Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Terroni

2010-11-30 20:46:45
perchè crede di dare più di quello che riceve.

mi pigli per il culo?
i numeri li sai leggere?
o li confuti oppure ti ritiri in buon ordine...
2010-11-30 20:58:36

mi pigli per il culo?
i numeri li sai leggere?
o li confuti oppure ti ritiri in buon ordine...


nessuna presa per il culo, solo che tanto al nord che al sud ci si sente in debito verso lo stato. al nord per l'esborso in termini di tasse al sud per la mancanza di politiche per l'occupazione. inoltre ti invito a leggere quanto da te postato:

In termini pro capite, invece, ogni cittadino lombardo ha dato in solidarietà al resto del Paese 2.915 € . Ciascun veneto 974 €, ogni emiliano-romagnolo 736 € e ciascun piemontese 129 €. Ad avere i maggiori benefici tra quanto hanno versato e quanto hanno ricevuto sono stati i cittadini valdostani. Ciascun residente in Valle d’Aosta ha registrato un saldo pro capite negativo pari a 6.216 €.

quindi ne deduco che un valdostano si frega i soldi di due lombardi. a quando i post contro la Val D'aosta?

Ps: dai dati da te postati si deduce che c'è una gran massa di persone al sud ai quali vanno pro capite somme ridicole. quindi 1) i valdostani sono le vere sanguisughe 2) una politica di occupazione e creazione di infrastrutture al sud aumenterebbe moltissimo i gettiti nelle casse pubbliche.
2010-11-30 21:15:38
veramente in valdaosta son 4 gatti, le regioni a statuto speciale piu´grandi mi pare che siano le isole
2010-11-30 21:17:04
bene, 'messi in regola' i 14 valdostani...
rimangono un paio di centinaia di siciliani e campani...
cosa vogliamo fare?
altro stato.
lo stato al sud ha fallito per 140 anni e ne vogliamo aggiungere? ma davvero solo un pensiero unico siamo in grado di produrre?
2010-11-30 21:56:17
bene, 'messi in regola' i 14 valdostani...

che si beccano 6.000 euro pro capite... (li voglio anch'io)

rimangono un paio di centinaia di siciliani e campani...

a quanto ho letto se le regioni in attivo sono 4, vuol dire che sono 16 (compresi 'sti bastardi valdostani) quelle che succhiano, non solo siciliani e campani. Quindi quando scrivi:

lo stato al sud ha fallito per 140 anni e ne vogliamo aggiungere? ma davvero solo un pensiero unico siamo in grado di produrre?

vuol dire che stanno riuscendo benissimo ad usare il sud come scusa. il problema principale è il controllo della spesa pubblica, l'occupazione e le infrastrutture. fin quando ci saranno sprechi nel settore pubblico, l'occupazione sarà prerogativa solo delle grandi imprese (guarda caso predominanti nelle 4 regioni che pagano le altre) e le infrastrutture si fermeranno al ponte di messina sarà tutta l'italia a soffrire. inoltre, tanto per saper leggere le statistiche, la sola provincia di Napoli ha una popolazione che è il doppio della Basilicata, quindi è normale che alla propaganda piaccia sbandierare il dato aggregato (spesa regionale) e non il dato pro capite. inoltre sarebbe corretto conteggiare in tale calcolo i soldi che lo stato ha dato alle imprese del territorio, includendo nella spesa pubblica regionale anche gli incentivi di cui le imprese che offrono lavoro hanno ricevuto, non solo le spese per i servizi al cittadino.
(edited)
2010-11-30 22:37:10
un fenomeno (distorto) come la val d'aosta è tollererabile...pur essendo a statuto speciale per me è una stortura, 27 milioni di abitanti del sud no. sono un crimine contro l'umanità.
in vda ci sono 128k...sono due stadi di calcio...quindi porta qualcosa di più solido se vuoi fare il peloso.
nei conti prego ovviamente evitare di guardare il lazio per ovvissime ragioni.
tenetevi il vs stato e lasciate al nord zanzare, nebbia, clima del cavolo, tristezza ed affini; visto che non succederà (sigh) almeno non negate l'evidenza, né andate a sbandierare nei vs libri ridicoli falsità confutabili da uno come me...
2010-11-30 22:53:45
un fenomeno (distorto) come la val d'aosta è tollererabile...pur essendo a statuto speciale per me è una stortura, 27 milioni di abitanti del sud no. sono un crimine contro l'umanità.
in vda ci sono 128k...sono due stadi di calcio...quindi porta qualcosa di più solido se vuoi fare il peloso.


