Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
come vedi non stai parlando di politica, ma continui a alimentare un flame fatto di falsità e menzogne e *****
guarda a che punto bisogna arrivare.. potrwesti semplicemente rispondere in merito no?
c'è scritto che richiedere il rispetto dell'art. 3 non è da sx massimalista etc, ma solo un diritto in un paese civile.
Concordi?
no?
vabene lo stesso.
solo che mi sento libero di scriverlo e non ci vedo attacchi alla tua persona.
Pare a me che tu abbia finito da tempo gli argomenti...
guarda a che punto bisogna arrivare.. potrwesti semplicemente rispondere in merito no?
c'è scritto che richiedere il rispetto dell'art. 3 non è da sx massimalista etc, ma solo un diritto in un paese civile.
Concordi?
no?
vabene lo stesso.
solo che mi sento libero di scriverlo e non ci vedo attacchi alla tua persona.
Pare a me che tu abbia finito da tempo gli argomenti...
ah
primo: io sono in grado tranquillamente di sostenere le mie idee come facio sempre
si parlava di te? dove???
il post era rivolto a me, non giocare con le parole
se poi cerchi di fare pura polemica allora anche quello fa parte del solito gioco
primo: io sono in grado tranquillamente di sostenere le mie idee come facio sempre
si parlava di te? dove???
il post era rivolto a me, non giocare con le parole
se poi cerchi di fare pura polemica allora anche quello fa parte del solito gioco
Grazie a tutti per l'ennesima dimostrazione di civiltà, buon senso e "automoderazione".
Purtroppo ho dei problemi personali che mi impediscono di rileggermi ORA le ultime 10pagg. di questo thread.
Non appena io ed i colleghi avremo avuto modo di analizzare quel che è successo (ed eventualmente provveduto ad intervenire con le sanzioni del caso) il thread verrà ovviamente riaperto.
Nel frattempo sfogatevi con la WII.
Saluti a tutti,
Cristiano
Purtroppo ho dei problemi personali che mi impediscono di rileggermi ORA le ultime 10pagg. di questo thread.
Non appena io ed i colleghi avremo avuto modo di analizzare quel che è successo (ed eventualmente provveduto ad intervenire con le sanzioni del caso) il thread verrà ovviamente riaperto.
Nel frattempo sfogatevi con la WII.
Saluti a tutti,
Cristiano
Riapriamo...
con la speranza che chi di dovere abbia capito.
con la speranza che chi di dovere abbia capito.
se vuoi avere un fulgido esempio di assistenzialismo a pioggia, puntata di ieri sera di Report. Forse ti stupirà che tutto si svolge nei maxiemendamenti alle finanziarie di Tremonti, il genio della finanza secondo il Senatùr.
Scusa... Ho letto solo l'articolo di presentazione senza guardare la puntata.
Ogni anno si fanno tagli a Sanità o Istruzione ma alla fine la manovra finanziaria, nonostante la crisi, con alcuni è sempre generosa, e così ogni anno vengono concessi, in modo bipartisan, i finanziamenti per il Belice o quelli per i cosiddetti enti inutili.
-120mila euro alla congregazione Ave Grazia Plena di Afragola (NA)
-50.000 per salvaguardare il parco e la Via Appia
Il problema qual è? Tremonti? Embè? Che c'entra con la lega?
Ogni anno si fanno tagli a Sanità o Istruzione ma alla fine la manovra finanziaria, nonostante la crisi, con alcuni è sempre generosa, e così ogni anno vengono concessi, in modo bipartisan, i finanziamenti per il Belice o quelli per i cosiddetti enti inutili.
-120mila euro alla congregazione Ave Grazia Plena di Afragola (NA)
-50.000 per salvaguardare il parco e la Via Appia
Il problema qual è? Tremonti? Embè? Che c'entra con la lega?
beh.. ase..
Tremonti è un uomo di Bossi almeno quanto di Berlusconi..
è risaputo dai..
Tremonti è un uomo di Bossi almeno quanto di Berlusconi..
è risaputo dai..
