Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2010-07-19 20:38:42
Ah, quindi tu dici che in realtà non sono i parroci a diventare pedofili, ma alcuni pedofili che vengono candidati come parroci. Corretto?

esatto. in quanto la chiesa, grazie al segreto, divent a un rifugio perfetto per loro.
sul resto non esiste alcun nesso. il caso singolo può accadere, ma in modo del tutto accidentale.
2010-07-19 20:41:09
il caso singolo può accadere, ma in modo del tutto accidentale.

Accidentale nel senso che si instaura un legame eccezionalmente (cioè effettivamente il trauma determina la deviazione), o forse vuoi dire che si tratta di un fatto coincidenziale (cioè la persona sarebbe comunque cresciuta con una deviazione, a prescindere dal trauma subito)?
2010-07-19 20:42:21
Diciamo che il sistema seminario crea pedofili dato che in seminario c'è una sessuofobia dilagante che giocoforza crea in molti soggetti disturbi della sfera sessuale.
Mettiamo che molti direttori di seminario sono a loro volta pedofili a causa dell'impeinting ricevuto quando erano seminaristi e mi pare che tutto torni.

Il problema dunque è entrare in seminario da ragazzini.
2010-07-19 20:42:58
un prete per un bambino credente è una autorità
e se una autorità riconosciuta fa pressioni sulla sessualità del bambino lo traumatizza


così come Berlusconi, che è un'autorità, traumatizza le adolecenti di oggi, no?
complimenti per il nesso autorità-trauma.

per la prima parte del post se la vedranno i Mod, come a solito.

Ps: e chi è che fa capire ai bambini chi è un'autorità e chi no? ed il potere di quella autorità? del resto conosciamo gesù appena partoriti, no?
2010-07-19 20:44:53
Il problema dunque è entrare in seminario da ragazzini.

leggi gli articoli sui Legionari di Cristo in Messico. purtroppo la chiesa oggi nasconde delle vere e proprie "cellule" di reclutamento e sfruttamento. il problema è sempre scindere la dottrina da chi la pratica, e spesso quando parliamo di religione, ci troviamo di fronte a persone a cui viene dato un potere enorme in quanto legittimate dai genitori stessi del bambino, quindi disobbedire al prete vuol dire spesso disobbedire anche ai genitori. cosa che personalmente non insegnerò mai a mio figlio.
(edited)
2010-07-19 20:49:51
un prete per un bambino credente è una autorità
e se una autorità riconosciuta fa pressioni sulla sessualità del bambino lo traumatizza

così come Berlusconi, che è un'autorità, traumatizza le adolecenti di oggi, no?
complimenti per il nesso autorità-trauma


dimostri ancora una volta che non sai di cosa parli



per la prima parte del post se la vedranno i Mod, come a solito.

con le tue solite minacce mi ha stancato, resta in topic invece di rivolgere false accuse




Ps: e chi è che fa capire ai bambini chi è un'autorità e chi no? ed il potere di quella autorità? del resto conosciamo gesù appena partoriti, no?


110 e lode in sociologia e non sai neppure questo? penso faresti meglio a non menar vanto della tua laurea

se uno ha una educazione religiosa ed è portato a credere in Dio, il rappresentante di Dio in terra è una delle sue massime autorità
(edited)
2010-07-19 20:49:51
Riformulo il post, non vorrei non essere stato chiaro.

il caso singolo può accadere, ma in modo del tutto accidentale.

