Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [SERIE B]
comunque ho capito quello che vuoi dire, ma è una tua percezione il risultato finale, cioè giocatori tutti uguali non una verità assodata o l'obiettivo dell'addestramento
sicuramente, anche perchè seguendo oramai quasi solo la serie A, vedo solo la punta dell'iceberg e non posso certo giudicare tutto quello che c'è sotto.
sicuramente, anche perchè seguendo oramai quasi solo la serie A, vedo solo la punta dell'iceberg e non posso certo giudicare tutto quello che c'è sotto.
Sarà anche vero ma se permetti la spettacolarità e l’estro di chi è cresciuto “alla buona” rendono il calcio di allora ben più divertente di oggi.
Il calcio va avanti si, ma sembra il percorso della scuola odierna ovvero una scuola - e non mi si venga a dire il contrario - che prepara molto peggio dei miei tempi
Soprattutto nella cultura generale
ti dovevo il mio punto di vista
che tu veda più spettacolare e divertente il calcio di allora è un tuo gusto e ovviamente, ci sta. personalmente quando mi capita di vedere vecchie partite su raisport, noto una differenza abissale sia nei ritmi che nei gesti tecnici, ad esempio sembra facciano fatica a tirare in porta; per non parlare dell'aspetto tattico. Io mi diverto molto di più a vedere una partita oggi.
Non parlo naturalmente dell'aspetto romantico,, del business l'attaccamento alla maglia ecc ecc su cui ci sarebbe da fare un discorso a parte, ma anche in questo caso lasciando da parte la nostalgia. Parlo di calcio insegnato e giocato, nulla di questi aspetti "era meglio prima".
Anche dal punto divista educativo e umano ho dei seri dubbi. A livello di adulti i difensori andavano in campo con la sifcamina nelle mani da spalmare in faccia agli attaccanti; gli attaccanti stessi sapevano che nei primi minuti di gara dovevano saltare come dei grilli perchè alla prima palla toccata sarebbe arrivata la stecca da dietro, che tanto il primo fallo avrebbe subito al massimo un avvertimento ed era proprio il mister a ricordartelo; in area di rigore sugli angoli volavano gomitate e pugni; prima dell'avvento dei tre punti, i pareggi concordati, erano un classico " giochiamo il primo tempo poi il secondo se siamo ancora pari, finisce pari", senza parlare dei trasferimenti all'insaputa del giocatore che aveva voce in capitolo pari a zero se non era più che scaltro e maturo già a 20 anni
le prime cose che mi vengono in mente di getto e che ricordo anche con un sorriso e non condanno, perchè erano situazioni figlie di quel tempo, però ora anche da questo punto di vista c'è maggior consapevolezza.
va be mi sono lasciato prendere ma comunque capisco anche il tuo punto di vista perchè se lo guardo facendomi prendere dalla nostalgia era bello quando eravamo giovani :)
Il calcio va avanti si, ma sembra il percorso della scuola odierna ovvero una scuola - e non mi si venga a dire il contrario - che prepara molto peggio dei miei tempi
Soprattutto nella cultura generale
ti dovevo il mio punto di vista
che tu veda più spettacolare e divertente il calcio di allora è un tuo gusto e ovviamente, ci sta. personalmente quando mi capita di vedere vecchie partite su raisport, noto una differenza abissale sia nei ritmi che nei gesti tecnici, ad esempio sembra facciano fatica a tirare in porta; per non parlare dell'aspetto tattico. Io mi diverto molto di più a vedere una partita oggi.
Non parlo naturalmente dell'aspetto romantico,, del business l'attaccamento alla maglia ecc ecc su cui ci sarebbe da fare un discorso a parte, ma anche in questo caso lasciando da parte la nostalgia. Parlo di calcio insegnato e giocato, nulla di questi aspetti "era meglio prima".
Anche dal punto divista educativo e umano ho dei seri dubbi. A livello di adulti i difensori andavano in campo con la sifcamina nelle mani da spalmare in faccia agli attaccanti; gli attaccanti stessi sapevano che nei primi minuti di gara dovevano saltare come dei grilli perchè alla prima palla toccata sarebbe arrivata la stecca da dietro, che tanto il primo fallo avrebbe subito al massimo un avvertimento ed era proprio il mister a ricordartelo; in area di rigore sugli angoli volavano gomitate e pugni; prima dell'avvento dei tre punti, i pareggi concordati, erano un classico " giochiamo il primo tempo poi il secondo se siamo ancora pari, finisce pari", senza parlare dei trasferimenti all'insaputa del giocatore che aveva voce in capitolo pari a zero se non era più che scaltro e maturo già a 20 anni
le prime cose che mi vengono in mente di getto e che ricordo anche con un sorriso e non condanno, perchè erano situazioni figlie di quel tempo, però ora anche da questo punto di vista c'è maggior consapevolezza.
