Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2010-08-12 12:59:47
ovviamente mi rivolgo in generale.

no comment

p.s.
se almeno privatamente mi comunichi dove IO sarei andato ot, ti ringrazio, dato che come ben sai i tuoi interventi sono per me sempre incomprensibili
2010-08-12 15:03:50
Io dico non tocca a me ora sapere se dio c e , mi sentirei un peccatore se fossi credente ,e a che scopo? di andare dopo la morte in paradiso? o in un paradiso nell infinito universo? o rincarnarmi in qualsiasi altra forma secondo le nostre conoscenze di universo? o andare nel paradiso di tutti gli uomini? o di tutti gli esseri viventi? o finire con quelli della mia religione , attento che finisci con babini , ma credo che tu preferisca gesu' , ora non voglio bestemmiare , anche io sono stato credente e capisco che a te puo' dare fastidio , io voglio fare capire il grande rispetto che ho per tutto anche quello in cui non credo un modo per raggiungere secondo me un equilibrio , ma l uomo crede in quel che vede berlusconi e la sua ascesa ne sono la dimostrazione odierna , per noi poveri e stupidi italiani una cruda realtà.Tornando alla religione , gli ominidi erano esseri umani non sapiens , poi siamo arrivati noi , sapiens , pensatori .Dio sta modificando la natura , il mondo , l universo , in questi millenni , ho lui ha solo creato? 1900 dopo cristo darwin , che se fosse nato qualche centennio prima l avrebbero ucciso o arrestato, ipotizza l evoluzione della specie , cosa che noi oggi cittadini del mondo riconosciamo , ma non è questo come le galassie scoperte , o le esplorarioni in tutto il mondo fin dai tempi piu antichi , che ci svelerà il segreto del mondo , perche il segreto del mondo è viverlo, ne tantomeno il segreto di dio , io preferivo in un certo senso prima quando si adorava il fuoco , il sole , l acqua la terra , almeno eravamo credenti in dio
2010-08-12 16:42:05
ti voglio bene, amico, e quoto il senso di fondo del tuo discorso. ma potresti scrivere in modo meno contorto?

2010-08-12 21:21:44
Chi sa perchè gli interventi di Zinzillino sono per me inve ce sempre estremamente comprensibili.
Per quello che riguarda i tuoi OT, praticamente ci vai un post si e uno no.....
2010-08-12 22:53:53
prendo atto

ma non ti preoccupare,
ho smesso di scrivere anche in questa discussione, continuino pure i soliti noti del coro
2010-08-12 22:58:57
però balù, sto coro...
sembra tipo il complotto, emmòbbasta ;)
2010-08-13 17:46:04
continuo a credere che finché non useremo le parole per il significato che hanno nella lingua italiana e definiremo in modo interscambiabile religione, fede, chiesa, mito e credenze, questo thread resterà un dialogo fra sordi.

Spero che almeno sul fatto che definirsi cristiani non voglia dire credere in cristo, ma aver fede nell'esistenza di dio e considerarne cristo il messia, si possa essere tutti d'accordo.

Mi lascia perplesso sentire che chi si dice credente in dio (padre onnipotente, creatore del cielo e della terra), sia convinto che quella stessa entità potrà apparire in futuro in saltimbanco ed essere sostituito da altre
2010-08-13 18:41:53
Mi lascia perplesso sentire che chi si dice credente in dio (padre onnipotente, creatore del cielo e della terra), sia convinto che quella stessa entità potrà apparire in futuro in saltimbanco ed essere sostituito da altre

se io fossi nato nell'antico egitto, o in una tribù nella foresta amazzonica, o in un futuro dove non esiste il cristianesimo io non sarei mai diventato cristiano. e questo non farebbe di me una persona peggiore di quello che sono oggi. così chi nacque nell'antico egitto, o in una odierna tribù dell'amazzonia o in un futuro senza cristo non è migliore o peggiore di me. nel nome dell'unico ordine dato da cristo, trattare gli altri come se stessi (e come altri non si intende "i cristiani", ma chiunque, di qalunque credo o religione), io sono pronto a esplorare le credenze di chiunque fintanto tali credenze siano finalizzate alla fratellanza. alla fine non conta in che Dio credi, ma che tutti gli dei vogliano la stessa cosa (e papa Wojtila fece grandi passi in avanti verso questa verità fondamentale).

(edited)
2010-08-13 18:57:10
continuo a chiedermi se stiamo parlando di una dottrina self made o del cristianesimo...

come puoi immaginare un futuro senza il dio (creatore del cielo e della terra, da cui tutto ebbe inizio e con cui tutto terminerà) o senza cristo, suo figlio che siede alla destra del padre?

non credevo fossero verità a termine
2010-08-13 19:07:07
come puoi immaginare un futuro senza il dio (creatore del cielo e della terra, da cui tutto ebbe inizio e con cui tutto terminerà) o senza cristo, suo figlio che siede alla destra del padre?

allo stesso modo in cui immagino le famiglie di un villaggio dell'amazzonia dove non conoscono il vangelo vivere in armonia con loro stessi. Se è Dio che li protegge o il loro totem per me non fa differenza, perchè loro hanno la libertà di credere in quello che vogliono senza che gli vega imposta la salvezza solo attraverso la conversione al cattolicesimo. non confondiamo il cattivo operato della chiesa cattolica con gli insegnamenti di cristo. Cristo non ha mai preteso di cambiare gli altri nel suo nome, ma di accettare la fratellanza tra gli essere umani come porta per il regno dei cieli.
2010-08-13 19:12:44
continuo a chiedermi se stiamo parlando di una dottrina self made o del cristianesimo...


parliamo della differenza che corre tra il vangelo e la dottrina cattolica.
2010-08-13 19:16:22
alla fine non conta in che Dio credi, ma che tutti gli dei vogliano la stessa cosa

Bene: abbiamo appurato che non sei cattolico ma cristiano.

