Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
no infatti non mi sono spiegato, intendevo che è l'ultima volta che potranno far leva sugli immigrati come elemento di consenso primario
parliamo di un partito che sul territorio nazionale ha il 12%, meno di IDV, sinistra, verdi, grilli e casini messi insieme.
Caspita! Ce ne vogliono solo 5 (che praticamente hanno lo stesso programma) per avere più voti della lega??? :)
Caspita! Ce ne vogliono solo 5 (che praticamente hanno lo stesso programma) per avere più voti della lega??? :)
una certa pseudosinistra massimalista
Insomma ora pretendere di essere tutti uguali davanti alla legge non è più un valore emerso dalla rivoluzione francese e base del diritto della società occidentale così come la conosciamo ma è una pretesa da cosa? come l'hai chiamata? PSEUDOSINISTRAMASSIMALISTA?? Ma torniamo al feudalesimo, alla monarchia AI FARAONI!! E poi tutti a spingere pietre per edificare le piramidi cantando in coro: in culo alla società del diritto! In cuolo alla pseudosinistramassimalista!
Intanto goditi Cota e ringrazia quelli come Napolitano!
Anzi mettiti l'adesivo sulla macchina: Io sono contro la pseudosinistramassimalista,lo stato di diritto e la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo !
(edited)
Insomma ora pretendere di essere tutti uguali davanti alla legge non è più un valore emerso dalla rivoluzione francese e base del diritto della società occidentale così come la conosciamo ma è una pretesa da cosa? come l'hai chiamata? PSEUDOSINISTRAMASSIMALISTA?? Ma torniamo al feudalesimo, alla monarchia AI FARAONI!! E poi tutti a spingere pietre per edificare le piramidi cantando in coro: in culo alla società del diritto! In cuolo alla pseudosinistramassimalista!
Intanto goditi Cota e ringrazia quelli come Napolitano!
Anzi mettiti l'adesivo sulla macchina: Io sono contro la pseudosinistramassimalista,lo stato di diritto e la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo !
(edited)
Come al solito su questo forum si denigrano gli elettori e la classe politica della lega.
Non è che stiamo parlando di forbiti ed acculturati esponenti di una classe politica che non ha mai fatto la pipì fuori dal vasino, a me pare proprio il contrario. Cioè sono loro che danno quella immagine, io mi limito a registrarla. Di certo non sono io a dire "con la bandiera italiana mi ci pulisco il culo". parafrasando un comico napoletano si potrebbe dire "non siamo noi che siamo napoletani, sono loro che sono padani" (è una battuta ironica). Su youtube penso si possano trovare fini discorsi dei vari borghezio & c, tanto per rendere l'idea basta vederli.
Può anche darsi che oltre il 35% dei veneti sia stupido, come dite voi, e che il 20% dei settentrionali lo sia.
Oppure non è così e c'è dell'altro.
Non ho mai detto una cosa del genere. Ho semplicemente evidenziato che dal servizio fatto emerge un dato di fatto: se scavi in quello che dovrebbero essere le famose "radici padane" non ci trovi nulla. Chiedendo ad un convinto militante quali sono, se poi quello balbetta, cincischia, dimostrando così di non avere la più pallida idea di cosa siano queste "radici" (che poi sarei proprio curioso di sapere anche io, visto che per me tra cosiddetti "padani" e "extracomunitari" ci sarà una differenza nel DNA pari allo 0,0001% - indice di antenato comune). Ed era a questo che mi riferivo quando dicevo "se scavi trovi nulla".
Non sta bene che la spesa al Km per le ferrovie in Sicilia sia 5 volte tanto quella dei treni superveloci in Giappone.
asevado magari stai confondendo i termini: a me risulta invece che mentre la TAV al nord stia costando 5 volte quella che costa in francia, al sud si viaggi in treni sporchi, fatiscenti con una linea ferroviaria che fa acqua da tutte le parti. addirittura la tratta Messina-Palermo sarebbe ancora ad un binario solo. Magari hai qualche dato a supportare la tua idea del contrario?
e poi a me da proprio fastidio l'idea stessa del federalismo. E' una cazzata gigantesca. Un esempio?
Il ministero della salute ha istituito l'anagrafe canina. In pratica non è nient'altro che inserire il microchip di riconoscimento per l'animale sottopelle, ed inserire il nominativo in un database nazionale. bene, ogni regione, grazie al federalismo, aveva emanato norme diverse. La cosa mi fu confermata da una azienda produttrice la quale mi disse che non sapendo come ogni regione si fosse regolata in materia, mi avevano mandato un floppy con dei dati che "probabilmente" mi sarebbero potuti servire. La prova del "disordine" sta nel fatto che ad un certo punto il ministro è stato costretto a pubblicare una circolare imponendo a tutte le regioni di adottare una prassi di registrazione comune. Come vedi, la prova che il federalismo non solo non migliora la vita ma la contrario la peggiora c'è già.
