Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: [POLITICA]
Tengono conto sia dei dati relativi agli importi evasi che dai dati relativi al numero dei soggetti che hanno evaso?
sono percentuali del PIL, ovvero a quanto ammonta il "nero" rispetto al totale
sono percentuali del PIL, ovvero a quanto ammonta il "nero" rispetto al totale
Lombardia e Lazio davvero virtuose, considerato il numero di abitanti, preoccupanti i dati di Molise e Basilicata
Lombardia virtuosa... 8-D
Dalla tabella 6 si ricava che la Lombardia e la Campania sono rispettivamente responsabili del
10% dell’evasione nazionale (entrambe si collocano su un valore di circa 20.000 milioni
di euro, nella media 1998-2002, a fronte di un evasione nazionale che oscilla intorno ai
200.000 milioni di euro).
molto probabilmente in Lombardia sanno meglio come evitare controlli o come raggirar il fisco ^_^
Lombardia virtuosa... 8-D
Dalla tabella 6 si ricava che la Lombardia e la Campania sono rispettivamente responsabili del
10% dell’evasione nazionale (entrambe si collocano su un valore di circa 20.000 milioni
di euro, nella media 1998-2002, a fronte di un evasione nazionale che oscilla intorno ai
200.000 milioni di euro).
molto probabilmente in Lombardia sanno meglio come evitare controlli o come raggirar il fisco ^_^
Solo una pagina indietro dicevi che:
dicevo anche
I dati dicono che il volume è maggiore per il nord:
dicevo anche
I dati dicono che il volume è maggiore per il nord:
molto probabilmente in Lombardia sanno meglio come evitare controlli o come raggirar il fisco ^_^
non sai cosa è una percentuale?
edit: punto interrogativo
(edited)
sarà anche ovvio ma non è una gran scusa ....
io metto su due livelli differenti chi ruba per necessità e chi per sfizio.
io metto su due livelli differenti chi ruba per necessità e chi per sfizio.
?????
chi ruba per necessità, a casa mia deve ancora nascere...
questa è una delle più grosse che io abbia mai sentito.
senza rancore Akiro, ma è così.
chi ruba per necessità, a casa mia deve ancora nascere...
questa è una delle più grosse che io abbia mai sentito.
senza rancore Akiro, ma è così.
sarà anche ovvio ma non è una gran scusa ....
io metto su due livelli differenti chi ruba per necessità e chi per sfizio.
ah, capisco
quindi chi evade il fisco lo fa per necessità
devo spargere la voce, sono certo che tutti gli evasori fiscali saranno sollevati nel sapere di essere nel giusto
e io scemo che non evado
io metto su due livelli differenti chi ruba per necessità e chi per sfizio.
ah, capisco
quindi chi evade il fisco lo fa per necessità
devo spargere la voce, sono certo che tutti gli evasori fiscali saranno sollevati nel sapere di essere nel giusto
e io scemo che non evado
Dalla tabella 6 si ricava che la Lombardia e la Campania sono rispettivamente responsabili del
10% dell’evasione nazionale (entrambe si collocano su un valore di circa 20.000 milioni
di euro, nella media 1998-2002, a fronte di un evasione nazionale che oscilla intorno ai
200.000 milioni di euro).
Chissà perché ti sei dimenticato di quotare le righe immediatamente successive...
Quest’analisi sconfessa il luogo comune che tende a collocare esclusivamente al nord
l’ammontare maggiore di somme occultate al fisco. Ovviamente si confermano grandi
realtà come la Lombardia e il Piemonte, ma assumono il medesimo rilievo regioni del sud
quali la Campania e la Sicilia.
Come abbiamo ricordato più volte, l’analisi dell’entità risente dell’ampiezza del sistema
economico di riferimento; per sterilizzare questo effetto si calcola l’intensità, ottenuta
rapportando l’entità alla base dichiarata al fisco. Considerando l’intensità la graduatoria
delle regioni muta radicalmente (tabella 6), in quanto si ricava che la regione più virtuosa
è la Lombardia (13,04%) seguita da: Emilia Romagna (22,05%), Veneto (22,26%) e Lazio
(22,26%). Colpisce il fatto che tra le regioni più virtuose si collochino regioni che
presentano un elevata numerosità di imprese e una carenza di organico dell’Agenzia
(come ad esempio la Lombardia).
10% dell’evasione nazionale (entrambe si collocano su un valore di circa 20.000 milioni
di euro, nella media 1998-2002, a fronte di un evasione nazionale che oscilla intorno ai
200.000 milioni di euro).
Chissà perché ti sei dimenticato di quotare le righe immediatamente successive...
Quest’analisi sconfessa il luogo comune che tende a collocare esclusivamente al nord
l’ammontare maggiore di somme occultate al fisco. Ovviamente si confermano grandi
realtà come la Lombardia e il Piemonte, ma assumono il medesimo rilievo regioni del sud
quali la Campania e la Sicilia.
Come abbiamo ricordato più volte, l’analisi dell’entità risente dell’ampiezza del sistema
economico di riferimento; per sterilizzare questo effetto si calcola l’intensità, ottenuta
rapportando l’entità alla base dichiarata al fisco. Considerando l’intensità la graduatoria
delle regioni muta radicalmente (tabella 6), in quanto si ricava che la regione più virtuosa
è la Lombardia (13,04%) seguita da: Emilia Romagna (22,05%), Veneto (22,26%) e Lazio
(22,26%). Colpisce il fatto che tra le regioni più virtuose si collochino regioni che
presentano un elevata numerosità di imprese e una carenza di organico dell’Agenzia
(come ad esempio la Lombardia).
Io scommetto che un sistema come quello USA l'evasione sarebbe la decima parte di quella attuale.
Anche negli USA ci sono gli evasori ma come minimo si fanno 4 anni di galera. Se poi fanno falso in Bilancio si sale a 25 per non parlare di bancarotta fraudolenta perchè li si inizia da 30 anni a salire.
Anche negli USA ci sono gli evasori ma come minimo si fanno 4 anni di galera. Se poi fanno falso in Bilancio si sale a 25 per non parlare di bancarotta fraudolenta perchè li si inizia da 30 anni a salire.
ma da noi il falso in bilancio è ormai legalizzato :)
il tutto approvato dalla maggioranza degli italiani, è bene ricordarlo
il tutto approvato dalla maggioranza degli italiani, è bene ricordarlo
ma da noi il falso in bilancio è ormai legalizzato
Il falso in bilancio è un reato depenalizzato, non un'azione legalizzata, è diverso.
Il falso in bilancio è un reato depenalizzato, non un'azione legalizzata, è diverso.
Chissà perché ti sei dimenticato di quotare le righe immediatamente successive...
forse perchè parlavo di volumi?
Comunque è vero, in Lombardia non evade nessuno e sono tutti bravi.
forse perchè parlavo di volumi?
Comunque è vero, in Lombardia non evade nessuno e sono tutti bravi.
Il falso in bilancio è un reato depenalizzato, non un'azione legalizzata, è diverso.
si, ma "depenalizzato bene" e che comunque continua a beneficiare di notevoli attenzioni come l'indulto. 8)
si, ma "depenalizzato bene" e che comunque continua a beneficiare di notevoli attenzioni come l'indulto. 8)