va be mi sono lasciato prendere ma comunque capisco anche il tuo punto di vista perchè se lo guardo facendomi prendere dalla nostalgia era bello quando eravamo giovani :)
sul resto concordo, ma su questo no.
gli attaccanti stessi sapevano che nei primi minuti di gara dovevano saltare come dei grilli perchè alla prima palla toccata sarebbe arrivata la stecca da dietro, che tanto il primo fallo avrebbe subito al massimo un avvertimento ed era proprio il mister a ricordartelo; in area di rigore sugli angoli volavano gomitate e pugni;
francamente quello che succede oggi dal punto di vista degli scontri in campo non mi sembra meglio.
Al netto di qualche eccesso preferivo i difensori che picchiavano per intimorire, gli attaccanti che ti tiravano la gomitata sullo sterno prima di partire nello scatto e tutti i trucchi e le malizie che c'erano.
oggi il calcio sta diventando sempre più uno sport in cui ogni contatto è sanzionato.
Non serve più alcun coraggio per driblare, la personalità è tutta nel urlare in spogliatoio, è uno sport che perde tantissimo così, senza rischi.
gli attaccanti stessi sapevano che nei primi minuti di gara dovevano saltare come dei grilli perchè alla prima palla toccata sarebbe arrivata la stecca da dietro, che tanto il primo fallo avrebbe subito al massimo un avvertimento ed era proprio il mister a ricordartelo; in area di rigore sugli angoli volavano gomitate e pugni;
francamente quello che succede oggi dal punto di vista degli scontri in campo non mi sembra meglio.
Al netto di qualche eccesso preferivo i difensori che picchiavano per intimorire, gli attaccanti che ti tiravano la gomitata sullo sterno prima di partire nello scatto e tutti i trucchi e le malizie che c'erano.
oggi il calcio sta diventando sempre più uno sport in cui ogni contatto è sanzionato.
Non serve più alcun coraggio per driblare, la personalità è tutta nel urlare in spogliatoio, è uno sport che perde tantissimo così, senza rischi.
La sifcamina!!! Il balsamo! Sei l’unico insieme a due ex difensori professionisti (serie A) che me ne ha parlato.
gli attaccanti stessi sapevano che nei primi minuti di gara dovevano saltare come dei grilli perchè alla prima palla toccata sarebbe arrivata la stecca da dietro, che tanto il primo fallo avrebbe subito al massimo un avvertimento ed era proprio il mister a ricordartelo; in area di rigore sugli angoli volavano gomitate e pugni
Verissimo ma credo che fosse il sistema figlio dei tempi, serviva anche per far capire cosa voleva dire giocare da professionista, oggettivamente credo che faccia parte dei passaggi necessari per diventare calciatore.
Sui pareggi sfondi una porta aperta, sono di Cremona e tifo cremonese....
gli attaccanti stessi sapevano che nei primi minuti di gara dovevano saltare come dei grilli perchè alla prima palla toccata sarebbe arrivata la stecca da dietro, che tanto il primo fallo avrebbe subito al massimo un avvertimento ed era proprio il mister a ricordartelo; in area di rigore sugli angoli volavano gomitate e pugni
Verissimo ma credo che fosse il sistema figlio dei tempi, serviva anche per far capire cosa voleva dire giocare da professionista, oggettivamente credo che faccia parte dei passaggi necessari per diventare calciatore.
Sui pareggi sfondi una porta aperta, sono di Cremona e tifo cremonese....
Al netto di qualche eccesso ritengo sia meglio ora, non deve esistere il "rischio" di fratturarsi per un entrataccia che sai andrà impunita, esistono i falli comunque e le mani sul petto per proteggersi o per andare incontro alla palla e il contatto fisico oggi al ritmo e all'intensità che si viaggia mi pare sia bello intenso. poi usi e costumi sono propri di un paese; molte volte faccio questo gioco quando guardo una partita di premier league: tengo d'occhio a che minuto arriverà il primo fischio e spesso passano svariati minuti di partita prima di sentire che esiste un arbitro. Per ora il record è 14 minuti e rotti e spesso ci si avvicina comodamente ai 10 minuti, poco prima o poco dopo. e il bello è che tra il fischio e la ripresa del gioco passano pochissimi secondi
La sifcamina!!! Il balsamo! Sei l’unico insieme a due ex difensori professionisti (serie A) che me ne ha parlato.
rip
furono proprio loro a fare scuola, se ti riferisci ai due del lecce.
rip
furono proprio loro a fare scuola, se ti riferisci ai due del lecce.