Senza considerare i costi aggiuntivi della politica, già espressi anni fa uqando si cominciava a parlare di federalismo.
Non è che stiamo parlando di forbiti ed acculturati esponenti di una classe politica che non ha mai fatto la pipì fuori dal vasino, a me pare proprio il contrario. Cioè sono loro che danno quella immagine, io mi limito a registrarla. Di certo non sono io a dire "con la bandiera italiana mi ci pulisco il culo". parafrasando un comico napoletano si potrebbe dire "non siamo noi che siamo napoletani, sono loro che sono padani" (è una battuta ironica). Su youtube penso si possano trovare fini discorsi dei vari borghezio & c, tanto per rendere l'idea basta vederli.
Può anche darsi che oltre il 35% dei veneti sia stupido, come dite voi, e che il 20% dei settentrionali lo sia.
Oppure non è così e c'è dell'altro.
Non ho mai detto una cosa del genere. Ho semplicemente evidenziato che dal servizio fatto emerge un dato di fatto: se scavi in quello che dovrebbero essere le famose "radici padane" non ci trovi nulla. Chiedendo ad un convinto militante quali sono, se poi quello balbetta, cincischia, dimostrando così di non avere la più pallida idea di cosa siano queste "radici" (che poi sarei proprio curioso di sapere anche io, visto che per me tra cosiddetti "padani" e "extracomunitari" ci sarà una differenza nel DNA pari allo 0,0001% - indice di antenato comune). Ed era a questo che mi riferivo quando dicevo "se scavi trovi nulla".
Non sta bene che la spesa al Km per le ferrovie in Sicilia sia 5 volte tanto quella dei treni superveloci in Giappone.
asevado magari stai confondendo i termini: a me risulta invece che mentre la TAV al nord stia costando 5 volte quella che costa in francia, al sud si viaggi in treni sporchi, fatiscenti con una linea ferroviaria che fa acqua da tutte le parti. addirittura la tratta Messina-Palermo sarebbe ancora ad un binario solo. Magari hai qualche dato a supportare la tua idea del contrario?
e poi a me da proprio fastidio l'idea stessa del federalismo. E' una cazzata gigantesca. Un esempio?
Il ministero della salute ha istituito l'anagrafe canina. In pratica non è nient'altro che inserire il microchip di riconoscimento per l'animale sottopelle, ed inserire il nominativo in un database nazionale. bene, ogni regione, grazie al federalismo, aveva emanato norme diverse. La cosa mi fu confermata da una azienda produttrice la quale mi disse che non sapendo come ogni regione si fosse regolata in materia, mi avevano mandato un floppy con dei dati che "probabilmente" mi sarebbero potuti servire. La prova del "disordine" sta nel fatto che ad un certo punto il ministro è stato costretto a pubblicare una circolare imponendo a tutte le regioni di adottare una prassi di registrazione comune. Come vedi, la prova che il federalismo non solo non migliora la vita ma la contrario la peggiora c'è già.
Senza considerare i costi aggiuntivi della politica, già espressi anni fa uqando si cominciava a parlare di federalismo.
Come vedi, la prova che il federalismo non solo non migliora la vita ma la contrario la peggiora c'è già.
In Italia il federalismo servirà a produrre tante piccole mangiatioie locali, al posto di poche e centrali..
Come si possa pensare che ci sia più controllo a livello regionale che a livello nazionale davvero mi è incomprensibile.
D'altro canto lo Stato italiano da prova quotidianamente della sua inettitudine e incapacità di sembrare (neanche di essere) efficente.. perciò qualsiasi cosa alternativa pare giusta e buona..
Ma tanto sta gente non c'ha mica la necessità di essere coerente, il caso Malpensa lo dimostra in modo incontrovertibile..
dicono A, fanno Z.. e i loro elettori spesso non si preoccupano neppure di venirlo a sapere, avran pensato che vedendo porta a porta o il tg2 sono stati informati su tutto..
In Italia il federalismo servirà a produrre tante piccole mangiatioie locali, al posto di poche e centrali..
Come si possa pensare che ci sia più controllo a livello regionale che a livello nazionale davvero mi è incomprensibile.
