Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
ALVF [del] to
Eridon
Inorridisco nel leggere queste parole...
invece di chiederti come mai delle persone possano arrivare a fare certe cose,
Posso anche accettare l'idea che vi possano essere eventi, situazioni storiche, momenti personali di ogni essere umano, che possano portare alla rimozione di ogni scrupolo e ogni vincolo morale ed etico,
trinceri il tutto dietro il perbenismo.
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
Molto semplicemente dove la gente applaude un mafioso, lì lo stato ha fallito in toto nell'assolvere alla sua funzione. Uno schiaffo in faccia a tutti gli onesti. e' QUESTA la chiave di lettura, ti piaccia o meno.
invece di chiederti come mai delle persone possano arrivare a fare certe cose,
Posso anche accettare l'idea che vi possano essere eventi, situazioni storiche, momenti personali di ogni essere umano, che possano portare alla rimozione di ogni scrupolo e ogni vincolo morale ed etico,
trinceri il tutto dietro il perbenismo.
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
Molto semplicemente dove la gente applaude un mafioso, lì lo stato ha fallito in toto nell'assolvere alla sua funzione. Uno schiaffo in faccia a tutti gli onesti. e' QUESTA la chiave di lettura, ti piaccia o meno.
Eridon to
ALVF [del]
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
Non tentare di farmi passare per un imbecille, non te lo permetto.
Ho compreso benissimo cosa volevi dire, cosa che hai sintetizzato qui:
Molto semplicemente dove la gente applaude un mafioso, lì lo stato ha fallito in toto nell'assolvere alla sua funzione. Uno schiaffo in faccia a tutti gli onesti. e' QUESTA la chiave di lettura, ti piaccia o meno.
Questo lo so benissimo. Io ti contesto una ben precisa affermazione che hai fatto e che reputo allucinante. Visto che forse ti è sfuggita la mia evidenziazione, troppo preso a darmi del perbenista, te la ricordo:
Se il boss ammazza solo quando è necessario e per "un giusto motivo", se comunque si fa carico dei problemi della gente, fa insomma quello che dovrebbe fare lo stato con equanimità
Visto che io sono perbenista col prosciutto sugli occhi, illuminami su quali sono i giusti motivi per assassinare le persone (e taglieggiare, intimidire, eccetera eccetera), insomma, tutte le cose che dovrebbe fare lo stato con equanimità
Già che ci sei elencami anche tutte le opere pie e caritatevoli sostenute dai boss, cose a cui si dedicano tra un ordine di far sparire uno (per giusto motivo), e un altro di far bruciare un negozio che non paga il pizzo.
(edited)
Non tentare di farmi passare per un imbecille, non te lo permetto.
Ho compreso benissimo cosa volevi dire, cosa che hai sintetizzato qui:
Molto semplicemente dove la gente applaude un mafioso, lì lo stato ha fallito in toto nell'assolvere alla sua funzione. Uno schiaffo in faccia a tutti gli onesti. e' QUESTA la chiave di lettura, ti piaccia o meno.
Questo lo so benissimo. Io ti contesto una ben precisa affermazione che hai fatto e che reputo allucinante. Visto che forse ti è sfuggita la mia evidenziazione, troppo preso a darmi del perbenista, te la ricordo:
Se il boss ammazza solo quando è necessario e per "un giusto motivo", se comunque si fa carico dei problemi della gente, fa insomma quello che dovrebbe fare lo stato con equanimità
Visto che io sono perbenista col prosciutto sugli occhi, illuminami su quali sono i giusti motivi per assassinare le persone (e taglieggiare, intimidire, eccetera eccetera), insomma, tutte le cose che dovrebbe fare lo stato con equanimità
Già che ci sei elencami anche tutte le opere pie e caritatevoli sostenute dai boss, cose a cui si dedicano tra un ordine di far sparire uno (per giusto motivo), e un altro di far bruciare un negozio che non paga il pizzo.
