Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-04-09 08:52:58
perchè il legittimo impedimento non parla di sottrarsi ai processi, ma parla di rinvio delle udienze con slittamento dei termini di prescrizione

allora forse così va meglio:

tipo la "Legge è uguale per tutti", cosa che il legittimo impedimento disattende creando cittadini che hanno la possibilità di sottrarsi temporaneamente ai processi per la durata delle loro cariche?



no, non va meglio

prima di tutto perchè il provvedimento come ho già scritto più volte e come è evidente (basta leggerlo!) non sottrae il reo dal processo

seconda cosa perchè già ora ci sono tutta una serie di motivi per cui i processi possono essere rinviati, questo provvedimento non fa che aggiungerne uno nuovo legato alla carica istituzionale

terza cosa perchè il provvedimento ha una validità temporale molto limitata (18 mesi) e contemporaneamente sposta la data di prescrizione, due cose che gli altri motivi di rinvio non hanno

quindi, fermo restando che il provvedimento n se è insensato, è davvero difficile trovarvi un principio macroscopico di incostituzionalità

quindi, ancora una volta, lo scagliarsi contro Napolitanto per avere apposto una firma dovuta sotto una legge che non condivide è il solito stupido gioco al massacro doi una certa pseudosinistra massimalista che fa gli interessi di Berlusconi
2010-04-09 08:54:58
Tutte le leggi ad personam che si è fatto miravano a guadagnare tempo sul corso della giustizia e questa non ha fatto eccezione. Adesso i fidi scudieri sono già al lavoro con la prossima nefandezza e mi chiedo perchè facilitargli il lavoro.

in base a queste4 considerazioni il Presidente della Repubblica dovrebbe firmare o non firmare le leggi in base a considerazioni politiche e non nel merito dei suoi compiti

insomma dovrebbe comportarsi come si comporterebbe Berlusconi al suo posto
2010-04-09 09:03:05
prima di tutto perchè il provvedimento come ho già scritto più volte e come è evidente (basta leggerlo!) non sottrae il reo dal processo

seconda cosa perchè già ora ci sono tutta una serie di motivi per cui i processi possono essere rinviati, questo provvedimento non fa che aggiungerne uno nuovo legato alla carica istituzionale

terza cosa perchè il provvedimento ha una validità temporale molto limitata (18 mesi) e contemporaneamente sposta la data di prescrizione, due cose che gli altri motivi di rinvio non hanno


ciononostante nè io nè te nè altri hanno la possibilità di congelare i processi a proprio carico, quindi la Legge non è uguale per tutti in quanto prevede che ci siano dei privilegiati rispetto ad altri. inoltre visto che alcuni di questi processi riguardano il presidente del consiglio non vedo perchè Napolitano non si faccia sentire affinchè i processi vengano svolti in modo da favorire la trasparenza. così invece si rafforza l'idea che Berlusconi sia colpevole a priori.
2010-04-09 09:09:56
ciononostante nè io nè te nè altri hanno la possibilità di congelare i processi a proprio carico ...

la legge crea dei privilegi nessuno ha messo in dubbio questo, ma ne esistono altri non è la prima legge in tal senso


non vedo perchè Napolitano non si faccia sentire affinchè ....

ancora!?!?!?!?!

mi sembra di averlo già scritto un trilione di volte

il compito istituzionale del Presidente della Repubblica NON E' quello di entrare nel merito della bontà delle leggi

quelle sono considerazioni politiche che , in base alla suddivisione dei poteri decisa dalla costituzione NON spettano al Presidente della Repubblica ma al Parlamento, che in sede di conversione del decreto, potrà modificarlo o addirittura bocciarlo
2010-04-09 09:19:30
il compito istituzionale del Presidente della Repubblica NON E' quello di entrare nel merito della bontà delle leggi

... ma di verificarne la compatibilità costituzionale, e questa come ho scritto sopra, lascia molti dubbi in quanto crea una serie di soggetti in grado di sottrarsi temporaneamente alla legge.

