Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
da poco in un pub che ha i giochi di società ho visto un gioco che si chiama catechic (a quanto ho capito è un gioco a domande sulla chiesa)
In queste parole io leggo una necessità di credere, come se fosse indispensabile. C'è anche la possibilità che le persone si liberino dalle credenze, prime fra tutte quelle che condizionano le loro scelte e le loro vite
abbiamo dibattuto pagine fa sia sul fatto che la nostra razionalità ci porta a creare credenze quando deve spiegare l'inspiegabile, sia sul fatto che è impossibile liberarsi da tutte le credenze in quanto siamo inottrinati sin da piccoli a credere in determinate cose (lingua e famiglia). sulla scelta di vita possiamo solo acquisire consapevolezza del mondo che ci circonda e sganciarci da quei miti che non riconosciamo più come nostri.
abbiamo dibattuto pagine fa sia sul fatto che la nostra razionalità ci porta a creare credenze quando deve spiegare l'inspiegabile, sia sul fatto che è impossibile liberarsi da tutte le credenze in quanto siamo inottrinati sin da piccoli a credere in determinate cose (lingua e famiglia). sulla scelta di vita possiamo solo acquisire consapevolezza del mondo che ci circonda e sganciarci da quei miti che non riconosciamo più come nostri.
vogliamo parlare della vendita delle indulgenze? o dei kamikaze che si fanno esplodere con la sicurezza che andranno in paradiso con non ricordo quante vergini pronte per loro?
e tu mi dici dove nel vangelo o nel corano sono consentite queste cose?
il problema non è la religione, ma le istituzioni religiose, che sono spesso qualcosa in contrasto con la stessa religione che dicono di diffondere.
e tu mi dici dove nel vangelo o nel corano sono consentite queste cose?
il problema non è la religione, ma le istituzioni religiose, che sono spesso qualcosa in contrasto con la stessa religione che dicono di diffondere.
abbiamo dibattuto pagine fa sia sul fatto che la nostra razionalità ci porta a creare credenze quando deve spiegare l'inspiegabile
no
quelle sono le tue conclusioni, non quelle degli altri
è la nostra IRrazionalità a portarci a creare FALSE credenze quando deve spiegare l'inspiegabile
la nostra razionalità fa esattamente il contrario per definizione, al massimo crea ipotesi, che sono esattamente il contrario (per definizione) delle false credenze
no
quelle sono le tue conclusioni, non quelle degli altri
è la nostra IRrazionalità a portarci a creare FALSE credenze quando deve spiegare l'inspiegabile
la nostra razionalità fa esattamente il contrario per definizione, al massimo crea ipotesi, che sono esattamente il contrario (per definizione) delle false credenze
la religione cristiana è una religione fortemente sessista, superata in questo dalla religione islamica
non la religione, ma l'istituzione religiosa. Gesù diede dignità ad una prostituta nel Vangelo. ora il problema non sono le minigonne, ma chi le indossa. un punto a favore del prete è che se una ragazza espone, il ragazzo prova attrazione, quindi la ragazza non può dire "che non ha fatto niente" in quanto esponendosi ha fatto una scelta ben precisa. ovviamente questo non giustifica la violenza, ma un tentativo di approccio sì.
non la religione, ma l'istituzione religiosa. Gesù diede dignità ad una prostituta nel Vangelo. ora il problema non sono le minigonne, ma chi le indossa. un punto a favore del prete è che se una ragazza espone, il ragazzo prova attrazione, quindi la ragazza non può dire "che non ha fatto niente" in quanto esponendosi ha fatto una scelta ben precisa. ovviamente questo non giustifica la violenza, ma un tentativo di approccio sì.
è la nostra IRrazionalità a portarci a creare FALSE credenze quando deve spiegare l'inspiegabile
la nostra razionalità fa esattamente il contrario per definizione, al massimo crea ipotesi, che sono esattamente il contrario (per definizione) delle false credenze
anche matematicamente è dimostrato che è impossibile conoscere tutto per la definizione di universo, quindi la nostra razionalità preme per trovare risposte plausibili all'inconoscibile. non lo dico io ma la filosofia da Cartesio a Godel.
la nostra razionalità fa esattamente il contrario per definizione, al massimo crea ipotesi, che sono esattamente il contrario (per definizione) delle false credenze
anche matematicamente è dimostrato che è impossibile conoscere tutto per la definizione di universo, quindi la nostra razionalità preme per trovare risposte plausibili all'inconoscibile. non lo dico io ma la filosofia da Cartesio a Godel.
appunto appunto, sono cose che nei testi sacri non ci sono ma che sono approvate o sono state approvate dalla chiesa (cattolica o musulmana o quel che è).
per questo dico che uno dei loro scopi è plagiare le menti.
tu dici che il problema non è la religione ma le istituzioni religiose. ma d'altronde la chiesa non è espressione della religione?
per questo dico che uno dei loro scopi è plagiare le menti.
tu dici che il problema non è la religione ma le istituzioni religiose. ma d'altronde la chiesa non è espressione della religione?
