Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [Calcio estero]
Avevo sbagliato a prendere sessione di calciomercato, prendendo quelle relative alle 3 di mancini il dato è ancora più impietoso. 45M contro 200 :D
P.S. Non puoi prendere i soli costi, devi prendere pure le vendite. Te lo dico perché ho dato un'occhio ai conti, e hai conteggiato i 111M spesi dal barca ma non hai considerato che ne ha incassati 70 solo nell'estate 2010 ^^
va be, 2 giocatori su 11 non mi sembrano una solida base su cui partire
In realtà già siamo a 3/4...su 11 sono una bella percentuale :)
(edited)
P.S. Non puoi prendere i soli costi, devi prendere pure le vendite. Te lo dico perché ho dato un'occhio ai conti, e hai conteggiato i 111M spesi dal barca ma non hai considerato che ne ha incassati 70 solo nell'estate 2010 ^^
va be, 2 giocatori su 11 non mi sembrano una solida base su cui partire
In realtà già siamo a 3/4...su 11 sono una bella percentuale :)
(edited)
Tornando al calcio giocato, ho visto la replica della partita del bayern. Perdere una partita del genere ha dell'incredibile, per una papera del portiere poi...inoltre un dato interessante detto dal telecronista a inizio partita: con oggi è la 150° partita CONSECUTIVA che il bayern fa il tutto pieno allo stadio...ed è uno stadio da 65k posti. Questa è la differenza tra noi e loro ^^
In realtà, a onor di cronaca, il Barça non ancora vede un euro per Ibra :-P
stai sempre parlando della squadra più forte del mondo e di una squadra che parte da 8° in premier
in ogni situazione, in ogni nazione, chi fa schifo e ha ambizioni spende tanto
la juve che nel 2010 arriva 7° fa la rivoluzione e con marotta spende cifre impossibili per il calcio italiano
la scorsa stagione sono stati spesi all'incirca 72 milioni, questa stagione già 36
(sia pepe che quagliarella per altro non li ho considerati come acquistati, se no la cifra sale ancora)
100 milioni in 2 stagioni per il calcio italiano sono una cifra pazzesca, folle, ma è giusto se una squadra ha ambizioni e parte da basi squallide (visto che parte dal 7° posto 2010)
se poi il city è immerso in un'altra dimensione e spende di più buon per loro, in inghilterra girano più soldi, in italia meno
se paragoniamo quanto spende il city e quanto spende lo utd siamo a quasi il doppio, proprio come milan e juventus...
ripeto, non si possono fare valutazioni fuori dal loro contesto
la premier league fattura più della NBA, in NBA bryant becca 24 milioni di dollari, in NBA girano quantità di soldi infinite, in premier pure, la serie A è uno sputo che fattura la metà della premier, che pretendiamo?
il manchester united è la squadra SPORTIVA (in ogni sport quindi) che vale di più al mondo, più dei lakers del team ferrari, più di tutte
stiamo parlando di un altro sport, loro fanno girare tanti soldi e noi no, non li buttano via se da 7° arrivano 2° e vincono l'FA cup, c'è chi fa peggio
In realtà già siamo a 3/4...su 11 sono una bella percentuale :)
in realtà no, toure O lescott (visto che il titolare è kompany) e tevez, che vuole partire
quindi sono 2, forse 1, più un micah richards che è sempre stato nel city, 3 su 11 che base sono per partire?! ti mancano 8 elementi ...
in ogni situazione, in ogni nazione, chi fa schifo e ha ambizioni spende tanto
la juve che nel 2010 arriva 7° fa la rivoluzione e con marotta spende cifre impossibili per il calcio italiano
la scorsa stagione sono stati spesi all'incirca 72 milioni, questa stagione già 36
(sia pepe che quagliarella per altro non li ho considerati come acquistati, se no la cifra sale ancora)
100 milioni in 2 stagioni per il calcio italiano sono una cifra pazzesca, folle, ma è giusto se una squadra ha ambizioni e parte da basi squallide (visto che parte dal 7° posto 2010)
se poi il city è immerso in un'altra dimensione e spende di più buon per loro, in inghilterra girano più soldi, in italia meno
se paragoniamo quanto spende il city e quanto spende lo utd siamo a quasi il doppio, proprio come milan e juventus...
