Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!
 Topic closed!!!

Subject: [POLITICA]

2010-05-03 08:58:48
grazie delle info
se ti affascinano le droghe dovresti vedere la serie Breaking Bad ;)
2010-05-03 11:59:04
appunto, come puoi pensare di supportare una simile posizione con quel tuo ragionamento assolutorio? dici tu stesso che poi è una posizione funzionale a quegli affaristi del nord

non ho capito. assolutorio verso chi? gli abitanti del sud, gli imprenditori del nord, i leghisti o chi?
2010-05-03 12:11:23
Non ci può non essere un'acquiescenza irresponsabile verso la delinquenza organizzata in questi comportamenti

A quali comportamenti fai riferimento?

per caso ti rifersici agli 11 falchi della questura di napoli presi con le mani nel sacco a rubare prosciutti da un tir o per caso al sottuficiale dei ros in calabria che è stato arrestato perchè avvertiva i capimafia delle imminenti azioni di arresto anche 5 minuti prima della azione stessa?


faccio riferimento alla difesa a viso aperto dei boss arrestati. Ti faccio presente che gli 11 falchi della questura di napoli presi con le mani nel sacco a rubare prosciutti da un tir non verrenno mai più presi con le mani le nel sacco quando tutti i pezzi dello stato e della società civile applaudiranno il boss arrestato.
2010-05-03 12:22:35
Hai eccellentemente riassunto quello che in genere non si vuole capire, da parte di molti in questo forum, che sviscerare una situazione non necessariamente implica l'acquiescenza.

non necessariamente la implica, perciò alzo un sopracciglio e anche l'altro quando leggo frasi che la implicano

E comunque è veramente troppo facile parlare di problemi che non si vivono sulla propria pelle, stando dietro ad una scrivania al sicuro (ma per quanto tempo?) da quel tipo di problemi.

E chi scrive ne ha viste abbastanza di cose, al contrario di molti sul forum.

Senza andare a scavare in ragioni antropologiche di stampo leghista.


questa poi, le ragioni antropologiche andrebbero sondate per tutti popoli di nord centro e sud, piuttosto che scrivere cose di stampo leghista mi taglierei una mano.

Qui il punto è che il sud si sente abbandonato dallo stato, ma la sensazione è che più passano gli anni e più enormi pezzi di società del sud pretendono aiuti dallo stato senza sentirsene parte, e ripeto questa è una tendenza che legittima pericolosamente le pulsioni leghiste, anzi quando leggo notizie come queste ultime trovo che più legittimazione sostanziale coincidenza, ma da un altro punto di vista.
2010-05-03 12:23:16

non ho capito. assolutorio verso chi? gli abitanti del sud, gli imprenditori del nord, i leghisti o chi?

assolutorio verso chi applaude i boss mafiosi
2010-05-03 12:32:14
assolutorio verso chi applaude i boss mafiosi

fanno i loro interessi. dimostrano fedeltà al clan o a chi dà loro lavoro. ma stai certo che non sono cittadinich erano lì per caso.
2010-05-04 02:24:01
Qui il punto è che il sud si sente abbandonato dallo stato, ma la sensazione è che più passano gli anni e più enormi pezzi di società del sud pretendono aiuti dallo stato senza sentirsene parte,


A parte il fatto che qua di aiuti ne ha parlato soltanto baluba in una delle sue interpretazioni a mio parere errate di una realtà che non conosce; io sto parlando di altro: della connivenza organica tra stato e camorra che mette la gente nella condizione di non poter reagire. Hai voglia a dire che il sud "si deve dare uan mossa civile". La reputo una sciocchezza bella e buona laddove chi si alza a puntare il dito viene tolto di mezzo. E che lo stato non garantisca, vuoi perchè connivente vuoi perchè incapace, è il peggiore schiaffo che si possa dare ad un tessuto sociale. Smettila di alzare sopraccigli, non vorrei ti venisse una paresi :PPP
Vieni a vivere a Scampia, prova a dare quella mossa civile di cui tanto parli. Vediamo quanto durerebbe questa tua convinzione.
2010-05-04 09:21:57
che bravi.


Immunità per le auto blu: La proposta è passata
Secondo un emendamento agli autisti delle auto del Palazzo non si possono sottrarre i punti dalla patente per nessun tipo di infrazione

E' ufficiale: l'emendamento choc in discussione in questi giorni in Parlamento, quello del senatore Cosimo Gallo (Pdl) che ha proposto l'esenzione dal ritiro dei punti della patente per gli autisti di auto blu, è stato approvato noostamte il fatto si tratti si una vera e propria immunità a qualsiasi tipo di infrazione e le tante polemiche scatenate.

