Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

possono esserci ovviametne dei punti dicustibili ma sicurametne ce ne sono una marea condivisibili ed auspicabili

mi sembra di aver scritto questo, o sbaglio?
se mai inziamo mai la percorreremo... :-)
2010-03-31 14:56:54
sì, con la tecnica attuale dipende dall'altezza della cresta.

ma non soffia la bora sull'alto adriatico?
2010-03-31 15:00:23
a parte la costanza dei venti, per l'altezza della cresta serve anche un buon fetch (in modo approssimativo,, il fetch è la lunghezza dello specchio d'acqua su cui soffia il vento). Nell'adriatico il fetch è relativamente piccolo, e quindi l'altezza delle onde è piccola. Con un limone si può accendere una lampadina, ma provate ad attaccarci il portatile.

@gegio: il fatto ce lo dicano alcuni esperti non è assolutamente garanzia di fattibilità, anzi.
2010-03-31 15:00:47
eolico a salerno sarebbe produttivo, l'aria si incanala dalle colline verso il centro con un gettito continuo e sferzante. A volte così forte che mi ricorda trieste...

E comunque un cambio di strategia sulle politiche energetiche va fatto comunque, non può essere un manipolo di centrali nucleari la risoluzione dei problemi. Anzi, non farebbe altro che produrne di più grossi.
2010-03-31 15:06:03
non siamo capaci di gestire i rifiuti urbani figuriamoci i rifiuti nucleari... :-(
2010-03-31 15:07:40
- Progetti sperimentali per riconversione in impianti micro-eolici dei pali delle vecchie seggiovie dismesse in alto Appennino. Progetti sperimentali di produzione di energia da moto ondoso sulla costa (la costa romagnola è conosciuta in tutto il mondo per le sue onde, vuoi non sfruttarle ?)

Le pale le trovi in tutti i posti del mondo.. solo da i cosidetti "verdi" rompono le scatole.

Gli impianti che sfruttano le correnti li trovi anche in giappone che io sinceramente non ho mai visto nel guiness delle maree che però ha centrali che sfruttano il modo ondoso. Non conta quanto è forte, conta che sia costante.

- la chiusura graduale in 15 anni di tutti gli 8 inceneritori e delle discariche (l'immondizia ce la mangiamo che facciamo prima).
- Eco-tassa su smaltimento: La Regione tassa lo smaltimento in discarica e incenerimento anche con cosiddetto "recupero energetico" in quanto inquinante, per favorire compostaggio, riciclo, riutilizzo e riduzione dei rifiuti. (questo punto sono certo che invece sarà realizzato)


Qui mariolone denoti la tua ignoranza (da ignorare senza offesa sia chiaro) come quella i generale degli italiani.

La parte che è quella che bruci in inceneritore è la parte che puoi interamente RICICLARE. Quindi riciclo e inceneritore NON sfatto parte di un ciclo ma sono CONCORRENTI.

L'altra si fa il trattamento biologico a freddo come fanno da oltre 5 anni in australia, usa, austria e germania.

http://en.wikipedia.org/wiki/Mechanical_biological_treatment (quello in Italiano è fatto male)

Il trattamento a freddo ha alla fine del processo una rimanenza che è INERTE ossia inquinamento 0.

L'inceneritore fa male come mostrano tutti i dati sulla distribuzione dei tumori che colpiscono i cittadini vicino agli inceneritori e inoltre hai il problemi delle CENERI che sono un RIFIUTO TOSSICO e che circa il 30% del bruciato. Quindi DEVI fare delle DISCARICHE di rifiuti TOSSICI quindi PEGGIORANDO il problema delle discariche.

il materiale INERTE del biologico a freddo lo puoi sbriciolare e usare nel cemento come costruzione al posto della sabbia, eliminando anche il problema delle cave di sabbia che creano danni ai fiumi. E risolveresti il problema delle discariche alla fonte: sul lungo termine NON sarebbero neanche necessarie.

Quale sistema è migliore?

EDIT: sai perchè in Italia non li fanno questi impianti? Perchè nessuna impresa italiana li sa fare e vogliono mangiarsi i soldi degli appalti. Dovrebbero chiamare ditte da fuori Italia e ovviamente non lo fanno. Gli inceneritori tra l'altro costano il 7% in più sulla bolletta, ossia senza FONDI PUBBLICI è un nvestimento a PERDERE.

Il biologico a freddo invece porta guadagno perchè ricicli tutto, produci energia, fertilizzanti organici per l'agricoltura e inerti per l'edilizia. Ossia tutto in guadagno e NESSUNA SOVVENZIONE statale coi nostri soldi.