(e papa Wojtila fece grandi passi in avanti verso questa verità fondamentale).

A chiacchere dal balcone certamente. Nei fatti e nei documenti vaticani ufficiali, ossia le cose meno conosciute, è vero l'esatto opposto.
2010-08-13 19:21:01
Bene: abbiamo appurato che non sei cattolico ma cristiano.

cattolico, credo nella missione affidata da Gesù a Pietro. ma questo è irrilevante in quanto parliamo di religione e di un'adesione individuale con pochi obblighi (battesimo, matrimonio...) da rispettare non di un'organizzazione militare che prevede il rispetto assoluto di un codice per aderire.
2010-08-13 19:22:20
Nei fatti e nei documenti vaticani ufficiali, ossia le cose meno conosciute, è vero l'esatto opposto.

posta, posta. ma stiamo ancora una volta facendo il processo al cattolicesimo.
2010-08-13 20:06:01
posta, posta. ma stiamo ancora una volta facendo il processo al cattolicesimo.

Tu hai nominato Wojtila, non io, dicendo delle cose imprecise.

Perchè le chiacchere dal balcone chicchere rimangono se non vengono attuarte nei documenti ufficiali. I documenti fficiali dicono che l'ecumenismo nella chiesa NON esiste se non solo come facciata.


Cito sempre dal catechismo che è un documento ufficiale promulgato da Wojtila. (grassetti ed eventuali commenti sono miei)

85 « L'ufficio di interpretare autenticamente la Parola di Dio scritta o trasmessa è stato affidato al solo Magistero vivente della Chiesa, la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo », e cioè ai Vescovi in comunione con il Successore di Pietro, il Vescovo di Roma.

Alla faccia della libertà di pensiero e ovviamente di farsi un'idea propria di cristinesimo

816
L'unica Chiesa di Cristo... » è quella « che il Salvatore nostro, dopo la sua risurrezione, diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri Apostoli la diffusione e la guida [...]. Questa Chiesa, in questo mondo costituita e organizzata come una società, sussiste ["subsistit in"] nella Chiesa cattolica, governata dal Successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui ».

Il decreto sull'ecumenismo del Concilio Vaticano II esplicita: « Solo per mezzo della cattolica Chiesa di Cristo, che è lo strumento generale della salvezza, si può ottenere tutta la pienezza dei mezzi di salvezza. In realtà al solo collegio apostolico con a capo Pietro crediamo che il Signore ha affidato tutti i beni della Nuova Alleanza, per costituire l'unico corpo di Cristo sulla terra, al quale bisogna che siano pienamente incorporati tutti quelli che già in qualche modo appartengono al popolo di Dio

846 Come bisogna intendere questa affermazione spesso ripetuta dai Padri della Chiesa? Formulata in modo positivo, significa che ogni salvezza viene da Cristo-Capo per mezzo della Chiesa che è il suo corpo:

Il santo Concilio « insegna, appoggiandosi sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione, che questa Chiesa pellegrinante è necessaria alla salvezza. Infatti solo Cristo, presente per noi nel suo corpo, che è la Chiesa, è il Mediatore e la Via della salvezza; ora egli, inculcando espressamente la necessità della fede e del Battesimo, ha insieme confermato la necessità della Chiesa, nella quale gli uomini entrano mediante il Battesimo come per la porta. Perciò non potrebbero salvarsi quegli uomini, i quali, non ignorando che la Chiesa cattolica è stata da Dio per mezzo di Gesù Cristo fondata come necessaria, non avessero tuttavia voluto entrare in essa o in essa perseverare ».

847 Questa affermazione non si riferisce a coloro che, senza loro colpa, ignorano Cristo e la Chiesa:

« Infatti, quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, e tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l'influsso della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna ».
340

Commento: ne consegue che qualsiasi abitante civilizzato non cattolico del mondo per la chiesa cattolica non si salverà, alla faccia dell'ecumenismo.

848 « Benché Dio, attraverso vie a lui note, possa portare gli uomini, che senza loro colpa ignorano il Vangelo, alla fede, senza la quale è impossibile piacergli, è tuttavia compito imprescindibile della Chiesa, ed insieme sacro diritto, evangelizzare » tutti gli uomini.

Alla faccia ancora dell'ecumenismo e della libertà religiosa.


868 La Chiesa è cattolica: essa annunzia la totalità della fede; porta in sé e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è mandata a tutti i popoli; si rivolge a tutti gli uomini; abbraccia tutti i tempi; « per sua natura è missionaria

Alla faccia ancora dell'ecumenismo e del rispetto delle religioni altrui



Qui le critiche generali a Woitjla di Kung, il più grande teologo vivente e ovviamente messo all'indice dalla chiesa:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/03_Marzo/26/index_kung.shtml
(edited)
2010-08-14 10:52:15
« Infatti, quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, e tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l'influsso della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna ». 340

Commento: ne consegue che qualsiasi abitante civilizzato non cattolico del mondo per la chiesa cattolica non si salverà, alla faccia dell'ecumenismo.


a me sembra l'esatto contrario...