non esistono, sono un invenzione giuridica utilizzata dal potere costituito per mantenere lo status quo

altra cosa è affermare che le idee siano tutte uguali e non possano essere dannose

le idee possono eccome essere dannose e fare male alle persone

quindi le idee dannose sono da combattere
2010-07-19 18:57:31
Certo!!! Ma le idee si combattono con le idee però.
Non attribuendo loro le morti, le violenze e le sevizie.
Quelle le fanno gli uomini.
2010-07-19 19:00:10
Certo!!! Ma le idee si combattono con le idee però.

appunto


Non attribuendo loro le morti, le violenze e le sevizie.
Quelle le fanno gli uomin


no
anche le idee provocano le morti, le violenze, le sevizie

e la dimostrazione è proprio l'applicazione della legge coranica con la lapidazione delle adultere

un esempio dove si esplica anche la componente sessuofobica intrinseca alla religione
2010-07-19 19:05:44
Propongo una nuova chiave di lettura, se me lo consentite.

Distinguerei, tanto per strutturare meglio il problema "responsabilità", fra responsabilità accidentale e responsabilità dolosa. Entrambi i tipi di responsabilità possono essere dirette e indirette. Infine, si deciderà un livello di gravità (qualitativamente, non stiamo qui troppo a fare numeri e conti, ché non è il caso). Diciamo solo che la gravità non è qui intesa come funzione di sussistente dolo e/o relazione diretta col gesto dannoso; la si intende in senso assoluto ovvero riferito all'entità del danno subito dalla "vittima".

Facciamo subito degli esempi.

(1) Mandante omicida: in questo caso c'è una responsabilità dolosa, indiretta e altamente grave.

(2) Esecutore omicida: responsabilità dolosa e diretta. Stessa gravità di (1).

(3) Pirata della strada ubriaco che investe pedone: responsabilità accidentale, diretta e abbastanza grave (più grave se la vittima decede).

(4) Automobilista incauto che lascia dell'olio sparso sull'asfalto, vicino alle strisce pedonali, dopo aver riparato un guasto. Una terza auto si avvicina con velocità sostenuta e, per far passare il pedone sulle strisce, frena sull'olio, continuando il moto verso il pedone e investendolo sulle strisce: responsabilità accidentale, indiretta e molto grave a causa della forte irresponsabilità civica (e ancora più grave se il pedone muore).

Provate a collocare i "peccati" delle religioni centrandoli in un'opportuno schema combinato come ho proposto io.

per esempio dove si applica la sharia ovvero la legge coranica, si lapidano le donne per adulterio

ecco un chiaro ed evidente esempio dove l'autorità religiosa arma la mano dell'omicida


Imputato - la o le persone che hanno elaborato questa "legge"
Accusa - omicidio
Schema di responsabilità - dolosa, indiretta, massimamente grave

Imputato - la o le persone che mettono in pratica questa "legge"
Accusa - omicidio
Schema di responsabilità - dolosa, diretta, massimamente grave

Imputato - la o le persone che diffondono e promuovono questa "legge"
Accusa - omicidio
Schema di responsabilità - dolosa, indiretta, massimamente grave

MA, questi stessi ultimi imputati sono responsabili diretti della promulgazione (in quanto può far acquisire nuovi adepti che si renderanno responsabili diretti di omicidi del genere). Infatti:

Imputato - la o le persone che diffondono e promuovono questa "legge"
Accusa - promulgazione della legge omicida
Schema di responsabilità - dolosa, diretta, massimamente grave (perché promuove l'omicidio)

Io ci ho provato, è un possibile approccio al problema (sicuramente bisogna migliorarlo ma a noi potrebbe bastare per iniziare a fare ordine alle idee che ognuno vorrebbe esprimere e che magari non riesce fare).
(edited)
2010-07-19 19:10:00
ritornando in modo coerente al mio esempio: ti risulta che nelle scuole si faccia almeno un'ora alla settimana di ideologia di autonomia operaia e che gli insegnanti siano scelti da Tony Negri o suoi fiduciari?