E quindi volete dire che l'assistenzialismo al sud c'è per colpa di Tremonti?
nono.
Per me l'assistenzialismo al Sud è una realtà dei fatti.
Contestavo solo la frase in cui pareva che tremonti non centrasse nulla con la Lega.
Sull'assistenzialismo poi molte sarebbero le cose da dire, per restare all'argomento lega personalmente credo che le soluzioni proposte dalla Lega (come quasi tutte le proposte che fa) siano demagogia.
Il fatto che ci sia un problema non significa che allora qualsiasi soluzione vada bene, le cose possono anche peggiorare..
Per me l'assistenzialismo al Sud è una realtà dei fatti.
Contestavo solo la frase in cui pareva che tremonti non centrasse nulla con la Lega.
Sull'assistenzialismo poi molte sarebbero le cose da dire, per restare all'argomento lega personalmente credo che le soluzioni proposte dalla Lega (come quasi tutte le proposte che fa) siano demagogia.
Il fatto che ci sia un problema non significa che allora qualsiasi soluzione vada bene, le cose possono anche peggiorare..
Mi sembra che sul federalismo fiscale anche l'IdV sia molto favorevole. Se non sbaglio (ti chiedo scusa se sbaglio) tu hai scritto sul forum che voti IdV...
Per me l'assistenzialismo al Sud è una realtà dei fatti.
cioè? in cosa si sviluppa quest'assistenzialismo?
voglio dire oltre al luogo comune vogliamo parlare di cosa vuol dire assistenzialismo e se quello che oggi viene definito "assistenzialismo al sud" non sia una logica clientelare di stampo politico nell'assegnazione di posti e risorse pubbliche identica a quella del nord?
cioè? in cosa si sviluppa quest'assistenzialismo?
voglio dire oltre al luogo comune vogliamo parlare di cosa vuol dire assistenzialismo e se quello che oggi viene definito "assistenzialismo al sud" non sia una logica clientelare di stampo politico nell'assegnazione di posti e risorse pubbliche identica a quella del nord?
sbagli, ma cmq sono un simpatizzante di molte delle idee d iDi Pietro.
il federalismo fiscale bisogna capirlo bene.
che vuol dire?
Ti racconto una storiella:
stavo a Vigo di Cadore (BL) in gita tra i monti,
sento da un negoziante che è felice perchè ha vinto la Lega e finalmente si farà il federalismo.
Allora gli chiedo: "e perchè? che ci guadagni?"
Lui "Finalmente i soldi delle nostre tasche resteranno da noi"
Io "E quindi?"
Lui"E quindi ne abbiamo di più!!! Ci teniamo i NOSTRI soldi."
Io "Quindi se devono riparare le strade di Vigo, i soldi devono essere quelli delle tasse degli abitanti di Vigo, giusto? e l'ospedale lo stesso?"
..sto ancora aspettando la risposta..
Certo mi dirai tu, mica il paesino di montagna può essere indipendente, ma il principio è lo stesso.
Se passa l'idea che la solidarietà è solo un costo.. poi finiamo per pagare tutti!!!
Imho.
poi però c'è da dire che così com'è ora .. gli sprechi e le mangerie (oggettivamente più gravi al sud per quel che capisco io..) non sono sostenibili.
Ma il problema da risolvere non è la distribuzione tra gli enti delle risorse,
ma sempre il solito gravissimo nodo della LEGALITA'!!!
Una volta risolto quello un federalismo solidale o uno stato centrale funzionante fan poca differenza.
Ecco ciò che ne penso..
il federalismo fiscale bisogna capirlo bene.
che vuol dire?
Ti racconto una storiella:
stavo a Vigo di Cadore (BL) in gita tra i monti,
sento da un negoziante che è felice perchè ha vinto la Lega e finalmente si farà il federalismo.
Allora gli chiedo: "e perchè? che ci guadagni?"
Lui "Finalmente i soldi delle nostre tasche resteranno da noi"
Io "E quindi?"