D'altro canto lo Stato italiano da prova quotidianamente della sua inettitudine e incapacità di sembrare (neanche di essere) efficente.. perciò qualsiasi cosa alternativa pare giusta e buona..
Ma tanto sta gente non c'ha mica la necessità di essere coerente, il caso Malpensa lo dimostra in modo incontrovertibile..
dicono A, fanno Z.. e i loro elettori spesso non si preoccupano neppure di venirlo a sapere, avran pensato che vedendo porta a porta o il tg2 sono stati informati su tutto..
che poi ci sarebbe anche da dire altre cose, in materia di lavori pubblici.
vedi ad esempio la variante autostradale in toscana. Se la lega fosse davvero coerente con le cose che dice, avrebbe doivuto opporsi alle varianti introdotte sui valichi, visto che furono approvate dal governo che vedeva anche loro protagonisti ed introdotte dall'allora ministro lunardi (rocksoil). Da una parte ti rinfacciano l'assistenzialismo al sud, e poi fanno passare allegramente le varianti che prevedono lo scavo di gallerie a tutto spiano?
Il risultato è stato:
1) Il costo kilometrico naturalmente è lievitato
2) Il beneficio lo ha avuto anche lunardi, proprietario della rocksoil
3) A firenze hanno problemi idrici causati dall'impoverimento delle sorgenti dopo gli scavi fatti per le gallerie.
Se questo è curare gli interessi della gente, io sono garibaldi.
vedi ad esempio la variante autostradale in toscana. Se la lega fosse davvero coerente con le cose che dice, avrebbe doivuto opporsi alle varianti introdotte sui valichi, visto che furono approvate dal governo che vedeva anche loro protagonisti ed introdotte dall'allora ministro lunardi (rocksoil). Da una parte ti rinfacciano l'assistenzialismo al sud, e poi fanno passare allegramente le varianti che prevedono lo scavo di gallerie a tutto spiano?
Il risultato è stato:
1) Il costo kilometrico naturalmente è lievitato
2) Il beneficio lo ha avuto anche lunardi, proprietario della rocksoil
3) A firenze hanno problemi idrici causati dall'impoverimento delle sorgenti dopo gli scavi fatti per le gallerie.
Se questo è curare gli interessi della gente, io sono garibaldi.
Beh, non mi risulta che la lega sia contraria alla realizzazione di grandi opere nel sud italia.
L'assistenzialismo è una realtà del sud, e non si può certo spiegare semplicemente con costruzione di viadotti e opere incompiute.
Ecco un esempio (solo un esempio) dell'assistenzialismo che irrita i settentionali e li spinge a votare lega
ecco un altro esempio
ecco un altro importante esempio
E si potrebbe andare avanti all'infinito.
Ora. E' importante sottolineare che nella lega non c'è una colonna portante xenofoba, anti-meridionalista, pseudo-patriottica o chissà che. Esistono dei razzisti (che sono il principale motivo per cui io non voto lega), ma ne conto in tutto 3: Borghezio, Gentilini e quell'assessore al turismo di Milano che adesso non ricordo come si chiama. E' preoccupante che esistano persono così, ma non si può certo dire per questo che la lega è xenofoba e razzista.
Quindi, ripeto, nessuno è contro "i meridionali in quanto meridionali", "i rumeni in quanto rumeni", "gli extracomunitari", ecc. Non si può dire che siccome i leghisti sono contro l'assistenzialismo estremo del sud allora sono razzisti con i meridionali.
Detto questo, mi riallaccio al discorso che faceva mi pare Baluba, cioè che la lega è guidata da cinismo ed egoismo del tipo "io penso ai miei interessi, se poi coincidono con quelli degli altri bene, se no amen".
Beh, il federalismo mi sembra un ottimo esempio su come la lega intenda agire per il bene dell'Italia intera, e non solo del nord. Il federalismo servirebbe soprattutto per le regioni del sud! Alla Lombardia interessa, ma solo in misura relativa: i conti della regione sono già in ordine. E' alle regioni come Campania, Calabria, Lazio e Sicilia che serve il federalismo. Sarebbero costrette ad affrontare in prima persona le spese e gli sprechi, e quindi a fare enormi tagli, che risolverebbero in larga parte anche il problema molto molto grave del clientelismo. Dovrebbero dire "Signori, spendiamo il 50% delle nostre risorse per degli ospedali che fanno comunque schifo! Cosa ci fanno nell'ospedale xxx 3.1 medici e infermieri per paziente??? Ah, li abbiamo messi li noi per avere più voti? Eh.... proprio un bel casino.... Però adesso non possiamo più presentare il conto ai contribuenti, purtroppo dobbiamo tagliare e perdere dei voti."
