Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
ayeron non ha studiato storia.
Non ha capito che lui sostiene le stesse cose di Luetro e quindi è protestante.
Il magistero NON ammette interpretazioni personali: Lutero ci ha fatto uno scisma ma ayeron non l'ha capito.
(edited)
Non ha capito che lui sostiene le stesse cose di Luetro e quindi è protestante.
Il magistero NON ammette interpretazioni personali: Lutero ci ha fatto uno scisma ma ayeron non l'ha capito.
(edited)
Probabilmente sono io che non riesco più a seguirti, ma la mia impressione è che tu stia finendo per dire che l'unico comandamento della religione cattolica è "ama il prossimo tuo come te stesso", che i libri sacri sono carta straccia in tutte le parti in cui dicono cose che non accettiamo o che ci sembrano sbagliate e che gli orrori passati, presenti e futuri della chiesa dipendono dall'errata interpratazione degli uomini o dalla loro cattiveria... :-S
te lo spiego usando una imilitudine informatica:
quando Gesu dice: Matteo7,12 Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
pone una condizione che supera come piorità tutte le altre esistenti ("questa infatti è la Legge ed i Profeti"), una sorta di "upgrade" delle condizioni esistenti all'epoca quali la Legge ebraica e gli insegnaementi dei Profeti, che a quel tempo costituivano centinaia di regole da seguire. quindi Gesù semplifica la moltitudine di obblighi che i fedeli dovevano osservare ponendo questa "direttiva superiore" che assolve automaticamente a tutte le altre. da qui la diatriba con i sacerdoti del tempo che si videro sfilare dalle mani il loro ruolo di custodi del sapere e delle regole.
te lo spiego usando una imilitudine informatica:
quando Gesu dice: Matteo7,12 Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
pone una condizione che supera come piorità tutte le altre esistenti ("questa infatti è la Legge ed i Profeti"), una sorta di "upgrade" delle condizioni esistenti all'epoca quali la Legge ebraica e gli insegnaementi dei Profeti, che a quel tempo costituivano centinaia di regole da seguire. quindi Gesù semplifica la moltitudine di obblighi che i fedeli dovevano osservare ponendo questa "direttiva superiore" che assolve automaticamente a tutte le altre. da qui la diatriba con i sacerdoti del tempo che si videro sfilare dalle mani il loro ruolo di custodi del sapere e delle regole.
ayeron non ha studiato storia.
casomai ne ho studiato troppa.
Non ha capito che lui sostiene le stesse cose di Luetro e quindi è protestante.
no, al contrario dei protestanti credo alla sacralità del sacerdote durante la somministrazione dei sacramenti.
Il magistero NON ammette interpretazioni personali: Lutero ci ha fatto uno scisma ma ayeron non l'ha capito.
ma il magistero ha commesso tanti errori gravissimi del passato che ha ammesso solo col tempo, quindi anche il magistero del 1900 a esempio è eretico rispetto a quello del 1300. tu confondi le trasformazioni della dottrina con le scissioni.
casomai ne ho studiato troppa.
Non ha capito che lui sostiene le stesse cose di Luetro e quindi è protestante.
no, al contrario dei protestanti credo alla sacralità del sacerdote durante la somministrazione dei sacramenti.
Il magistero NON ammette interpretazioni personali: Lutero ci ha fatto uno scisma ma ayeron non l'ha capito.
ma il magistero ha commesso tanti errori gravissimi del passato che ha ammesso solo col tempo, quindi anche il magistero del 1900 a esempio è eretico rispetto a quello del 1300. tu confondi le trasformazioni della dottrina con le scissioni.
ma il magistero ha commesso tanti errori gravissimi del passato che ha ammesso solo col tempo, quindi anche il magistero del 1900 a esempio è eretico rispetto a quello del 1300. tu confondi le trasformazioni della dottrina con le scissioni.
