Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2009-03-22 15:15:57
Ti posso assicurare che una gran parte di gente che crede nella vita dopo la morte non pensa a Dio come un "se stesso che gioca a Sim city" :) e molti di questi pensano agli altri, pur con le contraddizioni e gli errori di tutti gli esseri umani...
2009-03-22 15:55:07
Cristo parla di vita e non di morte.

perfetto
2009-03-22 21:34:48
Io sono un Cattolico /Cristiano "pentito". Fino a 18 anni seguivo regolarmente le messe Domenicali ecc. poi ho avuto l'illuminazione....:)
2009-03-23 00:21:38
da pochi anni sono cristiano anglicano protestante (3 anni) perchè il cristianesimo cattolico non rispecchia veramente il mio animo. sono contro la sfarzosità della chiesa stessa, contro l'intermedio di un prete nel momento della confessione. e soprattutto sul punto della confessione mi soffermo perchè la vera confessione deve essere tra dio e il fedele e non tra un "imtermediario cattolico" e il fedele. sono contro quello che la chiesa cattolica ha fatto molti secoli fa... Indulgenze per inalzare una nuova san pietro e soprattutto ingannando il fedele a ridurre la sua pena dopo la morte pagandola con una manciata di monete.
2009-03-23 03:36:40
sono a metà tra l'agnosticismo e il credere in un'entità diversa non meglio definita nel senso che per il mio modo di essere mi è precluso l'atto di fede tipico del credente e dunque mi è impossibile credere in un dio, nonostante ciò spero e ritengo possibile che ci sia qualche cosa di superiore, eventualmente anche solo come personificazione del caso.
in sintesi: non ci credo ma ci spero :)
oppure Se Dio esiste ... sono fregato ...
2009-03-23 10:42:55
il tuo modo di vivere la religione è molto interessante.
se non ho capito male te credi in maniera del tutto personale in cristo e ti affidi completamente alle letture dei testi sacri che interpreti di testa tua (soprattutto vangeli).
sbaglio?

quale versione possiedi della bibbia?
2009-03-23 10:52:08
il tuo modo di vivere la religione è molto interessante.

diciamo che non è un modo di "vivere la religione" ma semplicemente "un modo di vivere" visto che è parte integrante di tutta la vita (insomma non ci sono momenti religiosi e momenti non religiosi)



se non ho capito male te credi in maniera del tutto personale in cristo e ti affidi completamente alle letture dei testi sacri che interpreti di testa tua (soprattutto vangeli).

lo vivo come si vivrebbe un rapporto con un padre...ogni figlio di uno stesso padre ha un rapporto unico e soprattutto non ha intermediari (se ho qualcosa da chiedere chiedo a mio padre e lui mi risponde...sempre)
Ripeto che per me la parola "interpretare" non esiste...non si "interpreta" la parola ma si vive se senti che dentro di te è vera



quale versione possiedi della bibbia?

Nuovo Testo riveduto dalla società Biblica di Ginevra....regalatomi da mio fratello che a suo volta l'aveva ricevuta in dono da una ragazza rom di torino



citando un passo della bibbia (non testualmente)...il Signore bussa sempre alla nostra porta, tocca a noi aprirgli e farlo accomodare nella nostra casa.
2009-03-23 10:53:31
non si "interpreta" la parola ma si vive
2009-03-23 10:57:07
ne cito due che a me hanno dato da pensare molto spesso...

sul come diventare cristiani:
“È più facile che un cammello passi nella cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei Cieli”

sul cosa porta essere cristiani
"Il centuplo quaggiù e l'eternità"
2009-03-23 11:19:48
sul come diventare cristiani:
“È più facile che un cammello passi nella cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei Cieli”


lo sai che questa strana frase è frutto di una errata traduzione ^_*
2009-03-23 11:22:57
cioè?
2009-03-23 11:31:06
la traduzione in latino venne fatta passando dal greco

la parola cammello in aramaico era gamal, la traduzione in greco antico è kamelos da cui ecco il "cammello" impegnato a passare per l'improbabile cruna di un ago

la gomena è la grossa fune che si utilizza per ormeggiare le navi ai moli dei porti

la parola gomena in aramaico si scrive gamta, e la sua traduzione in greco antico è kamilos, entrambe le parole sono davvero molto simili alla parola cammello

è quindi estremamente probabile che la frase originale suonasse così:

“È più facile che una gomena passi nella cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei Cieli”

che è molto più sensata

ma ormai la frittata era fatta, e, essendo il latino diventato la lingua ufficiale della chiesa ecco che anche le traduzioni inverse (in greco e aramaico) riportano la parola cammello ^_*
(edited)
2009-03-23 11:32:11
lo sai che questa strana frase è frutto di una errata traduzione ^_*

lo sai che questa strana frase si addice a quasi tutta la bibbia? =)
2009-03-23 11:35:34
tanto il senso è lo stesso...
2009-03-23 11:36:56
quale versione possiedi della bibbia?

Nuovo Testo riveduto dalla società Biblica di Ginevra....regalatomi da mio fratello che a suo volta l'aveva ricevuta in dono da una ragazza rom di torino


la nuova riveduta è perfetta per il tuo tipo di approccio religioso.
ma quanto ad affidabilità e aderenza verso i testi originali non è il massimo, diciamo che viene aggiornata per non fargli fare troppa brutta figura rispetto alle conoscenze moderne.