Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
il tg1 è diventato il tg dei ricconi, ogni sera ci fan vedere come possiamo spendere il nostro denaro: dagli yacht ai ritocchini estetici, passando per quei "regaletti" (un pensierino proprio...) al di sotto dei quali se non spendi 50€ sei proprio out...
peggio. è diventato il Tg delle markette. sono le agenzie di viaggi & benessere che viaggiano in brutte acque e fanno pressing per essere pubblicizzate.
peggio. è diventato il Tg delle markette. sono le agenzie di viaggi & benessere che viaggiano in brutte acque e fanno pressing per essere pubblicizzate.
come credi non insisto
non come credo, ma come vedo :)
non come credo, ma come vedo :)
che demagogo...
pensa di fare bella figura? Ma che si levasse dai "ministri degli interni", che il suo stipendio è del tutto rubato!
pensa di fare bella figura? Ma che si levasse dai "ministri degli interni", che il suo stipendio è del tutto rubato!
come credi non insisto
non come credo, ma come vedo :)
si, come tu vedi
ti ho spiegato, ma non hai capito, e non insisto
non come credo, ma come vedo :)
si, come tu vedi
ti ho spiegato, ma non hai capito, e non insisto
Cassandra Crossing/ Mille volte in meno
di M. Calamari - Un vortice che trascina i costi verso lo zero assoluto. Ma perché, tutto d'un tratto, la connessione a Internet in mobilità è diventata tanto economica?
Roma - Cosa succederebbe se il pieno della vostra auto vi costasse 10 centesimi?
O se la cenetta intima per due nel ristorante di grido alleggerisse il vostro portafoglio di soli 20 centesimi?
Lo so, vi dareste robusti pizzicotti per svegliarvi. Infatti vi svegliereste e vi ritrovereste in questo mondo da incubo, dove invece esistono un'Autorità garante della concorrenza ed un cartello di gestori telefonici che hanno permesso tariffe da 100 a 1.000 volte superiori a quello che potrebbero praticare. Fanno (o meglio hanno fatto) questo utilizzando costi bassissimi e prezzi completamente scollegati dai costi, ma volti solo a mungere un parco (buoi) di utenti assolutamente apatici ed indifferenti.
La dimostrazione è in quello che è successo in meno di un anno alle tariffe a volume di collegamento ad Internet via telefonino 3G. Fino all'anno scorso un megabyte di traffico costava da 3 a 6 euro, ma con la benedizione del commissario europeo nel 2009 era stato inserito un limite di 2 euro a megabyte. Ora però le offerte di connessione a volume, prima quasi inesistenti, si sono moltiplicate, anche se sono sempre in minoranza rispetto a quelle a tempo.
Personalmente pago una tariffa di 8 euro per 500 megabyte, cioè 0,016 euro/megabyte, cioè 375 volte inferiore, ma le nuove tariffe per iPad pubblicizzate in questi giorni abbassano ulteriormente i prezzi, raggiungendo le 600 volte di meno, e meno ancora considerando il traffico gratuito fornito in maniera "rallentata". Insomma, siamo arrivati nel paese dei balocchi, dove scorre rosolio a fiumi.
Ma Cassandra non vede solo la bottiglia mezza piena, ma anche quella mezza vuota.
Non guarda avanti ma indietro; dove era l'Autorità garante della concorrenza mentre, tutti d'accordo a livello europeo, i provider di telefonia cellulare applicavano prezzi mille, dicasi mille volte più alti ai loro clienti? E dove erano le associazioni di consumatori? Ed i consumatori stessi?
C'è una lezione da imparare. Dove ci sono oligopoli, "cartelli" ed Autorità garanti inefficaci, i consumatori sono sempre penalizzati e sfruttati al massimo senza alcun limite o pudore. Per una barriera tariffaria che è caduta molte altre ne restano e ne verranno realizzate in futuro. Il prezzo degli SMS è oggi l'esempio più eclatante: il loro costo è così basso da essere difficilmente calcolabile, ma vengono venduti ad un prezzo base di 15 centesimi. Sono una funzionalità di servizio della rete GSM, erogata senza garanzia e come best effort.
E il popolo bue, contento, continua a pagare.
Marco Calamari
Fonte: Punto Informatico
di M. Calamari - Un vortice che trascina i costi verso lo zero assoluto. Ma perché, tutto d'un tratto, la connessione a Internet in mobilità è diventata tanto economica?
Roma - Cosa succederebbe se il pieno della vostra auto vi costasse 10 centesimi?
O se la cenetta intima per due nel ristorante di grido alleggerisse il vostro portafoglio di soli 20 centesimi?
Lo so, vi dareste robusti pizzicotti per svegliarvi. Infatti vi svegliereste e vi ritrovereste in questo mondo da incubo, dove invece esistono un'Autorità garante della concorrenza ed un cartello di gestori telefonici che hanno permesso tariffe da 100 a 1.000 volte superiori a quello che potrebbero praticare. Fanno (o meglio hanno fatto) questo utilizzando costi bassissimi e prezzi completamente scollegati dai costi, ma volti solo a mungere un parco (buoi) di utenti assolutamente apatici ed indifferenti.
La dimostrazione è in quello che è successo in meno di un anno alle tariffe a volume di collegamento ad Internet via telefonino 3G. Fino all'anno scorso un megabyte di traffico costava da 3 a 6 euro, ma con la benedizione del commissario europeo nel 2009 era stato inserito un limite di 2 euro a megabyte. Ora però le offerte di connessione a volume, prima quasi inesistenti, si sono moltiplicate, anche se sono sempre in minoranza rispetto a quelle a tempo.