No. Il Papa ha chiesto scusa. Il Magistero è infallibile e DEVE essere seguito così com'è senza interpretazioni.
Inutile che ci giri intorno, NON è come dici tu catechismo alla mano.
Citami le fonti a sostegno di quello che dici altrimenti è aria fritta!
No. Il Papa ha chiesto scusa. Il Magistero è infallibile e DEVE essere seguito così com'è senza interpretazioni.
Inutile che ci giri intorno, NON è come dici tu catechismo alla mano.
Citami le fonti a sostegno di quello che dici altrimenti è aria fritta!
ma scusa, se il vecchio testamento fosse stato "rimpiazzato" perchè allora lo continuerebbero a propinare a quelli che vanno a messa?
perchè quando compri la bibbia non c'è solo il nuovo testamento, ma c'è anche il vecchio?
perchè a catechismo ti fanno imparare a memoria i comandamenti? quelli non sono del vecchio testamento..
perchè quando compri la bibbia non c'è solo il nuovo testamento, ma c'è anche il vecchio?
perchè a catechismo ti fanno imparare a memoria i comandamenti? quelli non sono del vecchio testamento..
No. Il Papa ha chiesto scusa. Il Magistero è infallibile e DEVE essere seguito così com'è senza interpretazioni.
quindi il papa che ha lanciato le crociate è da considerarsi un giusto oggi?
e se è così come mai la chiesa ha dovuto chiedere scusa per quell'operato?
NON è come dici tu catechismo alla mano.
se impugni il catechismo come i codice penale hai senza dubbio ragione. il problema è che ci sono contraddizioni irrisolte nella chiesa odierna che la chiesa stessa ammette.
a questo punto:
- intavoliamo una discussione sulle contraddizioni della chiesa e su come superarle
- restiamo sulle nostre posizioni per cui per me hai una visione troppo pedissequa della dottrina ed io per te sono un eretico
- suggerisci una soluzione alternativa.
quindi il papa che ha lanciato le crociate è da considerarsi un giusto oggi?
e se è così come mai la chiesa ha dovuto chiedere scusa per quell'operato?
NON è come dici tu catechismo alla mano.
se impugni il catechismo come i codice penale hai senza dubbio ragione. il problema è che ci sono contraddizioni irrisolte nella chiesa odierna che la chiesa stessa ammette.
a questo punto:
- intavoliamo una discussione sulle contraddizioni della chiesa e su come superarle
- restiamo sulle nostre posizioni per cui per me hai una visione troppo pedissequa della dottrina ed io per te sono un eretico
- suggerisci una soluzione alternativa.
ma scusa, se il vecchio testamento fosse stato "rimpiazzato" perchè allora lo continuerebbero a propinare a quelli che vanno a messa?
perchè quando compri la bibbia non c'è solo il nuovo testamento, ma c'è anche il vecchio?
perchè a catechismo ti fanno imparare a memoria i comandamenti? quelli non sono del vecchio testamento..
perchè ti insegnano la parte riconosciuta della dottrina. del resto si parla di bambini. se poi hai la voglia di approfondire con qualche prete il discorso vedi che si scoprono un sacco di cose interessanti per cui le scelte su cosa viene insegnato sono discutibili per i preti stessi. ad esempio il mio parroco mi ha regalato tutta l'opera di Sant'Agostino, in quanto per il suo ordine il modo di vivere cristo è quello dei tempi d quel santo. in poche parole non esiste un unico modo di insegnare il cattolicesimo ma varia a seconda dell'ordine a cui ti rivolgi, che pone l'accento su un punto invece che su un altro. la cosa certa è che il nuovo testamento è la base del cattolicesimo, il vecchio lo si studia per completezza. se vuoi averne una prova fai ad un prete la domanda "ma se gesù dice di porgere l'altra guancia e mosè dice occhio per occhio dente per dente a chi devo ascoltare?" e senti la risposta...
perchè quando compri la bibbia non c'è solo il nuovo testamento, ma c'è anche il vecchio?