(edited)
a parte il fatto che eridon secondo me ha ragione nel discorso,ma avlf tu dici
Se il boss ammazza solo quando è necessario e per "un giusto motivo"
sono palle,te lo garantisco io che ho più conoscenza in questo settore di chiunque altro a meno che non sia dell'antimafia,non sto qua a dire i motivi ma te lo posso garantire che i boss possono anche uccidere per sfizio personale,per sgarbi personali,per antipatie,e non è niente che fa girare nessun tipo di economia o fa rientrare soldi
quindi in quel caso quella è un'
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
Se il boss ammazza solo quando è necessario e per "un giusto motivo"
sono palle,te lo garantisco io che ho più conoscenza in questo settore di chiunque altro a meno che non sia dell'antimafia,non sto qua a dire i motivi ma te lo posso garantire che i boss possono anche uccidere per sfizio personale,per sgarbi personali,per antipatie,e non è niente che fa girare nessun tipo di economia o fa rientrare soldi
quindi in quel caso quella è un'
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
sono palle
dalla lombardia con furore...
,te lo garantisco io che ho più conoscenza in questo settore di chiunque altro a meno che non sia dell'antimafia
ciccio non mettere il copyright, a meno che tu non sia dell'antimafia. Non farti maestro da una zona dove la mafia arriva con il doppiopetto.
i boss possono anche uccidere per sfizio personale,per sgarbi personali,per antipatie,
E allora? cosa aggiungi di nuovo? Ho semplicemente osservato che i mafiosi più feroci e sanguinari sono quelli che poi vengono bersagliati dalla gente quando vengono presi. Ma resta comunque il fatto che se gente applaude ad altri capi, vuol dire che quei capi non sono visti come "nemici". Ti piaccia o non è questo il dato di fatto.
Ed è un dato di fatto che quando la gente applaude al mafioso, è lo stato che si becca una sberla: vuoi per la sua assenza, vuoi per la sua connivenza. Falcone e Borsellino sono esempi di questi due aspetti: stavano andando troppo avanti e per questo sono stati fatti fuori. Grazie alla connivenza tra stato e mafia.
dalla lombardia con furore...
,te lo garantisco io che ho più conoscenza in questo settore di chiunque altro a meno che non sia dell'antimafia
ciccio non mettere il copyright, a meno che tu non sia dell'antimafia. Non farti maestro da una zona dove la mafia arriva con il doppiopetto.
i boss possono anche uccidere per sfizio personale,per sgarbi personali,per antipatie,
E allora? cosa aggiungi di nuovo? Ho semplicemente osservato che i mafiosi più feroci e sanguinari sono quelli che poi vengono bersagliati dalla gente quando vengono presi. Ma resta comunque il fatto che se gente applaude ad altri capi, vuol dire che quei capi non sono visti come "nemici". Ti piaccia o non è questo il dato di fatto.
Ed è un dato di fatto che quando la gente applaude al mafioso, è lo stato che si becca una sberla: vuoi per la sua assenza, vuoi per la sua connivenza. Falcone e Borsellino sono esempi di questi due aspetti: stavano andando troppo avanti e per questo sono stati fatti fuori. Grazie alla connivenza tra stato e mafia.
ALVF [del] to
Eridon
Non tentare di farmi passare per un imbecille, non te lo permetto.
Se questa è la tua sensazione, è appunto tua, non mia. Sia ben chiaro, questo.
Piuttosto dimmi tu in cosa si distingue lo stato dalla mafia quando, tanto per fare un esempio, dà mandato a delle società "privatistiche" per riscuotere tasse con il 10% o il 30% di multa, e queste società possono toglierti la casa senza neanche avvisarti.
Dimmi tu cosa c'è di differente dall'estorcere denaro a chi quelle tasse le aveva già pagate e per errore dell'emittente ti arriva una richiesta per 15.000€ su tasse già pagate e senza neanche chiedere "a me risulta che non le hai pagate,hai documenti che attestino il contrario" prima ancora di rendere attiva una cartella esattoriale.
Sono davvero curioso
Se questa è la tua sensazione, è appunto tua, non mia. Sia ben chiaro, questo.
Piuttosto dimmi tu in cosa si distingue lo stato dalla mafia quando, tanto per fare un esempio, dà mandato a delle società "privatistiche" per riscuotere tasse con il 10% o il 30% di multa, e queste società possono toglierti la casa senza neanche avvisarti.
Dimmi tu cosa c'è di differente dall'estorcere denaro a chi quelle tasse le aveva già pagate e per errore dell'emittente ti arriva una richiesta per 15.000€ su tasse già pagate e senza neanche chiedere "a me risulta che non le hai pagate,hai documenti che attestino il contrario" prima ancora di rendere attiva una cartella esattoriale.