Personalmente pago una tariffa di 8 euro per 500 megabyte, cioè 0,016 euro/megabyte, cioè 375 volte inferiore, ma le nuove tariffe per iPad pubblicizzate in questi giorni abbassano ulteriormente i prezzi, raggiungendo le 600 volte di meno, e meno ancora considerando il traffico gratuito fornito in maniera "rallentata". Insomma, siamo arrivati nel paese dei balocchi, dove scorre rosolio a fiumi.
Ma Cassandra non vede solo la bottiglia mezza piena, ma anche quella mezza vuota.
Non guarda avanti ma indietro; dove era l'Autorità garante della concorrenza mentre, tutti d'accordo a livello europeo, i provider di telefonia cellulare applicavano prezzi mille, dicasi mille volte più alti ai loro clienti? E dove erano le associazioni di consumatori? Ed i consumatori stessi?
C'è una lezione da imparare. Dove ci sono oligopoli, "cartelli" ed Autorità garanti inefficaci, i consumatori sono sempre penalizzati e sfruttati al massimo senza alcun limite o pudore. Per una barriera tariffaria che è caduta molte altre ne restano e ne verranno realizzate in futuro. Il prezzo degli SMS è oggi l'esempio più eclatante: il loro costo è così basso da essere difficilmente calcolabile, ma vengono venduti ad un prezzo base di 15 centesimi. Sono una funzionalità di servizio della rete GSM, erogata senza garanzia e come best effort.
E il popolo bue, contento, continua a pagare.
Marco Calamari
Fonte: Punto Informatico
si, davvero :)
sarà che la connessione mobile ad internet che utilizzo viene pagata dall'azienda, ma ero davvero ignorante sull'argomento..
Non vedo l'ora di farmi una settimana di vacanza in Sardegna a 10€ ;)
(edited)
sarà che la connessione mobile ad internet che utilizzo viene pagata dall'azienda, ma ero davvero ignorante sull'argomento..
Non vedo l'ora di farmi una settimana di vacanza in Sardegna a 10€ ;)
(edited)
Scusa, in pratica sta dicendo che un sms che noi paghiamo 0.15 €, alla tim costa (volendo ribaltare sul sms e il minuto di chiamata i costi totali di linee, dipendenti, elettricità, gas, marketing, rappresentanza,.... tutto!) 0.00015 € ?
Certo che i consumatori lo sanno, ma cosa possono fare? Aprire una compagnia telefonica tutta loro?
I sistemi di monopolio/oligopolio funzionano così :(
Certo che i consumatori lo sanno, ma cosa possono fare? Aprire una compagnia telefonica tutta loro?
I sistemi di monopolio/oligopolio funzionano così :(
ma cassandra crossing cosa c'entra?
era un film di un disastro ferroviario, causato da un virus su un treno, spedito su un ponte usato per trasportare gli ebrei verso i campi di sterminio.
Con tutto che odio le compagnie telefoniche, con tutto che i prezzi sono rivedibili, con tutto che la privatizzazione fu fatta all'italiana (uno schifo), è ovvio che le connessioni scendano di prezzo, idem per i costi fissi di gestione et similia.
Si chiama ROI.
A volte viene bene, spesso non viene per niente
era un film di un disastro ferroviario, causato da un virus su un treno, spedito su un ponte usato per trasportare gli ebrei verso i campi di sterminio.
Con tutto che odio le compagnie telefoniche, con tutto che i prezzi sono rivedibili, con tutto che la privatizzazione fu fatta all'italiana (uno schifo), è ovvio che le connessioni scendano di prezzo, idem per i costi fissi di gestione et similia.
Si chiama ROI.
A volte viene bene, spesso non viene per niente
cassandra crossing è il nome della rubrica su punto informatico :)
Tornando al discorso, credo che il ROI sugli sms sia stato raggiunto da tempo immemore, eppure il prezzo non è mai sceso (se non in seguito ad un provvedimento ue che lo ha "calmierato").
Per quanto riguarda il mobile networking (immensamente più costoso per le compagnie, non fosse altro per la banda impiegata e la tecnologia che la supporta) evidentemente è ancora un mercato troppo piccolo..
Tornando al discorso, credo che il ROI sugli sms sia stato raggiunto da tempo immemore, eppure il prezzo non è mai sceso (se non in seguito ad un provvedimento ue che lo ha "calmierato").
Per quanto riguarda il mobile networking (immensamente più costoso per le compagnie, non fosse altro per la banda impiegata e la tecnologia che la supporta) evidentemente è ancora un mercato troppo piccolo..
Certo che i consumatori lo sanno, ma cosa possono fare?
Certo che lo sanno, ma non se ne rendono conto ;)
Lo so che è un ossimoro, ma ha un suo perchè..
Certo che lo sanno, ma non se ne rendono conto ;)
Lo so che è un ossimoro, ma ha un suo perchè..
Ahhhhh...è il nome della rubrica, il film non mi era neanche piaciuto tanto. Tornando al roi non so se a bilancio l'equity sia stata raggiunta, è verosimile. In compenso è anche vero che con l'allargamento della fascia d'età di utilizzo dei cellulari il mercato ha saputo puntare sulla tendenza di utilizzo tramite SMS. Che a margine vi sia una speculazione è verosimile, il problema è che, secondo me, si è puntato a finanziare una serie di altri servizi paralleli a quelli presenti
domenica bossi viene a cagliari in occasione della campagna elettorale (c'è da votare per la provincia e per svariati comuni).
ora io ho due interrogativi:
-cosa ci fa in terronia?
- posso andare a tirargli ortaggi marci addosso? e se non posso fare questo, posso almeno andare a fischiarlo?
ora io ho due interrogativi:
-cosa ci fa in terronia?
- posso andare a tirargli ortaggi marci addosso? e se non posso fare questo, posso almeno andare a fischiarlo?