Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
Da attento cittadino delle Istituzioni e da cattolico dico che siamo in un periodo storico affascinante, ma pieno di contraddizioni, soprattutto in ambito politico. E' sempre più frequente leggere commenti politici di pura retorica o demagogia sempre più becera, questo in tutti i partiti (anche nei 5 S.), e questa concezione ha delle ricadute sulle persone (soprattutto quelle meno formate culturalmente, la mia non vuole essere un concetto elitario, lungi da me) terribili, perchè leggo commenti e interpretazioni a mò di tifoso da stadio.
La manovra economica? Dicono di voler fare mosse espansive e poi mancano all'appello 7-10 miliardi.
Le regionali, in Umbria in particolare, saranno, almeno per una parte di noi cattolici, una terribile pena.
La manovra economica? Dicono di voler fare mosse espansive e poi mancano all'appello 7-10 miliardi.
Le regionali, in Umbria in particolare, saranno, almeno per una parte di noi cattolici, una terribile pena.
da quando in qua una manovra economica è stata di tipo espansivo?
forse ai tempi di craxi.
forse ai tempi di craxi.
Ciao Jaime, cosa c'entrano i musulmani con quanto detto?
Ciao Pinkerton, in realtà le manovre, almeno le ultime, sono state effettovamente ''espansive'' dal lato economico, andando in debito (deficit).
Ciao Pinkerton, in realtà le manovre, almeno le ultime, sono state effettovamente ''espansive'' dal lato economico, andando in debito (deficit).
espansivo non vuol dire in deficit, ma PIU' in deficit.
se l'anno 2018 faccio 1miliardo di deficit nel 2019 la moanvra è espansiva se ne faccio di più.
Qui cadiamo nel classico trabocchetto dei cialtroni alla cottarelli/+Europa.. che vogliono negare pure quello che scrive la BCE..
se l'anno 2018 faccio 1miliardo di deficit nel 2019 la moanvra è espansiva se ne faccio di più.
Qui cadiamo nel classico trabocchetto dei cialtroni alla cottarelli/+Europa.. che vogliono negare pure quello che scrive la BCE..
Le regionali, in Umbria in particolare, saranno, almeno per una parte di noi cattolici, una terribile pena
Ciro,
Pensavo ti riferissi a dei candidati musulmani alle regionali in Umbria.
Altrimenti non colgo perché hai specificato l'appartenenza religiosa
Ciro,
Pensavo ti riferissi a dei candidati musulmani alle regionali in Umbria.
Altrimenti non colgo perché hai specificato l'appartenenza religiosa
Dato che la Lega fa molto leva sui cattolici o presunti tale, a me questo mette fortemente in crisi.
Ciao El pupe, le ultime manovre sono state e come se espansive, così come fu quella di Renzi, ma a caro prezzo: debito, debito, debito.
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/conte-manovra-espansiva-evasione-fba8e148-1ba2-47e0-9373-b469178667ab.html
E ci sarebbero altre fonti da citare, ma lascio stare.
Ciao El pupe, le ultime manovre sono state e come se espansive, così come fu quella di Renzi, ma a caro prezzo: debito, debito, debito.
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/conte-manovra-espansiva-evasione-fba8e148-1ba2-47e0-9373-b469178667ab.html
E ci sarebbero altre fonti da citare, ma lascio stare.
guarda basta capire cosa intendi per espansiva.
Se intendi la definizione "alla De Romanis" o alla Cottarelli per cui è espansivo spendere più di quello che si incassa allora va bene, ma non significa nulla.
Se intendi la definizione "alla De Romanis" o alla Cottarelli per cui è espansivo spendere più di quello che si incassa allora va bene, ma non significa nulla.
ah poi c'è la questione "debito".
Per conto mio un falso problema, quindi sentenziare che ci sia stato un "caro prezzo" è perlomeno discutibile.
Per conto mio un falso problema, quindi sentenziare che ci sia stato un "caro prezzo" è perlomeno discutibile.
Buona sera El pupe, per espansivo intendo dire che si attuando una manovra che va oltre le nostre reali possibilità economiche, quindi per attuarla si fa ricorso ad un debito. D'altronde espansivo, che si utilizza anche per descrivere sommariamente una persona, sta a significare capace di dilatarsi o diffondersi. E per attuare quest'allargamento (diffondersi) di spesa pubblica si attinge ad un prestito (chiamato anche deficit?).
La politica e la finanzia oramai si incrociano in modo così forte che a parlarne ne verrebbero fuori tante, ma tante riflessioni. Una su tutta che vorrei lasciarvi è: la finanza è al servizio dell'uomo? ha ancora un senso la finanza attuale? Un esempio di buona finanza è la Grecia...
Così come per il debito pubblico, come risolverlo? Sono anni che si prova a fare qualcosa e nessuno sa come arginare questo fuoco dirompente. Comunque di una cosa siamo certi e cioè che misure di austerità non bastano ad arginare questo debito, ma quelle espansive-a-debito saranno la giusta cura?
La politica e la finanzia oramai si incrociano in modo così forte che a parlarne ne verrebbero fuori tante, ma tante riflessioni. Una su tutta che vorrei lasciarvi è: la finanza è al servizio dell'uomo? ha ancora un senso la finanza attuale? Un esempio di buona finanza è la Grecia...
Così come per il debito pubblico, come risolverlo? Sono anni che si prova a fare qualcosa e nessuno sa come arginare questo fuoco dirompente. Comunque di una cosa siamo certi e cioè che misure di austerità non bastano ad arginare questo debito, ma quelle espansive-a-debito saranno la giusta cura?
che va oltre le nostre reali possibilità economiche, quindi per attuarla si fa ricorso ad un debito
questa frase denota un giudizio che non condivido, ovvero che "fare debito" equivalga a "andare oltre le reali possibilità economiche".
