Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-04-23 19:19:09
certo che passare dal PD alla destra destra... è un bel salto =D

secondo me tutti i cambiamenti del fini-pensiero (dal postfascismo alle scuse per le leggi razziali, all'abiura totale del fascismo, ai temi etici) sono sinceri. Solo sul voto agli immigrati vedo un possibile opportunismo.
2010-04-23 19:22:25
dimenticavo:
adesso bisogna anche vedere come uscirà dal tritacarne televisivo/giornalistico berlusconiano


tema interessante. Secondo me ne uscirà meglio di come ne uscirebbero i leader di sinistra, attaccabili su quei 2 o 3 talloni d'achille endemici della sinistra (tasse, sicurezza, etc)
2010-04-23 21:41:10
Censura o dimenticanza? Sul sito ufficiale del Pdl nessuna traccia dell'intervento di Fini all'Auditorium della Conciliazione. Né in home page, né nelle pagine interne. Presenti e in evidenza gli interventi di tutti gli altri big del partito. Da Verdini a La Russa, da Tremonti a Brunetta. C'è anche la replica infuocata di Berlusconi ("Mi sembrava di sognare") ma non il discorso del presidente della Camera.


LOL comincia la censura al rejetto!!

mentre si premia chi rinnega e si inchina a 90°

l Cavaliere ha ripercorso la vicenda dell'acquisto, ricordando il suo impegno a comprare un modello del Suv nel caso i tempi di produzione fossero stati rispettati. Oggi, ha aggiunto Berlusconi, "c'è stato un seguito: questa mattina ho parlato di questo con Ignazio La Russa, il quale mi ha detto che aveva intenzione di comprare un Suv. Allora, in diretta, gliela ho regalata; quindi La Russa sarà il proprietario a cui verrà intestata questa automobile e lui la guiderà personalmente".
2010-04-23 23:13:10
Fini dice cose interessanti, e non da ieri.
Il problema è che poi ne fa altre, tipo votare le leggi di Berlusconi.
E non dimentichiamoci che i vari La Russa e Gasparri li ha tirati su lui.
2010-04-24 03:40:43
non dico che fini prenderà chissà quanti voti, ma di certo la scissione porterà più voti da pd al centrodestra che viceversa.

e se fosse, appunto, tutta una manovra per portar via voti al PD? ...
2010-04-24 13:38:18
repubblica

CENTRODESTRA
Il premier: "Sfiduciamo Fini"
poi Letta ferma il Cavaliere

Tensione in Consiglio dei ministri. Trattative bloccate sulle giunte, Berlusconi non vuole finiani. La Russa mediatore
di FRANCESCO BEI

Il giorno dopo lo "strappo", la rabbia di Berlusconi contro Fini esplode persino in Consiglio dei ministri. "Si deve dimettere da presidente della Camera - insiste il premier davanti a tutti - e, insieme a lui, ora mi aspetto che anche i suoi sottosegretari rimettano le deleghe". E tuttavia, per la prima volta da quel burrascoso pranzo di martedì scorso a Montecitorio, quando Fini e il Cavaliere litigarono di brutto, Gianni Letta comprende che è giunto il momento di intervenire personalmente.

"Scusa presidente - lo interrompe quindi il sottosegretario - ma forse questa non è la sede più opportuna per trattare questi argomenti di partito. Sarebbe meglio soprassedere e proseguire con quanto previsto dall'ordine del giorno". Non una sconfessione del premier, piuttosto un estremo tentativo di evitare che altra benzina venga buttata sul fuoco, considerando oltretutto la "permeabilità" ai giornalisti del Consiglio dei ministri.

A stento l'intervento di Letta riesce a riportare la discussione sui binari normali. "Gianni mi dispiace ma non sono d'accordo -replica infatti il Cavaliere - anzi, mi sembra questa la sede naturale per fare una riflessione su quanto è accaduto ieri. Comunque, se ritieni, ne parliamo dopo". Così è finita la parte "in pubblico" della discussione, proseguita poi in vari incontri, con un andirivieni incessante davanti alla porta del presidente del Consiglio al primo piano di palazzo Chigi: gli ex-An Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri e Andrea Ronchi, quindi Umberto Bossi con Maroni e Calderoli, poi Angelino Alfano e Paolo Bonaiuti, il sindaco Gianni Alemanno e Fabrizio Cicchitto. Ma soprattutto, ancora una volta, Gianni Letta. Tutti a cercare di placarne l'irritazione per lo show down del giorno prima, provando a circoscrivere i singoli problemi. "La situazione resta difficile - conferma Bonaiuti -, non ci sono novità. Meglio aspettare". Il Cavaliere infatti è deciso a non fare sconti, tanto che ha persino bloccato le trattative sulla giunta Polverini nel Lazio pur di non far entrare assessori (come Luca Malcotti) di area Fini.