perchè a catechismo ti fanno imparare a memoria i comandamenti? quelli non sono del vecchio testamento..
perchè ti insegnano la parte riconosciuta della dottrina. del resto si parla di bambini. se poi hai la voglia di approfondire con qualche prete il discorso vedi che si scoprono un sacco di cose interessanti per cui le scelte su cosa viene insegnato sono discutibili per i preti stessi. ad esempio il mio parroco mi ha regalato tutta l'opera di Sant'Agostino, in quanto per il suo ordine il modo di vivere cristo è quello dei tempi d quel santo. in poche parole non esiste un unico modo di insegnare il cattolicesimo ma varia a seconda dell'ordine a cui ti rivolgi, che pone l'accento su un punto invece che su un altro. la cosa certa è che il nuovo testamento è la base del cattolicesimo, il vecchio lo si studia per completezza. se vuoi averne una prova fai ad un prete la domanda "ma se gesù dice di porgere l'altra guancia e mosè dice occhio per occhio dente per dente a chi devo ascoltare?" e senti la risposta...
uindi il papa che ha lanciato le crociate è da considerarsi un giusto oggi?
e se è così come mai la chiesa ha dovuto chiedere scusa per quell'operato?
Non sai cosa è il Magistero, ripassa il catechismo.
Il Magistero sono l'insieme delle norme e delle credenze a cui il cattolico DEVE attenersi.
Le crociate indette dal papa NON sono magistero della chiesa cattolica.
Ripassare il catechismo, prego.
se impugni il catechismo come i codice penale hai senza dubbio ragione. il problema è che ci sono contraddizioni irrisolte nella chiesa odierna che la chiesa stessa ammette.
a questo punto:
- intavoliamo una discussione sulle contraddizioni della chiesa e su come superarle
- restiamo sulle nostre posizioni per cui per me hai una visione troppo pedissequa della dottrina ed io per te sono un eretico
- suggerisci una soluzione alternativa.
Non sei un eretico per me, lo sei per la chiesa cattolica e il bello e che tu non lo sai perchè non sai neanche cos'è la religioni che dici di professare.
C'è solo una soluzione per superare queste contraddizioni: ritornare allo spirito del Concilio Vaticano II che fu tradito da Paolo Vi, super tradito a Wojtila e continua ad essere tradito ora.
La contraddizione più evidente della chiesa è che una monarchia assoluta, con tutto il danno che ne deriva.
Dove non c'è democrazia c'è sempre il MALE.
e se è così come mai la chiesa ha dovuto chiedere scusa per quell'operato?
Non sai cosa è il Magistero, ripassa il catechismo.
Il Magistero sono l'insieme delle norme e delle credenze a cui il cattolico DEVE attenersi.
Le crociate indette dal papa NON sono magistero della chiesa cattolica.
Ripassare il catechismo, prego.
se impugni il catechismo come i codice penale hai senza dubbio ragione. il problema è che ci sono contraddizioni irrisolte nella chiesa odierna che la chiesa stessa ammette.
a questo punto:
- intavoliamo una discussione sulle contraddizioni della chiesa e su come superarle
- restiamo sulle nostre posizioni per cui per me hai una visione troppo pedissequa della dottrina ed io per te sono un eretico
- suggerisci una soluzione alternativa.
Non sei un eretico per me, lo sei per la chiesa cattolica e il bello e che tu non lo sai perchè non sai neanche cos'è la religioni che dici di professare.
C'è solo una soluzione per superare queste contraddizioni: ritornare allo spirito del Concilio Vaticano II che fu tradito da Paolo Vi, super tradito a Wojtila e continua ad essere tradito ora.
La contraddizione più evidente della chiesa è che una monarchia assoluta, con tutto il danno che ne deriva.
