Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: pneumatici invernali

2012-12-10 10:32:24
non hai ancora portato nulla di concreto

A parte provocare, se lo sai, posta i dati che dicono che sull'asciutto a 4/5°C sono meglio i pneumatici invernali.

Mi raccomando, che siano meglio del touring club svizzero però, visto che afferma il contrario.




1. Spazio di frenata sull’asciutto a ca. 10°C: a queste temperature, l'attuale mescola dei pneumatici estivi con la componente di silice e la struttura dei profili sono un vantaggio, perché lo spazio di frenata è ca.12 metri più breve rispetto a quello degli pneumatici invernali.
neveitalia
2012-12-10 10:34:36
Rimango dell'idea che i pneumatici da neve siano importanti in quelle regioni dove c'è neve sulla strada per 2/3 mesi all'anno, altrove servono relativamente.
2012-12-10 10:43:01
Al di là della neve, le gomme invernali (che è una dizione più esaustiva che chiamarle "da neve") sono efficaci comunque. Come riprova cito il mio caso: settimana scorsa, con la macchina di mia moglie dove non avevo ancora cambiato le gomme estive come d'abitudine ad autunno inoltrato, ho percorso dei tratti stradali dopo la pioggia, a bassa temperatura (sui 4-5 gradi), incominciano a slittare vistosamente. Dopo il cambio pneumatici, lo stesso percorso, al ritorno dal gommista, era diventato assolutamente tranquillo e senza patemi.
2012-12-10 10:43:26
ok continua a sparare cose che non rispondono alla mia domanda

a 7°C dell'asfalto (e ti sottolineo TEMPERATURA DELL'ASFALTO, prima ti avevo detto 4-5°C di temperatura DELL'ASFALTO) lo spazio di frenata sull'asciutto è identico tra i due competitor...sotto i 7°C si va via via in meglio con gli invernali

quanto la gomma termica ha fatto un po' di strada e diventa tiepida si ammorbidisce e migliora anche su neve...se percorri la stessa strada con le standard rimangono fredde e dure...ovviamente tutti dati con gomme nuove, perchè invecchiando l'invernale peggiora la performance

non so proprio che altro dire, fai come vuoi
(edited)
2012-12-10 10:48:13
e poi sto test...mamma mia...

cm di neve ?
T dell'asfalto ?
marca delle gomme ?
larghezza del battistrada ?

abbastanza inutile come tabella
2012-12-10 10:56:48
I pneumatici Termici sono preferiti con tempereture inferiori ai 7 gradi,e sopratutto non sono da usare solo sulla neve ma con strade ghiacciate e per il periodo invernale.
La differenza di frenata anche solo di 10 metri può essere decisiva per evitare incidenti,a volte per non spendere i soldi per le gomme termiche se ne spendono 10 volte per il carrozziere.
La cosa piu importante comunque è sempre la sicurezza, e li fanno la differenza.
Poi possiamo discutere su tante cose, su chi non le usa,su chi pensa che le gomme estive facciano anche 80 mila km, ma alla fine credo che su Gomme e freni non bisogna risparmiare,ma purtoppo è ciò che si fa piu spesso.
Basta mettere benzina e poi va tutto bene.
2012-12-10 11:14:49
discussione interessantissima.
io ho una bmw e con la trazione posteriore non posso fare altro che montare gomme invernali per la mia sicurezza e per quella degli altri.
Le gomme non le chiamo da neve, ma invernali in quanto non è solo la neve il problema.
Con asfalto aciutto tra estive e invernali la differenza non c'è,anzi meglio le "normali". con asfalto umido e temperature rigide le invernali permettono di viaggiare in tutta sicurezza.
esperienza personale ovviamente, ma la rotonda fuori casa mia, con gomme "normali" in inverno con il bagnato (non neve o ghiaccio solo bagnato), se accellero un po, la macchina scoda, con le invernali no, e lo stesso in frenata. Ergo, meglio le invernali.
Non ritengo corretto fare il paragone tra invernali e catene.
Ovvio che le catene siano meglio, sopratutto con il ghiaccio, ma la funzione è diversa. le invernali aiutano, ma non fanno miracoli sulla neve, in ogni caso, vado spesso in montagna in inverno, sotto la neve e con il ghiaccio, ma con le mie gomme invernali, non son mai rimasto bloccato nonostante la "pessima per la neve" trazione posteriore.
2012-12-10 11:15:38
non bisogna risparmia su gomme e freni..
su assicurazioni (vita.. casa.. rc.. infortuni )
su cibi sani..
su automobili..
come diceva mia madre.. sulle scarpe
sui vestiti..
oh.. non bisogna risparmiare .

