Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-03-29 16:08:32
Non sono d'accordo.
E comunque vedrete che alla fine tutti diranno di aver vinto
2010-03-29 16:08:52
Nel dossier della procura etnea i rapporti con il boss Vincenzo Aiello. L'autista di Angelo Lombardo il "tramite"
I rapporti del governatore sono documentati in un faldone dei carabinieri composto da tremila pagine
Lombardo sotto inchiesta a Catania
"Concorso esterno con la mafia"
dai nostri FRANCESCO VIVIANO e ALESSANDRA ZINITI

Lombardo sotto inchiesta a Catania "Concorso esterno con la mafia"

Raffaele Lombardo
CATANIA - Il Governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, e suo fratello Angelo sono indagati a Catania con l'accusa di "concorso esterno in associazione mafiosa". Indagati anche il fratello Angelo e l'udc Fagone

La decisione è stata presa dalla procura etnea sulla base di un corposo rapporto di tremila pagine confezionato dai Carabinieri del Ros. Il dossier, all'esame del Procuratore della Repubblica, Salvatore D'Agata, fa riferimento alle relazioni tra il Governatore e il fratello, deputato nazionale, con alcuni boss.

Nel faldone top secret, spiccano le rivelazioni di un pentito e le intercettazioni telefoniche e ambientali che documenterebbero i contatti tra il capo assoluto della mafia catanese, Vincenzo Aiello, e i fratelli Lombardo. Con loro sono indagati anche un deputato regionale dell'Udc, Fausto Fagone, il sindaco di Palagonia, altri sindaci di comuni catanesi, numerosi amministratori comunali e provinciali, che sarebbero stati eletti grazie al "massiccio" appoggio ed "impegno" delle cosche mafiose del clan storico di Cosa nostra che faceva capo a Nitto Santapaola e che ora è capitanato da Vincenzo Aiello. Quest'ultimo è stato arrestato qualche mese fa durante un summit in cui si discuteva se aprire o meno una guerra contro le bande criminali catanesi, degli appalti da gestire e di come "comunicare" con il Presidente della Regione, Raffaele Lombardo che - una volta eletto a capo del Governo Siciliano - aveva eretto una vera e propria barriera per evitare intercettazioni telefoniche e "contatti" compromettenti.

Accorgimenti che non hanno impedito agli investigatori del Ros di ricostruire, in due anni di indagini, le relazioni tra i fratelli Lombardo con i boss di Catania, in particolare con Vincenzo Aiello, "capo Provincia" di Cosa nostra, ed altri esponenti della malavita che durante il periodo elettorale si erano trasformati in "galoppini" raccogliendo, con le buone o con le cattive, migliaia di voti per fare eleggere Raffaele ed Angelo Lombardo, ed altri esponenti politici segnalati alle cosche mafiose. "Raffaele ha creato un circuito chiuso" diceva Vincenzo Aiello ai suoi uomini e alla persona (identificata ed indagata) che faceva da "corriere" tra Lombardo ed il capomafia riferendo soltanto "a voce".


Nelle conversazioni intercettate dai carabinieri del Ros anche le "critiche" che il capomafia faceva a Raffaele Lombardo, per avere voluto nella sua giunta, magistrati-assessori, Massimo Russo, ex magistrato antimafia a capo dell'assessorato alla Sanità, Giovanni Ilarda, ex assessore alla Presidenza della Regione e Caterina Chinnici, figlia di Rocco Chinnici, capo dell'ufficio istruzione di Palermo, ucciso dalla mafia con un'autobomba nel 1983. "Raffaele ha fatto una "minchiata" a fare questi magistrati assessori, perché questi, anche se lui è convinto che lo faranno, non potranno proteggerlo" commentava il boss Vincenzo Aiello parlando con i suoi "picciotti" e riferendosi al fatto che proprio in quei giorni un alto funzionario della Regione Siciliana era stato indagato per l'appalto relativo all'informatizzazione della Regione.

