Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Amanda e Raffaele...
un qualsiasi uomo sensato NON può pensare che meredith si sia suicidata o che il neretto abbia fatto da solo
i due ci stavano dentro con tutte le scarpe ma se la sono cavata alla grande, tra cavilli ed errori di indagine.
e ora chiederanno pure un mega risarcimento..............
i due ci stavano dentro con tutte le scarpe ma se la sono cavata alla grande, tra cavilli ed errori di indagine.
e ora chiederanno pure un mega risarcimento..............
Penso che il 70% della popolazione la pensi così.
Il punto è che se non sono riusciti a provare che sono stati loro (ma neanche che non sono stati), come si può procedere?
La famiglia di Meredith come/cosa può fare a questo punto?
(edited)
Il punto è che se non sono riusciti a provare che sono stati loro (ma neanche che non sono stati), come si può procedere?
La famiglia di Meredith come/cosa può fare a questo punto?
(edited)
nulla. ormai non si può fare nulla
si devono rassegnare alla nostra giustizia NON giusta
si devono rassegnare alla nostra giustizia NON giusta
Penso che il 70% della popolazione la pensi così.
Il punto è che se non sono riusciti a provare che sono stati loro (ma neanche che non sono stati), come si può procedere?
La famiglia di Meredith come/cosa può fare a questo punto?
imho molto poco nel senso che l'indennizzo per ingiusta detenzione è dovuto solo quando la detenzione è stata disposta in assenza di ragionevoli indizi e quando i richiedenti non hanno tenuto una condotta tale da ingenerare dubbi e contribuire ai provvedimenti detentivi.
nel caso di questi due con varie sentenze di colpevolezza a carico dubito che si riesca a dimostrare che la detenzione sia stata ingiusta
Il punto è che se non sono riusciti a provare che sono stati loro (ma neanche che non sono stati), come si può procedere?
La famiglia di Meredith come/cosa può fare a questo punto?
imho molto poco nel senso che l'indennizzo per ingiusta detenzione è dovuto solo quando la detenzione è stata disposta in assenza di ragionevoli indizi e quando i richiedenti non hanno tenuto una condotta tale da ingenerare dubbi e contribuire ai provvedimenti detentivi.
nel caso di questi due con varie sentenze di colpevolezza a carico dubito che si riesca a dimostrare che la detenzione sia stata ingiusta
ehm, forse hai confuso amanda con meredith (la vittima)
Scusate su uppo ma...
“L’Italia ha maltrattato Amanda Knox”. Strasburgo accoglie il ricorso della ragazza
La ragazza americana prosciolta in Cassazione dall’accusa di aver partecipato all’uccisione di Meredith Kercher sostiene di aver subito un processo iniquo e di essere stata maltrattata durante l'interrogatorio. In particolare aveva detto di essere stata "forzata" dagli investigatori a denunciare la presenza di Patrick Lumumba nella casa dov’è morta la studentessa inglese.
L’Italia avrebbe maltrattato Amanda Knox. E’ quanto sostiene la ragazza americana, assolta in via definitiva dall'accusa di aver ucciso la studentessa inglese Meredith Kercher a Perugia nel 2007. E la Corte Europea dei diritti umani ora ha accolto in via preliminare il ricorso della giovane. La Knox sostiene di aver subito un processo iniquo e di essere stata maltrattata durante l'interrogatorio. Strasburgo ha ritenuto valido il dossier presentato dai legali della americana ed ha comunicato il ricorso al governo italiano affinché possa difendersi.
Lo scorso gennaio il tribunale di Firenze ha assolto con formula piena la 28enne statunitense dall’accusa di avere calunniato alcuni agenti della squadra mobile di Perugia che indagavano sul caso Kercher. Delitto al quale la ragazza, insieme a Raffaele Sollecito, è stata definitivamente dichiarata estranea dalla Suprema Corte. La Knox era accusata di calunnia per avere sostenuto di essere stata “forzata” dagli investigatori a dire che si trovava nella casa dell’omicidio insieme a Patrick Lumumba, che fu coinvolto nell’inchiesta proprio a causa delle frasi dell’americana e poi riconosciuto estraneo alla vicenda. Secondo i giudici fiorentini la Knox avrebbe fatto il nome di Lumumba agli agenti perché “dando quel nome ‘in pasto’ a coloro che la stavano interrogando così duramente sperava di porre fine a quella pressione”. All’avviso del tribunale il contesto nel quale erano state rese le dichiarazioni della Knox “era chiaramente caratterizzato da una condizioni psicologica divenuta” per lei “davvero un peso insopportabile”.