Dove non c'è democrazia c'è sempre il MALE.
il vecchio lo si studia per completezza. se vuoi averne una prova fai ad un prete la domanda "ma se gesù dice di porgere l'altra guancia e mosè dice occhio per occhio dente per dente a chi devo ascoltare?" e senti la risposta..
Vuoi la risposta del prete o quella ufficiale della chiesa?
Vuoi la risposta del prete o quella ufficiale della chiesa?
quando Gesu dice: Matteo7,12 Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
pone una condizione che supera come piorità tutte le altre esistenti ("questa infatti è la Legge ed i Profeti"), una sorta di "upgrade" delle condizioni esistenti all'epoca quali la Legge ebraica e gli insegnaementi dei Profeti, che a quel tempo costituivano centinaia di regole da seguire.
quindi il vecchio testamento è carta straccia, i dieci comandamenti non hanno valore ed è valido solo il nuovo testamento?
ti giuro che mi sembra di sentir parlare di una nuova dottrina...
avrei molto da ridire anche su questa, ma sei sicuro che sia questo che ti hanno insegnato? Perché non lo dice chiaramente anche il papa (quello che ama così tanto il prossimo suo da nascondere i pedofili in vaticano e obbligare la magistratura italiana a rogatorie internazionali per poter indagare su un nostro connazionazionale con passaporto diplomatico della santa sede)?
pone una condizione che supera come piorità tutte le altre esistenti ("questa infatti è la Legge ed i Profeti"), una sorta di "upgrade" delle condizioni esistenti all'epoca quali la Legge ebraica e gli insegnaementi dei Profeti, che a quel tempo costituivano centinaia di regole da seguire.
quindi il vecchio testamento è carta straccia, i dieci comandamenti non hanno valore ed è valido solo il nuovo testamento?
ti giuro che mi sembra di sentir parlare di una nuova dottrina...
avrei molto da ridire anche su questa, ma sei sicuro che sia questo che ti hanno insegnato? Perché non lo dice chiaramente anche il papa (quello che ama così tanto il prossimo suo da nascondere i pedofili in vaticano e obbligare la magistratura italiana a rogatorie internazionali per poter indagare su un nostro connazionazionale con passaporto diplomatico della santa sede)?
Il Magistero sono l'insieme delle norme e delle credenze a cui il cattolico DEVE attenersi.
si però co sta storia siamo un po' andati oltre.
aeyorn l'ha secondo me chiarito decine di volte,
la religione cattolica ufficiale dice molte cose che lui non condivide, ha spiegato come la chiesa sia stata in contraddizione con se stessa in tanti casi e via dicendo lui stesso..
..siccome lo faccio abbastanza intelligente da non volersi per forza attaccare alle etichette facciamo così:
non è un cattolico praticante, ma uno che di tale religione prende ciò che vuole e reputa utile e vero.
Vuoi chiamarlo protestante, eretico etc fa pure.
resta che professa una religione e che il senso del discorso non viene intaccato.
Insomma questo attaccarsi a delle norme che nessuno poi ti impone di rispettare o ai catechismi finisce per sviare sempre il discorso dalle cose interessanti a quelle senza importanza..
dato che qui, al magistero della Chiesa nessuno da troppa importanza, perchè discuterne??
si però co sta storia siamo un po' andati oltre.
aeyorn l'ha secondo me chiarito decine di volte,
la religione cattolica ufficiale dice molte cose che lui non condivide, ha spiegato come la chiesa sia stata in contraddizione con se stessa in tanti casi e via dicendo lui stesso..
..siccome lo faccio abbastanza intelligente da non volersi per forza attaccare alle etichette facciamo così:
non è un cattolico praticante, ma uno che di tale religione prende ciò che vuole e reputa utile e vero.
Vuoi chiamarlo protestante, eretico etc fa pure.
resta che professa una religione e che il senso del discorso non viene intaccato.
