Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Disastro aereo
Mettiamo che sia così, a livello di satelliti civili.
Ora mi chiedo: secondo voi i satelliti militari hanno gli stessi "buchi di copertura" ?!?
Ora mi chiedo: secondo voi i satelliti militari hanno gli stessi "buchi di copertura" ?!?
i sistemi a 3 portanti, ad esempio (quelle da 4 sono ancora troppo dispendiosi in termini di complessità)
le portanti più basse sono meno sensibili alla diffusione e assorbimento dalle idrometeore di dimensioni subcentimetriche ma hanno un'attenuazione di spazio libero grande grande grande
viceversa, le frequenze altre sono troppo sensibili alle attenuazioni supplementari ma sono più adatte per trasmissioni terra-satellite per via delle dimenzioni delle antenne ed efficenza di potenza in trasmissione
perciò complessivamente qualcosa qualcosa di segnale arriva sempre a prescindere dalle condizioni atmosferiche.
certamente in ambito civile non è la più diffusa delle soluzioni (costa un botto) ma su un aereo per i voli transatlantici non è certamente uno spreco.
le portanti più basse sono meno sensibili alla diffusione e assorbimento dalle idrometeore di dimensioni subcentimetriche ma hanno un'attenuazione di spazio libero grande grande grande
viceversa, le frequenze altre sono troppo sensibili alle attenuazioni supplementari ma sono più adatte per trasmissioni terra-satellite per via delle dimenzioni delle antenne ed efficenza di potenza in trasmissione
perciò complessivamente qualcosa qualcosa di segnale arriva sempre a prescindere dalle condizioni atmosferiche.
certamente in ambito civile non è la più diffusa delle soluzioni (costa un botto) ma su un aereo per i voli transatlantici non è certamente uno spreco.
no, se non si è disintegrato molto alto per me lo trovano, e infatti giungono voci di aver ritrovato l'aereo in acque territoriali senegalesi.
Qui si sta discutendo di come trovare celermente un aereo, di come localizzarlo. In qualsiasi tragedia del genere, prima arrivano i soccorsi tanto più è alta la probabilità (pure fortuita, mettete quello che volete, ma quando si tratta di vite umane non si deve prendere sottogamba la cosa) di trovare superstiti....
ci sono gli stessi buchi di copertura, in quanto il controllo aereo è basato su una rete militare e non civile, la rete civile in pratica non esiste. In ogni sede del controllo traffico aereo ci sono dei radar militari dove chi sta davanti puo' essere esclusivamente un militare, i dati da qui passano ai monitor dei civili che devono solo controllare le rotte degli aerei civili identificati da un numero alfanumerico a 4 cifre, codice inviato dai trasponder a bordo e devono pensare solo a controllare che rimangano in rotta e che stiano sul livello giusto (ci sono degli obblighi di altezze diverse in base alle rotte).
Se non ci fossero angoli ciechi nella navigazione ai militari non servirebbero gli aerei radar.
Il tutto poi e' complicato dal fatto che sotto una certa quota gli aerei non sono piu' rilevabili dai radar. piu' è distante e' l'aereo e piu' deve essere alto in quota per essere rilevato.
Se non ci fossero angoli ciechi nella navigazione ai militari non servirebbero gli aerei radar.
Il tutto poi e' complicato dal fatto che sotto una certa quota gli aerei non sono piu' rilevabili dai radar. piu' è distante e' l'aereo e piu' deve essere alto in quota per essere rilevato.
Parigi - Trovati dei rottami. L’equipaggio di un cargo francese ha avvistato relitti galleggianti sull’Oceano Atlantico nella stessa area dove si ritiene sia precipitato l’aereo Air France scomparso ieri dai radar durante un volo fra Rio de Janeiro e Parigi. Il governo del Senegal ha annunciato che nelle sue acque territoriali è stato localizzato il relitto di un aereo che potrebbe essere l’Airbus dell’Air France. L’avvistamento da parte dell’equipaggio della Douce France è avvenuto a largo della costa del Senegal. In quella stessa zona un pilota delle linee aeree brasiliane Tam ha detto di aver visto delle luci arancioni sull’oceano, come di relitti in fiamme, nell’ora dell’incidente. A bordo del volo Air France 447, scomparso dai radar alle 3,15 di ieri, si trovavano 228 persone fra passeggeri ed equipaggio, compresi 10 italiani.
Ora mi chiedo: secondo voi i satelliti militari hanno gli stessi "buchi di copertura" ?!?
se guardi l'aereo con un radar da terra sì.
più che altro mi sto chiedendo - lì vicino ci sono delle isole di ascensione imbottite delle stazioni di monitoraggio sia di gps che di altri sistemi di tlc e tlr, possibile che proprio quella zona era oscurata??
se guardi l'aereo con un radar da terra sì.
più che altro mi sto chiedendo - lì vicino ci sono delle isole di ascensione imbottite delle stazioni di monitoraggio sia di gps che di altri sistemi di tlc e tlr, possibile che proprio quella zona era oscurata??
più che altro mi sto chiedendo - lì vicino ci sono delle isole di ascensione imbottite delle stazioni di monitoraggio sia di gps che di altri sistemi di tlc e tlr, possibile che proprio quella zona era oscurata??
non so se la zone era oscurata, posso solo immaginare che se le condizioni atmosferiche erano critiche, sai meglio di me che certe forze elettromagnetiche annullano completamente o parzialmente qualsiasi trasponder.
non so se la zone era oscurata, posso solo immaginare che se le condizioni atmosferiche erano critiche, sai meglio di me che certe forze elettromagnetiche annullano completamente o parzialmente qualsiasi trasponder.
E io che pensavo che i satelliti militari avessero la copertura del 100% del suolo terrestre...pure la sicurezza fa a cazzotti con i bilanci :)
beh appunto, suolo terrestre...
comunque immagino che una tecnologia (o più d'una...) potenzialmente utile ci possa essere, solo che magari non lavora per monitorare il traffico aereo
le richieste al pentagono implicitamente lo confermano, credo
@varlam: sì mi torna, qualcosa di propagazione so e immaginavo... in pratica bisognerebbe conoscere la natura del segnale emesso e strumenti in dotazione all'aereo, in questo senso. Senza è impossibile tirar conclusioni sicure...
comunque immagino che una tecnologia (o più d'una...) potenzialmente utile ci possa essere, solo che magari non lavora per monitorare il traffico aereo
le richieste al pentagono implicitamente lo confermano, credo
@varlam: sì mi torna, qualcosa di propagazione so e immaginavo... in pratica bisognerebbe conoscere la natura del segnale emesso e strumenti in dotazione all'aereo, in questo senso. Senza è impossibile tirar conclusioni sicure...
Perchè i mari e gli oceani stanno sulla luna ? :D
Scherzi a parte, intendevo il suolo nella sua accezione più generale :)
Scherzi a parte, intendevo il suolo nella sua accezione più generale :)
sinceramente penso che il problema non era far arrivare il segnale alla stazione base (va bene le condizioni atmosferiche etc, ma il messaggio automatico che riportava la segnalazione del guasto dell'impianto elettrico è pure arrivato), ma di non essere stati in grado di inviarlo. perciò credo di più ad una esplosione..
già
comunque di rete gps so poco (oltre al fatto che dicono che tra qualche anno smetterà di funzionare...), ora non saprei che tipo di segnale possa emettere
@drag: ah pardon :P
comunque di rete gps so poco (oltre al fatto che dicono che tra qualche anno smetterà di funzionare...), ora non saprei che tipo di segnale possa emettere
@drag: ah pardon :P