ripeto, non si possono fare valutazioni fuori dal loro contesto
la premier league fattura più della NBA, in NBA bryant becca 24 milioni di dollari, in NBA girano quantità di soldi infinite, in premier pure, la serie A è uno sputo che fattura la metà della premier, che pretendiamo?
il manchester united è la squadra SPORTIVA (in ogni sport quindi) che vale di più al mondo, più dei lakers del team ferrari, più di tutte
stiamo parlando di un altro sport, loro fanno girare tanti soldi e noi no, non li buttano via se da 7° arrivano 2° e vincono l'FA cup, c'è chi fa peggio
In realtà già siamo a 3/4...su 11 sono una bella percentuale :)
in realtà no, toure O lescott (visto che il titolare è kompany) e tevez, che vuole partire
quindi sono 2, forse 1, più un micah richards che è sempre stato nel city, 3 su 11 che base sono per partire?! ti mancano 8 elementi ...
cioè ma si sta discutendo su chi spenda di piu?
il city paga 10M di ingaggio a Tourè,12 ad aguero, per me finisce qua la discussione.... cmq un articolo sacrosanto
La meglio gioventù... finisce al Diavolo
Manchester è ancora rossa. Lo United batte il faraonico Manchester City con un secondo tempo fantastico, dopo il gol in mischia di Lescott e il tiro dalla distanza di Edin Dzeko, con David de Gea certamente non impeccabile nell'occasione. Ferguson "straccia" Mancini soprattutto per le scelte dell'intervallo: con i Red Devils sotto di due realizzazioni il santone del calcio inglese ha il coraggio di cambiare Ferdinand e Vidic, forse la coppia difensiva più importante del calcio alla pari di Thiago Silva-Nesta, e inserire due giovani di belle speranze come Jonny Evans, classe 1988, e Phil Jones, 1992.
A centrocampo, fuori Carrick e dentro la nuova sensazione del calcio britannico Tom Cleverley, migliore in campo nella vittoria - seppur in amichevole - contro il Barcellona, e cresciuto dopo i tre prestiti con Leicester, Watford e Wigan, classe 1989.
Al ventisettesimo del secondo tempo dentro anche Rafael, professione terzino sinistro, del 1990 come suo fratello Fabio. La carrellata degli under23 continua con David de Gea (1990, 18 milioni), oltre a Chris Smalling - 1989, pagato otto milioni al Fulham, nel 2010 - e Anderson, facente parte della rosa della prima squadra dal 2007, ma "solamente" del 1988.
A concludere il quadro Danny Welbeck (1990), che ha esordito in nazionale dopo la splendida stagione al Sunderland. Otto under23 che in Italia sarebbero considerati ancora acerbi anche solo per fare da seconda scelta per una squadra di medio cabotaggio, con Ferguson che preferisce inserire i calciatori sin da giovani, per garantire un grande futuro al Manchester United. Nello scontro titanico tra United e City, i Red Devils escono ancora vincitori. Ok, è calcio d'agosto ed è solo la Community Shields, ma - come ha spiegato Patrice Evra alle telecamere alla fine della gara - "Ogni trofeo è importante". Figuriamoci un'Europa League. Che le italiane imparino.
gli acquisti del city invece sono acquisti che tutti sono in grado di fare anche alla play, poi sicuramente qualcosa vinceranno ma non penso ci voglia chissà che mago della tattica per far giocare bene quella rosa.
e cmq ieri si muovevano palesemente a caso, a un certo punto sono andati in 3 nel solito posto e il portatore di palla non sapeva a chi passarla
(edited)
il city paga 10M di ingaggio a Tourè,12 ad aguero, per me finisce qua la discussione.... cmq un articolo sacrosanto
La meglio gioventù... finisce al Diavolo
Manchester è ancora rossa. Lo United batte il faraonico Manchester City con un secondo tempo fantastico, dopo il gol in mischia di Lescott e il tiro dalla distanza di Edin Dzeko, con David de Gea certamente non impeccabile nell'occasione. Ferguson "straccia" Mancini soprattutto per le scelte dell'intervallo: con i Red Devils sotto di due realizzazioni il santone del calcio inglese ha il coraggio di cambiare Ferdinand e Vidic, forse la coppia difensiva più importante del calcio alla pari di Thiago Silva-Nesta, e inserire due giovani di belle speranze come Jonny Evans, classe 1988, e Phil Jones, 1992.
