Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
non capisco il ragionamento, in pratica è sempre e comunque colpa dello stato, cos'è una specie di castigo divino? è proprio un atteggiamento che mi fa imbestialire questo, ma che soprattutto arma la mano dei vari Calderoli.
il ragionamento è semplicissimo. c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga. ha il problema che i soldi che introita dall droga non li può spendere senza destare sospetti. allora apre società ed aziende usando i soldi della droga e dei prestanomi. per tenersi buoni i paeani assume nelle aziende chi ne ha bisogno e chi gli fa comodo, anzi chiede anche i finanziamenti pubblici per queste aziende. ora, visto che il suo peso sociale è aumentato, alle elezioni chiama a raccolta i suoi uomini e dirige il voto verso i candidati da lui scelti o di fiducia. essendo il giro di soldi e aziende molto ampio, dispone di un enorme serbatoio di voti ed in questo modo ha un controllo quasi totale della politica locale, un buon controllo di quella regionale e parecchi uomini nella politica nazionale. a questo punto usa questi uomini che debbono a lui il potere per assicurarsi che non gli rompano le scatole, creando un corto circuito tra stato e interessi della mafia. ora ti chiedo: come si interrompe questo circolo vizioso?
la risposta è talmente semplice che la gente ha capito che non si attua proprio perchè il controllo dello stato da parte delle mafie è forte, e quindi è meglio star zitti che fare gli eroi (per fortuna non in tutti i casi) anche perchè senza il lavoro delle aziende mafiose che assorbono anche i finanziamenti pubblici poi lo stipendio chi lo paga?
Ps: guardati il film Fortapasc
il ragionamento è semplicissimo. c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga. ha il problema che i soldi che introita dall droga non li può spendere senza destare sospetti. allora apre società ed aziende usando i soldi della droga e dei prestanomi. per tenersi buoni i paeani assume nelle aziende chi ne ha bisogno e chi gli fa comodo, anzi chiede anche i finanziamenti pubblici per queste aziende. ora, visto che il suo peso sociale è aumentato, alle elezioni chiama a raccolta i suoi uomini e dirige il voto verso i candidati da lui scelti o di fiducia. essendo il giro di soldi e aziende molto ampio, dispone di un enorme serbatoio di voti ed in questo modo ha un controllo quasi totale della politica locale, un buon controllo di quella regionale e parecchi uomini nella politica nazionale. a questo punto usa questi uomini che debbono a lui il potere per assicurarsi che non gli rompano le scatole, creando un corto circuito tra stato e interessi della mafia. ora ti chiedo: come si interrompe questo circolo vizioso?
la risposta è talmente semplice che la gente ha capito che non si attua proprio perchè il controllo dello stato da parte delle mafie è forte, e quindi è meglio star zitti che fare gli eroi (per fortuna non in tutti i casi) anche perchè senza il lavoro delle aziende mafiose che assorbono anche i finanziamenti pubblici poi lo stipendio chi lo paga?
Ps: guardati il film Fortapasc
c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga.
mi sento di aggiungere solo che oltre alla droga, ci sono introiti dallo smaltimento dei rifiuti tossici pericolosi, dalla gestione delle costruzioni e del cemento (con annesse gare d'appalto pubbliche).
Hai voglia che multinazionale del guadagno facile che è la MAFIA S.P.A...
edit: magari anche una rilettura di SAVIANO non guasterebbe.
(edited)
(edited)
mi sento di aggiungere solo che oltre alla droga, ci sono introiti dallo smaltimento dei rifiuti tossici pericolosi, dalla gestione delle costruzioni e del cemento (con annesse gare d'appalto pubbliche).
Hai voglia che multinazionale del guadagno facile che è la MAFIA S.P.A...
edit: magari anche una rilettura di SAVIANO non guasterebbe.
(edited)
(edited)
"...le organizzazioni non vanno decapitate, vanno sradicate..."
il problema è che troppo spesso sento persone (non solo del sud) parlare dello Stato come una entità astratta che è da un altra parte e alla quale si chiede costantemente aiuto senza nulla dare in cambio
lo stato siamo noi, da esso non dobbiamo aspettarci più di quanto noi diamo
anzi di meno, dato che comunque devono esserci aiuti per i meno abbienti e un po' di spreco è fisiologico
esatto, d'altronde non nego che di questo ci siano ragioni storiche o addirittura antropologiche nello specifico del Sud Italia, che tanto per fare un esempio per secoli hanno conosciuto la subordinazione ai borboni e sono arrivate più tardi del nord all'alfabetizzazione. Ma un conto è contestualizzare eun conto è giustificare.
da qui questa strana situazione, con un sud che ritiene di non avere abbastanza dallo stato e un nord che ritiene di dare troppo e ricevere in cambio troppo poco
così molta gente al nord si rivolge alla Lega Nord per dare meno al sud e il sud si rivolge alla mafia per ottenere di più
in sostanza sono solo due atteggiamenti in apparenza opposti ma molti simili che identificano una cosa sola : egoismo
non solo si identificano ma si alimentano a vicenda
lo stato siamo noi, da esso non dobbiamo aspettarci più di quanto noi diamo
anzi di meno, dato che comunque devono esserci aiuti per i meno abbienti e un po' di spreco è fisiologico
esatto, d'altronde non nego che di questo ci siano ragioni storiche o addirittura antropologiche nello specifico del Sud Italia, che tanto per fare un esempio per secoli hanno conosciuto la subordinazione ai borboni e sono arrivate più tardi del nord all'alfabetizzazione. Ma un conto è contestualizzare eun conto è giustificare.