Accidentale nel senso che solo eccezionalmente può instaurarsi un legame di causa-effetto fra trauma e deviazione, o forse vuoi dire che si tratta sempre, qualora capitino assieme, di due fatti coincidenziali (cioè la persona sarebbe comunque cresciuta con una deviazione, a prescindere dal trauma subito)?
2010-07-19 20:52:30
Accidentale nel senso che si instaura un legame eccezionalmente (cioè effettivamente il trauma determina la deviazione), o forse vuoi dire che si tratta di un fatto coincidenziale (cioè la persona sarebbe comunque cresciuta con una deviazione, a prescindere dal trauma subito)?

tutti noi subiamo traumi più o meno gravi, ma non tutti reagiamo allo stesso modo. lo stesso trauma subito da soggetti diversi può non dare sintomi, creare un assassino o un pedofilo. tutto sta a vedere come il subconscio ed il superIO (qui ho fatto un salto pericoloso credo, quindi correggetemi) elaborano l'evento.
2010-07-19 20:54:21
se uno ha una educazione religiosa ed è portato a credere in Dio, il rappresentante di Dio in terra è una delle sue massime autorità

e chi te lo ha detto? io sono credente ma se il Papa dice una cazzata io so che è una cazzata. del resto la storia è piena di papi deficienti e santi smunicati. per il resto noto che anche tu hai una laurea in Bon Ton.
(edited)
2010-07-19 20:55:14
tutti noi subiamo traumi più o meno gravi, ma non tutti reagiamo allo stesso modo. lo stesso trauma subito da soggetti diversi può non dare sintomi, creare un assassino o un pedofilo.

Ah! Ecco, quindi allora sei d'accordo che in qualche caso si può instaurare un legame di causa-effetto fra trauma e deviazione. Giusto? Ho letto bene?
2010-07-19 20:58:23
se uno ha una educazione religiosa ed è portato a credere in Dio, il rappresentante di Dio in terra è una delle sue massime autorità

e chi te lo ha detto? io sono credente ma se il Papa dice una cazzata io so che è una cazzata. del resto la storia è piena di papi deficienti e santi smunicati.


ma come chi te lo ha detto?!?!?
metti sullo stesso piano un bambino a cui hanno inculcato che Dio esiste e un adulto (?) con una laurea (?) in sociologia con 110 e lode (?)



per il resto noto che anche tu hai una laurea in Bon Ton.

hai solo da non mandarmi minacce del piffero sul forum e non riceverai le risposte che ti meriti
(edited)
2010-07-19 20:58:55
Ah! Ecco, quindi allora sei d'accordo che in qualche caso si può instaurare un legame di causa-effetto fra trauma e deviazione. Giusto? Ho letto bene?

certo, ma è difficilissimo che tutti quelli che hanno subito lo stesso trauma reagiscano con la stessa deviazione, come nel caso della chiesa. quindi io penso che si tratti di un indottrinamento vero e proprio, ovvero di azioni volte a distorcere il senso della realtà delle vittime per portarle a fare ciò che si vuole.
2010-07-19 20:59:19
e chi te lo ha detto? io sono credente ma se il papa dice una cazzata io so che è una cazzata.

Lo sapevi anche a 3 anni se il papa diceva una cazzata?Fammi capire perché a sentire certi discorsi sembra che tu sia nato con la laurea in mano...
2010-07-19 21:02:36
ma come chi te lo ha detto?!?!?
metti sullo stesso piano un bambino a cui hanno inculcato che Dio esiste e un adulto (?) con una laurea (?) in sociologia con 110 e lode (?)


1) hai parlato in generale non di bambini quando scrivi: "se uno ha una educazione religiosa ed è portato a credere in Dio, il rappresentante di Dio in terra è una delle sue massime autorità"

2) dipende dall'educazione religiosa che ha ricevuto il bambino. credo che tuo figlio (se ne hai) al prete pedofilo rifilava un bel calcio negli zebedei. il figlio di un devoto invece ci cascherebbe più facilmente. è il contesto in cui vive il bambino ed il valore che dà alla figura del parroco che contano, altrimenti puoi usare tutta la psicologia del mondo ma il bambino la zucchina non la tocca al prete.

2010-07-19 21:03:48
Lo sapevi anche a 3 anni se il papa diceva una cazzata?Fammi capire perché a sentire certi discorsi sembra che tu sia nato con la laurea in mano...

a tre anni non sapevo neanche cos'era un prete. erano i miei genitori a dare valore alle persone a cui venivo affidato leggi il post precedente.
2010-07-19 21:03:57
I bambini sono bambini,figli o meno di devoti.