Sono davvero curioso
dalla lombardia con furore...v
vorrei ben dire,in lombardia hanno preso i più grossi boss di cosa nostra,anzi,a milano e anzi,nella zona di fianco alla mia ;)
E allora? cosa aggiungi di nuovo? Ho semplicemente osservato che i mafiosi più feroci e sanguinari sono quelli che poi vengono bersagliati dalla gente quando vengono presi. Ma resta comunque il fatto che se gente applaude ad altri capi, vuol dire che quei capi non sono visti come "nemici". Ti piaccia o non è questo il dato di fatto.
ciccio non mettere il copyright, a meno che tu non sia dell'antimafia. Non farti maestro da una zona dove la mafia arriva con il doppiopetto.
non mi espongo ,fidati solamente che so (non mi viene in tasca niente a dire che conosco bene quest'argomento,se ci vuoi credere bene non voglio fare il figo al pc non ci guadagno niente! ;) )
E allora? cosa aggiungi di nuovo? Ho semplicemente osservato che i mafiosi più feroci e sanguinari sono quelli che poi vengono bersagliati dalla gente quando vengono presi. Ma resta comunque il fatto che se gente applaude ad altri capi, vuol dire che quei capi non sono visti come "nemici". Ti piaccia o non è questo il dato di fatto.
non ci sono quelli più sanguinari o no,uccidono tutti quando fa piacere a loro
magari per paura nessuno fa niente al boss ed ecco che poi non uccide nessuno,grazie al cazz son tutti suoi schiavi
vorrei ben dire,in lombardia hanno preso i più grossi boss di cosa nostra,anzi,a milano e anzi,nella zona di fianco alla mia ;)
E allora? cosa aggiungi di nuovo? Ho semplicemente osservato che i mafiosi più feroci e sanguinari sono quelli che poi vengono bersagliati dalla gente quando vengono presi. Ma resta comunque il fatto che se gente applaude ad altri capi, vuol dire che quei capi non sono visti come "nemici". Ti piaccia o non è questo il dato di fatto.
ciccio non mettere il copyright, a meno che tu non sia dell'antimafia. Non farti maestro da una zona dove la mafia arriva con il doppiopetto.
non mi espongo ,fidati solamente che so (non mi viene in tasca niente a dire che conosco bene quest'argomento,se ci vuoi credere bene non voglio fare il figo al pc non ci guadagno niente! ;) )
E allora? cosa aggiungi di nuovo? Ho semplicemente osservato che i mafiosi più feroci e sanguinari sono quelli che poi vengono bersagliati dalla gente quando vengono presi. Ma resta comunque il fatto che se gente applaude ad altri capi, vuol dire che quei capi non sono visti come "nemici". Ti piaccia o non è questo il dato di fatto.
non ci sono quelli più sanguinari o no,uccidono tutti quando fa piacere a loro
magari per paura nessuno fa niente al boss ed ecco che poi non uccide nessuno,grazie al cazz son tutti suoi schiavi
non ci sono quelli più sanguinari o no,uccidono tutti quando fa piacere a loro
he, oggi l'omicidio non va tanto di moda. Ci sono zone dove la "pax mafiosa" regna sovrana. Lo dimostra appunto l'assenza di omicidi in zone dove la presenza c'è eccome.
Ad una mafia "stragista" si sta sostituendo sempre più una mafia "dai colletti bianchi".
Un esempio?
Regionali in Campania: il candidato PDL Cosentino che viene indagato per essere il referente dei casalesi, viene "costretto" a rinunciare a presentarsi e dà il suo "appoggio" a Caldoro.
Mi domando cosa è cambiato se un indagato caldeggia un esponente del partito che poi andarà a governare la regione..
che poi la parte politica che sponsorizza caldoro e cosentino è la stessa che si fregia dei recenti arresti di esponenti dello stesso clan..
A me qualcosa sfugge, a te no?
he, oggi l'omicidio non va tanto di moda. Ci sono zone dove la "pax mafiosa" regna sovrana. Lo dimostra appunto l'assenza di omicidi in zone dove la presenza c'è eccome.
Ad una mafia "stragista" si sta sostituendo sempre più una mafia "dai colletti bianchi".
Un esempio?
Regionali in Campania: il candidato PDL Cosentino che viene indagato per essere il referente dei casalesi, viene "costretto" a rinunciare a presentarsi e dà il suo "appoggio" a Caldoro.
Mi domando cosa è cambiato se un indagato caldeggia un esponente del partito che poi andarà a governare la regione..
che poi la parte politica che sponsorizza caldoro e cosentino è la stessa che si fregia dei recenti arresti di esponenti dello stesso clan..
