Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Disastro aereo
però è il secondo in giro di un mese, di nuovo c'è immezzo airbus, casualità?
le marche di velivoli più comuni sono due, airbus e boeing
i velivoli per altro sono diversi e di anni diversi... secondo me è semplice casualità/statistica
i velivoli per altro sono diversi e di anni diversi... secondo me è semplice casualità/statistica
Due veivoli diversi, 310 e 330 mi pare, quindi si. Casualità.
Oltretutto il 90% degli aerei sono airbus e boeing..
Oltretutto il 90% degli aerei sono airbus e boeing..
non vi dico con che aereo ho viaggiato da roma a marsiglia e ritorno
un modello dei fratelli wright fatto per la air france al modico prezzo di 160 euro (a/r) prenotato circa 3 mesi fa (altrimenti pagavi intorno ai 400-500 euro)
ah se ti dico con che aerei ho viaggiato io in passato... non credo di avere rivali al mondo :D
comunque l'incidente di air france fa notizia proprio perchè... è air france. Si fosse schiantato un aereo della burkina faso airlines, non ci avrebbero fatto 2 articoli di seguito, sopra. Il problema di viaggiare in certi paesi è proprio questo, che non hai scelta sulla compagnia: prendi quello che c'è, e ti fai il segno della croce...
un modello dei fratelli wright fatto per la air france al modico prezzo di 160 euro (a/r) prenotato circa 3 mesi fa (altrimenti pagavi intorno ai 400-500 euro)
ah se ti dico con che aerei ho viaggiato io in passato... non credo di avere rivali al mondo :D
comunque l'incidente di air france fa notizia proprio perchè... è air france. Si fosse schiantato un aereo della burkina faso airlines, non ci avrebbero fatto 2 articoli di seguito, sopra. Il problema di viaggiare in certi paesi è proprio questo, che non hai scelta sulla compagnia: prendi quello che c'è, e ti fai il segno della croce...
aereo vecchio, compagnia aerea schifosa........chiamatemi fissato, ma volo solo con certi vettori...
eh il discorso è proprio questo (non per guffartela) - anche quelli di airfrance un mese fa volavano con verti vettori!
è proprio quello che dicevo io.
in europa certe compagnie non possovo volare a meno che non usano aerei in stato di eccellenza.
infatti la Francia aveva vietato l'uso dell'aereo caduto perchè aveva riscontrato gravi situazioni deficitarie per la sicurezza di un volo. la compagnia yemenita allora ha spezzato il volo fino ad allora diretto in due, una prima parte partente dalla francia con velivolo in ottime condizioni e una seconda parte dopo lo scalo in Yemen con il precedente velivolo vietato in francia.
questi disastri non sono colpa del costruttore airbus ma della compagnia che li gestisce e spesso in maniera carente. annualmente sono tanti i velivoli che hanno problemi per malfunzionamenti e avarie risolvibili con la normale manutenzione, quasi tutti di compagnie africane e sudamericane, più la flotta aeroflot russa anch'essa con un parco velivoli davvero disastrato.
in europa certe compagnie non possovo volare a meno che non usano aerei in stato di eccellenza.
infatti la Francia aveva vietato l'uso dell'aereo caduto perchè aveva riscontrato gravi situazioni deficitarie per la sicurezza di un volo. la compagnia yemenita allora ha spezzato il volo fino ad allora diretto in due, una prima parte partente dalla francia con velivolo in ottime condizioni e una seconda parte dopo lo scalo in Yemen con il precedente velivolo vietato in francia.
questi disastri non sono colpa del costruttore airbus ma della compagnia che li gestisce e spesso in maniera carente. annualmente sono tanti i velivoli che hanno problemi per malfunzionamenti e avarie risolvibili con la normale manutenzione, quasi tutti di compagnie africane e sudamericane, più la flotta aeroflot russa anch'essa con un parco velivoli davvero disastrato.
più la flotta aeroflot russa anch'essa con un parco velivoli davvero disastrato
e considera che spesso prima di rottamarli, gli aerei aeroflot (anche altri) finiscono alle compagnie africane
e considera che spesso prima di rottamarli, gli aerei aeroflot (anche altri) finiscono alle compagnie africane
allora mio pensiero: gli incidenti capitano a tutti, incidenti di aerei regolarmente contorllati meno.
