Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-04-12 15:18:54
Sono sostanzialmente d'accordo con il tuo post, ma mi soffermo su questo punto:

Ma il problema da risolvere non è la distribuzione tra gli enti delle risorse,
ma sempre il solito gravissimo nodo della LEGALITA'!!!

Una volta risolto quello un federalismo solidale o uno stato centrale funzionante fan poca differenza.


Secondo me il federalismo (se attuato bene, cosa tutt'altro che scontata) potrebbe essere un enorme incentivo all'avvio di un circolo virtuoso utile soprattutto alle regioni del sud.
In che senso?
Esempio della sanità: la Lombardia ha i conti a posto riguardo la sanità. Il Lazio, la Campania, la Calabria (...) no. (premetto che cito la sanità ma si potrebbe fare questo discorso per qualsiasi aspetto)
Allora la giunta regionale del Lazio si riunisce e dice "Signori, spendiamo troppo per la sanità. Perché abbiamo 3.1 medici e infermieri per paziente nell'ospedale xxx? Perché abbiamo speso 20M€ per l'ospedale yyy che ancora non è pronto dopo 20 anni??? Eppure da noi non viene nessuno in ospedale: vanno tutti in quelli privati o in quelli del nord... Ah, abbiamo speso quei soldi per avere più voti? Azz... è un bel casino... Eh, però adesso siamo noi che dobbiamo tirare fuori i soldi e non lo stato centrale e i contribuenti di chissà quale regione... Purtroppo dobbiamo tagliare gli sprechi, anche se questo ci costerà parecchi voti."

E' soprattutto un modo per responsabilizzare direttamente più persone.
Va contro il clientelismo, l'assistenzialismo e in generale è un passo importante per la legalità.
(edited)
2010-04-12 15:21:38
concordo,
solo che poi alla fine "visto da quassù"..
la generalizzazione diventa molto facile.
2010-04-12 15:22:20
E' soprattutto un modo per responsabilizzare direttamente più persone.
Va contro il clientelismo, l'assistenzialismo e in generale è un passo importante per la legalità.


il problema è che al sud ci sono gli interessi delle mafie sui soldi dei contribuenti, e tale interesse richiede un controllo dall'alto. la politica, con la legge elettorale attuale, non permette ai cittadini di poter scegliere un candidato che non sia imposto dai partiti, cosa che ha portato in Campania alla presentazione di due candidati indagati e in odore di essere rappresentanti delle mafie locali. allora se non si cambia la legge elettorale in molte regioni del sud la scelta sull'amministratore potrà essere solo tra il mafioso del Pd e quello del Pdl.
2010-04-12 15:24:55
avresti ragione se gli amministratori incapaci/disonesti perdessero le elezioni..

il problema è che le vincono!!! (di qualsiasi schieramento siano..)

e quando le han vinte vanno a battere cassa dal Governo se è amico e dicono, hai visto quanti voti prendo? Ora mi devi aiutare a mantenerli se li vuoi anche alle politiche nazionali..
e se il governo è nemico vanno dal segretario del partito di opposizione e dicono, ci dovete aiutare, scambiate qualcosa col governop ma dobbiamo mantenere sti voti, altrimenti alle politiche poi questi votano ai tuoi avversari..

:(
2010-04-12 15:27:12
avresti ragione se gli amministratori incapaci/disonesti perdessero le elezioni..

il problema è che le vincono!!! (di qualsiasi schieramento siano..)


guarda che siamo un passo oltre a quello che dici. sfruttando il fatto che ormai il governatore verrà scelto tra Pd e Pdl ci si assicura che sia il candidato del Pd che quello del Pdl continuino a favorire la corruzione già esistente. ecco perchè dico che in realtà non c'è libertà di scelta.
2010-04-12 15:34:10
Putroppo hai ragione, l'Italia è questa.
Secondo me vale la pena di tentare di fare il federalismo: prima cosa, tanto peggio di così non può andare. Seconda cosa, quando i governatori delle regioni andranno a battere cassa al governo centrale forse (se il federalismo si fa bene) si sentiranno rispondere "Eh, furbo... i soldi ce li hanno i tuoi cittadini: chiedili a loro".
Dopodichè, non vorrei che il federalismo fosse solo una cosa del tipo "ognuno pensi a sé!" Una sorta di fondo solidarietà che vada alle regioni più povere dovrebbe esserci. Si potrebbero fare dei casini enormi anche con il federalismo... Però secondo me vale la pena tentare...
2010-04-12 15:43:02
Seconda cosa, quando i governatori delle regioni andranno a battere cassa al governo centrale forse (se il federalismo si fa bene) si sentiranno rispondere "Eh, furbo... i soldi ce li hanno i tuoi cittadini: chiedili a loro".

questo sicuramente sarebbe un bene. ma il mio timore è invece che si creino delle regioni ghetto che a causa della cattiva gestione siano condannate ad un declino perenne. per questo per me ci vuole un controllo costante dello stato e della Corte dei Conti che almeno oggi pone dei limiti di spesa anche alle Regioni. un federalismo con totali poteri di spesa alle Regioni finirebbe per creare regioni simili a piccoli stati africani dove il governatore di turno si impossessa del malloppo e scappa (e già sarebbe un passo in avanti rispetto ad ora dove più rubano più passano per grandi uomini).
2010-04-12 16:33:10
E quindi volete dire che l'assistenzialismo al sud c'è per colpa di Tremonti?

a parte che se giudichi guardando tutto e non un pezzettino di puntata è meglio.