L'assistenzialismo è una realtà del sud, e non si può certo spiegare semplicemente con costruzione di viadotti e opere incompiute.
Ecco un esempio (solo un esempio) dell'assistenzialismo che irrita i settentionali e li spinge a votare lega
ecco un altro esempio
ecco un altro importante esempio
E si potrebbe andare avanti all'infinito.
Ora. E' importante sottolineare che nella lega non c'è una colonna portante xenofoba, anti-meridionalista, pseudo-patriottica o chissà che. Esistono dei razzisti (che sono il principale motivo per cui io non voto lega), ma ne conto in tutto 3: Borghezio, Gentilini e quell'assessore al turismo di Milano che adesso non ricordo come si chiama. E' preoccupante che esistano persono così, ma non si può certo dire per questo che la lega è xenofoba e razzista.
Quindi, ripeto, nessuno è contro "i meridionali in quanto meridionali", "i rumeni in quanto rumeni", "gli extracomunitari", ecc. Non si può dire che siccome i leghisti sono contro l'assistenzialismo estremo del sud allora sono razzisti con i meridionali.
Detto questo, mi riallaccio al discorso che faceva mi pare Baluba, cioè che la lega è guidata da cinismo ed egoismo del tipo "io penso ai miei interessi, se poi coincidono con quelli degli altri bene, se no amen".
Beh, il federalismo mi sembra un ottimo esempio su come la lega intenda agire per il bene dell'Italia intera, e non solo del nord. Il federalismo servirebbe soprattutto per le regioni del sud! Alla Lombardia interessa, ma solo in misura relativa: i conti della regione sono già in ordine. E' alle regioni come Campania, Calabria, Lazio e Sicilia che serve il federalismo. Sarebbero costrette ad affrontare in prima persona le spese e gli sprechi, e quindi a fare enormi tagli, che risolverebbero in larga parte anche il problema molto molto grave del clientelismo. Dovrebbero dire "Signori, spendiamo il 50% delle nostre risorse per degli ospedali che fanno comunque schifo! Cosa ci fanno nell'ospedale xxx 3.1 medici e infermieri per paziente??? Ah, li abbiamo messi li noi per avere più voti? Eh.... proprio un bel casino.... Però adesso non possiamo più presentare il conto ai contribuenti, purtroppo dobbiamo tagliare e perdere dei voti."
scusa ma parlo degli esempi da e postati:
il primo parla del fatto che al Sud ci siano in percentuale più impiegati pubblici che al nord. ma è noto che al nord i salari pubblici siano inferiori a quelli privati mentre al sud l'impiego privato o non esiste o è "a nero", ovvero non presente nelle statistiche.
il secondo mi sembra un autogoal da parte tua in quanto dice che al sud la gente spende di più per la sanità ma è più insoddisfatta rispetto al nord.
il terzo, sui presidi del sud che "invadono" (termine non proprio neutro) il nord, fa riferiemento ad una dinamica di graduatorie nazionali nell'istruzione che per ovvie ragioni (mancanza di occupazione privata al sud) spinge i cittadini del sud a continuare i percorsi di insegnaento mentre al nord semplicemente ci sono meno cittadini interessati a fare il professore prima ed il preside poi visto che avranno lavori più interessanti da svolgere.
edit: a me stai dando la stessa impressione di quei leghisti che non sanno bene di cosa parlano ma quando parlano non vogliono tirarsi indietro.
(edited)
il primo parla del fatto che al Sud ci siano in percentuale più impiegati pubblici che al nord. ma è noto che al nord i salari pubblici siano inferiori a quelli privati mentre al sud l'impiego privato o non esiste o è "a nero", ovvero non presente nelle statistiche.
il secondo mi sembra un autogoal da parte tua in quanto dice che al sud la gente spende di più per la sanità ma è più insoddisfatta rispetto al nord.
il terzo, sui presidi del sud che "invadono" (termine non proprio neutro) il nord, fa riferiemento ad una dinamica di graduatorie nazionali nell'istruzione che per ovvie ragioni (mancanza di occupazione privata al sud) spinge i cittadini del sud a continuare i percorsi di insegnaento mentre al nord semplicemente ci sono meno cittadini interessati a fare il professore prima ed il preside poi visto che avranno lavori più interessanti da svolgere.
edit: a me stai dando la stessa impressione di quei leghisti che non sanno bene di cosa parlano ma quando parlano non vogliono tirarsi indietro.
