Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [SERIE B]

2012-11-11 02:26:54
quanto mi mancava siligardi è rientrato dopo 1 mese di stop e ha cambiato la partita in 20 minuti :)
2012-11-11 10:42:08
la juve stabia non molla mai,zona play off raggiunta,sempre di più mi complimento con Braglia,tecnico sottovalutato,già autore di un'ottimo campionato col frosinone nell'anno della juve in B, al pari di Foscarini altro ottimo allenatore poco elogiato dalla critica per quello che ha fatto nella sua carriera,poi i tecnici bersagliati dal sistema si credono altri.... (inutile fare nomi)
(edited)
2012-11-11 10:51:55
questo è Piero Braglia: e uno così non meriterebbe una possibilità ad alti livelli?

Gli iniziVince un Campionato Interregionale nella stagione 1990-1991 (l'attuale Serie D) con la formazione della Colligiana ma perde poi lo spareggio per l'ammissione alla Serie C2 con l'Avezzano. Nella stagione 1994-1995, vince il campionato di Serie C2 1994-1995 con il Montevarchi. Poi passato in Serie C1, prima con il Chieti (con cui disputa due ottimi campionati sfiorando i play-off in entrambe le occasioni) e poi, nel campionato 2003-2004 con il Catanzaro, riportando la squadra calabrese in Serie B dopo 14 anni. Nella stagione 2006-2007 alla guida del Pisa, lo riporta in Serie B dopo 13 anni, superando nella finale play-off il Monza. Nella stagione 2007-2008 diviene l'allenatore della Lucchese in Serie C1 girone B, puntando ai play-off, ma a fine stagione si classifica all'8º posto.

Il 6 giugno 2008 firma con il Frosinone in Serie B. La stagione 2006-2007 è la prima in Serie B nella storia del Frosinone e coincide con la prima partecipazione assoluta nella serie cadetta della Juventus, retrocessa in seguito allo Scandalo del calcio italiano del 2006 nonché dalla presenza di altre formazioni storiche come il Napoli, il Genoa e il Bologna. Si tratta dunque di una Serie B tra le più avvincenti e importanti della sua storia alla quale Piero Braglia partecipa. Con i ciociari, compie uno splendido campionato, con l'11º posto finale conquistato. Pero a fine stagione, non viene rinnovato e quindi lascia i laziali.

il 5 luglio 2009 il Taranto comunica ufficialmente l'ingaggio dell'allenatore toscano[2] che, secondo il contratto, sarebbe dovuto rimanere in riva allo Ionio fino alla fine del campionato, con opzione per l'anno successivo. Ma, dopo una discreta partenza della squadra pugliese, il 22 settembre 2009 dopo appena 5 giornate di campionato, il neo-presidente del Taranto Vincenzo D'Addario lo solleva dall'incarico.

Il 28 giugno 2010 la Juve Stabia, con un comunicato, ufficializza l'arrivo in panchina del tecnico toscano Piero Braglia, che poi, dopo la disputa dei play-off, riporterà la squadra di Castellammare di Stabia dopo quasi 60 anni in Serie B.

2010-2011: La promozione in B e la Coppa ItaliaDurante la stagione parte male nelle prime partite, ma riesce a recuperare e porta la squadra al 5º posto permettendo la partecipazione a play-off. In semifinale la squadra guidata da Braglia incontra il Benevento vince in casa per 1 a 0, pareggia il ritorno al Ciro Vigorito per 1-1 e permette alla Juve Stabia di raggiungere la finale dopo 12 anni. In finale incontra l'Atletico Roma e dopo un pareggio in casa per 0 a 0, il 19 giugno vincendo per 0 a 2 allo Stadio Flaminio conquista la promozione in Serie B. Nella stessa stagione la squadra gialloblù vince anche la Coppa Italia Lega Pro.

