Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Calcio estero]

2023-01-22 23:23:04
L'Arsenal è tornato. Veramente un bel gioco.

Rashford talento pazzesco.
2023-01-23 22:42:13
Haaland, il fenomeno che sta riscrivendo coi gol (e i record) la storia della Premier

Il bomber norvegese ha già raggiunto quota 25 reti in 19 partite nel campionato in corso. Tanti i primati già battuti o a un passo

dal nostro corrispondente Davide Chinellato
23 gennaio - Londra

L’uomo dei record non ha nessuna intenzione di fermarsi. "I suoi numeri sono incredibili. E pensare che quando abbiamo perso il Community Shield c’era chi si chiedeva se fosse adatto alla Premier..." ricorda con un sorriso beffardo Pep Guardiola dopo l’ennesima impresa. Nei cinque mesi e mezzo che sono passati da quel sabato di luglio in cui rimase a secco nella sua prima esibizione ufficiale col City, Erling Haaland non solo ha dimostrato di essere adatto alla Premier, ma la sta riscrivendo. Record dopo record.

Un esempio? I 25 gol che ha già segnato in 19 partite sono abbastanza per essere capocannoniere in 16 delle 30 stagioni completate nella storia della Premier. Solo che il norvegese ha davanti ancora metà campionato.

La tripletta al Wolverhampton con cui Haaland ha illuminato la domenica del 21° turno l’ha portato a quota 25 gol. Ha già superato il totale di 23 con cui Mo Salah e Son vinsero nel 2021-22 il titolo di capocannoniere. Ha già segnato abbastanza per essere nominato re dei gol in tutte le ultime 4 stagioni. Coi Wolves ha segnato di testa (l’1-0, su ispirazione di Kevin De Bruyne, che sta facendo agli assist quello che Haaland sta facendo ai gol), su rigore e di piede. I suoi 25 gol sono arrivati con 74 tiri totali: Erling segna praticamente un gol ogni tre tiri. Di quei 74 tiri, 40 sono nello specchio della porta: Haaland fa gol il 54% delle volte in cui inquadra la porta. Ha segnato 15 gol col sinistro, la sua arma preferita, 5 di destro e 5 di testa. E avrebbe potuto segnare anche di più: ha colpito due legni e sbagliato 14 grandi occasioni. In pratica, una macchina da gol. Inutile dire che nessuno aveva mai segnato tanto a questo punto della stagione.

Haaland ha segnato così tanto che è strano quando non segna. Cosa che ovviamente non è successa spesso. Il 22enne ha bruciato tutti i record di precocità e, anche se non lo dice ("Ho un numero in testa, ma non lo sa nessuno" risponde quando gli viene chiesto quanto vuole segnare in questa stagione) ha già messo nel mirino i record totali di gol in Premier. Quello di maggior numero di reti in una stagione se lo dividono Andy Cole e Alan Shearer, a quota 34 gol rispettivamente nel 1993-94 e 1994-95. Quelle però erano stagioni con 42 partite, non 38 come in questo 2022-23. Il record per questo formato appartiene a Mo Salah, che nel 2017-18 col Liverpool arrivò a quota 32. "Batterà il mio record, sono sicuro. Anzi, se rimane sano segnerà almeno 40 gol, se proprio gli va male - ha detto Shearer -. L’ho capito subito che in lui c’era qualcosa di speciale. È il prototipo del centravanti perfetto: grosso, forte, veloce, bravo tecnicamente, bravo nel gioco aereo, con un fantastico tocco di palla. Non c’è niente che non sappia fare. E non ho dubbi che segnerà ancora tantissimo: per il talento che ha e per quello della sua squadra".

Quella contro il Wolverhampton è stata la sua quarta tripletta stagionale, curiosamente tutte segnate all’Etihad Stadium, nella casa del City. Nella storia della Premier, il più veloce a segnare 4 triplette in carriera era stato l’olandese Ruud Van Nistelrooy: ci mise 65 partite, Haaland lo ha fatto in appena 19. Nei primi 5 mesi della sua vita in Premier, il norvegese è già ad un terzo della strada per il record di triplette, fissato dal suo idolo Sergio Aguero a quota 12: per arrivare alle 4 già realizzate da Haaland, però, il Kun ci mise 5 stagioni, non mezza. "Erling è ossessionato dal gol - ha detto De Bruyne -. Può segnarne anche 800 in carriera se resta sano. È un ragazzo che non si prende troppo sul serio, ma il calcio per lui è una cosa serissima: ama fare gol, ed è quello che lo spinge ad essere grande". Quanto può diventare grande, Haaland lo sta mostrando alla Premier partita dopo partita. Il 22 gennaio, a metà stagione, ha già segnato come pochissimi altri hanno fatto nella storia di quello che è diventato il miglior campionato del mondo. Quando la stagione sarà finita, punta ad aver segnato quanto nessuno prima di lui. A suon di record, ovviamente.
2023-01-28 13:52:05


A giudicare da questi ailaits, il pareggio forse era il risultato giusto.
2023-01-30 18:48:32
2023-01-30 18:55:05
Bello. Certo da qui a parlare di "sgomento"... il sensazionalismo la fa sempre da padrone.
2023-01-30 18:59:42
mi pare che sia la reazione ad un controllo impreciso


cmqho già visto di meglio
2023-01-30 19:13:19
Stupendo
2023-01-30 19:43:47
Non ho letto l'articolo :-D

Comunque secondo me il gol di Maicon c'incastra poco, son 2 gesti diversi, hanno in comune l'esterno del piede, ma poi sono diversi.
2023-02-03 23:13:42
Non per esagerare ma neanche il parente harry potter salva questo Chelsea.
2023-02-04 16:03:02
A proposito di Chelsea, ogni volta che mi vedo una sintesi scopro un nuovo giocatore che non sapevo avessero comprato. Ieri è il turno di tale Fofana, att 20enne già in nazionale Costa D'Avorio.
2023-02-05 19:25:40
Andonio senza cistifellea rende meglio
2023-02-06 12:26:05
Manchester City accusato di aver violato le regole finanziarie della Premier per 9 anni

Nel mirino, in particolare, le sponsorizzazioni gonfiate con società degli Emirati. Ora il club sarà giudicato da una commissione indipendente: rischio di penalità di punti o esclusione dal campionato
2023-02-06 13:09:04
Chi l'avrebbe mai detto!
2023-02-06 13:13:57
PSG no?
2023-02-06 13:33:57
Tetto agli stipendi a 5 mln di €, con monitoraggio costante di entrate sotto banco per aggirare il limite

Tetto al valore dei calciatori a 50 mln di €, con una formula che calcoli più o meno il range di valore del calciatore (età, prestazioni, ecc)

Max 2 acquisti e 2 cessioni a sessione di mercato

Minimo 5 calciatori della nazionalità del campionato in campo (min 5 tedeschi in Germania, 5 italiani in Italia, ecc)

Non c'è altro modo
2023-02-06 13:39:10
Ora se ne sono accorti?