Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: video divertenti o sconvolgenti!

2016-01-03 12:45:12
2016-01-04 23:25:14
questa cosa del "consumo dell'acqua" non la capisco.

cosa ne fanno gli agricoltori o gli allevatori? la spediscono su marte?
no perchè se dan da bere a piante ed animali a me risulta che rientra nel sistema chiuso "pianeta"..

Semmai mi devono parlare di un problema di "distribuzione" o di "ciclo alterato"..
2016-01-05 07:43:17
Per produrre un hamburger di 150gr consumi 25000 litri di acqua e non so quanti Kg di cibo.
Considerando che ci sono posti dove non hanno né acqua né cibo (20000 bambini muoiono al giorno credo), se non allevassimo intensivamente gli animali avremmo più cibo da ridistribuire.
Il 30% dell'inquinamento globale arriva da attività legate alla produzione di cibo di origine animale.
Il 17% dell'inquinamento globale dai trasporti.

Inoltre c'è un problema anche di inquinamento di acqua e terra perché se hai un allevamento in vecchio stile hai una sostenibilità ambientale adeguata (credo).
Se hai un allevamento intensivo hai quantità di urine e feci che distruggono il territorio e non è sostenibile.
L'80% dell'Amazzonia ce la siamo giocata per produrre Mais, per gli allevamenti, dicono.

Mi sembra che vi siano rapporti della FAO e di altri enti a livello Europeo e mondiale.
2016-01-05 09:22:52
Do it for mom
http://youtu.be/B00grl3K01g

2016-01-05 09:28:56
Per produrre un hamburger di 150gr consumi 25000 litri di acqua e non so quanti Kg di cibo.

cosa vuol dire?
che butti l'acqua nel campo di mais e la dai da bere alla mucca?
perhcè poi l'acqua non l'hai perduta per sempre eh..

Considerando che ci sono posti dove non hanno né acqua né cibo


e cioè?
usano l'acqua che non hanno per l'allevamento?
Me la spieghi sta cosa?

oppure il problema è che ci son posti dove ci sono poveri e contemporaneamente la terra viene coltivata da "ricchi"?

A me pare che sia l'ennesima campagna di stampa in cui si discute di carne etc al posto che di DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA.

Il 30% dell'inquinamento globale arriva da attività legate alla produzione di cibo di origine animale.

questa la devo capire, cosa intendi per inquinamento? la CO2?
no perchè se la mettiamo così pure gli esseri umani ne producono un bel po'..

Se hai un allevamento intensivo hai quantità di urine e feci che distruggono il territorio e non è sostenibile.

cosa vuol dire "sostenibile"?
Perchè smaltire merda è divenuto così problematico?

L'80% dell'Amazzonia ce la siamo giocata per produrre Mais, per gli allevamenti, dicono.


ecco questo fa semplicemente ridere..
l'80%..

Mi sembra che vi siano rapporti della FAO e di altri enti a livello Europeo e mondiale.

mi sembra che ci sia un livello di qualunquismo in questo discorso che fa perdere di vista i problemi REALI che affronta.
2016-01-05 09:49:24
Grazie
2016-01-05 09:53:29
Avrai modo di informarti bene dato che hai molte domande.
Ne parla la Gabbanelli o come si chiama per cui dovrebbe esserci un servizio di Report, che cita dati FAO, per ciò ti consiglio di iniziare da lì piuttosto che discutere con me che non riesco ad essere preciso.
2016-01-05 09:55:38
:(
2016-01-05 10:00:40
"L'aumento del consumo di prodotti animali in paesi come il Brasile e la Cina (anche se tali consumi sono ancora ben al di sotto dei livelli del Nord America e della maggior parte degli altri paesi industrializzati) ha anche considerevoli ripercussioni ambientali. Il numero di persone nutrite in un anno per ettaro varia da 22 per le patate, a 19 per il riso fino a solo 1 e 2 persone rispettivamente per il manzo e l'agnello. Allo stesso modo, la richiesta d'acqua diventerà probabilmente uno dei maggiori problemi di questo secolo. Anche in questo caso, i prodotti animali usano una quantità molto maggiore di questa risorsa rispetto ai vegetali." (Fonte: WHO/FAO, Diet, nutrition, and the prevention of chronic disease. Report of the Joint WHO/FAO expert consultation, 26 April 2002)

Non sono un esperto e non so perché l'acqua non si possa riutilizzare, ma se lo dicono loro, penso sia un problema serio
2016-01-05 10:04:56
non ti devi risentire (imho), ma sono dell'idea che quando si porta una tesi così radicale bisogna essere un po' più precisi e avere capito la cosa davvero.

ho cominciato con la contestazione sull'acqua, che è una contestazione sull'uso delle parole.
L'acqua non si consuma. Non è che se la bevi scompare..

Ho capito che se stai in una zona con poca acqua e la usi per il mais al posto che per altro crei un problema.
MA
1 un allevamento in una zona dove l'acqua c'è in abbondanza non ha questi problemi
2 il problema è di natura politica-economica (poveri vs ricchi, popolazione vs allevatori) non nutrizionale.

Così il problema prende un altro significato.
Intevenendo in questa direzione si potrebbe rendere più difficile, quindi costoso, l'allevamento. E di conseguenza intervenire con meccanismi AUTOMATICI di prezzo a correggere le deviazioni.


Invece facciamo informazione scadente, demagogie e ci affidiamo a sensi di colpa latenti del consumatore...
ottenendo un consumatore infelice che NON cambia le sue abitudini e un problema non risolto.
2016-01-05 10:07:14
vedi che è di nuovo un problema di prezzo?

Compro il mais per la mucca e la domanda che genero gli alza il prezzo.
Il prezzo più alto rende la coltivazione economicamente sostenibile anche in zone nuove dove vado deforestando e distruggendo.
Ma è un problema di prezzo->domanda->consumo etc..

EDIT:
chiarisco. è un problema di distribuzione (della ricchezza, DELLE RISORSE) e del loro CONTROLLO.
(edited)
2016-01-05 10:52:59
l'argomento è generalista in toto imann e male affrontato.
il pianeta soffre da millenni per una distribuzione più o meno valida delle risorse (come l'acqua) ma adesso l'acqua potabile la si può avere anche dal mare. israele ne è un esempio sia di agricoltura che altro.
la FAO e la gabbanelli fanno il loro lavoro, ma un tema che ha n-miliardi di sfaccettature viene affrontato alla maniera "report", cioè calcando la mano solo su ciò che vogliono loro.

il resto non serve o è noioso.
che brutto giornalismo
2016-01-05 12:26:45
Mi informero'.

Leggo Wikipedia
Inquinamento delle risorse idriche

Come affermato dalla FAO, «l'evidenza suggerisce che il settore dell'allevamento è la più importante fonte di inquinanti delle acque, principalmente deiezioni animali, antibiotici, ormoni, sostanze chimiche delle concerie, fertilizzanti e fitofarmaci usati per le colture foraggere e sedimenti dai pascoli erosi[48]».


https://it.wikipedia.org/wiki/Impatto_ambientale_dell'industria_dei_cibi_animali#Impatto_sulle_risorse_idriche
2016-01-05 12:29:17
2016-01-05 12:35:46
Ma difatti io sono un coglione che si fa domande sbagliate, non un giornalista.
I giornalisti sono altri.



Per quanto ne so possono essere dati finti
2016-01-05 12:36:41