A centrocampo, fuori Carrick e dentro la nuova sensazione del calcio britannico Tom Cleverley, migliore in campo nella vittoria - seppur in amichevole - contro il Barcellona, e cresciuto dopo i tre prestiti con Leicester, Watford e Wigan, classe 1989.
Al ventisettesimo del secondo tempo dentro anche Rafael, professione terzino sinistro, del 1990 come suo fratello Fabio. La carrellata degli under23 continua con David de Gea (1990, 18 milioni), oltre a Chris Smalling - 1989, pagato otto milioni al Fulham, nel 2010 - e Anderson, facente parte della rosa della prima squadra dal 2007, ma "solamente" del 1988.
A concludere il quadro Danny Welbeck (1990), che ha esordito in nazionale dopo la splendida stagione al Sunderland. Otto under23 che in Italia sarebbero considerati ancora acerbi anche solo per fare da seconda scelta per una squadra di medio cabotaggio, con Ferguson che preferisce inserire i calciatori sin da giovani, per garantire un grande futuro al Manchester United. Nello scontro titanico tra United e City, i Red Devils escono ancora vincitori. Ok, è calcio d'agosto ed è solo la Community Shields, ma - come ha spiegato Patrice Evra alle telecamere alla fine della gara - "Ogni trofeo è importante". Figuriamoci un'Europa League. Che le italiane imparino.
gli acquisti del city invece sono acquisti che tutti sono in grado di fare anche alla play, poi sicuramente qualcosa vinceranno ma non penso ci voglia chissà che mago della tattica per far giocare bene quella rosa.
e cmq ieri si muovevano palesemente a caso, a un certo punto sono andati in 3 nel solito posto e il portatore di palla non sapeva a chi passarla
(edited)
beh ma che ferguson sia una spanna sopra gli altri credo sia chiaro pure a paphio ( :P )
però far passare mancini come un mezzo incapace secondo me non è giusto, ok sta facendo uno dei lavori più facili del mondo eh, sta giocando a football manager con gli uomini veri, però cmq sta limitando gli errori, quello voglio dire
cioè avesse preso un bidone tipo adriano per 40 milioni sarebbe stato un incapace (tipo huges), invece non sta facendo così male, questo voglio dire
prende i più forti, sai che bravura (e infatti) però secondo me in questi casi uno è bravo se non fa errori, non è che possa avere chissà quali colpi di genio, però potrebbe benissimo spenderli col qlo e non lo sta facendo secondo me, tutto qua
infatti prendo sempre come metro di paragone huges che ha speso miliardi per niente, ha preso solo bidoni
(edited)
però far passare mancini come un mezzo incapace secondo me non è giusto, ok sta facendo uno dei lavori più facili del mondo eh, sta giocando a football manager con gli uomini veri, però cmq sta limitando gli errori, quello voglio dire
cioè avesse preso un bidone tipo adriano per 40 milioni sarebbe stato un incapace (tipo huges), invece non sta facendo così male, questo voglio dire
prende i più forti, sai che bravura (e infatti) però secondo me in questi casi uno è bravo se non fa errori, non è che possa avere chissà quali colpi di genio, però potrebbe benissimo spenderli col qlo e non lo sta facendo secondo me, tutto qua
infatti prendo sempre come metro di paragone huges che ha speso miliardi per niente, ha preso solo bidoni
(edited)
io non dico che mancini sia incapace, anzi avevo tanta fiducia in lui
onestamente mi ha un po' deluso..anche ieri a livello di cambi ha messo un johnson che non si è capito cosa dovesse fare..
ps: HUGHES!!!
onestamente mi ha un po' deluso..anche ieri a livello di cambi ha messo un johnson che non si è capito cosa dovesse fare..
ps: HUGHES!!!
secondo me la difesa è inguardabile, nessuna aggressività, non difendono nè a zxona nè a uomo, ad un metro dall'area (nessuno che tenta un anticipo o una scivolata o che prende lo spazio sulla corsa..).