...quindi la nostra razionalità preme per trovare risposte plausibili all'inconoscibile. non lo dico io ma la filosofia da Cartesio a Godel..
esatto
che è tutta un'altra cosa dalla cosa che hai detto te e cioè che è la razionalità a creare false credenze
la razionalità è quella che ci induce a esplorare, a ipotizzare, a capire, a non accontentarci della dottrina propinata da altri
esatto
che è tutta un'altra cosa dalla cosa che hai detto te e cioè che è la razionalità a creare false credenze
la razionalità è quella che ci induce a esplorare, a ipotizzare, a capire, a non accontentarci della dottrina propinata da altri
appunto appunto, sono cose che nei testi sacri non ci sono ma che sono approvate o sono state approvate dalla chiesa (cattolica o musulmana o quel che è).
per questo dico che uno dei loro scopi è plagiare le menti.
per loro il fine giustifica i mezzi
sono gli stessi che ottenevano le confessioni con la tortura
che gli importa di fare il male se lo scopo finale è la "salvezza dell'anima"?
per questo dico che uno dei loro scopi è plagiare le menti.
per loro il fine giustifica i mezzi
sono gli stessi che ottenevano le confessioni con la tortura
che gli importa di fare il male se lo scopo finale è la "salvezza dell'anima"?
un piccolo OT, questa cosa che scrivi sembra condivisibile ma guardata bene nasconde una semplificazione pericolosa:
un punto a favore del prete è che se una ragazza espone, il ragazzo prova attrazione, quindi la ragazza non può dire "che non ha fatto niente" in quanto esponendosi ha fatto una scelta ben precisa. ovviamente questo non giustifica la violenza, ma un tentativo di approccio sì.
La ragazza deve potersi vestire come vuole ed a prescindere da ciò il ragazzo deve poterci provare..
ma indipendentemente da come è vestita lei ciò che il ragazzo fa deve essere sempre rispettoso..
Cosa volio dire?
Che in nessun modo si può fare un'equazione tra come una è vestita e come approcciare a lei.
che nella realtà una che si sveste magari è alla ricerca di avventure può essere vero, ma può anche essere falso...
un punto a favore del prete è che se una ragazza espone, il ragazzo prova attrazione, quindi la ragazza non può dire "che non ha fatto niente" in quanto esponendosi ha fatto una scelta ben precisa. ovviamente questo non giustifica la violenza, ma un tentativo di approccio sì.
La ragazza deve potersi vestire come vuole ed a prescindere da ciò il ragazzo deve poterci provare..
ma indipendentemente da come è vestita lei ciò che il ragazzo fa deve essere sempre rispettoso..
Cosa volio dire?
Che in nessun modo si può fare un'equazione tra come una è vestita e come approcciare a lei.
che nella realtà una che si sveste magari è alla ricerca di avventure può essere vero, ma può anche essere falso...
tu dici che il problema non è la religione ma le istituzioni religiose. ma d'altronde la chiesa non è espressione della religione?
no, è la religione ad essere espressione dell'istituzione religiosa. ecco perchè le contraddizioni sono ancora più gravi, perchè smentiscono ciò che predicano da millenni.
no, è la religione ad essere espressione dell'istituzione religiosa. ecco perchè le contraddizioni sono ancora più gravi, perchè smentiscono ciò che predicano da millenni.
un piccolo OT,
in realtà non è per niente OT
un caposaldo della religione è quello di "imporre" agli altri la propria morale, spesso sessista
normale che per un religioso la ragazza non possa vestirsi come vuole, deve vestirsi come le è consentito dalle norme religiose, anche se se lei non è credente
la cosa vale anche per gli uomini, ma per le donne la cosa è all'ennesima potenza data l'esasperato sessismo di cui sono permeate le religioni
in realtà non è per niente OT
un caposaldo della religione è quello di "imporre" agli altri la propria morale, spesso sessista
normale che per un religioso la ragazza non possa vestirsi come vuole, deve vestirsi come le è consentito dalle norme religiose, anche se se lei non è credente
la cosa vale anche per gli uomini, ma per le donne la cosa è all'ennesima potenza data l'esasperato sessismo di cui sono permeate le religioni
no, è la religione ad essere espressione dell'istituzione religiosa
credo proprio di no.
è nata prima la religione cristiana o la chiesa? ;)
io dico la religione. di seguito è nata la chiesa, che si prefiggeva l'obiettivo di essere la guida per colore che professavano la religione cristiana.
ecco perchè le contraddizioni sono ancora più gravi, perchè smentiscono ciò che predicano da millenni.
parlando così mi viene da chiederti: e allora perchè gli dai ancora ascolto? ;)
credo proprio di no.
è nata prima la religione cristiana o la chiesa? ;)
io dico la religione. di seguito è nata la chiesa, che si prefiggeva l'obiettivo di essere la guida per colore che professavano la religione cristiana.
ecco perchè le contraddizioni sono ancora più gravi, perchè smentiscono ciò che predicano da millenni.
parlando così mi viene da chiederti: e allora perchè gli dai ancora ascolto? ;)
La ragazza deve potersi vestire come vuole ed a prescindere da ciò il ragazzo deve poterci provare..
ma indipendentemente da come è vestita lei ciò che il ragazzo fa deve essere sempre rispettoso..
no, è la cultura (non la religione) a definire i costumi. in africa le donne vanno in giro a seno nudo senza problemi, ma se una ragazza va in giro a seno nudo in città vedi cosa succede. la stessa cosa vale per il corteggiamento e per i segnali di "approccio".
ma indipendentemente da come è vestita lei ciò che il ragazzo fa deve essere sempre rispettoso..
no, è la cultura (non la religione) a definire i costumi. in africa le donne vanno in giro a seno nudo senza problemi, ma se una ragazza va in giro a seno nudo in città vedi cosa succede. la stessa cosa vale per il corteggiamento e per i segnali di "approccio".
è nata prima la religione cristiana o la chiesa? ;)
è nata la fede in Gesù prima, la chiesa (ovvero i fedeli) dopo e la religone (ovvero le regole da seguire) in seguito.
è nata la fede in Gesù prima, la chiesa (ovvero i fedeli) dopo e la religone (ovvero le regole da seguire) in seguito.