quelle sono considerazioni politiche che , in base alla suddivisione dei poteri decisa dalla costituzione NON spettano al Presidente della Repubblica ma al Parlamento, che in sede di conversione del decreto, potrà modificarlo o addirittura bocciarlo

non sono considerazioni politiche, ma di fatto sono scontri tra poteri costituzionali, ovvero governo e magistratura, sui quali Napolitano dovrebbe svolgere il ruolo di garante. ma nel momento in cui approva un DDL che permette al capo del governo di congelare i suoi processi allora è inevitabile che ci sia il risvolto politico. diciamo che l'urgenza di tale provvedimento da parte del governo avrebbe meritato un'analisi più attenta sulle conseguenze nei rapporti tra poteri istituzionali da parte di Napolitano che ne è il garante. detto in breve è una spallata alla magistratura da parte del capo del governo.

2010-04-09 09:22:10
prima di tutto perchè il provvedimento come ho già scritto più volte e come è evidente (basta leggerlo!) non sottrae il reo dal processo

questo non conta dato che rientra in quel "sottrarsi temporaneamente"


seconda cosa perchè già ora ci sono tutta una serie di motivi per cui i processi possono essere rinviati, questo provvedimento non fa che aggiungerne uno nuovo legato alla carica istituzionale

che tipo di motivi? ha senso dar la possibilità di aggiungere un motivo ad hoc? se è vero che ce ne sono così tanti, perchè allora si fanno fare una legge simile?


terza cosa perchè il provvedimento ha una validità temporale molto limitata (18 mesi) e contemporaneamente sposta la data di prescrizione, due cose che gli altri motivi di rinvio non hanno

limitato o non limitato non ha molta importanza. Sulla prescrizione ok. Ma immagino che l'abbiano aggiunta giusto per evitare ulteriori polemiche, tanto tra 18 mesi faranno un altra legge ad hoc... e via, come è sempre stato fatto.
2010-04-09 09:24:28
quindi, ancora una volta, lo scagliarsi contro Napolitanto per avere apposto una firma dovuta sotto una legge che non condivide è il solito stupido gioco al massacro doi una certa pseudosinistra massimalista che fa gli interessi di Berlusconi

dimenticavo...
AHAHAHAAHAH
anche il non agire potrebbe essere interpretato come un fare gli interessi di Berlusconi, o no?
2010-04-09 09:40:08
2010-04-09 09:43:50
prima di tutto perchè il provvedimento come ho già scritto più volte e come è evidente (basta leggerlo!) non sottrae il reo dal processo

questo non conta dato che rientra in quel "sottrarsi temporaneamente"


evidentemente no, basta leggere




seconda cosa perchè già ora ci sono tutta una serie di motivi per cui i processi possono essere rinviati, questo provvedimento non fa che aggiungerne uno nuovo legato alla carica istituzionale

che tipo di motivi? ha senso dar la possibilità di aggiungere un motivo ad hoc? se è vero che ce ne sono così tanti, perchè allora si fanno fare una legge simile?


i motivo possono essere i più vari, ANCHE la carica istituzionale

hana fatto la legge perchè senza la legge la scelta del rinvio spetta al giudice e NON c'è rinvio della prescrizione

con la legge (nei casi previsti) il rinvio diventa automatico e c'è rinvio della prescrizione



terza cosa perchè il provvedimento ha una validità temporale molto limitata (18 mesi) e contemporaneamente sposta la data di prescrizione, due cose che gli altri motivi di rinvio non hanno

limitato o non limitato non ha molta importanza. Sulla prescrizione ok. Ma immagino che l'abbiano aggiunta giusto per evitare ulteriori polemiche, tanto tra 18 mesi faranno un altra legge ad hoc... e via, come è sempre stato fatto.