(edited)
Ok hai ragione tu: al sud non esiste assistenzialismo e clientelismo.
Magari non esiste neanche la mafia.
Buona continuazione.
Magari non esiste neanche la mafia.
Buona continuazione.
ma se te mi posti uno studio che enuclea dei principi ma non ci sono dati di appoggio, due paginette che se mi metto a scrivere come i professoroni e scrivessi esattamente il contrario di quello che sta scritto nel docuento che riporto per intero:
Trasferimenti Nord-Sud attraverso l’impiego pubblico
Alberto Alesina (Università di Harvard)
Stephan Danninger (Università della Columbia)
Massimo Rostagno (Banca Centrale Europea)
Abstract
ah beh vediamo cosa dicono_
Le differenze di reddito pro capite e di sviluppo economico tra Nord e Sud d’Italia
determinano un flusso di trasferimenti dalle regioni più ricche a quelle più povere. Una
delle forme indirette o, se si vuole, nascoste di questi flussi è una distribuzione
dell’impiego pubblico sbilanciata a favore delle regioni del Sud.
Ma questa è una premessa o una conclusione? No perchè se è una premessa, allora lo studio mi sembra alquanto tendienzioso; se è una conclusione che ci fa all'inizio? Immagino che troverò dei dati di appoggio, altrimenti potrei dire "i ciucci volano" ma se non ho almeno una fotografia, giustamente mi prendono per i fondelli
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è duplice. Prima di tutto documenta e quantifica con
la massima precisione possibile l’ammontare di questo trasferimento dal Nord al Sud del
paese che passa attraverso l’impiego pubblico.
a bene cominciamo con i dati, allora.. vediamo
Ci sono due aspetti da considerare. Il
primo è un effetto di “quantità”: ci sono molti più impiegati pubblici pro capite nel Sud
che nel Nord. Nell’Italia del Nord ci sono 12 impiegati pubblici su 100 persone che
lavorano; nel Sud ce ne sono 22.
bene mi sapete anche dire per caso che tipo di dipendenti sono? Statali, regionali, comunali.. enti pubblici... no perchè tanto per fare un esempio, Laprovincia di salerno è molto estesa e con diversi comuni, quindi il fatto che magari ci sia una incidenza maggiore di dipendenti è fisiologica: se hai 100 comuni avrai 100 sindaci, 100 giunte, 200 poliziotti comunali, ecc ecc. Dove sono i dati a supporto?
In secondo luogo bisogna considerare un effetto sul
salario reale. Il costo della vita è molto più basso al Sud che al Nord: varie stime
indicano un costo della vita al Sud più basso del 25 per cento rispetto al Nord.
Se è vero questo a maggior ragione sarà altrettanto vero che gli "emigranti al nord" col cavolo che ci vogliono rimanere, se a parità di salario sei più "ricco" al sud che al nord. e con questo sfatiamo anche il mito dell'emigrante o dell'extracomunitario che vanno a rompere le scatole al nord. Al limite ci vanno per necessità con la speranza di tornare.
Dato che i
salari pubblici sono uniformi in termini nominali, i salari reali pubblici sono molto più
alti al Sud che al Nord. Tenendo conto di entrambi questi fattori (cioè quantità di
impiego pubblico e salari reali) circa la metà della spesa per salari pubblici diretta al Sud
è un trasferimento "nascosto" dal Nord al Sud.
che cazzata bestiale. E' una colpa del dipendente pubblico se il costo della vita è più basso? ma che scemenza bestiale.
Il secondo scopo della ricerca è quello di documentare l’effetto sugli incentivi dei
cittadini di questa forma di trasferimento tramite occupazione pubblica. La dipendenza
dell’economia del Sud dall’impiego pubblico relativamente ben retribuito (in termini
reali) e sicuro - dato che i licenziamenti nel settore pubblico sono inesistenti -, scoraggia
le iniziative imprenditoriali e allontana potenziali lavoratori dal mercato privato.
Eccerto tanto la camorra del pizzo e le infiltrazioni a vari livelli sono solo chiacchiere da bar. Ecco la faziosità: non si pensa minimamente che uno possa desiderare un posto fisso per togliersi dei problemi seri di gestione dell'attiivtà magari perchè soffocato dalla camorrA DEL PIZZO.
Inoltre
gli stessi fattori incentivano atteggiamenti e scelte socio-economiche che allontanano i
giovani dal mercato e rafforzano la dipendenza dell’economia del Sud dall’impiego
pubblico, creando un pericoloso circolo vizioso.
