Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2010-08-17 08:57:55
Ribadisco che non mi interessa nulla dell'autore di un pensiero per decidere se condivido tale pensiero.

Premesso che sono d'accordo con la tua affermazione. Però..

Perchè definirsi "cristiano" se quel pensiero è comune a ebraismo, buddismo, taoismi, shintoismo?

Ricorda che i cristiani credono che cristo sia morto e risorto. Senza questo atto di fede non può esistere un cristiano perchè verrebbe meno la sostanza stessa del cristianesimo. Le professioni di fede di qualsiasi cristiano (cattolico, ortodosso, protestante, ecc, convergono su questo punto inequivocabilmente)

Diversamente il messaggio evangelico avrebbe si comunque un valore: ma morale, etico e filosofico e non certo divino.

Insomma verrebbe meno il concetto di religione (ossia istituzione) ma rimarrebbe quello di fede: non in un dio che risorge ma piuttosto in un "corpus" etico e morale che è condiviso nella sostanza da tutte le confessioni del pianeta.



2010-08-17 09:08:08
C'è una terza possibilità che faresti bene a tenere sempre in considerazione: quella che sia stato tu a spiegarti male ;-)

si, hai ragione.

Però concedimi che ancora la risposta di Eheieh sembra inizialmente accettare il mio discorso, però poi fa delle obiezioni su qualcosa che io non ho mai scritto.

Non ho mai detto di essere cristiano (non nel senso che abbiamo concordato avere questa parola in questo 3d, intendo), nè tantomeno altro.

La cosa che mi fa specie è che ho la sensazione che si guardi ai post di ognuno pensando di sapere già che idea abbia e "da che parte" stia. Magari in relazione a post in cui l'oggetto del discorso era parzialmente un altro o a post in cui una persona esprimeva dei dubbi, non delle idee..
In consegnuenza di questo pregiudizio si finisce per attribuire agli altri cose che non dicono nè pensano e gli si contestano quelle che si pensano essere le sue idee, ma che tali non sono.

Per fare chiarezza, se mi riesce, faccio un esempio (completamente di mia fantasia, non ve la prendete):

il sig. Rossi scrive: "il cielo è blu"

el pupe dice:"mi ritrovo d'accordo col sig. Rossi"
ALVF risponde: "il sig. era un delinquente, e poi che ne sai che l'abbia detto veramente?"
Eheieh aggiunge: "perchè definirsi Rossiano, se per farlo bisogna avergli baciato i piedi tre volte come scritto nel canone vattelappesca? Allora la tua non è religione è una morale!!!"

E' chiaro che le critiche sono completamente slegate da quanto detto inizialmente e rivelano amio parere (sarà la centesima volta che lo scrivo ma resta una mia impressione eh..) un'avversione ideologica che dovete/volete sfogare a prescindere.

una critica che potrei considerare al pensiero del sig. Rossi (per capirsi) è:
"eh no. Il cielo è blu SOLO se è sereno"
Cioè una critica nel merito del pensiero accettato o contestato..
2010-08-17 09:27:52
si, hai ragione.

Avrò anche ragione, ma, a giudicare dalla risposta, il senso della mia battuta non deve essere ancora sufficientemente chiaro.


E' chiaro che le critiche sono completamente slegate da quanto detto inizialmente e rivelano amio parere (sarà la centesima volta che lo scrivo ma resta una mia impressione eh..) un'avversione ideologica che dovete/volete sfogare a prescindere.

Su un forum ripetere cento volte lo stesso concetto è, oltre che inutile, anche poco corretto.

Per quanto mi riguarda rispedisco al mittente il dovete/volete (voi generico chi?) visto che non ha nessuna attinenza con il mio post
2010-08-17 10:01:37
mah..
guarda generalizzavo perchè mi pareva un atteggiamento condiviso, d'altro canto è anche normale, secondo me, farsi un'idea dell'interlocutore e di ciò che pensa e poi esserne condizionati, non c'è nulla di male. Solo che poi bisogna anche sapersene liberare se si rivela inesatta la prima impressione!!!

Tralaltro Eheieh è un vecchio cogironista e oramai amico con il quale mille volte abbiamo avuto idee differenti, ma sono sempre state le idee a scontrarsi e mai le persone, e da parte mia per lui c'è solo stima, per cui non credo proprio se la sia presa..
ALVF è stato il mio tutor, fai te se posso pensarne male...

Insomma non capisco cosa avrei detto di male. Ho pure provato a rispiegarmi e a connotare come un'impressione a mia volta fallace quella dell'avversione ideologica...

2010-08-17 10:06:22
...Insomma non capisco cosa avrei detto di male...

no, eh?

la solita cosa che fate sempre te e aeryon (e talvolta qualcun altro anche se ultimamente un po' più di rado)

invece di discutere NEL MERITO dei post che vengono scritti, scrivete commenti sull'interlocutore e i suoi presunti comportamenti

una cosa che quantomeno è OT,
in ogni caso non c'entra con la discussione e serve solo a far cagnara e portare la discussione sui binari del flame piuttosto che a sviscerare i veri argomenti de topic
2010-08-17 10:08:14
ehm.. vabbè..

grazie per l'interessamento!
2010-08-17 10:10:54
Insomma non capisco cosa avrei detto di male.

Quello che hai scritto e che, a mio parere, è il progenitore del flame è esattamente quello che ti ho fatto notare.

Come mod sono intervenuto, spero in modo chiaro, il 16/08 alle 12.09.

Fin qui quello che può avere valenza generale, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti puoi chiederli utilizzando i canali che ben conosci o scrivendo direttamente a me
2010-08-17 10:19:20
Baluba, come vedi c'è un mod (FRR) che sta dando le debite spiegazioni, il che dovrebbe essere una garanzia affinchè il thread non degeneri.