Un goal del genere è dimostrazione di scarsissma concentrazione o condizione fisica.
Un goal del genere è dimostrazione di scarsissma concentrazione o condizione fisica.
quando Mancini vincerà la premiere o la Champions potremo dire che ha speso bene quella valanga di milioni!per ora è presto per giudicare
(edited)
(edited)
(edited)
(edited)
non mi stupirei infatti se comprasse 2 centrali domani
in realtà no, toure O lescott (visto che il titolare è kompany) e tevez, che vuole partire
quindi sono 2, forse 1, più un micah richards che è sempre stato nel city, 3 su 11 che base sono per partire?! ti mancano 8 elementi ...
Kompany te lo sei dimenticato nel conteggio ? :P Siamo a 4 su 11. Direi che è già una buona base, soprattutto una base che hughes non aveva. Non si possono proprio raffrontare la squadra che ha avuto a disposizione mancini con quella di hughes...
P.S. Tralasciando il resto del discorso, che tanto ho capito non porta da nessuna parte :) Anche perchè te vedi i soli costi dei cartellini, ma poi guardando agli ingaggi ti rendi conto che la differenza aumenta a dismisura ancora di più :) E in tal senso ho sempre fatto l'esempio di ibra: tutti vedono 24M di cartellino, ma quell'affare al milan costerà quasi 100M se includiamo l'ingaggio. In pratica 3/4 del costo dell'operazione sono di ingaggio. E se andiamo a vedere gli ingaggi del city, ci accorgiamo che roba c'è dietro. D'altronde vorrei dire, un parametro significativo è dato dalle perdite registrate a bilancio dal city: ha perso 140M nella stagione 2009-2010 e chissà quanto nell'ultima. Un pezzo di un articolo interessante:
Dal documento messo a punto dalla Uefa emerge che ci sono sei club che sommando i risultati economici relativi alle stagioni 2008-2009 e 2009-2010, presentano una perdita aggregata superiore ai 45 milioni. Un risultato negativo che, se il fair play finanziario fosse già in vigore, non consentirebbe a queste società l’iscrizione alle competizioni internazionali (Champions League e Europa League), nemmeno se i loro azionisti ripianassero la perdita ricorrendo a una ricapitalizzazione.
il club europeo ad aver conseguito negli ultimi due esercizi la perdita più consistente è il Manchester City, con un rosso aggregato di 253,7 milioni di euro, seguito dall’Inter (223,4 milioni) e dal Chelsea (141,1 milioni). Nel sestetto dei club che virtualmente non rispetterebbero i parametri del fair play finanziario figurano anche il Liverpool con una perdita aggregata nelle ultime due stagioni di 114,2 milioni, ma anche il Milan (95,8 milioni) e il Barcellona (88,2 milioni).
L’entità della perdita di questi sei club è tuttavia così elevata che, anche in caso di rettifica, risulterebbe comunque superiore ai 45 milioni. Ci sono però ancora tre esercizi, prima dell’entrata in vigore del regolamento, per poter sanare la situazione. E i club, come dimostra specialmente il Milan, che ha chiuso l’ultimo bilancio con un rosso di soli 18 milioni, sono intenzionati ad adeguarsi.”
Tra il city e le altre c'è un abisso (a parte l'inter, che forse si spiega così il suo immobilismo degli ultimi 2 calcio mercato, con vendite ma non acquisti). Quindi hai voglia a spiegare che c'è differenza tra i nostri fatturati e i loro, se loro comunque spendono decisamente più di quanto non incassano (che poi incassano più di noi è un altro conto, ma se spendono ancora di più non tornano i conti).
(edited)
quindi sono 2, forse 1, più un micah richards che è sempre stato nel city, 3 su 11 che base sono per partire?! ti mancano 8 elementi ...
Kompany te lo sei dimenticato nel conteggio ? :P Siamo a 4 su 11. Direi che è già una buona base, soprattutto una base che hughes non aveva. Non si possono proprio raffrontare la squadra che ha avuto a disposizione mancini con quella di hughes...