A me qualcosa sfugge, a te no?
algir to
ALVF [del]
trinceri il tutto dietro il perbenismo.
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
Molto semplicemente dove la gente applaude un mafioso, lì lo stato ha fallito in toto nell'assolvere alla sua funzione. Uno schiaffo in faccia a tutti gli onesti. e' QUESTA la chiave di lettura, ti piaccia o meno.
no, non posso concordare. Non ci può non essere un'acquiescenza irresponsabile verso la delinquenza organizzata in questi comportamenti, tanto che ribalterei completamente il punto di vista: ci sarà sempre meno stato in un luogo dove attecchisce con questa facilità la cultura dell'anti-stato.
Inoltre il tuo ragionamento non spiega le lenzuola bianche in tutta palermo contro gli uccisori di borsellino e l'esultanza plateale per gli arresti di riina, provenzano ecc.
Se è solo colpa della latitanza stato in calabria, dovrebbe esserlo dappertutto.
Invece credo che ci siano realtà del Sud dove è la cultura della mafia a imporsi socialmente perchè c'è troppa gente che la preferisce.
Analisi completa direi di un fenomeno del quale non hai alcuna informazione ne la più pallida idea.
Molto semplicemente dove la gente applaude un mafioso, lì lo stato ha fallito in toto nell'assolvere alla sua funzione. Uno schiaffo in faccia a tutti gli onesti. e' QUESTA la chiave di lettura, ti piaccia o meno.
no, non posso concordare. Non ci può non essere un'acquiescenza irresponsabile verso la delinquenza organizzata in questi comportamenti, tanto che ribalterei completamente il punto di vista: ci sarà sempre meno stato in un luogo dove attecchisce con questa facilità la cultura dell'anti-stato.
Inoltre il tuo ragionamento non spiega le lenzuola bianche in tutta palermo contro gli uccisori di borsellino e l'esultanza plateale per gli arresti di riina, provenzano ecc.
Se è solo colpa della latitanza stato in calabria, dovrebbe esserlo dappertutto.
Invece credo che ci siano realtà del Sud dove è la cultura della mafia a imporsi socialmente perchè c'è troppa gente che la preferisce.
he, oggi l'omicidio non va tanto di moda. Ci sono zone dove la "pax mafiosa" regna sovrana. Lo dimostra appunto l'assenza di omicidi in zone dove la presenza c'è eccome.
no no,l'omicidio va di moda,diciamo che le possibilità sono due:
A) si scoprono gli omicidi quando i boss vengono arrestati (in una percentuale in realtà molto bassa rispetto a quelli perpetrati nel tempo)
B) la gente è talmente succube dei boss che non osa neanche dire "a",schiavi quindi della loro condizione
il resto del discorso fila liscio ma è ovvio che sia così , c'è del marcio ed è palese
no no,l'omicidio va di moda,diciamo che le possibilità sono due:
A) si scoprono gli omicidi quando i boss vengono arrestati (in una percentuale in realtà molto bassa rispetto a quelli perpetrati nel tempo)
B) la gente è talmente succube dei boss che non osa neanche dire "a",schiavi quindi della loro condizione
il resto del discorso fila liscio ma è ovvio che sia così , c'è del marcio ed è palese
Invece credo che ci siano realtà del Sud dove è la cultura della mafia a imporsi socialmente perchè c'è troppa gente che la preferisce.
e su questo punto si prende una bella lavagna, si scrive in maiuscolo in alto MAFIA e STATO, si tira una linea fra le due e si scrivono sotto i pro e i contro. anche perchè se c'è questo stereotipo che al sud è la gente che vuole la mafia allora o lo sterotipo è falso o, se è vero, vuol dire che lo stato non è tale in quanto perde nel confronto con un'organizzazione territoriale.
e su questo punto si prende una bella lavagna, si scrive in maiuscolo in alto MAFIA e STATO, si tira una linea fra le due e si scrivono sotto i pro e i contro. anche perchè se c'è questo stereotipo che al sud è la gente che vuole la mafia allora o lo sterotipo è falso o, se è vero, vuol dire che lo stato non è tale in quanto perde nel confronto con un'organizzazione territoriale.
non capisco il ragionamento, in pratica è sempre e comunque colpa dello stato, cos'è una specie di castigo divino? è proprio un atteggiamento che mi fa imbestialire questo, ma che soprattutto arma la mano dei vari Calderoli.