Insomma questo attaccarsi a delle norme che nessuno poi ti impone di rispettare o ai catechismi finisce per sviare sempre il discorso dalle cose interessanti a quelle senza importanza..
dato che qui, al magistero della Chiesa nessuno da troppa importanza, perchè discuterne??
dato che qui, al magistero della Chiesa nessuno da troppa importanza, perchè discuterne??
Perchè se sei tecnicamente eretico difendi la chiesa cattolica? Domanda per ayeron si intende.
Ecco perchè martello su questo punto.
Non sai cosa è il Magistero, ripassa il catechismo.
Il Magistero sono l'insieme delle norme e delle credenze a cui il cattolico DEVE attenersi.
Le crociate indette dal papa NON sono magistero della chiesa cattolica.
Non sei un eretico per me, lo sei per la chiesa cattolica e il bello e che tu non lo sai perchè non sai neanche cos'è la religioni che dici di professare.
mi fa piacere vedere che più che un dialogo costruttivo ti interessa attaccarmi. se sono o meno un cattolico è un problema mio, così come se sono ignorante. non partecipo a questa discussione per dimostrare di saperne più degli altri, ma per mettere a disposizione le mie conoscenze ed opinioni agli altri affinchè ci possa essere una crescita collettiva.
io sostengo che il magistero è un qualcosa in evoluzione piena di contraddizioni, tu lo definisci una serie di leggi imprescindibili. bene. non c'è bisogno di attaccarmi. del resto tu dci che la chiesa è una monarchia assoluta. ciò è falso. ma è anche ininfluente al nostro discorso. quindi dichiara esattamente cosa vuoi dimostrare, che io sono un fedele ignorante, che la chiesa è male, o entrambi? le crociate non sono un precetto, è ovvio, ma ne hanno violato molti. la vendita delle indulgenze altrettanti. ma a te cosa non importa, sono diversi post che ti occupi del fatto che io sia un ignorante che crede di essere nel giusto, un atto di repressione psicologica volto a dimostrare non so cosa basato su una tua interpretazione restrittiva della dottrina simile tipica dell'inquistore di turno. la tua persistenza nel voler screditare le mie parole sono fondate solo sulla ripetizione di un unico principio: la catechesi dice questo, se non lo fai sei fuori. ma è proprio di questo che state accusando i preti, no?
Il Magistero sono l'insieme delle norme e delle credenze a cui il cattolico DEVE attenersi.
Le crociate indette dal papa NON sono magistero della chiesa cattolica.
Non sei un eretico per me, lo sei per la chiesa cattolica e il bello e che tu non lo sai perchè non sai neanche cos'è la religioni che dici di professare.
mi fa piacere vedere che più che un dialogo costruttivo ti interessa attaccarmi. se sono o meno un cattolico è un problema mio, così come se sono ignorante. non partecipo a questa discussione per dimostrare di saperne più degli altri, ma per mettere a disposizione le mie conoscenze ed opinioni agli altri affinchè ci possa essere una crescita collettiva.
io sostengo che il magistero è un qualcosa in evoluzione piena di contraddizioni, tu lo definisci una serie di leggi imprescindibili. bene. non c'è bisogno di attaccarmi. del resto tu dci che la chiesa è una monarchia assoluta. ciò è falso. ma è anche ininfluente al nostro discorso. quindi dichiara esattamente cosa vuoi dimostrare, che io sono un fedele ignorante, che la chiesa è male, o entrambi? le crociate non sono un precetto, è ovvio, ma ne hanno violato molti. la vendita delle indulgenze altrettanti. ma a te cosa non importa, sono diversi post che ti occupi del fatto che io sia un ignorante che crede di essere nel giusto, un atto di repressione psicologica volto a dimostrare non so cosa basato su una tua interpretazione restrittiva della dottrina simile tipica dell'inquistore di turno. la tua persistenza nel voler screditare le mie parole sono fondate solo sulla ripetizione di un unico principio: la catechesi dice questo, se non lo fai sei fuori. ma è proprio di questo che state accusando i preti, no?