P.S. Tralasciando il resto del discorso, che tanto ho capito non porta da nessuna parte :) Anche perchè te vedi i soli costi dei cartellini, ma poi guardando agli ingaggi ti rendi conto che la differenza aumenta a dismisura ancora di più :) E in tal senso ho sempre fatto l'esempio di ibra: tutti vedono 24M di cartellino, ma quell'affare al milan costerà quasi 100M se includiamo l'ingaggio. In pratica 3/4 del costo dell'operazione sono di ingaggio. E se andiamo a vedere gli ingaggi del city, ci accorgiamo che roba c'è dietro. D'altronde vorrei dire, un parametro significativo è dato dalle perdite registrate a bilancio dal city: ha perso 140M nella stagione 2009-2010 e chissà quanto nell'ultima. Un pezzo di un articolo interessante:
Dal documento messo a punto dalla Uefa emerge che ci sono sei club che sommando i risultati economici relativi alle stagioni 2008-2009 e 2009-2010, presentano una perdita aggregata superiore ai 45 milioni. Un risultato negativo che, se il fair play finanziario fosse già in vigore, non consentirebbe a queste società l’iscrizione alle competizioni internazionali (Champions League e Europa League), nemmeno se i loro azionisti ripianassero la perdita ricorrendo a una ricapitalizzazione.
il club europeo ad aver conseguito negli ultimi due esercizi la perdita più consistente è il Manchester City, con un rosso aggregato di 253,7 milioni di euro, seguito dall’Inter (223,4 milioni) e dal Chelsea (141,1 milioni). Nel sestetto dei club che virtualmente non rispetterebbero i parametri del fair play finanziario figurano anche il Liverpool con una perdita aggregata nelle ultime due stagioni di 114,2 milioni, ma anche il Milan (95,8 milioni) e il Barcellona (88,2 milioni).
L’entità della perdita di questi sei club è tuttavia così elevata che, anche in caso di rettifica, risulterebbe comunque superiore ai 45 milioni. Ci sono però ancora tre esercizi, prima dell’entrata in vigore del regolamento, per poter sanare la situazione. E i club, come dimostra specialmente il Milan, che ha chiuso l’ultimo bilancio con un rosso di soli 18 milioni, sono intenzionati ad adeguarsi.”
Tra il city e le altre c'è un abisso (a parte l'inter, che forse si spiega così il suo immobilismo degli ultimi 2 calcio mercato, con vendite ma non acquisti). Quindi hai voglia a spiegare che c'è differenza tra i nostri fatturati e i loro, se loro comunque spendono decisamente più di quanto non incassano (che poi incassano più di noi è un altro conto, ma se spendono ancora di più non tornano i conti).
(edited)
ecco l'arsenal che "produce talenti senza soldi"
19.30 — Alex Oxlade Chamberlain ha firmato il contratto con l'Arsenal, dopo che nel pomeriggio è stato sottoposto alle visite mediche. L'ex giocatore del Southampton, 17 anni, è costato all'Arsenal 19 milioni di euro.
19.30 — Alex Oxlade Chamberlain ha firmato il contratto con l'Arsenal, dopo che nel pomeriggio è stato sottoposto alle visite mediche. L'ex giocatore del Southampton, 17 anni, è costato all'Arsenal 19 milioni di euro.
il discorso è che questo qui lo rivendi tra 5 anni bene
gli acquisti italiani sono 35 enni dopo 5 anni :D
gli acquisti italiani sono 35 enni dopo 5 anni :D
ah ma anche per me fanno benissimo
però ora parlare dell'arsenal come di un'udinese non mi sembra il caso. Semplicemente puntano (a ragione) su nomi poco conosciuti e sulla valutazione di una buona, buonissima rete di osservatori, ma investendo un fraccaio di milioni all'anno. D'altra parte se tutte le inglesi sono indebitate fino al collo, da qualche parte dovranno uscire sti soldi... e sono proprio tanti.
però ora parlare dell'arsenal come di un'udinese non mi sembra il caso. Semplicemente puntano (a ragione) su nomi poco conosciuti e sulla valutazione di una buona, buonissima rete di osservatori, ma investendo un fraccaio di milioni all'anno. D'altra parte se tutte le inglesi sono indebitate fino al collo, da qualche parte dovranno uscire sti soldi... e sono proprio tanti.