Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
la mia non è una questione legata al titolo di studio ma legata al fatto che non è un esempio calzante chi dice studia studia poi diventa ministro della repubblica con la terza media allora che cazzo studio a fare se chi decide non ha studiato e diventa ministro?
Questa è la perfetta sintesi di cosa siamo oggi. Ricordo all'uni, il mio prof di diritto Tributario era laureato in giurisprudenza con lode e in economia con lode. Era abilitato avvocato e abilitato commercialista. Ascoltarlo a lezione era un piacere. Veramente in gamba.. e poi ci ritroviamo ministro dell'economia un laureato in storia
Questa è la perfetta sintesi di cosa siamo oggi. Ricordo all'uni, il mio prof di diritto Tributario era laureato in giurisprudenza con lode e in economia con lode. Era abilitato avvocato e abilitato commercialista. Ascoltarlo a lezione era un piacere. Veramente in gamba.. e poi ci ritroviamo ministro dell'economia un laureato in storia
il motivo per cui il PD è il peggior negoziatore possibile è che non contempla MAI questa possibilità, perchè è costituito sul fondamento di essere europeista.
È peggio di così.
Il pd non è un negoziatore, perché si negozia quando c'è una parte nella quale ci si identifica e da rappresentare.
Il pd, soprattutto nelle nuove leve, è convinto di appartenere ad una nazione inferiore, di cui si vergogna profondamente e da cui cerca di affrancarsi lavorando incessantemente da 20 anni ad una annessione dell'italia nel sistema franco-tedesco.
È un vero dramma sociologico vedere e sentire italiani dichiararsi europei nati in italia. È una rimozione identitaria che continuerà a farci perdere altri decenni, temo.
È peggio di così.
Il pd non è un negoziatore, perché si negozia quando c'è una parte nella quale ci si identifica e da rappresentare.
Il pd, soprattutto nelle nuove leve, è convinto di appartenere ad una nazione inferiore, di cui si vergogna profondamente e da cui cerca di affrancarsi lavorando incessantemente da 20 anni ad una annessione dell'italia nel sistema franco-tedesco.
È un vero dramma sociologico vedere e sentire italiani dichiararsi europei nati in italia. È una rimozione identitaria che continuerà a farci perdere altri decenni, temo.
io metto in dubbio le sue competenze economiche non avendo una formazione accademica in economia..se non ricordo male è laureato in storia
Il ministro detta una linea politica.
La formazione accademica in economia è richiesta ai tecnici del ministero che sono AL SERVIZIO della linea politica.
Perché uno Stato Democratico non è una azienda.
Con le regole dell'azienda, ripeto, i malati sono un costo.
#restiamorazionali
Il ministro detta una linea politica.
La formazione accademica in economia è richiesta ai tecnici del ministero che sono AL SERVIZIO della linea politica.
Perché uno Stato Democratico non è una azienda.
Con le regole dell'azienda, ripeto, i malati sono un costo.
#restiamorazionali
segnalo la porcata di oggi del corriere.it che prende due piddini prezzolati (imho inconsapevolmente fascisti) con la nomea dell'economista e gli commissiona uno degli articoli più devastanti per l'informazione che io abbia mai letto.
Alesina e Giavazzi
qui il problema non sono le idee, qui il problema è fare teologia abusando della credibilità scientifica.
Alesina e Giavazzi
qui il problema non sono le idee, qui il problema è fare teologia abusando della credibilità scientifica.
Il ministro detta una linea politica.
La formazione accademica in economia è richiesta ai tecnici del ministero che sono AL SERVIZIO della linea politica.
posso non essere d'accordo? Posso pretendere che un ministro abbia competenze certificate nella materia di cui detta la linea politica? Posso evitare di vedere uno con la terza media come ministro? Posso evitare di vedere un laureato in scienze politiche al ministero della salute?!
Io resto razionale e delle mie idee..non per questo campate in aria
La formazione accademica in economia è richiesta ai tecnici del ministero che sono AL SERVIZIO della linea politica.
posso non essere d'accordo? Posso pretendere che un ministro abbia competenze certificate nella materia di cui detta la linea politica? Posso evitare di vedere uno con la terza media come ministro? Posso evitare di vedere un laureato in scienze politiche al ministero della salute?!
Io resto razionale e delle mie idee..non per questo campate in aria
certo che puoi desiderarlo (pretenderlo no).
Solo che (anche) secondo me è un desiderio mal posto.
Solo che (anche) secondo me è un desiderio mal posto.
Posso pretendere che un ministro abbia competenze certificate nella materia di cui detta la linea politica?
Naturalmente. Ma c'è una assunzione che a mio avviso non consideri.
Il ministro detta la linea politica (all'interno del proprio dicastero) che A SUA VOLTA recepisce della maggioranza parlamentare che è il "decoder" della volontà generale nelle democrazie.
Al ministro non si consegna una macchina con la quale può andare dove vuole. Al ministro si consegna una macchina con la precisa indicazione del parlamento di andare da A a B. Il ministro coordina una squadra di tecnici con cui valutare se è meglio passare da C o da D, se conviene fermarsi prima in E, fare benzina in F o in G, e così via.
Ma DEVE andare in direzione B.
Perché DEVE rispondere al parlamento.
Se crediamo che la sovranità appartenga al popolo.
Naturalmente. Ma c'è una assunzione che a mio avviso non consideri.