per me a rigor di logica hai ragione te
il problema è che troppo spesso sento persone (non solo del sud) parlare dello Stato come una entità astratta che è da un altra parte e alla quale si chiede costantemente aiuto senza nulla dare in cambio
lo stato siamo noi, da esso non dobbiamo aspettarci più di quanto noi diamo
anzi di meno, dato che comunque devono esserci aiuti per i meno abbienti e un po' di spreco è fisiologico
da qui questa strana situazione, con un sud che ritiene di non avere abbastanza dallo stato e un nord che ritiene di dare troppo e ricevere in cambio troppo poco
così molta gente al nord si rivolge alla Lega Nord per dare meno al sud e il sud si rivolge alla mafia per ottenere di più
in sostanza sono solo due atteggiamenti in apparenza opposti ma molti simili che identificano una cosa sola : egoismo
il problema è che troppo spesso sento persone (non solo del sud) parlare dello Stato come una entità astratta che è da un altra parte e alla quale si chiede costantemente aiuto senza nulla dare in cambio
lo stato siamo noi, da esso non dobbiamo aspettarci più di quanto noi diamo
anzi di meno, dato che comunque devono esserci aiuti per i meno abbienti e un po' di spreco è fisiologico
da qui questa strana situazione, con un sud che ritiene di non avere abbastanza dallo stato e un nord che ritiene di dare troppo e ricevere in cambio troppo poco
così molta gente al nord si rivolge alla Lega Nord per dare meno al sud e il sud si rivolge alla mafia per ottenere di più
in sostanza sono solo due atteggiamenti in apparenza opposti ma molti simili che identificano una cosa sola : egoismo
il problema è che troppo spesso sento persone (non solo del sud) parlare dello Stato come una entità astratta che è da un altra parte e alla quale si chiede costantemente aiuto senza nulla dare in cambio
non è affatto così. Se è una tua convinzione è del tutto errata.
Qua non si parla di aiuti dallo stato, ma il sentire lo stato come effettivamente dalla parte del cittadino e non peggio della stessa mafia.
Se vado in caserma di polizia a denunciare un furto, se arrivo fuori orario dicono "torni domani".
Se vado dal mafioso/camorrista e gli dico m'hanno rubato la macchina, è anche capace di frmela riavere.
Vedi un pò te chi si "comporta meglio"
non è affatto così. Se è una tua convinzione è del tutto errata.
Qua non si parla di aiuti dallo stato, ma il sentire lo stato come effettivamente dalla parte del cittadino e non peggio della stessa mafia.
Se vado in caserma di polizia a denunciare un furto, se arrivo fuori orario dicono "torni domani".
Se vado dal mafioso/camorrista e gli dico m'hanno rubato la macchina, è anche capace di frmela riavere.
Vedi un pò te chi si "comporta meglio"
ALVF [del] to
algir
Non ci può non essere un'acquiescenza irresponsabile verso la delinquenza organizzata in questi comportamenti, tanto che ribalterei completamente il punto di vista: ci sarà sempre meno stato in un luogo dove attecchisce con questa facilità la cultura dell'anti-stato.
l'anti-stato attecchisce dove lo stato non c'è o se c'è si comporta da mafioso o peggio.
Uno paga le tasse, anche salate, e poi si vede arrivare multe per tasse pagate ed il cui errore è da addebbitare allo stato stesso?
Ma che siamo alla mafia orgnizzata spa con la stellina repubblicana?
l'anti-stato attecchisce dove lo stato non c'è o se c'è si comporta da mafioso o peggio.
Uno paga le tasse, anche salate, e poi si vede arrivare multe per tasse pagate ed il cui errore è da addebbitare allo stato stesso?
Ma che siamo alla mafia orgnizzata spa con la stellina repubblicana?
il problema è che troppo spesso sento persone (non solo del sud) parlare dello Stato come una entità astratta che è da un altra parte e alla quale si chiede costantemente aiuto senza nulla dare in cambio
non è affatto così. Se è una tua convinzione è del tutto errata.
e invece è quello che hai appena scritto e hai appena confermato con quest'ultimo post
Se vado in caserma di polizia a denunciare un furto, se arrivo fuori orario dicono "torni domani".
Se vado dal mafioso/camorrista e gli dico m'hanno rubato la macchina, è anche capace di frmela riavere.