Per essere esatto direi che quest'ultima espressione non vuol dire nulla.
D'altronde espansivo, che si utilizza anche per descrivere sommariamente una persona, sta a significare capace di dilatarsi o diffondersi. E per attuare quest'allargamento (diffondersi) di spesa pubblica si attinge ad un prestito (chiamato anche deficit?).
Interessante definizione.
Ce n'è anche un'altra, espansiva è la manovra che aumenta il volume del bilancio dello stato (quindi a prescindere se è in deficit, in pareggio o in avanzo)
Resta che sono irrilevanti dal punto di vista del dibattito politico, dove si intende per espansiva quella manovra che serve a ridare fiato all'economia stagnante o in recessione. Questo termine è quindi usato per esprimere politiche di bilancio di ispirazione keynesiana.
Che però non si sono viste.
Così come per il debito pubblico, come risolverlo? Sono anni che si prova a fare qualcosa e nessuno sa come arginare questo fuoco dirompente.
Non diciamo stupidaggini: le ricette ci sono eccome e sono quelle già individuate CENTINAIA DI ANNI FA.
Solo che attualmente chi comanda non intende rinunciare al vantaggio di questa situazione.
Ricordatevi che è sempre e solo un metodo per dividersi la torta.
Così ci guadagna qualcuno, colà qualcunaltro.
Oggi comanda qualcuno in modo molto evidente: il "rentier", la rendita finanziaria.
E le democrazie sono sterilizzate in suo favore.
(edited)
questa frase denota un giudizio che non condivido, ovvero che "fare debito" equivalga a "andare oltre le reali possibilità economiche".
Per essere esatto direi che quest'ultima espressione non vuol dire nulla.
D'altronde espansivo, che si utilizza anche per descrivere sommariamente una persona, sta a significare capace di dilatarsi o diffondersi. E per attuare quest'allargamento (diffondersi) di spesa pubblica si attinge ad un prestito (chiamato anche deficit?).
Interessante definizione.
Ce n'è anche un'altra, espansiva è la manovra che aumenta il volume del bilancio dello stato (quindi a prescindere se è in deficit, in pareggio o in avanzo)
Resta che sono irrilevanti dal punto di vista del dibattito politico, dove si intende per espansiva quella manovra che serve a ridare fiato all'economia stagnante o in recessione. Questo termine è quindi usato per esprimere politiche di bilancio di ispirazione keynesiana.
Che però non si sono viste.
Così come per il debito pubblico, come risolverlo? Sono anni che si prova a fare qualcosa e nessuno sa come arginare questo fuoco dirompente.
Non diciamo stupidaggini: le ricette ci sono eccome e sono quelle già individuate CENTINAIA DI ANNI FA.
Solo che attualmente chi comanda non intende rinunciare al vantaggio di questa situazione.
Ricordatevi che è sempre e solo un metodo per dividersi la torta.
Così ci guadagna qualcuno, colà qualcunaltro.
Oggi comanda qualcuno in modo molto evidente: il "rentier", la rendita finanziaria.
E le democrazie sono sterilizzate in suo favore.
(edited)
Ciao Pinkerton, in realtà le manovre, almeno le ultime, sono state effettovamente ''espansive'' dal lato economico, andando in debito (deficit).
queste non sono manovre espansive
espansiva significa attaccare il deficit pregresso superandolo.
dubito di averne viste da quando sono maggiorenne
queste non sono manovre espansive
espansiva significa attaccare il deficit pregresso superandolo.
dubito di averne viste da quando sono maggiorenne
Una su tutta che vorrei lasciarvi è: la finanza è al servizio dell'uomo? ha ancora un senso la finanza attuale? Un esempio di buona finanza è la Grecia...
questo è l'errore che fanno molti, manovra espansiva in quanto - secondo la finanza - si fa deficit.
le manovre si chiamavano economiche ai tempi, non finanziarie, perchè con una manovra economica espansiva andavi a creare i presupposti per la crescita di una economia di prodotto lasciando i prodotti finanziari al proprio settore.
la moralità vera o presunta del deficit rende vana qualsiasi altra affermazione, parlar di debito pubblico (che dal punto di vista prettamente di bilancio è ormai insanabile) quando i dati italiani (sempre secondo gli studi economici-finanziari) dovrebbero aver già spedito il paese in default è un puro esercizio di pseudofinanza.
questo è l'errore che fanno molti, manovra espansiva in quanto - secondo la finanza - si fa deficit.
le manovre si chiamavano economiche ai tempi, non finanziarie, perchè con una manovra economica espansiva andavi a creare i presupposti per la crescita di una economia di prodotto lasciando i prodotti finanziari al proprio settore.
la moralità vera o presunta del deficit rende vana qualsiasi altra affermazione, parlar di debito pubblico (che dal punto di vista prettamente di bilancio è ormai insanabile) quando i dati italiani (sempre secondo gli studi economici-finanziari) dovrebbero aver già spedito il paese in default è un puro esercizio di pseudofinanza.
Concordo pienamente con quanto hai scritto.
la moralità vera o presunta del deficit rende vana qualsiasi altra affermazione, parlar di debito pubblico (che dal punto di vista prettamente di bilancio è ormai insanabile) quando i dati italiani (sempre secondo gli studi economici-finanziari) dovrebbero aver già spedito il paese in default è un puro esercizio di pseudofinanza.
concordo nel senso della frase, ma segnalo che la parte sottolineata è sostanzialmente falsa.
concordo nel senso della frase, ma segnalo che la parte sottolineata è sostanzialmente falsa.