Vuoi la risposta del prete o quella ufficiale della chiesa?
avrai capito che preferisco sempre quella del prete. i patchwork della dottrina ufficiale sono sempre un misto di cose che bisogna dire per forza ed altre che bisogna eliminare. cmq ho anche capito che tu hai in mano quella ufficiale, spara:
avrai capito che preferisco sempre quella del prete. i patchwork della dottrina ufficiale sono sempre un misto di cose che bisogna dire per forza ed altre che bisogna eliminare. cmq ho anche capito che tu hai in mano quella ufficiale, spara:
Perchè se sei tecnicamente eretico difendi la chiesa cattolica? Domanda per ayeron si intende.
perchè lo sarebbero anche tutti i preti che non si riconoscono nel silenzio della chiesa sulla pedofilia, sulle ingerenza nella politica, sull'uso dello Ior, sulla comunione ai camorristi ed i politici divorziati...
quando ci scomunicano tutti allora bene, nel frattempo ci siamo.
pS: scusa per larisposta di prima, ma stavo scrivendo ed ho saltato il tuo ultimo post.
(edited)
perchè lo sarebbero anche tutti i preti che non si riconoscono nel silenzio della chiesa sulla pedofilia, sulle ingerenza nella politica, sull'uso dello Ior, sulla comunione ai camorristi ed i politici divorziati...
quando ci scomunicano tutti allora bene, nel frattempo ci siamo.
pS: scusa per larisposta di prima, ma stavo scrivendo ed ho saltato il tuo ultimo post.
(edited)
Ho come l'impressione che stiamo esaminando le cose con criteri differenti, quindi mi sa che è meglio che rivediamo assieme la mia tesi, sennò non ne usciamo più (anche se comunque noto una certa convergenza man mano che ci rispondiamo).
Allora: parto da lontano e riconfermo che la religione è un male. Aggiungo "secondo me". In questo "secondo me" includo tutti i miei valori che non voglio rispiegare anche perché non è necessario. Non pretendendo che questa sia una verità assoluta, mi metto d'accordo con te e la questione è da questo punto di vista risolta. Per "mettermi d'accordo con me", dico che questo valore deriva dal "favorire" il "modello del torturato" al posto del "modello del torturatore", e con questo chiudo il cerchio.
Morale della favola: io predico l'abolizione della religione per (1) le contraddizioni e incongruenze di cui si fonda, (2) per la sua non necessità (si può predicare l'amore e tanti buoni principi senza fare appello alla religione) e (3) per i danni che, secondo il mio personalissimo punto di vista, alcune religioni provocano. Queste sono le motivazioni che mi spingono a pensare che la religione sia un fallimento e che quindi non c'è motivo di continuare a sostenere (e a sovvenzionarne) l'esistenza.
Qui chiudo, sperando che tu mi faccia chiudere :-)
(edited)
Allora: parto da lontano e riconfermo che la religione è un male. Aggiungo "secondo me". In questo "secondo me" includo tutti i miei valori che non voglio rispiegare anche perché non è necessario. Non pretendendo che questa sia una verità assoluta, mi metto d'accordo con te e la questione è da questo punto di vista risolta. Per "mettermi d'accordo con me", dico che questo valore deriva dal "favorire" il "modello del torturato" al posto del "modello del torturatore", e con questo chiudo il cerchio.
Morale della favola: io predico l'abolizione della religione per (1) le contraddizioni e incongruenze di cui si fonda, (2) per la sua non necessità (si può predicare l'amore e tanti buoni principi senza fare appello alla religione) e (3) per i danni che, secondo il mio personalissimo punto di vista, alcune religioni provocano. Queste sono le motivazioni che mi spingono a pensare che la religione sia un fallimento e che quindi non c'è motivo di continuare a sostenere (e a sovvenzionarne) l'esistenza.
Qui chiudo, sperando che tu mi faccia chiudere :-)
(edited)