Il ministro detta la linea politica (all'interno del proprio dicastero) che A SUA VOLTA recepisce della maggioranza parlamentare che è il "decoder" della volontà generale nelle democrazie.
Al ministro non si consegna una macchina con la quale può andare dove vuole. Al ministro si consegna una macchina con la precisa indicazione del parlamento di andare da A a B. Il ministro coordina una squadra di tecnici con cui valutare se è meglio passare da C o da D, se conviene fermarsi prima in E, fare benzina in F o in G, e così via.
Ma DEVE andare in direzione B.
Perché DEVE rispondere al parlamento.
Se crediamo che la sovranità appartenga al popolo.
Al ministro non si consegna una macchina con la quale può andare dove vuole. Al ministro si consegna una macchina con la precisa indicazione del parlamento di andare da A a B. Il ministro coordina una squadra di tecnici con cui valutare se è meglio passare da C o da D, se conviene fermarsi prima in E, fare benzina in F o in G, e così via.
Ma DEVE andare in direzione B.
Perché DEVE rispondere al parlamento.
Tutto vero. Ma facciamo un esempio, l'indicazione da A a B è risparmiare. Ma andare da C a D o da F a G riguarda il Come raggiungere l'obiettivo (dove taglio?). E per individuare il come ci vogliono competenze ANCHE del Ministro. Non può fare il Ministro dell'economia un laureato in lingue tanto per capirci (ovviamente imho), state riducendo il ruolo del ministro a quello di un "passacarte"
(edited)
Ma DEVE andare in direzione B.
Perché DEVE rispondere al parlamento.
Tutto vero. Ma facciamo un esempio, l'indicazione da A a B è risparmiare. Ma andare da C a D o da F a G riguarda il Come raggiungere l'obiettivo (dove taglio?). E per individuare il come ci vogliono competenze ANCHE del Ministro. Non può fare il Ministro dell'economia un laureato in lingue tanto per capirci (ovviamente imho), state riducendo il ruolo del ministro a quello di un "passacarte"
(edited)
io dissento.
Personalmente considero l'esempio dell'economia il più calzante e TEMO i ministri che vantano le "competenze".
-prima di tutto il dibattito accademico è inquinato da thinktank prezzolati e chi emerge generalmente è un esecutore.
-secondo la presunzione di "capirne" e di sapere girare le manovelle ha prodotto nella storia situazioni mostruose dal punto di vista democratico (ricordiamo tutti i governi tecnici e i loro risultati) perchè si confonde ciò che è "corretto" con ciò che va fatto.
Si applicano regole "scientifiche" alla politica, non il contrario.
Personalmente preferisco un politico a fare la politica.
Personalmente considero l'esempio dell'economia il più calzante e TEMO i ministri che vantano le "competenze".
-prima di tutto il dibattito accademico è inquinato da thinktank prezzolati e chi emerge generalmente è un esecutore.
-secondo la presunzione di "capirne" e di sapere girare le manovelle ha prodotto nella storia situazioni mostruose dal punto di vista democratico (ricordiamo tutti i governi tecnici e i loro risultati) perchè si confonde ciò che è "corretto" con ciò che va fatto.
Si applicano regole "scientifiche" alla politica, non il contrario.
Personalmente preferisco un politico a fare la politica.
poi è vero che in Italia la maggioranza dei cittadini NON vuole governi tecnici.
E se un politico lo mettono al ministero X: "eh ma non hai la competenza tecnica in materia X".
Mi pare che l'intervento di sucm coglieva la situazione in pieno
E se un politico lo mettono al ministero X: "eh ma non hai la competenza tecnica in materia X".
Mi pare che l'intervento di sucm coglieva la situazione in pieno
Continua a sfuggirmi quale dovrebbe essere il ruolo di un ministro per voi.
intanto Draghi ha appena dimostrato che lo spread dipende dalla BCE e non dal governo.
Mesi di propaganda tra sole24h e Buttarelli vari che hanno inquinato il dibattito con tesi farlocche, ma che non verranno mai pubblicamente smentiti.
Cmq tranquilli, al prossimo governo non gradito si replica.
Mesi di propaganda tra sole24h e Buttarelli vari che hanno inquinato il dibattito con tesi farlocche, ma che non verranno mai pubblicamente smentiti.
Cmq tranquilli, al prossimo governo non gradito si replica.
intanto Draghi ha appena dimostrato che lo spread dipende dalla BCE e non dal governo.
sempre detto.....basti pensare che ai miei tempi lo spread era una variabile praticamente neanche considerata nel percorso universitario di economia
sempre detto.....basti pensare che ai miei tempi lo spread era una variabile praticamente neanche considerata nel percorso universitario di economia
Cecilia Guerra, sottosegretario all'Economia (LeU)
Già sottosegretario nei governi Monti e Letta, l’economista dem Maria Cecilia Guerra, classe 1957 originaria del Modenese, entra al Mef.
e mò semo a cavallo..
Già sottosegretario nei governi Monti e Letta, l’economista dem Maria Cecilia Guerra, classe 1957 originaria del Modenese, entra al Mef.
e mò semo a cavallo..
credo lo sia ancora solo che viene sponsorizzata dai media come l'uomo nero
anche la disoccupazione cambia in base ai governi a quanto sento :D
(edited)
anche la disoccupazione cambia in base ai governi a quanto sento :D
(edited)