2011-2012: Il primo anno in Serie BPer la stagione 2011/2012 viene riconfermato alla guida delle vespe in Serie B e, dopo un avvio stentato, riesce ad ottenere il record di 4 vittorie consecutive da neopromossa, impresa nella quale nessuno era riuscito prima, sconfiggendo in casa l'Ascoli ed il Pescara di Zeman e sbancando il Granillo di Reggio Calabria, oltre al San Francesco di Nocera Inferiore nel derby campano di Serie B. Termina la stagione nel migliore dei modi, con la Juve Stabia che finisce al 9º posto, nonostante i 4 punti di penalità inflitti.

2012-11-11 11:47:54
sono d'accordo, lui è molto bravo, ma anche quello del modena non scherza

ieri comunque partite facilissime, sono andate tutte come previsto(ho pure preso la schedina infatti), delude un po' solo il cittadella in casa
2012-11-11 14:05:46
Braglia era stato scelto dal nostro presidente lo scorso anno per la C1, ma lui prese una settimana di tempo per mettere le cose a posto con la Juve Stabia appena promossa in B, il nostro presidente voleva partire per il ritiro estivo già con il nuovo mister, e così ando' su Gustinetti, poi esonerato dopo sole 5 giornate. peccato perchè Braglia a questo punto siederebbe su una panchina proiettata in alto, almeno se non quest'anno gli anni prossimi.
2012-11-11 14:10:58
mhhh avete mai visto giocare la juve stabia di braglia?



tutto sto gran gioco io non l'ho visto (3 o 4 occasioni), buona organizzazione difensiva e contropiede, in casa sfrutta l'effetto campo (sintetico e con spalti e tifosi sul collo degli avversari e dell'arbitro....)
2012-11-11 14:25:15
quanti giovani bravi ci sono in serie B !!
2012-11-11 14:58:27
ma se sono 4 gatti in casa? quelle lote tifano tutte per il Napoli, stanno in zona play off e fanno una media di 2000 persone in casa! ma per cortesia, sono vergognosi!


p.s. stabia cacca (merda è offensivo mi è stato detto :P), ci vuole sempre!
(edited)
2012-11-11 15:17:06
quoto, ormai è quasi più piacevole guardare la B rispetto alla A
2012-11-12 10:20:09
terranova, berardi, paulinho, siligardi, gianntetti, busellato, bellomo, caldirola, leali .... io ne ho detti solo alcuni ma ce ne sono tantissimi !!! tecnicamente non sarà più la B di qualche anno fa ma ci sono tanti giovani veramente.
propongo di segnarci i nomi sttimana per settimana in modo da poterli conoscere meglio.

io ne ho detti alcuni che secondo me potrebbero essere pronti al salto a fine stagione.
2012-11-12 14:23:34
berardi viviani e siligardi fin qua per me sono i più interessanti

il bari non l'ho mai visto e non lo conosco ma qua se ne parla bene
2012-11-12 14:50:26
viviani *-*

Il mediano perfetto per Zeman... preciso con i piedi, gioca di prima...

Ed è pure nostro...
(edited)
2012-11-12 18:01:23
per quel che riguarda i giovani dello Spezia, non so se sono pronti al salto, ma interessanti lo sono di sicuro, e ve li segnalo subito: Lollo (centrocampista, ora è fuori per infortunio), Piccini (terzino destro, proprietà Fiorentina), Iacobucci (portiere, nazionale under20). questi sono quelli che piacciono a me, poi ce ne sono altri tutti in giro nazionali giovanili, ma per il momento non mi hanno impressionato notevolmente: Crisetig (forse quello più talentuoso e di prospettiva, meà tra Parma e Inter), Benedetti, Mario Rui.
2012-11-17 18:20:43
che cesso di difesa che ha lo Spezia. Goian il peggiore, Garofalo a ruota. Molto bene invece il portiere Iacobucci, ma non può parare tutto se gli mettono sempre i giocatori soli davanti alla porta.
2012-11-18 14:25:10
2 punti presi a sassuolo e verona , ottimo direi !
2012-11-19 14:46:47
altri due gol del totano !! più assist di mano....ora anche voi l'odierete :)