Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Disastro aereo
Il punto però è un altro: perché non usare un tipo di trasmissione satellitare, a intervalli regolari di tempo, per localizzare sempre un aereo in viaggio ? I satelliti coprono il 100% dell'area terrestre...
(edited)
(edited)
hanno una portata limitata da quella che è la geometria terrestre: ovvero l'orizzonte.
infatti per questo motivo decenni or sono che non ci si limita ai sistemi di rivelazione e localizzazione terrestri.
infatti per questo motivo decenni or sono che non ci si limita ai sistemi di rivelazione e localizzazione terrestri.
Questo non riesco capire...
da wiki scatola nera...
L'ULB (acronimo per Underwater Locator Beacon) è un dispositivo che in caso di contatto con l'acqua inizia ad emettere un segnale che facilita la localizzazione della scatola nera. Per funzionare si avvale dell'energia fornita da una pila collocata al suo interno.
da wiki scatola nera...
L'ULB (acronimo per Underwater Locator Beacon) è un dispositivo che in caso di contatto con l'acqua inizia ad emettere un segnale che facilita la localizzazione della scatola nera. Per funzionare si avvale dell'energia fornita da una pila collocata al suo interno.
No drag...non il 100%....solo delle zone abitate, c'è più mercato ed interesse militare lì.
Ricordiamoci che il gps è un sistema militare americano affittato al mondo civile.
Si varly, il limite del radar è noto....purtroppo non è che ci abbiano investito molto...in quelle zone centrali degli oceani vi sono dei veri buchi neri per la copertura radar e satellitare: perchè in fin dei conti non accade poi molto lì.
certo, con simili eventi...
Ricordiamoci che il gps è un sistema militare americano affittato al mondo civile.
Si varly, il limite del radar è noto....purtroppo non è che ci abbiano investito molto...in quelle zone centrali degli oceani vi sono dei veri buchi neri per la copertura radar e satellitare: perchè in fin dei conti non accade poi molto lì.
certo, con simili eventi...
Pì...se l'aereo esplode a contatto col mare...ed è matematico perchè aveva almeno il 70% del carburante totale a bordo.... in una zona fortemente perturbata e con profondità abissali...è come trovare un ago nel pagliaio.
Ma mi vuoi dire che non c'è nessun satellite, pure militare, cui inviare una trasmissione di emergenza in tali casi ? Alla fine, sono casi talmente limite che usufruire di un satellite magari pure militare una tantum per segnare un pericolo forte che mette a repentaglio la vita di tanti passeggeri...non mi sembra poi sto grosso problema.
Pì...se l'aereo esplode a contatto col mare...ed è matematico perchè aveva almeno il 70% del carburante totale a bordo.... in una zona fortemente perturbata e con profondità abissali...è come trovare un ago nel pagliaio.
vero gorì, ma almeno il segnale dovrebbe essere riuscito a inviarlo.
Io ho paura che sia esploso in volo.
(edited)
vero gorì, ma almeno il segnale dovrebbe essere riuscito a inviarlo.
Io ho paura che sia esploso in volo.
(edited)
vi scordate solo un piccolo problema riguardo ai satelliti, se la condizione atmosferica non e' adeguata e' come non esistessero, basta guardare il segnale sky quando piove.
ecco, io pure
sennò non mi spiego questa assenza totale di segnale
sennò non mi spiego questa assenza totale di segnale
Ma questo dipende dalla potenza del segnale e dalla copertura. Comunque io sky per esempio lo vedo bene anche quando piove, e pure con i fulmini (solo rarissime volte, quando c'è un fulmine, l'immagine perde qualche fotogramma...)
inaccurato per gps vuol dire che l'errore è comunque subchilometrico, e la copertura per quanto può essere ridotta in alcuni punti non è mai drasticamente pessima perchè per com'è pensato il sistema gps in ogni istante ci sono almeno 3 (su 24) satelliti in visibilità.
i sistemi di radiolocalizzazione non mancano, i limiti che hanno in certe zone non sono tali da renderli completamente inagibili ,altrimenti andremo alla cieca in ogni volo transatlatico o poco ci manca..
i sistemi di radiolocalizzazione non mancano, i limiti che hanno in certe zone non sono tali da renderli completamente inagibili ,altrimenti andremo alla cieca in ogni volo transatlatico o poco ci manca..
sì ma lì dipende dalla frequenza del segnale, che in un certo intervallo trova più o meno attenuazione a causa del meteo, ma non è la stessa per tutti
voglio dire: per trasporto aereo civile e militare suppongo ci siano diverse possibilità...
voglio dire: per trasporto aereo civile e militare suppongo ci siano diverse possibilità...
Io ho paura che sia esploso in volo.
credo che sia la più ragionevole delle ipotesi
credo che sia la più ragionevole delle ipotesi
i radar hanno un raggio max di rilevazione di circa 250Km quindi le zone piu' lontane dalla costa di questa distanza sono scoperte, tant'e' che le rotte degli arei non sono calcolate secondo la via piu' breve, bensi su tanti fattori, uno di questi e' la max copertura radar. Ci sono delle autostrade sopra di noi e son sempre quelle. Se un'aereo sparisce ed esce da questa immaginaria autostrada trovarlo sara' molto difficile. I raggi d'azione dei radio segnalatori montati sugli aerei hanno un raggio ancora minore. Quindi la zona da battere diventa molto ampia.
ma veramente pare che abbiano ritrovato i resti.
Mettiamo che sia così, a livello di satelliti civili.
Ora mi chiedo: secondo voi i satelliti militari hanno gli stessi "buchi di copertura" ?!?
Ora mi chiedo: secondo voi i satelliti militari hanno gli stessi "buchi di copertura" ?!?