Lui"E quindi ne abbiamo di più!!! Ci teniamo i NOSTRI soldi."
Io "Quindi se devono riparare le strade di Vigo, i soldi devono essere quelli delle tasse degli abitanti di Vigo, giusto? e l'ospedale lo stesso?"
..sto ancora aspettando la risposta..
Certo mi dirai tu, mica il paesino di montagna può essere indipendente, ma il principio è lo stesso.
Se passa l'idea che la solidarietà è solo un costo.. poi finiamo per pagare tutti!!!
Imho.
poi però c'è da dire che così com'è ora .. gli sprechi e le mangerie (oggettivamente più gravi al sud per quel che capisco io..) non sono sostenibili.
Ma il problema da risolvere non è la distribuzione tra gli enti delle risorse,
ma sempre il solito gravissimo nodo della LEGALITA'!!!
Una volta risolto quello un federalismo solidale o uno stato centrale funzionante fan poca differenza.
Ecco ciò che ne penso..
cioè? in cosa si sviluppa quest'assistenzialismo?
voglio dire oltre al luogo comune vogliamo parlare di cosa vuol dire assistenzialismo e se quello che oggi viene definito "assistenzialismo al sud" non sia una logica clientelare di stampo politico nell'assegnazione di posti e risorse pubbliche identica a quella del nord?
La logica clientelare è la stessa dappertutto.
Solo che dove c'è meno ricchezza si finisce per campare più spesso a spese dello stato. In modo onesto come in modo disonesto
Dove ce n'è di più molti si arrangiano e il problema non si pone.
voglio dire oltre al luogo comune vogliamo parlare di cosa vuol dire assistenzialismo e se quello che oggi viene definito "assistenzialismo al sud" non sia una logica clientelare di stampo politico nell'assegnazione di posti e risorse pubbliche identica a quella del nord?
La logica clientelare è la stessa dappertutto.
Solo che dove c'è meno ricchezza si finisce per campare più spesso a spese dello stato. In modo onesto come in modo disonesto
Dove ce n'è di più molti si arrangiano e il problema non si pone.
Solo che dove c'è meno ricchezza si finisce per campare più spesso a spese dello stato. In modo onesto come in modo disonesto
io direi che dove c'è meno imprenditoria libera lavorare per lo stato conviene di più (se non altro per paura di fallimenti improvvisi). in realtà sulla storia dell'assistenzialismo al sud è doveroso prima di tutto fare un distinguo dalla situazione prima dell'unione europea, in cui era una spartizione di fondi ai capi della Dc (vedi Poggiolini e De Mita) che a loro volta ne usavano una parte per mantenersi buono l'elettorato, ed una dopo l'ingresso in Europa in cui il sud Italia gode di finanziamenti agevolati per le imprese che alla fine vengono sfruttati dalle mafie o dalle aziende del nord. io ci sono passato personalmente visto che la mia proposta di progetto con assunzione di 20 dipendenti con costo di 150.000 euro è stata scavalcata da un'azienda che ha preso 1.000.000 di euri assumendo un unico dipendente. premettendo che non vi erano vizi formali il problema è negli agganci fra politica e istituzioni che, come da indagini di De Magistris, fungono da barriera per i cittadini e le imprese oneste nell'accesso ai fondi. la cosa ridicola è che invece di parlare delle persone a cui finiscono questi soldi si parla sempre di un generico sud mangione a spese dello stato (che invece dal 2002 contribuisce poco o nulla al finanziamento dei progetti).
