Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Disastro aereo
Ci va da quando è giovane, ti posto una sua telefonata in gioventù http://www.youtube.com/v/mnCCc8sr5oc
Io non capisco come si faccia, con tutta la tecnologia moderna, a fare in modo che un aereo sparisca per 24 ore e non si sappia dove sia finito...non c'è un meccanismo di segnalazione perenne (o quantomeno, che duri qualche giorno...) associato per esempio alla scatola nera ?!?
Un boeing non scompare nel nulla, pure fosse andato distrutto in mare i resti sarebbero sparpagliati per diverse miglia...
Un boeing non scompare nel nulla, pure fosse andato distrutto in mare i resti sarebbero sparpagliati per diverse miglia...
non c'è un meccanismo di segnalazione perenne (o quantomeno, che duri qualche giorno...) associato per esempio alla scatola nera ?!?
mi sembra di aver letto di sì
per qualche giorno le scatole nere (ce n'è più di una) inviano qualche tipo di segnale
poi non so
mi sembra di aver letto di sì
per qualche giorno le scatole nere (ce n'è più di una) inviano qualche tipo di segnale
poi non so
L'avevo letto anche io, ma se stanno girovangando a vuoto mi par di capire che non stia affatto funzionando...
ma se l'aereo fosse a 4000 metri di profondità, non so quanto sarebbe facile rilevare il segnale della scatola nera.
Leggendo qua e la mi pare di aver capito che non basta cercare l'aereo nel punto in cui è sparito il segnale (o nei 10-20 km successivi) perchè potrebbe anche essere da tutt'altra parte in quanto non c'è o è venuta a mancare la copertura su un vasto tratto di oceano.
Da qualche parte ho letto addirittura che non esiste copertura su gran parte dell'oceano (c'è solo un segnale che ne certifica l'esistenza, ma non lo localizza) e la posizione degli aerei viene solo stimata in base alla rotta stabilita ed alla velocità. Spero che questa siano solo cazzate, in particolare quest'ultima.
Leggendo qua e la mi pare di aver capito che non basta cercare l'aereo nel punto in cui è sparito il segnale (o nei 10-20 km successivi) perchè potrebbe anche essere da tutt'altra parte in quanto non c'è o è venuta a mancare la copertura su un vasto tratto di oceano.
Da qualche parte ho letto addirittura che non esiste copertura su gran parte dell'oceano (c'è solo un segnale che ne certifica l'esistenza, ma non lo localizza) e la posizione degli aerei viene solo stimata in base alla rotta stabilita ed alla velocità. Spero che questa siano solo cazzate, in particolare quest'ultima.
si, visto che era in contatto diretto via satellite con la centrale operativa di AirFrance.
Spero che questa siano solo cazzate, in particolare quest'ultima.
infatti lo sono, un banale ricevitore gps montato a bordo fa molto di più.
infatti lo sono, un banale ricevitore gps montato a bordo fa molto di più.
No, non sono cazzate.
I radar se non sono montati su aereo....tipo gli Awacs utilizzati per il combattimento aereo e che devono solo segnalare ai caccia dove sono i nemici....hanno una portata limitata da quella che è la geometria terrestre: ovvero l'orizzonte.
Nei tratti centrali in mare aperto, come negli oceani Atlantico , Pacifico e Indiano, la rotta ed il tempo percorso sono gli unici sistemi per stimare dove fosse l'aereo al momento del crash.
Ovviamente è un sistema aleatorio: se l'aereo devia per un qualsiasi motivo x dalla sua rotta...beh, potete immaginare.
Il film Cast away con Tom Hanks è ottimo esempio.
I radar se non sono montati su aereo....tipo gli Awacs utilizzati per il combattimento aereo e che devono solo segnalare ai caccia dove sono i nemici....hanno una portata limitata da quella che è la geometria terrestre: ovvero l'orizzonte.
Nei tratti centrali in mare aperto, come negli oceani Atlantico , Pacifico e Indiano, la rotta ed il tempo percorso sono gli unici sistemi per stimare dove fosse l'aereo al momento del crash.
Ovviamente è un sistema aleatorio: se l'aereo devia per un qualsiasi motivo x dalla sua rotta...beh, potete immaginare.
Il film Cast away con Tom Hanks è ottimo esempio.
Il ricevitore però, come dice la parola stessa, rivece, non manda. Per mandare il segnale bisogna affidarsi a qualche tipo di trasmissione, evidentemente via etere, affidabile e capace di funzionare sia in aria che in acqua. E mi pare strano che non vi sia nulla a tal proposito. Di questo parlavo quando mi riferivo alla tecnologia moderna. Mi pare strano...
Varly....il gps in quelle zone è piuttosto inaccurato, vista la disposizione dei satelliti che dovrebbero coprire quelle zone...
le scatole nere emettono un segnale di emergenza in automatico in caso di forti decelerazioni dell'aereo. il segnale si appoggia a varie reti di trasferimento dello stesso. Quello che non capisco è come, da 12000 metri, i piloti non siano riusciti a lanciare anche un solo SOS.
Il punto però è un altro: perché non usare un tipo di trasmissione satellitare, a intervalli regolari di tempo, per localizzare sempre un aereo in viaggio ? I satelliti coprono il 100% dell'area terrestre...
(edited)
(edited)