Io credo di aver capito molto bene il tuo pensiero che mi sembra tu stia portando avanti da diverse pagine, ma la penso in modo molto diverso. Continuo a pensare che le religioni, in base al potere che possono esercitare (esattamente come dice Baluba), siano in grado di influenzare in modo determinante i comportamenti sociali. Quindi, finché gli insegnamenti saranno quelli delle scritture, io non potrò far altro che contestarli.
Più volte Ericina ha portato l'esempio peccato originale=senso di colpa. Che lo si voglia o no, dopo più di 2000 anni di "influenza culturale" nessuno di noi è libero da questa equazione,a meno che non abbia compiuto un difficile percorso personale.
Ho letto in questo topic che quando si raggiunge l'età della ragione si deve essere in grado di liberarsi dai dettami religiosi "errati". Non sarebbe più facile eliminarli alla radice che obbligare ciascuno a rompere delle catene?
2010-07-19 19:13:37
si scusa ma la religione qui non c'è:

Imputato: religioso/credente
Accusa: ???
Schema di responsabilità: ???

di cosa lo accusi? Di pensare che le donne che tradiscono vanno lapidate?
Responsabilità ZERO.
Se vuoi ti confermo che io trovo selvaggio e disumano chi lo pensa, ma non per questo ha una colpa!!!
2010-07-19 19:14:58
la vediamo diversamente,
per te le persone sono determinate da ciò che le influenza,
per me mantengono TUTTA la responsabilità di ciò che fanno.
2010-07-19 19:15:13
Intanto tu condividi questo schema proposto da me?

Desidero una risposta secca: sì o no?
2010-07-19 19:17:40
in linea di massima si,
dovrei rileggere le responsabilità dirette ed indirette degli esempi..
2010-07-19 19:18:44
Leggitele e poi dammi risposta definitiva. In base alla tua risposta ti illustrerò che forma prende il mio pensiero su quello schema, dopodiché potrai decidere se contestarlo o meno.
2010-07-19 19:23:06
Imputato - la o le persone che diffondono e promuovono questa "legge"
Accusa - omicidio
Schema di responsabilità - dolosa, indiretta, massimamente grave


non ha senso la definizione dolosa, non si vuole la morte ma la legge.
ma neppure quella accidentale


Imputato - la o le persone che diffondono e promuovono questa "legge"
Accusa - promulgazione della legge omicida
Schema di responsabilità - dolosa, diretta, massimamente grave (perché promuove l'omicidio)

qui ci sarebbe da discutere sulmassimamente grave, ma in linea di massima ok.

Naturalmente il piccolo dettaglio che manca è la volontà di fare diventare una propria idea una regola della società.
Ciò li rende criminali.
Non il fatto di pensare che le donne debbano essere ammazzate per il tradimento che di per se è neutro.
2010-07-19 19:23:54
la repressione sessuale insita nell'educazione religiosa impone comportamenti innaturali che è PROVATO provochino aberrazioni del comportamento


provato da chi? io che ho una laurea in Sociologia ho sempre letto che non esiste alcuna prova di quello che hai scritto. O forse ti riferisci al periodo di Lombroso in cui le scienze sociali cadevano sistematicamente nell'errore di fare paralleli con la teoria dell'evoluzione di Lamark per cui ad un comportamento ne consegue sempre lo stesso effetto?

ps: è come chi dice che è provato che i gay hanno maggior predisposizione alla pedofilia...
(edited)
2010-07-19 19:26:13
cmq la risposta è si.
mi rendo conto che le mie erano speculazioni senza importanza per il ns discorso.
2010-07-19 19:36:25
non ha senso la definizione dolosa, non si vuole la morte ma la legge.

Chiedo scusa, probabilmente ho usato un termine forte. Interpretalo nell'accezione di "volontario", ok? È ovvio quindi che quello schema adesso quadra, perché, se un omicidio deriva dall'applicazione di una legge che lo sancisce, tale legge istiga ad ammazzare, e dunque chi l'ha creata è di fatto un mandante omicida, proprio come il mafioso.
2010-07-19 19:43:29
io che ho una laurea in Sociologia ho sempre letto che non esiste alcuna prova di quello che hai scritto.

Cioè tu sostieni che non vi può essere, neanche in qualche caso, una forma di legame fra traumi infantili di natura sessuale e deviazioni mentali da adulti?
2010-07-19 19:51:55
la repressione sessuale insita nell'educazione religiosa impone comportamenti innaturali che è PROVATO provochino aberrazioni del comportamento

provato da chi? io che ho una laurea in Sociologia ho sempre letto che non esiste alcuna prova di quello che hai scritto.


allora mi sa che hai studiato davvero male

il collegamento tra comportamenti innaturali forzati e aberrazioni del comportamento è statisticamente provato

per fare un esempio banale una gran parte dei maniaci sessuali è stato vittima da piccolo di altri maniaci sessuali, non necessariamente è stato violentato, quello che conta è il trauma psichico

e la religione agisce proprio sulla psiche, e in ambito sessuale agisce con grande violenza, per esempio promettendo le pene dell'inferno per l'eternità, che per un bambino credente non è cosa da poco
(edited)