“L’Italia ha maltrattato Amanda Knox”. Strasburgo accoglie il ricorso della ragazza
La ragazza americana prosciolta in Cassazione dall’accusa di aver partecipato all’uccisione di Meredith Kercher sostiene di aver subito un processo iniquo e di essere stata maltrattata durante l'interrogatorio. In particolare aveva detto di essere stata "forzata" dagli investigatori a denunciare la presenza di Patrick Lumumba nella casa dov’è morta la studentessa inglese.
L’Italia avrebbe maltrattato Amanda Knox. E’ quanto sostiene la ragazza americana, assolta in via definitiva dall'accusa di aver ucciso la studentessa inglese Meredith Kercher a Perugia nel 2007. E la Corte Europea dei diritti umani ora ha accolto in via preliminare il ricorso della giovane. La Knox sostiene di aver subito un processo iniquo e di essere stata maltrattata durante l'interrogatorio. Strasburgo ha ritenuto valido il dossier presentato dai legali della americana ed ha comunicato il ricorso al governo italiano affinché possa difendersi.
Lo scorso gennaio il tribunale di Firenze ha assolto con formula piena la 28enne statunitense dall’accusa di avere calunniato alcuni agenti della squadra mobile di Perugia che indagavano sul caso Kercher. Delitto al quale la ragazza, insieme a Raffaele Sollecito, è stata definitivamente dichiarata estranea dalla Suprema Corte. La Knox era accusata di calunnia per avere sostenuto di essere stata “forzata” dagli investigatori a dire che si trovava nella casa dell’omicidio insieme a Patrick Lumumba, che fu coinvolto nell’inchiesta proprio a causa delle frasi dell’americana e poi riconosciuto estraneo alla vicenda. Secondo i giudici fiorentini la Knox avrebbe fatto il nome di Lumumba agli agenti perché “dando quel nome ‘in pasto’ a coloro che la stavano interrogando così duramente sperava di porre fine a quella pressione”. All’avviso del tribunale il contesto nel quale erano state rese le dichiarazioni della Knox “era chiaramente caratterizzato da una condizioni psicologica divenuta” per lei “davvero un peso insopportabile”.
accolto in via preliminare vuol dire nulla, è solo un ok sotto il profilo procedurale
lbrizi to All
...condannati in primo grado rispettivamente a 26 e 25 anni di reclusione per l'omicidio di Meredith Kercher.
Difesa di Amanda Knox violata: da Strasburgo la condanna definitiva all’Italia
La Corte di Strasburgo condanna l'Italia a risarcire Amanda Knox
Il tribunale dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso. L'americana accusata dell'omicidio di Meredith Kercher nel 2007 "ha subito un danno morale perché è stato violato il suo diritto alla difesa durante le indagini"
L'Italia dovrà risarcire con circa 10 mila e 400 euro il danno morale subito da Amanda Knox, la giovane americana arrestata, condannata, scarcerata (dopo poco meno di quattro anni in cella) e quindi definitivamente assolta dall'accusa di avere partecipato all'omicidio di Meredith Kercher, compiuto a Perugia la sera del primo novembre del 2007. La Corte di Strasburgo ha infatti rigettato la richiesta del Governo di pronunciarsi di nuovo sul caso dopo che l'Italia era stata condannata per avere violato il diritto alla difesa della ormai ex imputata.
Le principali tappe dell'omicidio Kercher
Il panel che ha valutato la richiesta ha rifiutato di inviare il caso in Grande Camera. Diventa quindi definitiva la sentenza emessa contro l'Italia il 24 gennaio scorso. Con essa la Corte di Strasburgo aveva riconosciuto l'Italia colpevole della violazione del diritto alla difesa di Amanda Knox chiedendo allo Stato di risarcire la giovane giovane, tornata recentemente in Italia, per i danni morali subiti. Un indennizzo complessivo pari a 10 mila e 400 euro (a fronte dei 500 mila richiesti dalla parte in causa), oltre a circa 8 mila di spese legali.
