Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-04-08 19:59:06
già

(domani ho l'esame di diritto costituzionale.. mi sei servito per ripassare :P)
2010-04-08 20:01:51
ma non dovrebbe verificarne la costituzionalità

no. in realtà il rifiuto del presidente della repubblica è un gesto pro forma, una sorta di ammonimento verso leggi che a suo dire non rispettino i principi costituzionali. infatti se gliela rimandano pari pari lui è OBBLIGATO a firmarla. ecco perchè non si capisce come mai si sia rifiutato di fare un gesto simbolico nei confronti di una legge del genere. anche la scusa che di fatto non sarebbe cambiato niente passa come un temere più il governo che un certo sentimento popolare che chiede più uguaglianza di fronte alla legge.
2010-04-08 20:02:56
già

(domani ho l'esame di diritto costituzionale.. mi sei servito per ripassare :P)


sei d'accordo con tuo suocero?
2010-04-08 20:03:19
eheheheh
2010-04-08 20:06:49
ma non dovrebbe verificarne la costituzionalità

no. in realtà il rifiuto del presidente della repubblica è un gesto pro forma, una sorta di ammonimento verso leggi che a suo dire non rispettino i principi costituzionali. infatti se gliela rimandano pari pari lui è OBBLIGATO a firmarla. ecco perchè non si capisce come mai si sia rifiutato di fare un gesto simbolico nei confronti di una legge del genere. anche la scusa che di fatto non sarebbe cambiato niente passa come un temere più il governo che un certo sentimento popolare che chiede più uguaglianza di fronte alla legge.



ridaje!!!

un atto del genere che tu definisci "simbolico" è invece un atto "politico" e vorrei ben vedere chi avrebbe il coraggio di sostenere il contrario

proprio il tipo di atto che NON rientra nelle competenza del Presidente della Repubblica

e, come ho scritto prima, non può non firmare senza motivo, deve MOTIVARE dal punto di vista costituzionale il suo rifiuto
2010-04-08 20:13:27
già

(domani ho l'esame di diritto costituzionale.. mi sei servito per ripassare :P)


allora se entri in tema ricordati che il vaglio del pdr quando firma è di costituzionalità preventiva, di solito si tende a dire che valuta i contrasti più evidenti, mentre la C. costituzionale da un vaglio di costituzionalità (incidentale) a posteriori (checchè ne dica Balu),
e che difficilmente si può sostenere che una legge come quella non sia in contrasto con l'art.3..

2010-04-08 20:15:07
e, come ho scritto prima, non può non firmare senza motivo, deve MOTIVARE dal punto di vista costituzionale il suo rifiuto

tipo la "Legge è uguale per tutti", cosa che il legittimo impedimento disattende creando cittadini che hanno la possibilità di sottrarsi ai processi per la durata delle loro cariche?
2010-04-08 20:19:00
accesso alla corte per via incidentale... eehehehh

diretta è quando vi è lesione di competenza fra stato e regioni giusto?
2010-04-08 20:23:28
tipo la "Legge è uguale per tutti", cosa che il legittimo impedimento disattende creando cittadini che hanno la possibilità di sottrarsi ai processi per la durata delle loro cariche?

no

perchè il legittimo impedimento non parla di sottrarsi ai processi, ma parla di rinvio delle udienze con slittamento dei termini di prescrizione
2010-04-08 20:24:06


ora corri a studiare che fai su sk?

2010-04-08 20:25:28
è a crocette.. se c'è qualcosa che ho letto me la ricordo di sicuro, ho una buona memoria.. io ho sottolineato tutto quello che il prof diceva e l'ho studiato.. se non mi sono perso niente mi esce un votone :P
2010-04-09 00:04:23
il Presidente della Repubblica ha l'obbligo (o se preferisci il diritto) di rimandare alle camere la legge per una nuova approvazione se ravvisa pesanti e evidenti problemi in incostituzionalità e/o conflitti gravi con altre leggi in vigore, ma deve trattarsi di cose davvero macroscopiche e ha anche ovviamente l'obbligo di sottolineare tali errori, ripeto, macroscopici

ok, allora a me pare macroscopico.
2010-04-09 00:05:57
e, come ho scritto prima, non può non firmare senza motivo, deve MOTIVARE dal punto di vista costituzionale il suo rifiuto

bhe, se la legge non è uguale per tutti non è di per se un fatto macroscopico più che valido come motivazione per un rifiuto?
2010-04-09 00:08:12
perchè il legittimo impedimento non parla di sottrarsi ai processi, ma parla di rinvio delle udienze con slittamento dei termini di prescrizione

allora forse così va meglio:

tipo la "Legge è uguale per tutti", cosa che il legittimo impedimento disattende creando cittadini che hanno la possibilità di sottrarsi temporaneamente ai processi per la durata delle loro cariche?
2010-04-09 02:31:16
io sono d'accordo con Pancho Pardi

non so se dal punto di vista del giurista napolitano ha fatto male a firmare, ma di sicuro se non avesse firmato adesso l'avrebbe fatto alla seconda istanza del parlamento. Io però avrei preferito che non firmasse, perchè così rende più veloce l'iter della legge, che è quello che vuole berlusconi i cui processi si fermeranno prima.

Tutte le leggi ad personam che si è fatto miravano a guadagnare tempo sul corso della giustizia e questa non ha fatto eccezione. Adesso i fidi scudieri sono già al lavoro con la prossima nefandezza e mi chiedo perchè facilitargli il lavoro.
(edited)
2010-04-09 08:52:58
perchè il legittimo impedimento non parla di sottrarsi ai processi, ma parla di rinvio delle udienze con slittamento dei termini di prescrizione

allora forse così va meglio:

tipo la "Legge è uguale per tutti", cosa che il legittimo impedimento disattende creando cittadini che hanno la possibilità di sottrarsi temporaneamente ai processi per la durata delle loro cariche?



no, non va meglio

prima di tutto perchè il provvedimento come ho già scritto più volte e come è evidente (basta leggerlo!) non sottrae il reo dal processo

seconda cosa perchè già ora ci sono tutta una serie di motivi per cui i processi possono essere rinviati, questo provvedimento non fa che aggiungerne uno nuovo legato alla carica istituzionale

terza cosa perchè il provvedimento ha una validità temporale molto limitata (18 mesi) e contemporaneamente sposta la data di prescrizione, due cose che gli altri motivi di rinvio non hanno

quindi, fermo restando che il provvedimento n se è insensato, è davvero difficile trovarvi un principio macroscopico di incostituzionalità

quindi, ancora una volta, lo scagliarsi contro Napolitanto per avere apposto una firma dovuta sotto una legge che non condivide è il solito stupido gioco al massacro doi una certa pseudosinistra massimalista che fa gli interessi di Berlusconi