Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-04-13 11:33:51
Uno stato che non cura una bambina perchè straniera e il padre ha perso il lavoro

Ho fortissimi dubbi che sia andata così.

uno stato che non da da mangiare a una mensa scolastica a di bambini perchè i genitori non possono pagare

Non funziona così: lo stato (il comune) non da da mangiare ai bambini alla mensa perché i genitori non pagano, non perché non possono pagare. Io lavoravo in un comune di provincia appena finite le superiori. C'era il pulmino delle elementari che andava a prendere i bambini che si pagava di meno in caso di basso reddito, fino ad essere gratuito nei casi estremi, e più o meno allo stesso modo funzionava la mensa! Inoltre, il comune elargiva tot assegni famigliari (non ricordo esattamente qual era il nome preciso) alle famiglie più povere.
(edited)
2010-04-13 12:47:46
Che il PD sia tornato a parlare di cose di sinistra?

http://www.unita.it/news/italia/97346/la_ricetta_contro_la_precariet_pi_garanzie_per_chi_lavora

Possiamo arrivare ad un efficace intervento contro la precarietà per una via alternativa a quella prospettata dai senatori Ichino e Nerozzi, tra l’altro avversata dalle imprese prima che da tutte le forze sindacali. La via alternativa è la seguente: 1) eliminare le tipologie contrattuali diverse dal contratto di lavoro dipendente a tempo determinato (co.co.co, contratto a progetto, staff leasing , contratti a chiamata, ecc) per tutte le forme di lavoro economicamente dipendente con retribuzione o compenso inferiori a 30.000 euro all’anno; 2) reintrodurre i limiti stringenti alla durata complessiva (massimo tre anni) e agli ambiti di applicazione dei contratti a tempo determinato; 3) realizzare una graduale convergenza, da un lato, dei diritti sociali per tutte le tipologie contrattuali e, dall’altro, degli oneri sociali sul lavoro intorno ad un livello intermedio (ad es 30%). In particolare, universalizzazione dell’indennità di disoccupazione (anche per il lavoro autonomo e professionale) e riforma delle Cig e dell’indennità di mobilità; 4) introdurre un salario minimo per i lavoratori esclusi dai contratti collettivi nazionali di lavoro; 5) maggiorare gli oneri sociali sui contratti a tempo determinato e sui contratti precari residui per compensare i più elevati rischi di utilizzo dell’indennità di disoccupazione. Gli interventi proposti consentono il sostanziale superamento del dualismo del nostro mercato del lavoro all’insegna di una realistica flex-security . Per combattere la precarietà, non vi sono scorciatoie. Le soluzioni semplici sembrano più facili, ma sono illusorie.

(edited)
2010-04-13 13:00:22
io mi sento cmq uno schifo a vivere in un posto dove una bambina muore così, non è giusto

sono con te
2010-04-13 13:07:59
Non funziona così: lo stato (il comune) non da da mangiare ai bambini alla mensa perché i genitori non pagano, non perché non possono pagare. Io lavoravo in un comune di provincia appena finite le superiori. C'era il pulmino delle elementari che andava a prendere i bambini che si pagava di meno in caso di basso reddito, fino ad essere gratuito nei casi estremi, e più o meno allo stesso modo funzionava la mensa! Inoltre, il comune elargiva tot assegni famigliari (non ricordo esattamente qual era il nome preciso) alle famiglie più povere.


anche se fosse così solo delle bestie completamente ignoranti ritorcerebbero sui bambini la morosità dei genitori, è una mostrusità da qualunque punto di vista e non c'è regola o legge che la giustifichi