STRALOL!!!
In realtà non c’è nulla di strano nè di sbagliato nel fatto che regioni ricche trasferiscano
risorse a quelle più povere; accade in molti paesi, ad esempio in Germania. Il punto è
come farlo in un modo che non ritardi lo sviluppo delle regioni povere stesse. I sussidi
via impego pubblico hanno due conseguenze estremamente negative. Dal lato
dell’offerta di lavoro, chi non è occupato preferisce aspettare un posto di lavoro pubblico
relativamente ben retribuito, e praticamente a vita, cioè fino a che non matura la generosa
pensione. Dal lato della domanda di lavoro, le imprese che vorrebbero investire al Sud
hanno a che fare con un competitore, lo Stato, che offre lavori sicuri e ben pagati in
termini reali. Il risultato è un’economia che vive di impiego pubblico, un mercato
agonizzante ed una disoccupazione al 20 per cento. Insomma: posti di lavoro pubblici
improduttivi, permanenti, e ben retribuiti sono una forma di redistribuzione geografica
che crea incentivi sbagliati. Ma allora perchè governi dopo governi hanno scelto questo
sistema redistributivo Nord Sud basato sull’impego pubblico? La risposta è ovvia: la
distribuzione dei posti di lavoro era ed è una fonte inesauribile di voti e di influenza
politica locale.
Bene dopo aver letto tutto questo papocchio, ancora domando: ma i dati di supporto dello studio dove sono?
Trasferimenti Nord-Sud attraverso l’impiego pubblico
Alberto Alesina (Università di Harvard)
Stephan Danninger (Università della Columbia)
Massimo Rostagno (Banca Centrale Europea)
Abstract
ah beh vediamo cosa dicono_
Le differenze di reddito pro capite e di sviluppo economico tra Nord e Sud d’Italia
determinano un flusso di trasferimenti dalle regioni più ricche a quelle più povere. Una
delle forme indirette o, se si vuole, nascoste di questi flussi è una distribuzione
dell’impiego pubblico sbilanciata a favore delle regioni del Sud.
Ma questa è una premessa o una conclusione? No perchè se è una premessa, allora lo studio mi sembra alquanto tendienzioso; se è una conclusione che ci fa all'inizio? Immagino che troverò dei dati di appoggio, altrimenti potrei dire "i ciucci volano" ma se non ho almeno una fotografia, giustamente mi prendono per i fondelli
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è duplice. Prima di tutto documenta e quantifica con
la massima precisione possibile l’ammontare di questo trasferimento dal Nord al Sud del
paese che passa attraverso l’impiego pubblico.
a bene cominciamo con i dati, allora.. vediamo
Ci sono due aspetti da considerare. Il
primo è un effetto di “quantità”: ci sono molti più impiegati pubblici pro capite nel Sud
che nel Nord. Nell’Italia del Nord ci sono 12 impiegati pubblici su 100 persone che
lavorano; nel Sud ce ne sono 22.
bene mi sapete anche dire per caso che tipo di dipendenti sono? Statali, regionali, comunali.. enti pubblici... no perchè tanto per fare un esempio, Laprovincia di salerno è molto estesa e con diversi comuni, quindi il fatto che magari ci sia una incidenza maggiore di dipendenti è fisiologica: se hai 100 comuni avrai 100 sindaci, 100 giunte, 200 poliziotti comunali, ecc ecc. Dove sono i dati a supporto?
In secondo luogo bisogna considerare un effetto sul
salario reale. Il costo della vita è molto più basso al Sud che al Nord: varie stime
indicano un costo della vita al Sud più basso del 25 per cento rispetto al Nord.
Se è vero questo a maggior ragione sarà altrettanto vero che gli "emigranti al nord" col cavolo che ci vogliono rimanere, se a parità di salario sei più "ricco" al sud che al nord. e con questo sfatiamo anche il mito dell'emigrante o dell'extracomunitario che vanno a rompere le scatole al nord. Al limite ci vanno per necessità con la speranza di tornare.
Dato che i
salari pubblici sono uniformi in termini nominali, i salari reali pubblici sono molto più
alti al Sud che al Nord. Tenendo conto di entrambi questi fattori (cioè quantità di
impiego pubblico e salari reali) circa la metà della spesa per salari pubblici diretta al Sud
è un trasferimento "nascosto" dal Nord al Sud.
che cazzata bestiale. E' una colpa del dipendente pubblico se il costo della vita è più basso? ma che scemenza bestiale.