Nel breve faccia a faccia con Bossi il premier rinsalda invece un patto di ferro che prevede, se la situazione diventasse ingovernabile, l'approvazione dei decreti attuativi del federalismo, la riforma della par condicio e il ritorno alle urne in ottobre. Sono ipotesi estreme, a cui Berlusconi si lascia andare consapevole che un voto anticipato, in piena crisi e con lo spettro della Grecia di fronte, sarebbe più che un azzardo. Volano quindi le colombe. Ignazio La Russa, in particolare, si sarebbe impegnato con Berlusconi a cercare di "far ragionare" i finiani più tiepidi, sconsigliando nel frattempo il Cavaliere di dar corso alle "epurazioni" dei vari colonnelli finiani: "Li conosco da anni, fammici parlare".

"I retroscena dei giornali - si sfoga La Russa dopo una giornata passare a ricucire la tela - e le fondazioni come Farefuturo fanno male, creano un clima pesante. E poi succede l'incidente. Invece, sulle singole questioni sollevate da Fini si può discutere: io ho già preso contatto con Bondi per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, mentre Tremonti si è messo al lavoro sul fisco". Al ministro non è sembrato tuttavia opportuno accettare il dono del premier, un Suv "Uaz" comprato dai russi, senza dare nulla in cambio: "Dopo la Direzione di ieri forse non era il caso, anche se costa quanto una Fiat Panda. Ho ringraziato Berlusconi ma ho deciso di devolvere l'importo a un ente di assistenza". Visto il clima, meglio evitare fraintendimenti. Che il momento sia "critico" lo riconoscono anche i finiani più diplomatici. Il ministro Andrea Ronchi ieri ha fatto la spola con Berlusconi e Fini e, anche se non intravede soluzioni a portata di mano, non vuole nemmeno sentir parlare di una crisi di governo: "Ora bisogna raffreddare la situazione. È il momento della riflessione e del silenzio. Ma abbiamo un mandato degli elettori da rispettare".

A chi lo è andato a trovare, Berlusconi è apparso esasperato. L'unica cosa che non gli è dispiaciuta è stata la dialettica "civile" ad Annozero tra la "sua" Mara Carfagna e Benedetto Della Vedova. "Questa uscita di Fini - si sfoga con gli uomini di An - è davvero pretestuosa: a parole, vorrebbe contenere Bossi. In realtà, con la nostra divisione, è proprio alla Lega che facciamo il regalo più grande. Bel risultato!". Al termine di un paziente lavoro dei mediatori, il Cavaliere accetta per il momento di restare a guardare quali saranno le prossime mosse del presidente della Camera: domenica Fini sarà ospite dall'Annunziata, lunedì vedrà i suoi alla sala Tatarella, e martedì in tv a Ballarò. A un vecchio ex camerata missino Fini ha confidato: "Ti ricordi il '76? Ecco, farò come Almirante". Un riferimento al momento più difficile del segretario del Msi, quando venne contestato duramente dagli scissionisti di "Democrazia nazionale" e rischiò di perdere tutto. Poi, l'anno dopo, Almirante schiacciò i suoi oppositori interni e venne plebiscitato segretario. Altri tempi.

(24 aprile 2010)
2010-04-24 15:42:22
Ecco la vera faccia di berlusconi: non accetta dialogo interno, si deve fare come dice lui. Ancora più a destra di Almirante...
2010-04-24 17:46:09
Ecco la vera faccia di berlusconi: non accetta dialogo interno, si deve fare come dice lui. Ancora più a destra di Almirante...

O a sinistra di Stalin...
Ecco la vera faccia di berlusconi: non accetta dialogo interno, si deve fare come dice lui. Ancora più a destra di Almirante...

O a sinistra di Stalin...


Scoop di Sokker: Berlusconi Comunista!

prime reazioni sulla stampa

(edited)
2010-04-25 13:14:52
oggi è il 25 Aprile, festa della liberazione...
quale giorno migliore per Berlusconi per dichiarare che la nostra Costituzione è vecchia ed è ora di cambiarne la seconda parte e di creare una "giustizia più giusta per tutti"?
quest'uomo l'educazione civica non sa neanche dove sta di casa.
2010-04-25 15:55:01
-_-"

ormai non mi stupisco più di niente
2010-04-27 15:50:35
2010-04-27 15:53:25
Davanti alla Questura questa mattina centinaia di persone, fra cui molti esponenti della estesa famiglia di Tegano. Le donne gridavano: "Avete preso un uomo di pace". Per il boss anche molti applausi. Piu' tardi, in conferenza stampa, il questore Casabona ha denunciato: "E' una vergogna, noi aspettavamo gli applausi alla polizia, invece sono arrivati quelli al boss".

che schifo
2010-04-27 16:01:12
che schifo

ma quale schifo. applaudono chi gli dà la pagnotta.
2010-04-27 16:02:18
che schifo
2010-04-27 16:14:41
Roba per cui indignarsi ma è la realtà dei fatti e come dice giustamente aeryon, ad applaudirlo sono coloro che sono stati sfamati da questo galantuomo.