Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-03-31 13:12:41
per chi non lo sapesse....

sono 30 pagine che ne parliamo...

se poi sei interessato, c'è anche questo link che è folkloristico:

Programma ER

Perchè, giustamente, oltre al programma nazionale, abbiamo anche un programma regionale.

Se non hai tempo di leggertelo tutto (io te lo consiglio vivamente, poi vedi tu) ti riporto alcuni passaggi veramente illuminanti sul futuro che ci attende:

- Progetti sperimentali per riconversione in impianti micro-eolici dei pali delle vecchie seggiovie dismesse in alto Appennino. Progetti sperimentali di produzione di energia da moto ondoso sulla costa (la costa romagnola è conosciuta in tutto il mondo per le sue onde, vuoi non sfruttarle ?)
- la chiusura graduale in 15 anni di tutti gli 8 inceneritori e delle discariche (l'immondizia ce la mangiamo che facciamo prima).
- Eco-tassa su smaltimento: La Regione tassa lo smaltimento in discarica e incenerimento anche con cosiddetto "recupero energetico" in quanto inquinante, per favorire compostaggio, riciclo, riutilizzo e riduzione dei rifiuti. (questo punto sono certo che invece sarà realizzato)
- Introduzione del reato di strage per danni sensibili e diffusi, causati dalle decisioni politiche locali e nazionali che comportano malattie e decessi nei cittadini nei confronti degli amministratori pubblici (ministri, presidenti di Regione, sindaci, assessori) e delle imprese. (una regione può legiferare in questo senso ?)
- Avviare un progetto regionale in collaborazione con i Comuni affinché le scuole primarie e secondarie nelle città e nei paesi si dotino di un orto urbano in campo o in serra.
- Si prevederanno massicci contributi alle famiglie e ai servizi pubblici per l'installazione di riduttori di flusso, per la sostituzione degli scarichi dei servizi igienici datati con nuovi dotati di miscelatori aria acqua e doppio pulsante e riciclo acqua piovana. Nelle proprie case si può risparmiare dal 50 al 70 % dell'acqua.
Incentivare l'utilizzo dell'acqua del rubinetto a livello privato e nei luoghi pubblici ed istituzioni e mense.

Ce ne sono altre di perle, ma non te le scrivo tutte... non voglio toglierti la suspense
2010-03-31 13:13:47
ps. mariolone, non mi pare che nel thread "Beppe Grillo" trattasse solo di politica... che poi sia entrato nel dimenticatoio nulla da ridire.

all'epoca no, ma adesso è indiscutibilmente un partito come gli altri...
2010-03-31 13:50:11
vorrei sapere cosa c'è di così divertente in quei punti programmatici, visto che si richiamano a quello che fanno i paesi più avanzati e da cui dovremmo prendere esempio

2010-03-31 14:12:45
mi son perso il riferimento, a cosa rispondi esattamente? (scusa, sono rincoglionito dalla costipazione delle vie aeree..)


movimento 5 stelle, candidatura di favia, primarie finte
in pvt ti racconto l'esperienza dei miei amici di ravennza se vuoi
2010-03-31 14:13:44
se posso dire la mia, alcuni sono effettivamente ridicoli (il primo: pretendere eolico dai pali delle seggiovie o motomarino dalle onde di un mare piccolo e chiuso come l'Adriatico è come voler usare come batteria per un portatile un limone. E la). Altri invece sono improbi, ma ambiziosi (il "rifiutizero": altri stati lo stanno applicando, ma ci vorebbe proprio una rivoluzione dei comportamenti), ma altri (l'orto nelle scuole e i riduttori di flusso) sono invece idee semplici, che rientrano nelle competenze regionali e che possono produrre grandi vantaggi alla collettività.
2010-03-31 14:20:21
bhe, certamente è ridicolo come mettere dei pannelli fotovoltaici in scandinavia, però là lo fanno.
2010-03-31 14:26:27
no, non sono la stessa cosa.
possono esserci ovviametne dei punti dicustibili ma sicurametne ce ne sono una marea condivisibili ed auspicabili e poi serve uan venata dia ria nuova che spazzi via tutto il lerciume e la corruzione che oramai permea la vita politica italiana da un estremo all'altro.

io sono a roma e non ho votato perchè non mi sento rappresentato da nessuno, se ci fosse stata la lista Movimento5stelle nel lazio e a roma sarei andato anche in ginocchio a sostenerla...
2010-03-31 14:41:35
2010-03-31 14:43:07
se posso dire la mia, alcuni sono effettivamente ridicoli (il primo: pretendere eolico dai pali delle seggiovie o motomarino dalle onde di un mare piccolo e chiuso come l'Adriatico è come voler usare come batteria per un portatile un limone

non me ne intendo, ma servono davvero i cavalloni delle hawaii per produrre energia dal mare?

Altri invece sono improbi, ma ambiziosi (il "rifiutizero"

rifiutizero è l'obiettivo nobile da porsi, il solo fatto che si prenda quella direzione è un'inversione a U rispetto agli standard attuali proprio rispetto ai comportamenti, io sono favorevolissimo.
2010-03-31 14:43:54
in pvt ti racconto l'esperienza dei miei amici di ravennza se vuoi

ure welcome
2010-03-31 14:51:54
eolico e funivie

solo prototipi, e da quanto si capisce dall'articolo al momento in Canada. Altezze diverse, movimenti dell'aria diversi. Una cosa sono le Montagne Rocciose, ben altro gli Appennini.

Se poi arrivano innovazioni, si potranno eventualmente sfruttare venti minimi. Ma al momento, con la tecnologia attuale, è una chimera.
(edited)
2010-03-31 14:54:49

non me ne intendo, ma servono davvero i cavalloni delle hawaii per produrre energia dal mare?

sì, con la tecnica attuale dipende dall'altezza della cresta.



rifiutizero è l'obiettivo nobile da porsi, il solo fatto che si prenda quella direzione è un'inversione a U rispetto agli standard attuali proprio rispetto ai comportamenti, io sono favorevolissimo.


Anche io, ma sarà una cosa difficilissima. Bisogna spendere in campagne di educazione alla popolazione, cambiare la legge sugli imballaggi, e tanto altro. Sarebbe una lunga strada, sarebbe bellissimo percorrerla.
2010-03-31 14:55:48
bene, almeno abbiamo tolto questi argomenti dal contesto del dileggio
2010-03-31 14:55:50
Per produrre energia da moto ondoso servono correnti regolari sia di intensità che di direzione. I nostri mari vanno benissimo.

Idem per impianti eolici, bisogna fare uno studio dei venti per vederne la regolarità di intensità e direzione. Se dopo lo studio risulta che un palo della luce ha la possibilità di supportare una piccola torretta eolica non vedo perchè non si possa metterla.

Tutti i punti programmatici del movimento a 5 stelle sono stati discussi mesi da migliaia di persone e, soprattutto, da molti tecnici del settore.
Quindi non sono idee campate per aria, al contrario di quelle di molti altri partiti.
possono esserci ovviametne dei punti dicustibili ma sicurametne ce ne sono una marea condivisibili ed auspicabili

mi sembra di aver scritto questo, o sbaglio?