come sarebbe a dire che non ha importanza?!?!?
certo che ha importanza

sulla prescrizione è falso che sia stato aggiunto per evitare polemiche, è stato aggiunto proprio per evitarne la presunta incostituzionalità
2010-04-09 09:44:35
quindi, ancora una volta, lo scagliarsi contro Napolitanto per avere apposto una firma dovuta sotto una legge che non condivide è il solito stupido gioco al massacro doi una certa pseudosinistra massimalista che fa gli interessi di Berlusconi

dimenticavo...
AHAHAHAAHAH
anche il non agire potrebbe essere interpretato come un fare gli interessi di Berlusconi, o no?



da uno in malafede si
2010-04-09 10:10:26
e il presidente, pur essendo del partito di minoranza, firma la legge perchè il suo ruolo istituzionale NON prevede l'entrare nel merito della legge

abbi pazienza ma caso vuole che Napolitano abbia (caso più unico che raro) rispedito al mittente una legge sull'articolo 18, motivando il suo rifiutoa firmarla e invitando a modificarla sulle sue osservazioni.

E cos'è questo se non il contrario di quello che hai appena detto? Se l'unica funzione del PDR è quella di mettere un sigillo presidenziale sulle leggi che vengono approvate, beh allora in questo caso è andato fuorilegge.
2010-04-09 10:18:08
E cos'è questo se non il contrario di quello che hai appena detto? Se l'unica funzione del PDR è quella di mettere un sigillo presidenziale sulle leggi che vengono approvate, beh allora in questo caso è andato fuorilegge.

no, non è contrario
è proprio nelle prerogative del presidente della repubblica

infatti a suo tempo non entrò NEL MERITO dello scopo della legge che ovviamente disapprovava, ma rilevò che la legge andava in palese contrasto con una serie di leggi vigenti

il contrasto tra leggi vigenti, come ho scritto più sopra, è uno dei due motivi per cui il Presidente può non firmare, assieme a una eventuale palese incostituzionalità

insomma il DDL sul lavoro era un pasticcio perchè come era stato redatto non era nei fatti applicabile, e per questo non venne firmato
2010-04-09 10:20:31
E cos'è questo se non il contrario di quello che hai appena detto? Se l'unica funzione del PDR è quella di mettere un sigillo presidenziale sulle leggi che vengono approvate, beh allora in questo caso è andato fuorilegge.

il Presidente è un notaio
come notaio verifica che la legge sia "a posto", non entra nel merito della legge

quando vai dal notaio a comprare un immobile, il notaio non firma se le carte non sono a posto, mancano documenti o altro, altrimenti firma

di sicuro non è che non firma se secondo lui l'acquisto è un cattivo affare
2010-04-09 11:14:38
io segnalo che c'è una gabola quando si dice che il legittimo impedimento non ha effetti sulla prescrizione:

la prescrizione ha dei termini propri e dei termini massimi...


Art. 161. codice penale

Effetti della sospensione e della interruzione.

La sospensione e l'interruzione della prescrizione hanno effetto per tutti coloro che hanno commesso il reato.
Salvo che si proceda per i reati di cui all'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale, in nessun caso l'interruzione della prescrizione può comportare l'aumento di più di un quarto del tempo necessario a prescrivere, della metà nei casi di cui all'articolo 99, secondo comma, di due terzi nel caso di cui all'articolo 99, quarto comma, e del doppio nei casi di cui agli articoli 102, 103 e 105.


in pratica i termini di prescrizione restano fermi e solo formalmente c'è una nuova causa di sospensione..
2010-04-09 11:38:32
insomma il DDL sul lavoro era un pasticcio perchè come era stato redatto non era nei fatti applicabile, e per questo non venne firmato

al contrario. era talmente applicabile che avrebbe azzerato i diritti di moltissimi lavoratori a tempo determinato. non l'ha firmato proprio perchè imporre un arbitro ad un neoaasunto in caso di controversie non è anticostizionale ma è scorretto eticamente.
2010-04-09 11:39:09
non è vero