in base a quale principio uno che succhia molto di più dallo stato deve essere più tollerabile? per simpatia? o forse il singolo cittadino valdostano non ha gli stessi diritti\doveri di un milanese o un napoletano?

tenetevi il vs stato e lasciate al nord zanzare, nebbia, clima del cavolo, tristezza ed affini; visto che non succederà (sigh) almeno non negate l'evidenza, né andate a sbandierare nei vs libri ridicoli falsità confutabili da uno come me...

le uniche falsità sono quelle che vi racontano per aizzarvi contro il sud (almeno così comprendo dai tuoi toni). come ho scritto prima 20-4 fanno 16 regioni, tra nord e sud che succhiano, e nel calcolo non sono inclusi i soldi dati alle imprese per creare lavoro. quindi, te lo dico di cuore, non farti trascinare in questa stupida istigazione all'odio che serve a coprire le malefatte dei veri ladri (incluse le mafie e la nordissima Lega). poi sui luoghi comuni ci possiamo anche sfottere a vicenda davanti ad una birra, non c'è problema.

(edited)
2010-12-01 00:49:22
lo so che mi beccherò un ban....ma me lo tiri dal profondo del cuore.


Non capisci una mazza....infatti hai capito fischi per fiaschi del mio intervento precedente.
Due stati forse li vuole l'imbecille di bossi che tu sembri adorare, la mia famiglia ha una lunga tradizione a favore dell'unità d'Italia: vuoi per le mie ascendenze piemontesi, quanto soprattutto per i miei nonni che si sono fatti un culo così durante la WW1 proprio per l'unità...ricordi il famoso slogan "Trento e Trieste italiane" che tanti giovani animò all'epoca?... portando sulla loro pelle i segni per il resto della vita.
Quindi, resti il solito imbecille e maleducato.
2010-12-01 01:06:52
dopo 140 anni, ancora a piangere state?...roba roba da ricovero coatto.

ci mancava un intervento pregno di significato come il tuo
ora dopo aver vomitato stai meglio?
2010-12-01 01:17:11
Infatti lo stato sabaudo era quasi alla bancarotta e si salvò coi fondi depredati al banco di napoli

non era per niente alla bancarotta, anche se i soldi fan sempre piacere

oltre al sistematico smantellamento delle strutture industriali prelevate al sud e spostate pari pari al nord.

questo banalmente non è vero, i casi si contano sulla punta delle dita


ti sbagli, lo stato sabaudo era alla bancarotta e l'invasione del sud fu un modo per mettere i conti a posto