(edited)
2010-03-31 15:12:15
Gli impianti che sfruttano le correnti li trovi anche in giappone che io sinceramente non ho mai visto nel guiness delle maree che però ha centrali che sfruttano il modo ondoso. Non conta quanto è forte, conta che sia costante.

Alt, stai confondendo moto tidale (maree) e moto ondoso. Il Giappone è favorito sul moto ondoso perché le onde hanno come fetch massimo l'Oceano Pacifico. Lo vuoi mettere con l'Adriatico?
2010-03-31 15:17:30
Gli impianti che sfruttano le correnti li trovi anche in giappone che io sinceramente non ho mai visto nel guiness delle maree che però ha centrali che sfruttano il modo ondoso. Non conta quanto è forte, conta che sia costante.

Alt, stai confondendo moto tidale (maree) e moto ondoso. Il Giappone è favorito sul moto ondoso perché le onde hanno come fetch massimo l'Oceano Pacifico. Lo vuoi mettere con l'Adriatico?


Vuoi metere quanta energia si mangia il giappone e quanta noi?

Non dico che viene fuori tanta energia quanta la loro ma verrebbe fuori energia. Anche fosse la metà va bene dato che consumiamo meno della metà dell'energia che consuma il giappone
2010-03-31 15:18:38
Si ma non è una questione di altezza delle onde. E' una questione di costanza del moto e di direzione.
La macchina viene tarata su una forza "media" dell'onda e, riempendosi e svuotandosi, produce corrente elettrica.
L'ideale sarebbero onde costanti di altezza generica ma che sia più o meno sempre quella.

E per quello che i nostri mari vanno bene, perchè l'altezza media delle onde e la direzione delle correnti è più o meno costante.

Poi ovvio che ci sono mari migliori, ma noi questi abbiamo.

Secondo me è molto più utopico e irrealizzabile parlare di nucleare.
(edited)
2010-03-31 15:24:42
Guarda che il Giappone è pieno di centrali nucleari; ed i consumi tra Italia e Giappone sono comparabili.
Energia in Giappone

E poi te lo ripeto: le onde giapponesi si generano in oceano e quindi hanno energia maggiore. Dal punto di vista dell'energia del moto ondoso, Giappone ed Italia non sono in una situazione uguale, per nulla.
2010-03-31 15:27:11
Guarda che è anche una questione di energia del moto ondoso. O vuoi dirmi che un moto costante ma molto debole sia buono per generare energia?


Poi ovvio che ci sono mari migliori, ma noi questi abbiamo.

Secondo me è molto più utopico e irrealizzabile parlare di nucleare.


Concordo sull'insensatezza di correre verso il nucleare, soprattutto per il problema dello stoccaggio delle scorie. Ma non è il moto ondoso la bacchetta magica che serve. Punterei più sul fotovoltaico.
2010-03-31 15:33:52
Le pale le trovi in tutti i posti del mondo.. solo da i cosidetti "verdi" rompono le scatole.

Non tutti, anzi. Solo Italia nostra è contraria dove deturpano il paesaggio, Legambiente è decisamente favorevole così come la maggioranza delle associazioni.
2010-03-31 16:48:15
se posso dire la mia, alcuni sono effettivamente ridicoli (il primo: pretendere eolico dai pali delle seggiovie o motomarino dalle onde di un mare piccolo e chiuso come l'Adriatico è come voler usare come batteria per un portatile un limone. E la). Altri invece sono improbi, ma ambiziosi (il "rifiutizero": altri stati lo stanno applicando, ma ci vorebbe proprio una rivoluzione dei comportamenti), ma altri (l'orto nelle scuole e i riduttori di flusso) sono invece idee semplici, che rientrano nelle competenze regionali e che possono produrre grandi vantaggi alla collettività.

e su questo sono d'accordo ed infatti il motivo di esistere di grillo è proprio quello e cioè da persona fuori dalle istituzioni, lanciare provocazioni, alcune ridicole, altre invece magari realizzabili e cercare di sensibilizzare su determinati argomenti, ma da qua a vendersi "un programma" (che poi... discusso in rete, che significa discusso in rete ? discusso da chi ? chi è che vuole l'eolico sulle seggiovie dell'appennino ? chi è il nobel che si è scomodato per consigliarci un orto in ogni scuola ? chi è che parla di energia dal moto ondoso quando ancora non esiste una tecnologia in grado di sfruttarla ?) e calarlo nell'italia di oggi... ripeto è solo fumo negli occhi.
2010-03-31 16:54:02
La Polverini festeggia la vittoria in discoteca. Momenti di tensione all’ingresso: sembra che non fosse in lista.
2010-03-31 17:00:28
chi è che parla di energia dal moto ondoso quando ancora non esiste una tecnologia in grado di sfruttarla

come no??
Regno Unito a pesca di elettricità