da qui questa strana situazione, con un sud che ritiene di non avere abbastanza dallo stato e un nord che ritiene di dare troppo e ricevere in cambio troppo poco
così molta gente al nord si rivolge alla Lega Nord per dare meno al sud e il sud si rivolge alla mafia per ottenere di più
in sostanza sono solo due atteggiamenti in apparenza opposti ma molti simili che identificano una cosa sola : egoismo
non solo si identificano ma si alimentano a vicenda
algir to
ALVF [del]
Uno paga le tasse, anche salate, e poi si vede arrivare multe per tasse pagate ed il cui errore è da addebbitare allo stato stesso?
ma questo succede in tutto il territorio nazionale, non solo al Sud. E infatti deploro la cultura dell'evasione fiscale dei bottegai del nord, così come deploro l'acquiescenza alla mafia di certi paesani calabresi. Ancora una volta due atteggiamenti in apparenza opposti ma simili.
il ragionamento è semplicissimo. c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga. ha il problema che i soldi che introita dall droga non li può spendere senza destare sospetti. allora apre società ed aziende usando i soldi della droga e dei prestanomi. per tenersi buoni i paeani assume nelle aziende chi ne ha bisogno e chi gli fa comodo, anzi chiede anche i finanziamenti pubblici per queste aziende. ora, visto che il suo peso sociale è aumentato, alle elezioni chiama a raccolta i suoi uomini e dirige il voto verso i candidati da lui scelti o di fiducia. essendo il giro di soldi e aziende molto ampio, dispone di un enorme serbatoio di voti ed in questo modo ha un controllo quasi totale della politica locale, un buon controllo di quella regionale e parecchi uomini nella politica nazionale. a questo punto usa questi uomini che debbono a lui il potere per assicurarsi che non gli rompano le scatole, creando un corto circuito tra stato e interessi della mafia. ora ti chiedo: come si interrompe questo circolo vizioso?
la risposta è talmente semplice che la gente ha capito che non si attua proprio perchè il controllo dello stato da parte delle mafie è forte, e quindi è meglio star zitti che fare gli eroi (per fortuna non in tutti i casi) anche perchè senza il lavoro delle aziende mafiose che assorbono anche i finanziamenti pubblici poi lo stipendio chi lo paga?
è un quadro veritiero, ma non implica alcuna giustificazione nella connivenza per interesse. Comunque questa connivenza esiste anche al nord, altrimenti non avremmo la monarchia di formigoni che perdura in lombardia da una ventina d'anni e che evidentemente si fonda su un voto di scambio e sulla coltura di un'enorme lobby di affaristi che danno lavoro a migliaia di persone.
Quello di cui stavamo parlando però, almeno lo stavo facendo io, è del fatto che al nord non si è ancora vista la difesa a viso aperto del boss mafioso, che mi sembra un salto tremendo in termini di legittimazione della criminalità
la risposta è talmente semplice che la gente ha capito che non si attua proprio perchè il controllo dello stato da parte delle mafie è forte, e quindi è meglio star zitti che fare gli eroi (per fortuna non in tutti i casi) anche perchè senza il lavoro delle aziende mafiose che assorbono anche i finanziamenti pubblici poi lo stipendio chi lo paga?
è un quadro veritiero, ma non implica alcuna giustificazione nella connivenza per interesse. Comunque questa connivenza esiste anche al nord, altrimenti non avremmo la monarchia di formigoni che perdura in lombardia da una ventina d'anni e che evidentemente si fonda su un voto di scambio e sulla coltura di un'enorme lobby di affaristi che danno lavoro a migliaia di persone.
Quello di cui stavamo parlando però, almeno lo stavo facendo io, è del fatto che al nord non si è ancora vista la difesa a viso aperto del boss mafioso, che mi sembra un salto tremendo in termini di legittimazione della criminalità
il ragionamento è semplicissimo. c'è un'organizzazione sul territorio che fa moltissimi soldi trafficando droga.
quindi se legalizzassimo la droga che succederebbe?
è una domanda seria eh, non sono molto informato e non ho un'opinione precisa in proposito
quindi se legalizzassimo la droga che succederebbe?
è una domanda seria eh, non sono molto informato e non ho un'opinione precisa in proposito
ti rispondo io, succederebbe che si darebbe un colpo mortale alla mafia.
Così come si farebbe legalizzando e controllando la prostituzione.
Ma guardacaso non lo fanno.
Così come si farebbe legalizzando e controllando la prostituzione.
Ma guardacaso non lo fanno.
