Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2010-08-14 10:52:15
« Infatti, quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, e tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l'influsso della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna ». 340

Commento: ne consegue che qualsiasi abitante civilizzato non cattolico del mondo per la chiesa cattolica non si salverà, alla faccia dell'ecumenismo.


a me sembra l'esatto contrario...

2010-08-14 11:03:39
colgo la palla al balzo e ti rispondo con un estratto dell'articolo che hai linkato:

Giovanni Paolo II ha offerto nel 2000 una pubblica confessione dei peccati per gli errori della Chiesa nel passato, senza però trarne alcuna conseguenza pratica.
La confessione dei peccati ampollosa e barocca inscenata a San Pietro per gli errori della Chiesa è rimasta vaga e ambigua. Il Papa ha chiesto perdono solo per gli errori dei «figli e delle figlie della Chiesa» ma non per quelle del «Santo Padre», per quelle della Chiesa stessa e dei gerarchi presenti. Il Papa non ha mai preso posizione in merito agli intrighi delle varie sedi della Curia in affari mafiosi e ha contribuito più all’occultamento che alla rivelazione di scandali e crimini (Banca Vaticana, il «suicidio» di Guido Calvi, l’omicidio avvenuto nell’ambiente del corpo delle guardie svizzere...). Anche con la rivelazione degli scandali della pedofilia dei clericali, il Vaticano è stato straordinariamente titubante. Nonostante alcune richieste, il Papa non ha mai dato udienza ad alcuna vittima. Anzi, ha riempito di elogi un insigne criminale nel corso di una fastosa cerimonia al Vaticano: il messicano Marcial Maciel Degollado, fondatore dei Legionari di Cristo (500 sacerdoti e 2.000 seminaristi) e del movimento laico Regnum Christi, diventato ormai concorrente ancora più conservatore dell’Opus Dei.
2010-08-14 11:13:35
colgo la palla al balzo e ti rispondo con un estratto dell'articolo che hai linkato:

non capisco... nel senso che gli dai ragione?
2010-08-14 11:33:29
non capisco... nel senso che gli dai ragione?

certo. ha postato una serie di estratti dal catechismo fra quelli che odio di più. la conversione come unico mezzo di salvezza è una delle peggiori invenzioni della chiesa cattolica. inoltre l'incapacità di ammettere i propri errori e di fare pulizia interna è il cancro che la corrmpe da secoli. anche l'attuale papa ratzinger vede nel relativismo culturale un pericolo enorme, mentre il rispetto degli altri dovrebbe essere la base del cattolicesimo. Cristo non ci ha insegnato a ridurre gli altri come vogliamo noi, ma ad accettarli in quanto diversi, appunto altri. ridurre il mondo ad una totalità cattolica nel nome della verità assoluta è la distruzione del rispetto dell'altro in quanto tale.
2010-08-14 11:35:33
non capisco... nel senso che gli dai ragione?

certo. ha postato una serie di estratti dal catechismo fra quelli che odio di più. la conversione come unico mezzo di salvezza è una delle peggiori invenzioni della chiesa cattolica. inoltre l'incapacità di ammettere i propri errori e di fare pulizia interna è il cancro che la corrmpe da secoli. anche l'attuale papa ratzinger vede nel relativismo culturale un pericolo enorme, mentre il rispetto degli altri dovrebbe essere la base del cattolicesimo. Cristo non ci ha insegnato a ridurre gli altri come vogliamo noi, ma ad accettarli in quanto diversi, appunto altri. ridurre il mondo ad una totalità cattolica nel nome della verità assoluta è la distruzione del rispetto dell'altro in quanto tale.
2010-08-14 11:43:49
Message deleted

2010-08-14 11:45:25
scusami, ma il discorso su giovanni paolo II era nato da questa tua frase:

alla fine non conta in che Dio credi, ma che tutti gli dei vogliano la stessa cosa (e papa Wojtila fece grandi passi in avanti verso questa verità fondamentale).

I passaggi del catechismo, voluto da wojtila, vanno esattamente nella direzione opposta e tu ora approvi la critica, durissima al catechismo del penultimo papa.
difficile, molto difficile per me comprendere il tuo pensiero
2010-08-14 17:17:07
I passaggi del catechismo, voluto da wojtila, vanno esattamente nella direzione opposta e tu ora approvi la critica, durissima al catechismo del penultimo papa.
difficile, molto difficile per me comprendere il tuo pensier


perchè evidentemente che una persona possa essere o totalmente buona o totalmente vattiva. papa wojtila fece dei grandi passi di apertura verso le altre fedi, ma come Ehieh fa notare non realizzò niente di concreto. il mio cenno era sulla fratellanza e sul fatto che papa wojtila avesse mosso passi in quel senso, non che papa wojtila fosse infallibile. forse tu sei troppo concentrato sul fatto che per un cattolico ciò che dice la chiesa è sacro, cosa che non sta scritta da nessuna parte del vangelo.
2010-08-14 17:50:57
I passaggi del catechismo, voluto da wojtila,

non mi risulta che il catechismo sia stato inventato da Wojtila. poi non so se quello di cui parlate voi sia qualcosa di speciale, ma per quanto mi risulta, il catechismo è stato inventato secoli prima ;D
2010-08-14 18:03:19
Cari fratelli , oggi 2010 d.c. , ci possiamo ritenere delle persone fortunate , questi ultimi 100 anni , hanno dato alla luce invenzioni,scoperte e studi , impressionanti per noi esseri umani.
Grazie alla geologia e alla cosmologia , sappiamo che la nostra galassia ha 13,2 miliardi di anni , sappiamo che il nostro sistema solare quindi la terra ha 4,6 miliardi di anni , abbiamo diviso questi 4,6 miliardi di anni in eone , e ci dobbiamo rendere conto che noi siamo figli dell ultima glaciazione di 12000 anni fa.
In tutto questo io non vedo la mano di nessun dio
2010-08-14 18:05:28
un credente potrebbe benissimo risponderti che tutto ciò l'ha voluto dio ;)
2010-08-14 18:06:05
che lo creda pure a me fa comodo
2010-08-14 18:07:32
a me non me ne può fregà de meno :D
2010-08-14 18:22:33
In tutto questo io non vedo la mano di nessun dio

tu non la vedi, altri si, altri non si sono mai posti la domanda. l'importante è non sentirci superiori per quello che noi pensiamo.
2010-08-14 18:23:19
sai perche esistono i creazionisti , cioè quelli che credono che qualcuno ha creato tutto , perche c e chi ha studiato per loro
2010-08-14 18:26:16
io non mi sento superiore a te perchè la penso diversamente , però mi rendo conto che tu hai vincoli che io non ho