(edited)
io direi che dove c'è meno imprenditoria libera lavorare per lo stato conviene di più (se non altro per paura di fallimenti improvvisi). in realtà sulla storia dell'assistenzialismo al sud è doveroso prima di tutto fare un distinguo dalla situazione prima dell'unione europea, in cui era una spartizione di fondi ai capi della Dc (vedi Poggiolini e De Mita) che a loro volta ne usavano una parte per mantenersi buono l'elettorato, ed una dopo l'ingresso in Europa in cui il sud Italia gode di finanziamenti agevolati per le imprese che alla fine vengono sfruttati dalle mafie o dalle aziende del nord. io ci sono passato personalmente visto che la mia proposta di progetto con assunzione di 20 dipendenti con costo di 150.000 euro è stata scavalcata da un'azienda che ha preso 1.000.000 di euri assumendo un unico dipendente. premettendo che non vi erano vizi formali il problema è negli agganci fra politica e istituzioni che, come da indagini di De Magistris, fungono da barriera per i cittadini e le imprese oneste nell'accesso ai fondi. la cosa ridicola è che invece di parlare delle persone a cui finiscono questi soldi si parla sempre di un generico sud mangione a spese dello stato (che invece dal 2002 contribuisce poco o nulla al finanziamento dei progetti).
(edited)
Sono sostanzialmente d'accordo con il tuo post, ma mi soffermo su questo punto:
Ma il problema da risolvere non è la distribuzione tra gli enti delle risorse,
ma sempre il solito gravissimo nodo della LEGALITA'!!!
Una volta risolto quello un federalismo solidale o uno stato centrale funzionante fan poca differenza.
Secondo me il federalismo (se attuato bene, cosa tutt'altro che scontata) potrebbe essere un enorme incentivo all'avvio di un circolo virtuoso utile soprattutto alle regioni del sud.
In che senso?
Esempio della sanità: la Lombardia ha i conti a posto riguardo la sanità. Il Lazio, la Campania, la Calabria (...) no. (premetto che cito la sanità ma si potrebbe fare questo discorso per qualsiasi aspetto)
Allora la giunta regionale del Lazio si riunisce e dice "Signori, spendiamo troppo per la sanità. Perché abbiamo 3.1 medici e infermieri per paziente nell'ospedale xxx? Perché abbiamo speso 20M€ per l'ospedale yyy che ancora non è pronto dopo 20 anni??? Eppure da noi non viene nessuno in ospedale: vanno tutti in quelli privati o in quelli del nord... Ah, abbiamo speso quei soldi per avere più voti? Azz... è un bel casino... Eh, però adesso siamo noi che dobbiamo tirare fuori i soldi e non lo stato centrale e i contribuenti di chissà quale regione... Purtroppo dobbiamo tagliare gli sprechi, anche se questo ci costerà parecchi voti."
E' soprattutto un modo per responsabilizzare direttamente più persone.
Va contro il clientelismo, l'assistenzialismo e in generale è un passo importante per la legalità.
(edited)
Ma il problema da risolvere non è la distribuzione tra gli enti delle risorse,
ma sempre il solito gravissimo nodo della LEGALITA'!!!
Una volta risolto quello un federalismo solidale o uno stato centrale funzionante fan poca differenza.
Secondo me il federalismo (se attuato bene, cosa tutt'altro che scontata) potrebbe essere un enorme incentivo all'avvio di un circolo virtuoso utile soprattutto alle regioni del sud.
In che senso?
Esempio della sanità: la Lombardia ha i conti a posto riguardo la sanità. Il Lazio, la Campania, la Calabria (...) no. (premetto che cito la sanità ma si potrebbe fare questo discorso per qualsiasi aspetto)
Allora la giunta regionale del Lazio si riunisce e dice "Signori, spendiamo troppo per la sanità. Perché abbiamo 3.1 medici e infermieri per paziente nell'ospedale xxx? Perché abbiamo speso 20M€ per l'ospedale yyy che ancora non è pronto dopo 20 anni??? Eppure da noi non viene nessuno in ospedale: vanno tutti in quelli privati o in quelli del nord... Ah, abbiamo speso quei soldi per avere più voti? Azz... è un bel casino... Eh, però adesso siamo noi che dobbiamo tirare fuori i soldi e non lo stato centrale e i contribuenti di chissà quale regione... Purtroppo dobbiamo tagliare gli sprechi, anche se questo ci costerà parecchi voti."
E' soprattutto un modo per responsabilizzare direttamente più persone.
Va contro il clientelismo, l'assistenzialismo e in generale è un passo importante per la legalità.
(edited)