Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
Più che alla giunta, penso ci si riferisca ai "sostenitori" del nuovo governatore. Quelli sono veri.
Stavo per postare una cosa simile per il Lazio. Come volevasi dimostrare, ha aperto il teatro delle marionette.
italia oggi
Nel Lazio comandano Rampelli e Alemanno
PRIMO PIANO
Di Franco Adriano
Ecco chi conta di più con la Polverini presidente alla Pisana
La nuova geografia politica del centro-destra nel Lazio è già pronta. Nonostante il Pdl non sia riuscito a presentare la sua lista a Roma. Lo sostiene Nota politica.it nel disegnare il ritratto «trasfigurato» della nuova maggioranza di governo. Il fenomeno per certi versi scontati, ma comunque interessante è che i candidati della lista Polverini, ignoti ai più, sono stati adottati nelle ultime settimane di campagna elettorale dai capi romani orfani dei propri candidati. I nuovi rapporti di forza sarebbero questi. In cima alla lista, con il maggior numero di consiglieri eletti, c'è Fabio Rampelli cui è legata politicamente anche il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni. A loro fanno riferimenti almeno sette neoconsiglieri. La giovane Chiara Colosimo, eletta nel listino bloccato. Tre degli otto eletti del Pdl fuori dalla provincia di Roma (Giovanni di Giorgi da Latina; Giancarlo Gabbianelli da Viterbo; Antonio Cicchetti da Rieti). Ma anche tre eletti della Lista Polverini sbarcano alla Pisana grazie all'adozione di Rampelli. Sono Giuseppe Melpignano, Angelo Miele, Pino Palmieri. È il nuovo gruppo di comando del centrodestra alla Pisana. Cui si potrebbero aggiungere altri due neo consiglieri: Francesco Pasquali, vice della Meloni alla guida della Giovane Italia e Giancarlo Miele dello stesso movimento. Dopo Rampelli e Meloni viene Gianni Alemanno con più voti di preferenza raccolti, ma un numero minore di consiglieri eletti: 5. Oltre alla moglie Isabella Rauti eletta nel listino bloccato, al sindaco di Roma fanno riferimento: Stefano Galetto di Latina e Franco Fiorito di Frosinone e dalla Lista Polverini: Mario Brozzi, l'ex medico della Roma calcio e Gilberto Casciani. Andrea Augello, coordinatore della campagna elettorale della Polverini, ha adottato tre neo consiglieri: Francesco Saponaro e Alessandro Vicari. E una, Annalisa D'Aguanno, eletta nel listino. Due sono gli eletti voluti dal commissario europeo ai Trasporti, Antonio Tajani (Carlo De Romanis e Lidia Nobili) entrambi nel listino. Due anche i consiglieri di Alfredo Pallone, assurto alle cronache nazioanli per la vicenda della lista mancata, (Gina Cetrone e Mario Abruzzese di Frosinone). Tra gli emergenti autonomi da segnalare Claudio Fazzone da Latina (28mila voti). Infine, Alessandra Mandarelli (voluta dalla Polverini e da Gianfranco Fini), Ernesto Irmici (da Fabrizio Cicchitto) e Veronica Cappelaro (in quota Denis Verdini). Ci sono poi i sei eletti dell'Udc.
Stavo per postare una cosa simile per il Lazio. Come volevasi dimostrare, ha aperto il teatro delle marionette.