riguardo alla tua disavventura pernso anch'io che l'errore medico sia diverso dal rifiuto a ricoverare, questa è omissione di soccorso. E' vero che il caso della bambina è un po' un misto delle due cose, inizialmente negligenza medica ma poi ostruzioniamo burocratico, gravissimo. Probabilmente è morta per una stupidaggine curabilissima e fatale solo perchè si è perso tantissimo tempo, io diventerei pazzo al posto di quel padre.
2010-04-13 13:09:44
ah bè, prima il PD mette più distanza possibile tra le loro proposte e quelle del professor Ichino e meglio sarà.
2010-04-13 14:25:46
tendenzialmente il tasso di sinistrosità del pd è inversamente proporzionale alla vicinanza con le elezioni. più ci si avvicina agli appuntamenti elettorali più si scivola verso il centro. adesso per qualche mese potremo gustarci pugni chiusi e lotta dura senza paura, però tenete sempre pronto cilicio e rosario per l'evenienza.
2010-04-13 14:49:00
guarda che siamo un passo oltre a quello che dici. sfruttando il fatto che ormai il governatore verrà scelto tra Pd e Pdl ci si assicura che sia il candidato del Pd che quello del Pdl continuino a favorire la corruzione già esistente. ecco perchè dico che in realtà non c'è libertà di scelta.

non c'è comunque, data la legge elettorale a "cartello" e non nominale. Insomma Puoi solo scegliere il colore dell'ombrello non il male cane cipputiano che fa...
2010-04-13 17:17:49
non c'è comunque, data la legge elettorale a "cartello" e non nominale. Insomma Puoi solo scegliere il colore dell'ombrello non il male cane cipputiano che fa...

è quello che dico anch'io. che non ci potrà mai essere una libera scelta finchè la democrazia sarà ridotta ad un sistema bipolare in cui l'ingresso nei due schieramenti sarà deciso solo dall'alto. almeno dovrebbero fare governatore che all'interno della coalizione ha preso più voti in modo da favorire la competizione interna e dare la possibilità ai cittadini di esprimere più candidati.
2010-04-13 18:38:50
insomma qua hanno svuotato le istituzioni di ogni significato. Una democrazia di facciata e di poca sostanza.
2010-04-13 18:49:54
insomma qua hanno svuotato le istituzioni di ogni significato. Una democrazia di facciata e di poca sostanza.

quoto in pieno.
2010-04-13 18:50:29
fate largo ai genii ed ai luminari

repubblica

CLIMA
Italia, la mozione anti-europea
che snobba la green economy

L'ha presentata la maggioranza al Senato e di fatto chiede all'Europa di abbandonare la linea che ha trasformato la Germania in uno dei leader mondiali nel settore efficienza e delle rinnovabili. E mette in discussione i dati forniti dall'IPCC: "Sono tesi catastrofiste"di ANTONIO CIANCIULLO

ROMA - L'Unione europea è malata di catastrofismo ma l'Italia può salvarla con una ricetta semplice semplice: via gli impegni a difesa della stabilità climatica, avanti con la vecchia economia basata sul petrolio e sul carbone. Mentre i paesi che fanno da locomotiva all'economia globale si sfidano sulla green economy per uscire dalla crisi economica, la maggioranza che guida l'Italia ha presentato al Senato una mozione in cui si insegna la scienza agli scienziati dell'Ipcc (l'Intergovernmental Panel on Climate Change) e si chiede all'Europa di abbandonare la linea che ha consentito alla Germania di diventare uno dei leader mondiali nel settore efficienza e delle rinnovabili.

La mozione - firmata dai senatori D'Alì, Possa, Fluttero, Viceconte, Izzo, Sibilia, Nespoli, Vetrella e Carrara - prima mette in discussione "la serietà e la correttezza nella divulgazione dei dati forniti dall'IPCC, nonché la moralità di alcuni suoi principali esponenti". Poi, mentre la commissione parlamentare inglese conferma l'allarme legato al caos climatico, parla di "tesi catastrofiste basate sui contenuti dei rapporti Onu-Ipcc e di alcuni studiosi inglesi alle quali gli altri governi si sono criticamente accodati condividendo analisi, oggi rivelatesi errate e non sufficientemente supportate dal dato scientifico". Infine invita a far saltare l'obiettivo europeo al 2020 di una riduzione del 20 per cento dei gas serra, di un aumento del 20 per cento dell'efficienza energetica e di una quota del 20 per cento di energia da fonti rinnovabili richiedendo "l'attivazione in sede di Unione europea della clausola Berlusconi nel senso di dichiarare decaduto, in quanto non più utile, l'accordo del 20-20-20".