Quello di cui stavamo parlando però, almeno lo stavo facendo io, è del fatto che al nord non si è ancora vista la difesa a viso aperto del boss mafioso, che mi sembra un salto tremendo in termini di legittimazione della criminalità
semplicemente perchè l'estrema semplificazione che ho fatto del sistema mafioso non è radicata al nord per motivi storici che risalgono alla lotta ai banditi che dopo i Borboni è stata completamente abbandonata dai savoiardi.
semplicemente perchè l'estrema semplificazione che ho fatto del sistema mafioso non è radicata al nord per motivi storici che risalgono alla lotta ai banditi che dopo i Borboni è stata completamente abbandonata dai savoiardi.
quindi se legalizzassimo la droga che succederebbe?
la stessa cosa che è successa con le sigarette: crollo del prezzo di mercato e perdita di introiti per i mafiosi.
la stessa cosa che è successa con le sigarette: crollo del prezzo di mercato e perdita di introiti per i mafiosi.
Quello di cui stavamo parlando però, almeno lo stavo facendo io, è del fatto che al nord non si è ancora vista la difesa a viso aperto del boss mafioso, che mi sembra un salto tremendo in termini di legittimazione della criminalità
semplicemente perchè l'estrema semplificazione che ho fatto del sistema mafioso non è radicata al nord per motivi storici che risalgono alla lotta ai banditi che dopo i Borboni è stata completamente abbandonata dai savoiardi.
io concordo perfettamente con queste contestualizzazioni, ma attenzione che tu e ALVF rischiate di legittimare l'apologia del sistema mafioso, inquadrare un fenomeno non può corrispondere a coprirlo.
semplicemente perchè l'estrema semplificazione che ho fatto del sistema mafioso non è radicata al nord per motivi storici che risalgono alla lotta ai banditi che dopo i Borboni è stata completamente abbandonata dai savoiardi.
io concordo perfettamente con queste contestualizzazioni, ma attenzione che tu e ALVF rischiate di legittimare l'apologia del sistema mafioso, inquadrare un fenomeno non può corrispondere a coprirlo.
io concordo perfettamente con queste contestualizzazioni, ma attenzione che tu e ALVF rischiate di legittimare l'apologia del sistema mafioso, inquadrare un fenomeno non può corrispondere a coprirlo.
al contrario io spero sempre che le contestualizzazioni riescano ad inquadrare delle soluzioni che vadano oltre i qualunquismi. la legittimizzazione del sistema purtroppo esiste già (la punta dell'iceberg sono i politici con evidenti frequentazioni mafiose o accusati dai pentiti che invece di fornire risposte dei propri soci-amici-stallieri attaccano i giudici che indagano). il tutto sta a superarle e non cadere nelle trappole di chi come la Lega alza dei muri fra nord e sud permettendo poi agli imprenditori del nord di accedere ad appalti dedicati ad aziende dl sud (scaricando abusivamente anche i rifiuti del nord magari) e rafforzando l'idea che al sud se non ti pieghi non hai più nessun posto "onesto" dove andare a lavorare in Italia.
al contrario io spero sempre che le contestualizzazioni riescano ad inquadrare delle soluzioni che vadano oltre i qualunquismi. la legittimizzazione del sistema purtroppo esiste già (la punta dell'iceberg sono i politici con evidenti frequentazioni mafiose o accusati dai pentiti che invece di fornire risposte dei propri soci-amici-stallieri attaccano i giudici che indagano). il tutto sta a superarle e non cadere nelle trappole di chi come la Lega alza dei muri fra nord e sud permettendo poi agli imprenditori del nord di accedere ad appalti dedicati ad aziende dl sud (scaricando abusivamente anche i rifiuti del nord magari) e rafforzando l'idea che al sud se non ti pieghi non hai più nessun posto "onesto" dove andare a lavorare in Italia.
un mio amico andato via dall'italia e residente a santo domingo oggi mi ha proposto di fare il dirigente della sua societa' di fotografia perche' lui deve assentarsi 2 o 3 anni.... ci sto seriamente pensando di andare via, mi trattiene solo che vedrei mio figlio una volta all'anno se va bene...
ho una confusione totale in testa rega'
ho una confusione totale in testa rega'
e poi la "taverna"??? nooo, ancora ti devo venire a trovare!!!
scherzi a parte o lo fai con la famiglia o niente. io ho lavorato 4 anni in africa e non è facile cambiare abitudini così radicalmente, specie poi se hai famiglia...
(edited)
scherzi a parte o lo fai con la famiglia o niente. io ho lavorato 4 anni in africa e non è facile cambiare abitudini così radicalmente, specie poi se hai famiglia...
(edited)
ma lì il costo della vita non è abbastanza basso da permetterti di portare tutta la famiglia? Oppure anche tua moglie lavora ed il problema è il suo, di lavori?
no ci andrei con la mia compagna, io sono divorziato e mio figlio sta con la mia ex moglie, per questo lo vedrei una volta l'anno, ha 15 anni non me la sento ancora di lasciarlo anche se so che fra poco avra' la sua vita, gia' lo vedo meno di prima ora esce gli amici le amiche il gruppo etc etc ma se a lui serve io ci sono, poi sarebbe tutto piu' complicato...