dire che la crisi fa diventare più pericolosi i viaggi in aereo è una "buttade".
io viaggio solo con compagnie non da blacklist, poi ogni volta so che un rischio ce l'ho, un po' inferiore di quello che ho in auto, dato che ogni ora di guida schivo incidenti uno dietro l'altro.
i motivi dei due disastri non sono accertati, quindi è difficile fare paragoni, ma solo dalle ipotesi, air france per difetti su componenti nuovi, quello di ieri invece facente parte di flotta vecchia e senz ai controlli base... solo da queste ipotesi non ho che conferma dei miei pensieri normali.
anche la frase "quando ne viene giu uno ne vengono giu alcuni" "gli incidenti si verificano a gruppi" mi fa sorridere, perchè se uno guarda la lista degli incidenti nel tempo nota che non è affatto così. Se invece uno restringe gli incidenti a particolari tipi o per numero di passeggeri coinvolti allora si vedono dei gruppetti, ma penso sia pura statistica manomessa utilizzata così.
io volo 2-4 volte al mese, i voli easyjet e ryanair, così come gli iberia, sono fatti tutti su boeing e airbus... e a me appaiono tutti uguali gli uni agli altri...
dire che la crisi fa diventare più pericolosi i viaggi in aereo è una "buttade".
io viaggio solo con compagnie non da blacklist, poi ogni volta so che un rischio ce l'ho, un po' inferiore di quello che ho in auto, dato che ogni ora di guida schivo incidenti uno dietro l'altro.
i motivi dei due disastri non sono accertati, quindi è difficile fare paragoni, ma solo dalle ipotesi, air france per difetti su componenti nuovi, quello di ieri invece facente parte di flotta vecchia e senz ai controlli base... solo da queste ipotesi non ho che conferma dei miei pensieri normali.
anche la frase "quando ne viene giu uno ne vengono giu alcuni" "gli incidenti si verificano a gruppi" mi fa sorridere, perchè se uno guarda la lista degli incidenti nel tempo nota che non è affatto così. Se invece uno restringe gli incidenti a particolari tipi o per numero di passeggeri coinvolti allora si vedono dei gruppetti, ma penso sia pura statistica manomessa utilizzata così.
io volo 2-4 volte al mese, i voli easyjet e ryanair, così come gli iberia, sono fatti tutti su boeing e airbus... e a me appaiono tutti uguali gli uni agli altri...
quelli che prendi tu sono anche nuovi, non so quelli della iberia per dire la verità, ma ryanair lo scorso anno fece il più grande ordine di Boeing circa 100
se si considera che ognuno costa in bersione base, quella più spartana che sicuramente prende ryanair, circa 160 milioni
se si considera che ognuno costa in bersione base, quella più spartana che sicuramente prende ryanair, circa 160 milioni
iberia ha anche dei bimotori ad elica, di quelli con le ali in alto rispetto alla fusoliera :D ma funzionano perfettamente...
gli ATR42 o 72? ce li ha anche l'alitalia, se no sono dei Fokker
Lungo raggio Airbus A340-600 12
Lungo raggio Airbus A340-300 21
Medio e breve raggio Airbus A321 19
Medio e breve raggio Airbus A320 45
Medio e breve raggio Airbus A319 22
regional ATR 72 5
regional Dash-8 Q300 19
regional CRJ-200 35
regional CRJ-900 11
solo che i regional li usano a volta anche per fare bologna valencia o barcellona
Lungo raggio Airbus A340-300 21
Medio e breve raggio Airbus A321 19
Medio e breve raggio Airbus A320 45
Medio e breve raggio Airbus A319 22
regional ATR 72 5
regional Dash-8 Q300 19
regional CRJ-200 35
regional CRJ-900 11
solo che i regional li usano a volta anche per fare bologna valencia o barcellona
i CRJ sono dei Canadair, li ha anche AirOne per le tratte brevi come Pisa-Roma
ci sono anche salito, sono bellini, i bagagliaio in cabina è talmente esiguo che le valigie normali per la cabina per altri vettori devono ancdare in stiva messi dal passeggero.
(edited)
ci sono anche salito, sono bellini, i bagagliaio in cabina è talmente esiguo che le valigie normali per la cabina per altri vettori devono ancdare in stiva messi dal passeggero.
(edited)