dal web:
A quei tempi l'emissione di carta moneta veniva fatta solo dal Piemonte, mentre al contrario il Banco delle Due Sicilie emetteva monete d'oro e d'argento, e in piú, per velocizzare la circolazione monetaria, fedi di credito e polizze notate, le quali però corrispondevano ad altrettanta quantità di oro depositato nel Banco (443 milioni di lire complessivamente).
La carta moneta del Piemonte aveva anch'essa una riserva d'oro (circa 20 milioni), ma il rapporto era che ogni tre lire di carta valevano una lira d'oro. Il fatto è che, per le continue guerre che i savoiardi facevano, quel simulacro di convertibilità in oro non era mai rispettato, sicché ancor prima del 1861 la carta moneta piemontese non rappresentava piú il suo valore nominale per l'emissione incontrollata che se ne fece.
Avvenuta la conquista di tutta la penisola, la prima cosa che i piemontesi fecero fu quella di impossessarsi di tutte le riserve di denaro nelle banche degli Stati appena conquistati. La Banca Nazionale degli Stati Sardi (privata) divenne, dopo qualche tempo, la Banca d'Italia (sempre privata), cosí com'è ancora oggi. La Banca D'Italia è, infatti, allo stato attuale, di proprietà dell'ICCRI, Banca San Paolo - IMI, Banco di Sardegna, Banca Nazionale del Lavoro, Monte dei Paschi di Siena, Mediobanca, Banca di Roma, Unicredito.
A seguito dell'occupazione piemontese fu immediatamente impedito al Banco delle Due Sicilie (diviso poi in Banco di Napoli e Banco di Sicilia) di rastrellare dal mercato le proprie monete d'oro per trasformarle in carta moneta secondo le leggi piemontesi imposte, poiché in tal modo i Banchi avrebbero potuto emettere carta moneta per un valore di 1200 milioni e sarebbero potuti diventare padroni di tutto il mercato finanziario italiano.
Quell'oro, invece, attraverso apposite manovre piano piano passò nelle casse piemontesi. Tuttavia, nonostante tutto quell'oro rastrellato al Sud, la nuova Banca d'Italia (sempre di proprietà privata), risultò non avere parte di quell'oro nella sua riserva.
Evidentemente quest'oro aveva preso altre vie, che per la maggior parte erano quelle del finanziamento per la costituzione di imprese al nord operato da banche, subito costituite per l'occasione, che erano socie della Banca d'Italia: Credito mobiliare di Torino, Banco sconto e sete di Torino, Cassa generale di Genova e Cassa di sconto di Torino. )

indovina chi era il maggior creditore dello stato sabaudo? e indovina chi aiutò i savoia nell'aggressione al meridione presidiando le coste?
in maniera tale da bloccare la flotta borbonica?
te lo dico io: l'Inghilterra

e non è affatto vero che le strutture industriali spostate dal sud al nord erano casi isolati, fu in realtà una strategia diffusa su tutto il territorio e condizionò fortemente la disparità tra i due pezzi di italia
(edited)
2010-12-01 01:22:25
Non e´che il valdostano succhia di piu´ e´che spesso sta a 2500 metri sul livello del mare e per portarlo all'ospedale ci vuole quasi sempre l'elicottero e tutto quel casino che succede quando nevica lui ce l´ha di fisso da novembre a febbraio. Siccome son pochi il costo pro-capite va su ma se ad esempio quelli di lampedusa fossero conteggiati per conto proprio anziche´aggregati alla Sicilia succederebbe esattamente la stessa cosa.
2010-12-01 01:41:07
scusate se mi intrometto

per syd che ha chiesto un libro e un po per tutti coloro che vogliono approfondire mi permetto di suggerire

Autore: Keyes O’clery Patrick
Titolo: La rivoluzione italiana
Sottotitolo: Come fu fatta l'unità della nazione
Editore: ARES
Codice ISBN: 88-8155-194-2
2010-12-01 01:52:54
porc....è indisponibile anche presso la ARES !
2010-12-01 08:28:58
2010-12-01 09:31:35
AVVISO DI MODERAZIONE

Gli animi si sono scaldati eccessivamente, invito tutti a tornare su binari di massima civiltà e tolleranza (in attesa dell'analisi dettagliata dei post da parte dello staff).
2010-12-01 10:13:27
Non e´che il valdostano succhia di piu´ e´che spesso sta a 2500 metri sul livello del mare e per portarlo all'ospedale ci vuole quasi sempre l'elicottero e tutto quel casino che succede quando nevica lui ce l´ha di fisso da novembre a febbraio. Siccome son pochi il costo pro-capite va su ma se ad esempio quelli di lampedusa fossero conteggiati per conto proprio anziche´aggregati alla Sicilia succederebbe esattamente la stessa cosa.

grazie per il tuo intervento. almeno così si prova a sviscerare i dati sbandierati in forma propagandistica e capire cosa si cela dietro le cifre. ovviamente questo vale tanto per i valdostani che per i napoletani che per i siciliani che per ogni singolo italiano.