Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Problema Acquisto Casa

2010-01-13 00:43:54
350 gg in primo grado dal giudice di pace (non il caso in questione)

1000 gg circa I grado
1300 gg circa II grado
1000 gg circa Cassazione

ovviamente per il processo civile

diciamo che una causa "volendo" può vedere la fine dopo circa 3000 gg (quasi 9 anni)

prego cliente...si accomodi

:D
(edited)
2010-01-13 02:21:27
prego cliente...si accomodi

è il paese dei balocchi per i truffatori, questo. Non può stupire che il primo di tutti stia al governo.
2010-01-13 02:23:57
beh dai non prendertela con lui...dopo tutto vuole fare il processo breve proprio per questo

:D
2010-01-13 02:25:55
altro che breve, vuol fare il processus interruptus, per non concepire il frutto del peccato... ;)
2010-01-13 14:09:33
è il paese dei balocchi per i truffatori, questo. Non può stupire che il primo di tutti stia al governo.

yes
2010-01-13 15:54:26
se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.

Mi ricordavo 'sta cosa in effetti.
Il problema, iccino caro, è che in caso di processo i soldi li vedi "alle calende greche"... e se il tipo è scaltro non li vedi affatto (se è di quelli che intestano tutto a prestanome, ad es), almeno fino alla vendita giudiziaria.

In sostanza, cerca di evitare di andare al processo!

In bocca al lupo, gemè
2010-01-13 16:13:09
Il fatto è che se già ha 230.000 di debiti tu ti accodi a questi anche se vinci la causa dopo nove anni!!!E non avrai diritto ad averli finché non finisce di pagare quelli specie se c'è già qualche creditore è attaccato al suo stipendio o alle sue proprietà (peggio se ad entrambe).E li potresti aspettare anche molto di più.

Speriamo che il proprietario non aveva l'intenzione fin dall'inizio di truffare qualcuno perché quando lo fanno sono sicuri di ottenere quello che vogliono!

Ti auguro il meglio....
2010-01-13 16:30:28
Il fatto è che se già ha 230.000 di debiti tu ti accodi a questi anche se vinci la causa dopo nove anni!!


E' esattamente quello che intendo.
Ho scoperto ieri che uno del mio palazzo ha 5000 euro di debiti nei confronti del condominio... debito inesigibile in quanto l'appartamento è del valore di 100.000 euro, ma ha ipoteche per un totale di 260.000 euro... :|
2010-01-13 16:34:11
bisogna capire anche se il valore dele ipoteche è quello dei debiti..

spesso le banche iscrivono ipoteche doppie rispetto al credito per essere sicure della solenza del debitore.

Magari il tuo condomino ha acceso un mutuo di 130.000 euro di cui una parte è già pagata..
oppure magari no..
2010-01-13 16:45:09
l'amministratore mi ha fatto sapere che sull'immobile gravano DUE ipoteche... quindi presumibilmente una sarà il classico mutuo ipotecario per il doppio del valore, + una seconda ipoteca di cui ignoro i dettagli.
2010-01-13 16:50:22
e magari questo fa la bella vita...

in tutti i condomini con cui ho avuto per varie vicissitudini a che fare non mi sono mai fatto mancare il moroso di professione. Gli amministratori girano come niente fosse gli oneri di sua competenza ai fessi che pagano, loro non possono fare altro fino al pignoramento.
2010-01-13 17:00:21
Quando si compra una casa si fa fare sempre la visura ipotecaria ad un notaio, oppure si va direttamente in conservatoria, purtroppo molti(agenzie comprese), non sanno che cos'è la conservatoria e inoltre molti non sanno che la consultazione dei dati catastali di un immobile è PUBBLICA, chiunque puo andare in conservatoria e farla(basta pagarla).
Un caso che mi è successo, vedo a Tivoli una bella casa ad un costo accessibile, faccio la visura ipotecaria, e scopro che quella casa ha avuto già 2 vendite annullate dal tribunale, lo vado a riferire all'agenzia, e loro stupiti mi dicono :" Ma dalle visure catastali risulta tutto ok, lei si sbaglia", allora io ribadisco,"Davanti ad un giudice con la visura catastale ci fai gli aeroplanini di carta.."...
Ma prima di fare il compromesso non avete fatto nessuna visura ipotecaria? non ti sei consultato con un notaio di tua fiducia(perchè sai che è il COMPRATORE che decide il notaio)?
Chiedi ad un buon avvocato portandogli il compromesso e spera che ci sia qualche clausola che ti fa uscire, altrimenti mi sa che purtroppo perdi i 30.000€

(edited)
2010-01-13 19:07:57
Suggerimento corretto quello di utilizzare il tuo notaio di fiducia per le varie visure. Del resto se sei tu l'acquirente alla fine sarà quello che provvederà al rogito finale.
2010-01-13 19:35:42
se hai un notaio di fiducia che ti fa il piacere di farti pagare le visure a costo zero(pagare solo ciò che richiede l'erario) è meglio, altrimenti se puoi vai in conservatoria
2010-01-14 00:27:33
temo che l'unica cosa che puoi fare sia chiedergli indietro il doppio della caparra e tirarti fuori.
se lui non vuole pagare minaccialo di andare in tribunale e sper che lui si renda disponibile a restituirti almeno quanto hai versato.
se lui non ti vuole dare nulla puoi anche rivolgerti ad un avvocato e portarlo davanti al giudice, l'unico problema è che in quel caso dovrai aspettare qualche anno per veder riconosciuto il tuo diritto.
una volta riconosciuto, poi, non è detto che tu riesca ad avere indietro i tuoi soldi perchè, se lui non paga spontanemente e non ha altri beni oltre all'immobile, ti devi mettere in coda alle altre due ipoteche che, verosimilmente, si mangeranno tutto il ricavato della vendita dell'immobile.
insomma, mi dispiace ma è un bel casino e riuscire a recuperare anche solo i soldi versati sarebbe già un buon risultato :(

P.S. naturalmente era per icci
(edited)
2010-01-14 09:46:59
e magari questo fa la bella vita...

in tutti i condomini con cui ho avuto per varie vicissitudini a che fare non mi sono mai fatto mancare il moroso di professione. Gli amministratori girano come niente fosse gli oneri di sua competenza ai fessi che pagano, loro non possono fare altro fino al pignoramento.


Questo francamente non lo so. Nel ns. condominio ci sono due situazioni analoghe
1) l'appartamento in questione (5000 euro di debiti inesigibili), intestato ad un "gruppo di cinesi" (??? non si sa nemmeno quanti siano)
2) appartamento intestato a dei ragazzi nordafricani, con decreto ingiuntivo (circa 4000 euro di spese ancora da pagare) che, pare, si stanno mettendo leeeentamente in regola.

L'amministratore dice che il fatto che si tratti in entrambi i casi di extracomunitari è per certi versi una complicazione aggiuntiva, ma al momento ne ignoro il motivo (forse si tratta di problemi burocratici aggiuntivi).