italia oggi
Nel Lazio comandano Rampelli e Alemanno
PRIMO PIANO
Di Franco Adriano
Ecco chi conta di più con la Polverini presidente alla Pisana
La nuova geografia politica del centro-destra nel Lazio è già pronta. Nonostante il Pdl non sia riuscito a presentare la sua lista a Roma. Lo sostiene Nota politica.it nel disegnare il ritratto «trasfigurato» della nuova maggioranza di governo. Il fenomeno per certi versi scontati, ma comunque interessante è che i candidati della lista Polverini, ignoti ai più, sono stati adottati nelle ultime settimane di campagna elettorale dai capi romani orfani dei propri candidati. I nuovi rapporti di forza sarebbero questi. In cima alla lista, con il maggior numero di consiglieri eletti, c'è Fabio Rampelli cui è legata politicamente anche il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni. A loro fanno riferimenti almeno sette neoconsiglieri. La giovane Chiara Colosimo, eletta nel listino bloccato. Tre degli otto eletti del Pdl fuori dalla provincia di Roma (Giovanni di Giorgi da Latina; Giancarlo Gabbianelli da Viterbo; Antonio Cicchetti da Rieti). Ma anche tre eletti della Lista Polverini sbarcano alla Pisana grazie all'adozione di Rampelli. Sono Giuseppe Melpignano, Angelo Miele, Pino Palmieri. È il nuovo gruppo di comando del centrodestra alla Pisana. Cui si potrebbero aggiungere altri due neo consiglieri: Francesco Pasquali, vice della Meloni alla guida della Giovane Italia e Giancarlo Miele dello stesso movimento. Dopo Rampelli e Meloni viene Gianni Alemanno con più voti di preferenza raccolti, ma un numero minore di consiglieri eletti: 5. Oltre alla moglie Isabella Rauti eletta nel listino bloccato, al sindaco di Roma fanno riferimento: Stefano Galetto di Latina e Franco Fiorito di Frosinone e dalla Lista Polverini: Mario Brozzi, l'ex medico della Roma calcio e Gilberto Casciani. Andrea Augello, coordinatore della campagna elettorale della Polverini, ha adottato tre neo consiglieri: Francesco Saponaro e Alessandro Vicari. E una, Annalisa D'Aguanno, eletta nel listino. Due sono gli eletti voluti dal commissario europeo ai Trasporti, Antonio Tajani (Carlo De Romanis e Lidia Nobili) entrambi nel listino. Due anche i consiglieri di Alfredo Pallone, assurto alle cronache nazioanli per la vicenda della lista mancata, (Gina Cetrone e Mario Abruzzese di Frosinone). Tra gli emergenti autonomi da segnalare Claudio Fazzone da Latina (28mila voti). Infine, Alessandra Mandarelli (voluta dalla Polverini e da Gianfranco Fini), Ernesto Irmici (da Fabrizio Cicchitto) e Veronica Cappelaro (in quota Denis Verdini). Ci sono poi i sei eletti dell'Udc.
Infatti in campania la lista di Caldoro è sostenuta da, come riporta questo articolo:
CAMPANIA: 5.802 sezioni scrutinate su 5.802: il candidato del centro destra CALDORO STEFANO (PDL. UDC, Libertà e autonomia noi sud, MPA-Nuovo PSI-PRI e altri, UDEUR, Alleanza di Centro - Democrazia Cristiana, La destra, Alleanza di Popolo) è stato eletto presidente con 1.586.567 voti (54,25%) , il diretto avversario del centro sinistra DE LUCA VINCENZO (PD, IDV, Sinistra Ecologia e Libertà - PSE, Alleanza per l'Italia, Campania Libera, Fed. Verdi-l'altro Sud, lista Bonino Pannella) ha avuto 1.258.715 voti (43,04%). FERRERO PAOLO (Rifondazione Comunista, Sinistra Europea e Comunisti Italiani) 39.729 voti (1,35%) e FICO ROBERTO (Movimento a 5 stelle di Beppe Grillo) riceve 39.349 voti (1,34%).
CAMPANIA: 5.802 sezioni scrutinate su 5.802: il candidato del centro destra CALDORO STEFANO (PDL. UDC, Libertà e autonomia noi sud, MPA-Nuovo PSI-PRI e altri, UDEUR, Alleanza di Centro - Democrazia Cristiana, La destra, Alleanza di Popolo) è stato eletto presidente con 1.586.567 voti (54,25%) , il diretto avversario del centro sinistra DE LUCA VINCENZO (PD, IDV, Sinistra Ecologia e Libertà - PSE, Alleanza per l'Italia, Campania Libera, Fed. Verdi-l'altro Sud, lista Bonino Pannella) ha avuto 1.258.715 voti (43,04%). FERRERO PAOLO (Rifondazione Comunista, Sinistra Europea e Comunisti Italiani) 39.729 voti (1,35%) e FICO ROBERTO (Movimento a 5 stelle di Beppe Grillo) riceve 39.349 voti (1,34%).
Bellissima trasmissione su rai2 adesso. E' questa la rai che ci piace! :)
Storace se non fosse farlocco non sarebbe nemmeno malaccio...
ed infatti avevo letto la notizia ed ho preferito glissare sulle immagini...