Il secondo scopo della ricerca è quello di documentare l’effetto sugli incentivi dei
cittadini di questa forma di trasferimento tramite occupazione pubblica. La dipendenza
dell’economia del Sud dall’impiego pubblico relativamente ben retribuito (in termini
reali) e sicuro - dato che i licenziamenti nel settore pubblico sono inesistenti -, scoraggia
le iniziative imprenditoriali e allontana potenziali lavoratori dal mercato privato.
Eccerto tanto la camorra del pizzo e le infiltrazioni a vari livelli sono solo chiacchiere da bar. Ecco la faziosità: non si pensa minimamente che uno possa desiderare un posto fisso per togliersi dei problemi seri di gestione dell'attiivtà magari perchè soffocato dalla camorrA DEL PIZZO.
Inoltre
gli stessi fattori incentivano atteggiamenti e scelte socio-economiche che allontanano i
giovani dal mercato e rafforzano la dipendenza dell’economia del Sud dall’impiego
pubblico, creando un pericoloso circolo vizioso.
STRALOL!!!
In realtà non c’è nulla di strano nè di sbagliato nel fatto che regioni ricche trasferiscano
risorse a quelle più povere; accade in molti paesi, ad esempio in Germania. Il punto è
come farlo in un modo che non ritardi lo sviluppo delle regioni povere stesse. I sussidi
via impego pubblico hanno due conseguenze estremamente negative. Dal lato
dell’offerta di lavoro, chi non è occupato preferisce aspettare un posto di lavoro pubblico
relativamente ben retribuito, e praticamente a vita, cioè fino a che non matura la generosa
pensione. Dal lato della domanda di lavoro, le imprese che vorrebbero investire al Sud
hanno a che fare con un competitore, lo Stato, che offre lavori sicuri e ben pagati in
termini reali. Il risultato è un’economia che vive di impiego pubblico, un mercato
agonizzante ed una disoccupazione al 20 per cento. Insomma: posti di lavoro pubblici
improduttivi, permanenti, e ben retribuiti sono una forma di redistribuzione geografica
che crea incentivi sbagliati. Ma allora perchè governi dopo governi hanno scelto questo
sistema redistributivo Nord Sud basato sull’impego pubblico? La risposta è ovvia: la
distribuzione dei posti di lavoro era ed è una fonte inesauribile di voti e di influenza
politica locale.
Bene dopo aver letto tutto questo papocchio, ancora domando: ma i dati di supporto dello studio dove sono?
Ok hai ragione tu: al sud non esiste assistenzialismo e clientelismo.
esiste nella stessa misura che al nord. solo che al nord l'assistenzialismo viene "coperto" dal maggior benessere economico.
Magari non esiste neanche la mafia.
quella c'è tanto al sud che al nord.
Buona continuazione.
avrei preferito che volessi approfondire il confronto andando oltre i soliti stereotipi. pazienza.
esiste nella stessa misura che al nord. solo che al nord l'assistenzialismo viene "coperto" dal maggior benessere economico.
Magari non esiste neanche la mafia.
quella c'è tanto al sud che al nord.
Buona continuazione.
avrei preferito che volessi approfondire il confronto andando oltre i soliti stereotipi. pazienza.
Il risultato è un’economia che vive di impiego pubblico, un mercato
agonizzante ed una disoccupazione al 20 per cento. Insomma: posti di lavoro pubblici
improduttivi, permanenti, e ben retribuiti sono una forma di redistribuzione geografica
che crea incentivi sbagliati. Ma allora perchè governi dopo governi hanno scelto questo
sistema redistributivo Nord Sud basato sull’impego pubblico? La risposta è ovvia: la
distribuzione dei posti di lavoro era ed è una fonte inesauribile di voti e di influenza
politica locale
la cosa aberrante è che sull'abstract non compare per nulla l'incidenza delle imprese delle mafie che di fatto spazzano via la concorrenza in quanto hanno a disposizione i fondi derivanti dal traffico di droga. invece il competitore e lo stato. che tristezza.
(edited)
agonizzante ed una disoccupazione al 20 per cento. Insomma: posti di lavoro pubblici
improduttivi, permanenti, e ben retribuiti sono una forma di redistribuzione geografica
che crea incentivi sbagliati. Ma allora perchè governi dopo governi hanno scelto questo
sistema redistributivo Nord Sud basato sull’impego pubblico? La risposta è ovvia: la
distribuzione dei posti di lavoro era ed è una fonte inesauribile di voti e di influenza
politica locale
la cosa aberrante è che sull'abstract non compare per nulla l'incidenza delle imprese delle mafie che di fatto spazzano via la concorrenza in quanto hanno a disposizione i fondi derivanti dal traffico di droga. invece il competitore e lo stato. che tristezza.