Alla mozione della maggioranza si contrappone una mozione del centro sinistra (a firma tra gli altri dei senatori Della Seta, Finocchiaro, Zanda, Casson, Latorre, Ferrante e Bonino) che ricorda come l'amministrazione Obama abbia deciso di investire 150 miliardi di dollari in dieci anni nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica per produrre entro il 2015 un milione di auto ibride (da 50 km con un litro) e per portare al 25 per cento entro il 2025 la quota di elettricità prodotta con fonti rinnovabili.

"Nel campo dell'efficienza energetica", si legge nel testo presentato dal centrosinistra, "l'Italia ha accumulato recentemente un grande ritardo rispetto ai principali Paesi europei. Fino agli anni '90 del secolo scorso eravamo uno dei Paesi europei con la più bassa intensità energetica, cioè col più basso rapporto tra energia consumata e Pil prodotto, poi abbiamo progressivamente perduto questo vantaggio e dal 2004 l'intensità energetica italiana è più alta della media della vecchia Unione europea a 15. Questo declino dei nostri standard di efficienza energetica non solo ha comportato effetti negativi sul piano dell'impatto ambientale e climatico, ma ha rappresentato un crescente disvalore competitivo per le nostre imprese".

© Riproduzione riservata (13 aprile 2010)
2010-04-13 18:54:47
mozione che direi passerà a pieni voti, che dici?
2010-04-13 19:06:00
contando che sono molti gli analisti che hanno stimato che il petrolio ha raggiunto il picco massimo di estraibilità e che quindi in futuro il petrolio dei giacimenti esistenti andrà esaurendosi con conseguente aumento dei prezzi ed il petrolio da sfruttare era quello non conveniente per i costi di estrazioni in quanto verrebbe ad essere venduto ad un prezzo esorbitante.... direi che la mozione è stata fatta da attenti osservatori del mercato mondiale!!!

ma un minimo di competenza queste persone ce l'ha o meno?

ps: le strategie americane di sviluppo di energie ecologiche, ed in particolare sulla trasformazione di prodotti agricoli in fonti di energia si è rivelata energeticamente sconveniente e sul piano dei prezzi ha portato ad un aumento del prezzo del granoturco (e quindi del pane e della pasta ad esempio). quindi serbatoi pieni ma col pane che ci costa quanto il caviale.
(edited)
2010-04-13 19:38:44
"tesi catastrofiste basate sui contenuti dei rapporti Onu-Ipcc e di alcuni studiosi inglesi alle quali gli altri governi si sono criticamente accodati condividendo analisi, oggi rivelatesi errate e non sufficientemente supportate dal dato scientifico"


ecco cosa si ottiene a mettere in lista velini e veline. Questi stanno fuori da ogni grazia del padreterno. Complimentia chi li ha votati. Davvero.

E questa sarebbe la lungimiranza dei nostri (ahinoi) governanti?
2010-04-13 20:44:31
mozione che direi passerà a pieni voti, che dici?

Il bello è che se tanto mi dà tanto, dato che abbiamo un ministro dell'ambiente dall'influenza nulla, dato che è l'unica mozione della maggioranza, c'è davvero il rischio che passi. E che l'Italia si presenti con questa mozione al Consiglio Europeo, a farci fare un'altra grande figura da cioccolatai.
(edited)
2010-04-13 23:28:05
"tesi catastrofiste basate sui contenuti dei rapporti Onu-Ipcc e di alcuni studiosi inglesi alle quali gli altri governi si sono criticamente accodati condividendo analisi, oggi rivelatesi errate e non sufficientemente supportate dal dato scientifico"


ecco cosa si ottiene a mettere in lista velini e veline. Questi stanno fuori da ogni grazia del padreterno. Complimentia chi li ha votati. Davvero.

E questa sarebbe la lungimiranza dei nostri (ahinoi) governanti?


magari fosse solo una cosetta da addebitarsi a veline e velini. Questo invece è bieco lobbismo, in italia chi ha un qualsiasi interesse in attività economiche e produttive nefaste per clima e ambiente trova il molle. E va all'incasso.