Occhio: scene particolarmente crude
sto male. Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente. Mi chiedo che differenza ci sia con dei terroristi kamikaze, se non il fatto di non rischiare quasi nulla per queste stragi di innocenti.
(edited)
sto male. Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente. Mi chiedo che differenza ci sia con dei terroristi kamikaze, se non il fatto di non rischiare quasi nulla per queste stragi di innocenti.
(edited)
Occhio: scene particolarmente crude
sto male. Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente. Mi chiedo che differenza ci sia con dei terroristi kamikaze, se non il fatto di non rischiare quasi nulla per queste stragi di innocenti.
non fare confusione mescolando la giusta indignazione per i morti innocenti con cose che non c'entrano ninete
chi era sull'elicottero non è vero che non rischiava quasi nulla, in iraq al termine del 2007 si contavano già oltre 4000 soldati americani morti, questo certamente non giustifica ma spiega ampiamente il perchè si arrivi a premere il grilletto per primo
sto male. Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente. Mi chiedo che differenza ci sia con dei terroristi kamikaze, se non il fatto di non rischiare quasi nulla per queste stragi di innocenti.
non fare confusione mescolando la giusta indignazione per i morti innocenti con cose che non c'entrano ninete
chi era sull'elicottero non è vero che non rischiava quasi nulla, in iraq al termine del 2007 si contavano già oltre 4000 soldati americani morti, questo certamente non giustifica ma spiega ampiamente il perchè si arrivi a premere il grilletto per primo
è il solito vecchio discorso, ma vale comunque:
nessuno li ha costretti a fare gli assassini di mestiere..
nessuno li ha costretti a fare gli assassini di mestiere..
Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente.
peggio. dei ragazzi catapultati in una sorta di realtà virtuale in cui un copilota ti detta istruzioni che devi eseguire rapidamente senza neanche il tempo di poter elaborare un senso alle proprie azioni
peggio. dei ragazzi catapultati in una sorta di realtà virtuale in cui un copilota ti detta istruzioni che devi eseguire rapidamente senza neanche il tempo di poter elaborare un senso alle proprie azioni
è il solito vecchio discorso, ma vale comunque:
nessuno li ha costretti a fare gli assassini di mestiere..
no, nessuno li ha costretti,
come detto non esiste giustificazione, ma c'è la spiegazione
sono due cose diverse
e non mescoliamo il terrorista kamikaze con il soldato, sono due cose diverse, il kamikaze sceglie di uccidere coloro che sa essere innocenti, il soldato sbaglia perchè arriva a essere terrorizzato
sono due cose diverse
nessuno li ha costretti a fare gli assassini di mestiere..
no, nessuno li ha costretti,
come detto non esiste giustificazione, ma c'è la spiegazione
sono due cose diverse
e non mescoliamo il terrorista kamikaze con il soldato, sono due cose diverse, il kamikaze sceglie di uccidere coloro che sa essere innocenti, il soldato sbaglia perchè arriva a essere terrorizzato
sono due cose diverse
e non mescoliamo il terrorista kamikaze con il soldato, sono due cose diverse, il kamikaze sceglie di uccidere coloro che sa essere innocenti, il soldato sbaglia perchè arriva a essere terrorizzato
ecco, infatti il kamikaze sbaglia tutto colpendo innocenti, capisco che siano più facili da raggiungere rispetto alle persone che hanno il potere, ma cavolo, è così semplice da capire...
ecco, infatti il kamikaze sbaglia tutto colpendo innocenti, capisco che siano più facili da raggiungere rispetto alle persone che hanno il potere, ma cavolo, è così semplice da capire...
ecco, infatti il kamikaze sbaglia tutto colpendo innocenti, capisco che siano più facili da raggiungere rispetto alle persone che hanno il potere, ma cavolo, è così semplice da capire...
la cosa che hanno in comune i due è l'irrevocabilità della loro scelta, ovvero l'impossibilità del soldato di non sparare o del kamikaze di non farsi saltare in area, entrambi creati da una forte pressione psicologica unita al senso di alienazione nel compiere le loro azioni.
la cosa che hanno in comune i due è l'irrevocabilità della loro scelta, ovvero l'impossibilità del soldato di non sparare o del kamikaze di non farsi saltare in area, entrambi creati da una forte pressione psicologica unita al senso di alienazione nel compiere le loro azioni.