Pertanto tu sei pregato di evitare certi interventi, rimanendo a tua volta nel merito della discussione.

Grazie.
2010-08-17 10:24:16
Pertanto tu sei pregato di evitare certi interventi...

già, sono un coglione
ho toccato il tuo cocco preferito dandoti modo di cazziarmi ancora una volta

complimenti per l'attenzione prestata alla discussione, in 98 pagine due interventi da parte tua e due cazziate a me

torno a eclissarmi se no tra un po' mi banni come al solito
2010-08-17 12:08:19
si ma il messaggio contenuto oggi non è affatto sicuro che corrisponda al messaggio originario.


ma questo no c'entra niente con la fede. le religioni non poggiano sulla veridicità dei miti fondanti. ti faccio l'esempio seguente:

Religione e mitologia [modifica]
La religione tradizionale Yoruba, detta Orisha, è complessa, e dotata di un ricco olimpo di divinità. Olorun (o Olodumare) è venerato come dio-creatore, mentre altre figure divine sono considerate come emissari o intermediari fra Olorun e gli uomini. Fra queste si possono citare Oyá (dèa del vento), Ifa (divinazione o destino), Eleda (destino), Ibeji (gemelli), Osanyin (medicina e arti di guarigione) e Osun (dèa della fertilità, protettrice dei bambini e delle madri) e Shango (dio del tuono).

Una divinità specifica dell'olimpo Yoruba, Ori, rappresenta gli esseri umani e le altre creature senzienti. Viene venerato attraverso una scultura decorata con conchiglie di ciprea. In generale, la scultura Yoruba è contraddistinta da figure lignee tendenti al naturalismo, talvolta inquadrabili ad un particolare stile (stilizzazione). La capigliatura è abbondante e alta, il volto di forma allungata da ampio risalto ai grossi occhi ovali; il colore è un elemento decorativo e simbolico molto diffuso e caratterizza soprattutto le maschere, come quelle della fecondità, di grandi dimensioni e articolate da una serie di figure sovrapposte.[2]

Come in molte culture africane, i genitori e gli antenati defunti vengono considerati protettori dei loro discendenti; sulle loro tombe si prega e si offrono sacrifici, e i loro spiriti vengono rievocati da danzatori mascherati nelle feste Egungun.

Dal XIX secolo in poi, gli Yoruba si sono in gran parte convertiti al Cristianesimo (e in misura minore all'Islam) e in alcune regioni (per esempio negli Stati Uniti) gli Yoruba sono noti per essere cristiani particolarmente rigorosi. Tuttavia, una porzione significativa della popolazione Yoruba continua a praticare in qualche misura i culti tradizionali e si affida a divinatori come i babalawo ("padri dei segreti").


ora ti sembra che gli yoruba si chiedano dove sta scritto che olorun sia esistito o meno? no, ci credono e basta.
(edited)
2010-08-17 12:39:51
Message deleted

2010-08-17 13:50:08
facciamola come volete sempre zucca è
le religioni dovrebbero essere 2 , creazionisti (che credono alla creazione ) e razionalisti (che credono alla conoscenza)
tutto il resto l uomo lo usa come vuole
2010-08-17 14:34:58
mi pareva di averlo già sentito poi ho visto che sei siciliano...
tu forse volevi dire:

falla comu la vò.. sempr'è cuccuzza!!!

:DDD
2010-08-17 18:47:41
il sig. Rossi scrive: "il cielo è blu"

el pupe dice:"mi ritrovo d'accordo col sig. Rossi"
ALVF risponde: "il sig. era un delinquente, e poi che ne sai che l'abbia detto veramente?"
Eheieh aggiunge: "perchè definirsi Rossiano, se per farlo bisogna avergli baciato i piedi tre volte come scritto nel canone vattelappesca? Allora la tua non è religione è una morale!!!"

infatti la critica sta nel ritenere inesatto quanto riportato.

Non abbiamo la certezza che il Sig. rossi abbia detto che il cielo è blu, magari non l'ha neanche detto e qualche "mano santa" ha deciso di scriverlo per dare coerenza al racconto.

Se nei vangeli sugli stessi episodi si trovano 3 o 4 versioni differenti della storia, e parliamo dei passaggi fondamentali, se i vangeli apocrifi e molti altri considerati eretici sono stati espulsi dal corpus e poi eliminati dalla storia, non è che io sarei tnto sicuro di dire "ha detto proprio che il cielo è blu".


Poi ognuno ha la sua fede ma almeno sia consapevole
2010-08-17 18:53:22
ora ti sembra che gli yoruba si chiedano dove sta scritto che olorun sia esistito o meno? no, ci credono e basta.
no, infatti non se lo chiede proprio nessuno dei credenti, credono e basta, e magari si arriva all'estremismo di ritenere che la terra sia stata creata da dio in soli 7 giorni di calendario, al massimo in 7000 anni se considerano che "ogni giorno ai tuoi occhi è come mille anni".

Vedi un pò tu che senso ha.
2010-08-17 19:11:32
Vedi un pò tu che senso ha.

tu cerchi un senso logico nella religione, ma la religione ha senso solo nell'ottica del conforto dell'essere umano verso l'ignoto (la morte ad esempio). ha senso nel creare coesione sociale, nella diffusione dei concetti di bene e male (che, come fa notare Ehieieh sono più o meno gli stessi in ogni religione). ha senso nel riconoscimento dello spirito come parte della nostra umanità, che esso si chiami mana o anima. ma di certo non trova senso nella ragione, perchè la religione nasce proprio dall'esplorazione di quelle cose che la ragione non può spiegare.

Ps: puoi sempre essere agnostico se tutto questo non ti va.
(edited)