"Sull'emendamento che istituisce una patente speciale per chi guida le auto blu - spiega infatti ul capogruppo del PD in Commissione Lavori Pubblici del Senato, Marco Filippi - ci siamo battuti in Commissione, ed abbiamo votato contro. Ma siamo riusciti solo ad ottenere che la norma sia soggetta ad un preciso regolamento del Ministro dei Trasporti."

La proposta stupisce per due motivi: il primo è legato al fatto che va in senso opposto a tutti i tentativi di rendere più sicure le nostre strade (con relativi aumenti di sanzioni per tutti), il secondo perché arriva proprio nel momento in cui si discute sulla necessità di eliminare le auto blu. Non si è infatti ancora placata la polemica sulle troppe vetture di servizio visto che nel 2009 il parco vetture della pubblica amministrazione è cresciuto del 3,1% passando da 607.918 a 626.760 unità. E solo tre anni fa erano 574 mila. Un numero di mezzi che ci spiazza sempre più rispetto al resto del mondo dove l' Italia batte gli Usa (ma anche Francia, Inghilterra e Germania) dieci a zero nel rapporto di macchine del Palazzo. Un rapporto incredibilmente alto perché, a fronte delle nostre oltre 600 mila auto blu, ce ne sono 72.000 negli Usa, 61 mila in Francia, 55 mila nel Regno Unito e 54.000 mila in Germania, fino ad arrivare alle 22 mila del Portogallo, fanalino di coda nella top ten delle auto di rappresentanza, che ogni anno vede l' Italia in testa.


Ma non è solo una questione di rapporto: più di 600 mila auto blu sono un numero impressionante anche in assoluto visto che corrispondono alla metà dei mezzi che circolano a Milano e a un numero di veicoli che potrebbero coprire tutte le corsie, nord e sud, della Roma-Milano.

In ogni caso il senatore Gallo difende il suo emendamento: "Ma che casta e casta!", spiega, "spesso è il politico a chiedere all'autista di accelerare, magari perché l'aereo è arrivato in ritardo e c'è un appuntamento importante. Non è giusto che la fretta del datore di lavoro ricada sull'autista". A lui ribatte il capogruppo in Commissione Lavori Pubblici del Senato, Marco Filippi: "La norma proposta dal PDL non è vero che tutela il lavoratore, è anzi un ulteriore incentivo per chi viaggia sulle auto blu a chiedere all'autista di violare il codice della strada. Già ora esistono delle norme per tutelare chi guida, per esempio facendo presente le motivazioni della violazione ed evitando così, solo se le motivazioni sono fondate, il taglio dei punti. Con la nuova norma non esisterà alcun freno a richieste improprie da parte dei politici e gli autisti sostanzialmente non potranno più rifiutarsi. Questa norma fa il paio con quella sull'aumento della velocità massima in autostrada, la filosofia che anima chi propone queste cose è che chi può corre, gli altri, i meno privilegiati, rispettano le norme e la sicurezza. Ma troppo spesso chi sulla strada non rispetta le norme di sicurezza fa danni più agli altri che a se stesso."


repubblica
2010-05-04 09:32:54
Secondo un emendamento agli autisti delle auto del Palazzo non si possono sottrarre i punti dalla patente per nessun tipo di infrazione


incommentabile ...
2010-05-04 09:33:17
Ma a parte i punti... è possibile denunciare un autista-blu se, ad es, causa un incidente essendo ubriaco?

(edited)
2010-05-04 11:55:04
2010-05-04 12:32:37
2010-05-04 16:15:10
«D'ora in poi mi dedicherò al volontariato per i meno fortunati, i disabili e per chi ha difficoltà motorie, attraverso l'ippoterapia in cui credo molto»

Prosperini, Tre anni e 5 mesi per l'ex assessore
2010-05-04 16:31:32
«D'ora in poi mi dedicherò al volontariato per i meno fortunati, i disabili e per chi ha difficoltà motorie, attraverso l'ippoterapia in cui credo molto»

quando si dice "datti all'ippica"
2010-05-04 21:01:24
Per la prima volta in dieci giorni, Scajola ha però preso in considerazione l'ipotesi che gli assegni che gli vengono contestati siano effettivamente stati versati: "Se dovessi acclarare che la mia abitazione fosse stata pagata da altri senza saperne io il motivo, il tornaconto e l'interesse, i miei legali eserciterebbero le azioni necessarie per l'annullamento del contratto", ha affermato.

qualcuno riesce a spiegarmi come fa una persona a comprare casa e non sapere chi ha pagato e come?
mi risulta complicatuccio da credere....
2010-05-04 21:04:09
Comunque, se decidesse di annullare il contratto mi candido a prenderla io la sua casa per 600.000 €