Occhio: scene particolarmente crude
sto male. Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente. Mi chiedo che differenza ci sia con dei terroristi kamikaze, se non il fatto di non rischiare quasi nulla per queste stragi di innocenti.
non fare confusione mescolando la giusta indignazione per i morti innocenti con cose che non c'entrano ninete
chi era sull'elicottero non è vero che non rischiava quasi nulla, in iraq al termine del 2007 si contavano già oltre 4000 soldati americani morti, questo certamente non giustifica ma spiega ampiamente il perchè si arrivi a premere il grilletto per primo
mi dispiace... li hai letti e sentiti? non sono dialoghi di chi è terrorizzato da qualcosa. Sono dialoghi di gente profondamente disturbata e pericolosa, che sia la guerra a ridurli così è non purtroppo un'attenuante: ma io ci credo pochino. C'è quasi un divertimento adrenalinico e assoluto distacco dalla realtà, nel senso che i loro target sembrano veramente oggetti virtuali in un monitor, il rituale d'ingaggio è una manfrina che sembra ancora più pompare la loro voglia di sparare, il che tra l'altro spiega l'equivoco sulle "armi" dei reporter ammazzati, sottigliezze per cui non si ha tempo in un gioco spara-spara.
Mi ricorda tantissimo il nostro eroe richard ashby
sto male. Dei poveri esauriti con un joypad in mano che giocano ad ammazzare la gente. Mi chiedo che differenza ci sia con dei terroristi kamikaze, se non il fatto di non rischiare quasi nulla per queste stragi di innocenti.
non fare confusione mescolando la giusta indignazione per i morti innocenti con cose che non c'entrano ninete
chi era sull'elicottero non è vero che non rischiava quasi nulla, in iraq al termine del 2007 si contavano già oltre 4000 soldati americani morti, questo certamente non giustifica ma spiega ampiamente il perchè si arrivi a premere il grilletto per primo
mi dispiace... li hai letti e sentiti? non sono dialoghi di chi è terrorizzato da qualcosa. Sono dialoghi di gente profondamente disturbata e pericolosa, che sia la guerra a ridurli così è non purtroppo un'attenuante: ma io ci credo pochino. C'è quasi un divertimento adrenalinico e assoluto distacco dalla realtà, nel senso che i loro target sembrano veramente oggetti virtuali in un monitor, il rituale d'ingaggio è una manfrina che sembra ancora più pompare la loro voglia di sparare, il che tra l'altro spiega l'equivoco sulle "armi" dei reporter ammazzati, sottigliezze per cui non si ha tempo in un gioco spara-spara.
Mi ricorda tantissimo il nostro eroe richard ashby
e non mescoliamo il terrorista kamikaze con il soldato, sono due cose diverse, il kamikaze sceglie di uccidere coloro che sa essere innocenti, il soldato sbaglia perchè arriva a essere terrorizzato
ecco, infatti il kamikaze sbaglia tutto colpendo innocenti, capisco che siano più facili da raggiungere rispetto alle persone che hanno il potere, ma cavolo, è così semplice da capire...
no
ancora una volta fai polemica sterile giocando con le parole
la responsabilità di un terrorista che parte per uccidere persone innocenti ben cosciente di quanto sta facendo è molto diversa dall'azione di una persona che agisce per paura o confusione
ecco, infatti il kamikaze sbaglia tutto colpendo innocenti, capisco che siano più facili da raggiungere rispetto alle persone che hanno il potere, ma cavolo, è così semplice da capire...
no
ancora una volta fai polemica sterile giocando con le parole
la responsabilità di un terrorista che parte per uccidere persone innocenti ben cosciente di quanto sta facendo è molto diversa dall'azione di una persona che agisce per paura o confusione
no
ancora una volta fai polemica sterile giocando con le parole
la responsabilità di un terrorista che parte per uccidere persone innocenti ben cosciente di quanto sta facendo è molto diversa dall'azione di una persona che agisce per paura o confusione
???
io stavo parlando solo ed esclusivamente dei terroristi, non ho confrontato nulla ho solo detto la mia "sull'utilità del loro operato"
ancora una volta fai polemica sterile giocando con le parole
la responsabilità di un terrorista che parte per uccidere persone innocenti ben cosciente di quanto sta facendo è molto diversa dall'azione di una persona che agisce per paura o confusione
???
io stavo parlando solo ed esclusivamente dei terroristi, non ho confrontato nulla ho solo detto la mia "sull'utilità del loro operato"