(edited)
esiste nella stessa misura che al nord. solo che al nord l'assistenzialismo viene "coperto" dal maggior benessere economico.
è il troppo benessere dei ricchi che da alla testa ^_^
Più ne hanno e più ne vogliono.
è il troppo benessere dei ricchi che da alla testa ^_^
Più ne hanno e più ne vogliono.
Buona continuazione.
avrei preferito che volessi approfondire il confronto andando oltre i soliti stereotipi. pazienza.
Ma siccome stiamo parlando di come la lega ottiene i voti, e siccome mi vengono rivolte frasi così:
edit: a me stai dando la stessa impressione di quei leghisti che non sanno bene di cosa parlano ma quando parlano non vogliono tirarsi indietro.
E siccome in questo forum ci sono dei mod dal ban facile, lascio questa discussione.
Tanto quello che avevo da dire l'ho detto.
Quando la lega avrà il 20% nazionale forse comincerete a prenderla sul serio e non a sfotterla e a offendervi (prendendola sul personale) quando si fanno notare i problemi del sud Italia.
avrei preferito che volessi approfondire il confronto andando oltre i soliti stereotipi. pazienza.
Ma siccome stiamo parlando di come la lega ottiene i voti, e siccome mi vengono rivolte frasi così:
edit: a me stai dando la stessa impressione di quei leghisti che non sanno bene di cosa parlano ma quando parlano non vogliono tirarsi indietro.
E siccome in questo forum ci sono dei mod dal ban facile, lascio questa discussione.
Tanto quello che avevo da dire l'ho detto.
Quando la lega avrà il 20% nazionale forse comincerete a prenderla sul serio e non a sfotterla e a offendervi (prendendola sul personale) quando si fanno notare i problemi del sud Italia.
Quando la lega avrà il 20% nazionale forse comincerete a prenderla sul serio e non a sfotterla e a offendervi (prendendola sul personale) quando si fanno notare i problemi del sud Italia
1) puoi rispondere civilmente senza incorrere nelle ire dei Mod
2) non c'è bisogno che la Lega prenda il 20%. la si prende sul serio anche adesso. quello che tu chiami sfottere è l'innegabile matrice xenofoba e anticostituzionale che costituisce il linguaggio di comunicazione della Lega. questo non ha niente a vedere con i problemi del sud Italia che purtroppo non sono quelli degli stereotipi che citi ma che hanno a che fare con una rete economica e politica che (ci puoi credere o meno) coinvolge anche la Lega (vedi ad esempio di dov'erano le aziende che smaltivano i rifiuti tossici o gli appalti dell'expo di Milano).
(edited)
1) puoi rispondere civilmente senza incorrere nelle ire dei Mod
2) non c'è bisogno che la Lega prenda il 20%. la si prende sul serio anche adesso. quello che tu chiami sfottere è l'innegabile matrice xenofoba e anticostituzionale che costituisce il linguaggio di comunicazione della Lega. questo non ha niente a vedere con i problemi del sud Italia che purtroppo non sono quelli degli stereotipi che citi ma che hanno a che fare con una rete economica e politica che (ci puoi credere o meno) coinvolge anche la Lega (vedi ad esempio di dov'erano le aziende che smaltivano i rifiuti tossici o gli appalti dell'expo di Milano).
(edited)
quello che tu chiami sfottere è l'innegabile matrice xenofoba e anticostituzionale che costituisce il linguaggio di comunicazione della Lega.
Finché la base del dialogo è questa non posso discutere su questo forum. Perché allo stesso modo io potrei dire che vedo del razzismo diffuso contro la lega e i non meglio precisati "ricchi del nord". Si cadrebbe in spirali di flame che porterebbero solo a ban.
Ci sono elementi pericolosi nella lega che rispondono a questa descrizione: io ne ho contati 3. Male. Malissimo. Ma non autorizza ad estendere il giudizio a tutta la classe politica della lega.
Finché la base del dialogo è questa non posso discutere su questo forum. Perché allo stesso modo io potrei dire che vedo del razzismo diffuso contro la lega e i non meglio precisati "ricchi del nord". Si cadrebbe in spirali di flame che porterebbero solo a ban.
Ci sono elementi pericolosi nella lega che rispondono a questa descrizione: io ne ho contati 3. Male. Malissimo. Ma non autorizza ad estendere il giudizio a tutta la classe politica della lega.