Uno si, l’altro invece non giocò mai in Puglia (se non ricordo male)
si ma in realtà non succedeva quasi mai che ti facessero male e andassero impuniti.
Oggi si puniscono tutti i contrasti mancati con il fallo, tutti i pestoni e simili con il giallo, qualsiasi contrasto duro con il rosso.
Capisco limare gli eccessi di un tempo, ma siamo all'eccesso opposto.
In ogni caso senza un minimo rischio di farsi male nei duelli non è calcio (imho).
Oggi si puniscono tutti i contrasti mancati con il fallo, tutti i pestoni e simili con il giallo, qualsiasi contrasto duro con il rosso.
Capisco limare gli eccessi di un tempo, ma siamo all'eccesso opposto.
In ogni caso senza un minimo rischio di farsi male nei duelli non è calcio (imho).
In ogni caso senza un minimo rischio di farsi male nei duelli non è calcio (imho).
personalmente vedo abbastanza salvo questo rischio visto che di traumi contusivi da uno o due mesi di stop è piena ogni giornata di calcio e ritengo che se entri a gamba spianata anche tu ti debba assumere il rischio di prenderti un cartellino.
sui pestoni e le simulazioni servirebbe maggior capacità degli arbitri e in questo il var non aiuta, anzi complica perchè quando vanno a vedere l'azione rallentata o il fermo immagine, sembra sempre un entrata da sanzionare, anche quella onesta.
personalmente vedo abbastanza salvo questo rischio visto che di traumi contusivi da uno o due mesi di stop è piena ogni giornata di calcio e ritengo che se entri a gamba spianata anche tu ti debba assumere il rischio di prenderti un cartellino.
sui pestoni e le simulazioni servirebbe maggior capacità degli arbitri e in questo il var non aiuta, anzi complica perchè quando vanno a vedere l'azione rallentata o il fermo immagine, sembra sempre un entrata da sanzionare, anche quella onesta.
ecco per esempio noi abbiamo preso Durmisi in prestito dalla Lazio
il ragazzo è giovane e molto promettente
ai tempi del Betis era davvero un esterno completo che ben ha figurato in liga
ma negli ultimi tre anni ha collezionato scarse 15 presenze perchè oltre a non confermare quanto di buono aveva dimostrato oltre confine, è un infortunato cronico
ci giochiamo un caffè che questo sarà il nuovo bidone stagionale?
il ragazzo è giovane e molto promettente
ai tempi del Betis era davvero un esterno completo che ben ha figurato in liga
ma negli ultimi tre anni ha collezionato scarse 15 presenze perchè oltre a non confermare quanto di buono aveva dimostrato oltre confine, è un infortunato cronico
ci giochiamo un caffè che questo sarà il nuovo bidone stagionale?
Volevi scrivere che la Lazio manda Durmisi nella Lazio B.
Non ho ancora capito se è meglio fare la squadra B o comprarsi un altro club
In entrambi i casi si fanno meravigliose plusvalenze (fittizie)
Non ho ancora capito se è meglio fare la squadra B o comprarsi un altro club
In entrambi i casi si fanno meravigliose plusvalenze (fittizie)
Con tutto il rispetto per la Salernitana, però segnalo che questa cosa stona (in teoria)
Lazio & Salernitana
Napoli & Bari
Lazio & Salernitana
Napoli & Bari
Nel calcio italiano tutta l'orchestra è stonata....con assoli di bilancio come quelli di alcuni presidenti che andrebbero considerati come insascoltabili se non illegali...
Sabato mattina sono stato partecipe di uno strano avvenimento, attraversando piazza del duomo verso le 8,30 ho visto un gruppo di giocatori del Pisa sotto i portici di palazzo comunale che facevano fotografie al palazzo e al duomo. La mia prima opzione era quella di simulare un furto additandoli come colpevoli e fargli passare la giornata in questura per vincere a tavolino, poi ho sentito il più anziano del gruppo che spiegava ai più giovani - erano molto attenti e facevano domande per avere chiarimenti - un po’ di storia sul Torrazzo e sul Duomo. È stata una cosa strana, perché, anche se capita a volte di vedere giocatori di altre squadre in giro per il centro, non mi era mai successo di vederli impegnati ad ascoltare le spiegazioni di un compagno di squadra sull’orologio astronomico o sulla altezza del Torrazzo...
Stavano cercando il punto esatto dove scrivere Pisa merda
(edited)
(edited)
nella prima parte rappresenti il perfetto ultras che vede gli avversari come nemici
nella seconda... quello che dovrebbe essere lo sport :)
nella seconda... quello che dovrebbe essere lo sport :)