La Corte non aveva invece ritenuto che ci fossero prove dei maltrattamenti, alcuni "scappellotti", che Knox aveva denunciato di avere subito durante l'interrogatorio in questura. L'avvocato Dalla Vedova ha ricordato che la violazione del diritto di difesa è stata riconosciuta perché la sua assistita non fu avvertita di essere indagata, non le venne fornito un avvocato e nemmeno un interprete. "Tutto questo - ha aggiunto - negli interrogatori che andarono avanti per circa 54 ore tra il 2 e il 5 e 6 novembre del 2007. Amanda venne sentita inizialmente come testimone ma la sua posizione divenne rapidamente di indagata". Il legale ha sottolineato che Knox "non fu avvisata che era sospettata". "Se lo avessero detto subito - ha aggiunto - e le avessero fornito un difensore e un interprete le cose sarebbero andate diversamente".
Secondo il legale la decisione di Strasburgo "chiude il discorso". "Siamo soddisfatti - ha aggiunto - ma non sorpresi. Questa è una sentenza giusta". Amanda Knox è stata definitivamente assolta per il delitto per il quale resta in carcere Rudi Guede, condannato a 16 anni di reclusione. Di recente la donna è tornata in Italia per partecipare a un convegno sulla giustizia e spesso i suoi commenti sulla vicenda hanno scatenato polemiche.
...condannati in primo grado rispettivamente a 26 e 25 anni di reclusione per l'omicidio di Meredith Kercher.
Difesa di Amanda Knox violata: da Strasburgo la condanna definitiva all’Italia
La Corte di Strasburgo condanna l'Italia a risarcire Amanda Knox
Il tribunale dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso. L'americana accusata dell'omicidio di Meredith Kercher nel 2007 "ha subito un danno morale perché è stato violato il suo diritto alla difesa durante le indagini"
L'Italia dovrà risarcire con circa 10 mila e 400 euro il danno morale subito da Amanda Knox, la giovane americana arrestata, condannata, scarcerata (dopo poco meno di quattro anni in cella) e quindi definitivamente assolta dall'accusa di avere partecipato all'omicidio di Meredith Kercher, compiuto a Perugia la sera del primo novembre del 2007. La Corte di Strasburgo ha infatti rigettato la richiesta del Governo di pronunciarsi di nuovo sul caso dopo che l'Italia era stata condannata per avere violato il diritto alla difesa della ormai ex imputata.
Le principali tappe dell'omicidio Kercher
Il panel che ha valutato la richiesta ha rifiutato di inviare il caso in Grande Camera. Diventa quindi definitiva la sentenza emessa contro l'Italia il 24 gennaio scorso. Con essa la Corte di Strasburgo aveva riconosciuto l'Italia colpevole della violazione del diritto alla difesa di Amanda Knox chiedendo allo Stato di risarcire la giovane giovane, tornata recentemente in Italia, per i danni morali subiti. Un indennizzo complessivo pari a 10 mila e 400 euro (a fronte dei 500 mila richiesti dalla parte in causa), oltre a circa 8 mila di spese legali.
La Corte non aveva invece ritenuto che ci fossero prove dei maltrattamenti, alcuni "scappellotti", che Knox aveva denunciato di avere subito durante l'interrogatorio in questura. L'avvocato Dalla Vedova ha ricordato che la violazione del diritto di difesa è stata riconosciuta perché la sua assistita non fu avvertita di essere indagata, non le venne fornito un avvocato e nemmeno un interprete. "Tutto questo - ha aggiunto - negli interrogatori che andarono avanti per circa 54 ore tra il 2 e il 5 e 6 novembre del 2007. Amanda venne sentita inizialmente come testimone ma la sua posizione divenne rapidamente di indagata". Il legale ha sottolineato che Knox "non fu avvisata che era sospettata". "Se lo avessero detto subito - ha aggiunto - e le avessero fornito un difensore e un interprete le cose sarebbero andate diversamente".
Secondo il legale la decisione di Strasburgo "chiude il discorso". "Siamo soddisfatti - ha aggiunto - ma non sorpresi. Questa è una sentenza giusta". Amanda Knox è stata definitivamente assolta per il delitto per il quale resta in carcere Rudi Guede, condannato a 16 anni di reclusione. Di recente la donna è tornata in Italia per partecipare a un convegno sulla giustizia e spesso i suoi commenti sulla vicenda hanno scatenato polemiche.
l'unico diritto violato nel mondo è stato dare giustizia a meredith
stop.
poi i soldi comprano tutto, anche e soprattutto i giudici
stop.
poi i soldi comprano tutto, anche e soprattutto i giudici
poi i soldi comprano tutto, anche e soprattutto i giudici
bombone di karlacci :-)
bombone di karlacci :-)