ok
non voglio risparmiare.. chi paga?

ps:
vivo a roma..
e le gomme invernali sono inutili

a milano servono.. a torino pure..
a roma no..
(edited)
2012-12-10 11:22:22
Easlay hai pienamente ragione, se non si puo non si puo, ma pensa un po a quanti soldi si spendono per puttanate,quando è uscito l iphone nuovo c era la coda,e questo che intendo.
Cmq se il tempo va avanti cosi ne avrete bisogno anche a roma.
2012-12-10 11:24:05
Basta mettere benzina e poi va tutto bene.

Basta far le cose con giudizio perchè non è che senza l'abs* si è insicuri in macchina, certo "con" è meglio.

*= o altra tecnologia più recente
2012-12-10 11:25:01
a roma ho bisogno di fogne..strade illuminate..e strade sane..di mezzi pubblici..
non di gomme da neve.. roma si blocca se piove.. quando nevicherà più di 2 puzzette l'anno inizierò a pensarla diversamente.. forse
2012-12-10 11:28:24
Il progresso aiuta la vita,io alla mia vita ci tengo e faccio il possibile per non rischiare.
Il giudizio e fondamentale perche senza ti fai male,ma spesso non e solo quello che ti salva la vita e quella degli altri.
2012-12-10 14:34:50
Finché continuerai a chiamarle "gomme da neve" e non"invernali" così come sono, persisterai nell'equivoco.
2012-12-10 15:25:35
Tieni presente che in certe città di'italia la temperatura è raramente sotto i 10 gradi e quasi mai sotto i 7.
A Genova in inverno di solito siamo tra i 7 ed i 10 gradi (esperienza personale, non ho dati alla mano) ed immagino che a Roma non sia tanto più freddo, quindi, stando ai dati che ci state fornendo, a quelle temperature sono meglio le gomme normali di quelle invernali o quasi uguali.
(edited)
2012-12-10 15:28:52
Questo è come viene presentata la temperatura a Genova dal sito comunale del turismo, suppongo che i dati siano affidabili:

Genova si colloca nella fascia climatica mediterranea. Le temperature medie annuali si aggirano attorno ai 15° C a gennaio e ai 23° C in agosto. Il clima è mediterraneo, temperato e senza grandi sbalzi di temperatura. L’escursione termica media annuale tra temperatura massima e minima è di soli 5.4 gradi centigradi, uno dei valori più bassi d’Italia.


Oppure guardate qui:



se poi guardiamo Nervi, dove lavoro (che è sempre a Genova), le medie di temperatura sono pure più alte:

Gennaio 7.5
Febbraio 7.4
Marzo 9.0
Aprile 12.3
Maggio 15.7
Giugno 19.2
Luglio 22.0
Agosto 22.0
Settembre 19.1
Ottobre 15.4
Novembre 11.5
Dicembre 8.7

Capite bene, che per un solo fine settimana al nord non mi viene tanta voglia di comprare le gomme invernali, o no? ....in 10 anni mi sarà capitato una quindicina di volte al massimo di essere costratto a non prendere la moto perchè faceva troppo freddo!
(edited)
2012-12-10 16:19:24
Da noi, a Latina, le gomme termiche non sanno nemmeno cosa siano!