Vedi un pò te chi si "comporta meglio"
la tua visione è davvero terribilmente distorta
è ovvio che si comporta meglio il poliziotto
i servizi hanno sempre un costo, a che serve pagare persone 24 ore su 24 per raccogliere denunce?
il servizio 24 ore su 24 ha una sua logica solo per le emergenze
al contrario il mafioso che "ti aiuta" non lo fa in modo disinteressato, ogni volta che tu ti rivolgi a lui per "avere qualcosa in più degli altri (ecco l'egoismo che spunta!)" non fai altro che contrarre un debito e diventarne un complice
non è affatto così. Se è una tua convinzione è del tutto errata.
e invece è quello che hai appena scritto e hai appena confermato con quest'ultimo post
Se vado in caserma di polizia a denunciare un furto, se arrivo fuori orario dicono "torni domani".
Se vado dal mafioso/camorrista e gli dico m'hanno rubato la macchina, è anche capace di frmela riavere.
Vedi un pò te chi si "comporta meglio"
la tua visione è davvero terribilmente distorta
è ovvio che si comporta meglio il poliziotto
i servizi hanno sempre un costo, a che serve pagare persone 24 ore su 24 per raccogliere denunce?
il servizio 24 ore su 24 ha una sua logica solo per le emergenze
al contrario il mafioso che "ti aiuta" non lo fa in modo disinteressato, ogni volta che tu ti rivolgi a lui per "avere qualcosa in più degli altri (ecco l'egoismo che spunta!)" non fai altro che contrarre un debito e diventarne un complice
non capisco il ragionamento, in pratica è sempre e comunque colpa dello stato, cos'è una specie di castigo divino? è proprio un atteggiamento che mi fa imbestialire questo, ma che soprattutto arma la mano dei vari Calderoli.
il ragionamento è semplicissimo. c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga. ha il problema che i soldi che introita dall droga non li può spendere senza destare sospetti. allora apre società ed aziende usando i soldi della droga e dei prestanomi. per tenersi buoni i paeani assume nelle aziende chi ne ha bisogno e chi gli fa comodo, anzi chiede anche i finanziamenti pubblici per queste aziende. ora, visto che il suo peso sociale è aumentato, alle elezioni chiama a raccolta i suoi uomini e dirige il voto verso i candidati da lui scelti o di fiducia. essendo il giro di soldi e aziende molto ampio, dispone di un enorme serbatoio di voti ed in questo modo ha un controllo quasi totale della politica locale, un buon controllo di quella regionale e parecchi uomini nella politica nazionale. a questo punto usa questi uomini che debbono a lui il potere per assicurarsi che non gli rompano le scatole, creando un corto circuito tra stato e interessi della mafia. ora ti chiedo: come si interrompe questo circolo vizioso?
la risposta è talmente semplice che la gente ha capito che non si attua proprio perchè il controllo dello stato da parte delle mafie è forte, e quindi è meglio star zitti che fare gli eroi (per fortuna non in tutti i casi) anche perchè senza il lavoro delle aziende mafiose che assorbono anche i finanziamenti pubblici poi lo stipendio chi lo paga?
Ps: guardati il film Fortapasc
il ragionamento è semplicissimo. c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga. ha il problema che i soldi che introita dall droga non li può spendere senza destare sospetti. allora apre società ed aziende usando i soldi della droga e dei prestanomi. per tenersi buoni i paeani assume nelle aziende chi ne ha bisogno e chi gli fa comodo, anzi chiede anche i finanziamenti pubblici per queste aziende. ora, visto che il suo peso sociale è aumentato, alle elezioni chiama a raccolta i suoi uomini e dirige il voto verso i candidati da lui scelti o di fiducia. essendo il giro di soldi e aziende molto ampio, dispone di un enorme serbatoio di voti ed in questo modo ha un controllo quasi totale della politica locale, un buon controllo di quella regionale e parecchi uomini nella politica nazionale. a questo punto usa questi uomini che debbono a lui il potere per assicurarsi che non gli rompano le scatole, creando un corto circuito tra stato e interessi della mafia. ora ti chiedo: come si interrompe questo circolo vizioso?
la risposta è talmente semplice che la gente ha capito che non si attua proprio perchè il controllo dello stato da parte delle mafie è forte, e quindi è meglio star zitti che fare gli eroi (per fortuna non in tutti i casi) anche perchè senza il lavoro delle aziende mafiose che assorbono anche i finanziamenti pubblici poi lo stipendio chi lo paga?
Ps: guardati il film Fortapasc