No, è per dire che il ministro preferito dalla lega ospita nella Sua finanziaria delle deroghe al contenimento delle spese, all'insegna dello sperpero e in puro stile assitenzialista aggravato dal bieco interesse di questo e quel dignitario locale. E non mi pare abbia mai detto niente. Nè Calderoli, lungamente intervistato e ridanciano.
(edited)
2010-04-12 17:10:07
Ah, adesso è "il ministro preferito della lega"...
Boh, bisognerebbe fare il confronto con le precedenti finanziarie. A me pare che le uniche parole contro gli enti inutili siano arrivate dalla lega. Magari mi è sfuggito qualcosa.
2010-04-12 17:32:07
Ah, adesso è "il ministro preferito della lega"...

innegabilmente, dai, non puoi non ammettere l'evidenza.

sul federalismo, poi

Secondo me il federalismo (se attuato bene, cosa tutt'altro che scontata) potrebbe essere un enorme incentivo all'avvio di un circolo virtuoso utile soprattutto alle regioni del sud.
In che senso?
Esempio della sanità: la Lombardia ha i conti a posto riguardo la sanità. Il Lazio, la Campania, la Calabria (...) no. (premetto che cito la sanità ma si potrebbe fare questo discorso per qualsiasi aspetto)


Finora il federalismo è stato basato sulle regioni, praticamente è stato moltiplicato il centralismo statale per 20.

Il federalismo, come dice sempre Cacciari, è patrimonio della sinistra, è stato teorizzato per primo da Altiero Spinelli e sviluppato negli anni del dopoguerra sempre in ambiente socialista e liberal-democratico, per poi essere dimenticato dal PCI prima e da tutto il csx poi, finchè se ne è appropriata la Lega distorcendone le linee guida e trasformandolo da un progetto europeo di largo respiro in quello che sappiamo, ai limiti del secessionismo.

Di fatto, tutto questo potere alle regioni è di segno opposto al principio federalista della trasparenza contro l'assistenzialismo a pioggia.
2010-04-12 17:50:53
Il federalismo, come dice sempre Cacciari, è patrimonio della sinistra

e quando mai??? O.o

il federalismo i primi a volerlo furono i liberali durante il risorgimento XD
2010-04-12 17:56:27
innegabilmente, dai, non puoi non ammettere l'evidenza.

Se tu lo pensi, ovviamente lo puoi dire.
Ma non pretendere che gli altri la DEBBANO pensare come te.

Secondo me, ad esempio, non è certo il "preferito" ma una sorta di "compromesso".
Insomma, lo accettano di buon grado ma non è che han fatto festa alla sua nomina, secondo me!
2010-04-12 18:00:37
giustissimo, ma mi riferivo alla politica recente
2010-04-12 18:15:50
ah ok XD credevo parlassi in generale =)
2010-04-12 18:27:39
innegabilmente, dai, non puoi non ammettere l'evidenza.

Se tu lo pensi, ovviamente lo puoi dire.
Ma non pretendere che gli altri la DEBBANO pensare come te.


più che pensare, ci sono dichiarazioni inequivocabili come

Bossi: Tremonti e' stato un genio

comunque da wikipedia, alla voce Tremonti:

Tremonti è considerato dalla base elettorale del Carroccio "un leghista con la tessera di Forza Italia", per la sua vicinanza di pensiero alle idee federaliste di Umberto Bossi e per la sua amicizia personale col Senatùr. Interviene alla manifestazione organizzata dalla Lega Nord in occasione della riapparizione di quest'ultimo sulla scena politica l'11 gennaio 2005 a Lugano (Ticino), dopo 306 giorni dall'incidente, presso l'ultima dimora del federalista lombardo Carlo Cattaneo
2010-04-12 18:36:17
Bene, ovviamente prendo atto di queste dichiarazioni pubbliche, che provano solo un certo (notevole) apprezzamento di Bossi nei confronti di Tremonti; comunque da qui a dire che lui sia "il preferito" ce ne passa.

Per la seconda parte: wikipedia va benissimo quando cita FATTI, ma non quando esprime OPINIONI come:
Tremonti è considerato dalla base elettorale del Carroccio "un leghista con la tessera di Forza Italia"

Questa affermazione chi la fa? Per me esprime solo un punto di vista.