Agli atti dell'inchiesta, coordinata direttamente dal Procuratore D'Agata ed affidata al procuratore aggiunto Gennaro e ad altri quattro sostituti, ci sono ore ed ore di intercettazioni telefoniche ed ambientali che inguaiano il fratello del Presidente ed il suo autista "personale". Quest'ultimo, secondo quanto ricostruito dai carabinieri del Ros, teneva i rapporti ("da vicino e mai al telefono") con i boss e gli altri esponenti delle famiglie mafiose. La sua automobile era stata imbottita anche di microspie, ma l'autista, le aveva scoperte e in automobile non parlava più.

Un'altra parte dell'inchiesta, molto corposa, riguarda gli "affari" dei fratelli Lombardo e di esponenti politici e funzionari regionali a loro legati che hanno sostituito i burocrati fedeli all'ex presidente della Regione, Salvatore Cuffaro (anche lui indagato, processato e condannato per favoreggiamento a Cosa Nostra), che controllano ormai tutti i punti vitali della spesa pubblica siciliana, dalla Sanità ai finanziamenti europei, alla formazione professionale, al grande business dell'energia alternativa, fino alla gestione dei rifiuti. L'inchiesta è ormai conclusa, i fratelli Lombardo rischiano la richiesta di arresto. Raffaele, anche se presidente della Regione, non gode dell'immunità parlamentare, per il fratello Angelo, invece, sarebbe necessaria l'autorizzazione della Camera dei deputati.
2010-03-29 16:09:17
dove le vedi?

www.ilsole24ore.com
2010-03-29 16:09:42
Non sono d'accordo.
E comunque vedrete che alla fine tutti diranno di aver vinto


ehehehe
niente di nuovo :D
2010-03-29 16:10:36
il lazio è in bilico con pare un leggerissimo vantaggio per la bonino.

Se la bonino vince di poco, non faccio fatica a immaginare la gazzarra che farà il partito di governo da 5 minuti dopo l'uscita dei risultati.
2010-03-29 16:12:32
particolare la % dei voti (in liguria)

Partiti Voti % Seggi
PARTITO DEMOCRATICO 11 29,72
UNIONE DI CENTRO 9 24,32
LEGA NORD 7 18,91
DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 4 10,81
IL POPOLO DELLA LIBERTA' 3 8,10



10 punti % al popolo della libertà dall'altro partito
(edited)
2010-03-29 16:16:13
Message deleted

2010-03-29 16:22:34
Secondo il sole24ore la polverini sarebbe a più del 70%
Vi pare possibile?
2010-03-29 16:23:25
in emilia il candidato della lista grillo sembra avere il 14%!!
2010-03-29 16:24:12
Secondo il sole24ore la polverini sarebbe a più del 70%
Vi pare possibile?


se sono dati di pochi seggi scrutinati, sì.
2010-03-29 16:32:20
Quasi quasi mi conviene che vinca la Polverini nel Lazio. Fosse la volta buona che convinco mia moglie a emigrare a Bologna...
2010-03-29 16:33:49
sono a posto allora, i miei vicini sono dei pezzenti!

invece da me sono i miei vicini ad essere felicissimi
2010-03-29 16:36:03
in emilia il candidato della lista grillo sembra avere il 14%!!
sto sentendo repubblica tv da 2 ore. Non hanno MAI parlato delle liste a cinque stelle.
Nessuno.
Ne gli ospiti, ne i giornalisti.
Però si chiedono come mai in Piemonte e in Emilia il centrosinistra sembra essere parecchio calato.
Che buffoni.
2010-03-29 16:36:36
Prime proiezioni: Formigoni al 55% Emilia, Toscana e Umbria al Pd

corriere
2010-03-29 16:37:08
Io quando è successo il casino con le liste pdl, ho detto che il centrosinistra stava facendo un clamoroso autogol e mi hanno preso tutti per pazzo... i rappresentanti del centrosinistra hanno fatto manifestazioni e dichiarazioni per non far accettare quelle liste. In teoria una cosa giusta, in pratica hanno incattivito gli elettori di centrodestra...
2010-03-29 16:38:16
il problema è, che come immaginavo e come è successo in passato, grillo ha tolto punti solo alla sinistra, lasciando il via libera alla destra in lombardia.
non sto accusando nessuno, è solo una mia personalissima analisi, da elettore 5 stelle (per la regione)