Subpage under development, new version coming soon!
Subject: fotovoltaici consigli
lasciando perdere che l'incentivo ti ripaga del doppio il costo dell'impianto
quale parte di "valore attuale netto negativo" non ti è chiara?
ma poi il costo dell'energia su base annua negli ultimi 10 anni è aumentato del 4%
veramente, per effetto della crisi e del calo della domanda il prezzo dell'energia è calato costantemente durante 2009 e 2010.
foglio excel dell'AEEG
nel 2011 c'è finora un debolissimo rialzo, ma non è detto per niente che ci si possa contare.
poi bisogna vedere, che istallano, come lo istallano, se vola al primo vento o no. piangere poi lacrime dopo non è più dispendioso?
vabeh, ma per giustificarmi una differenza di almeno 1500 euro al chilowatt rispetto al prezzo di mercato dovrebbero anche portarmi la colazione ogni mattina per i 20 anni del conto energia!
poi comunque, diciamola tutta, un impianto fotovoltaico non è una centrale nucleare. dal punto di vista impiantistico è banale, da quello meccanico sono semplici lavorazioni di routine. la progettazione e l'installazione sono roba particolarmente semplice per gli operatori del settore, tanto che nel business ci si è buttata a capofitto un pozzo di gente (tra cui semplici sprovveduti ma putroppo anche molti squali, come puoi vedere dall'ultimo preventivo)
quale parte di "valore attuale netto negativo" non ti è chiara?
ma poi il costo dell'energia su base annua negli ultimi 10 anni è aumentato del 4%
veramente, per effetto della crisi e del calo della domanda il prezzo dell'energia è calato costantemente durante 2009 e 2010.
foglio excel dell'AEEG
nel 2011 c'è finora un debolissimo rialzo, ma non è detto per niente che ci si possa contare.
poi bisogna vedere, che istallano, come lo istallano, se vola al primo vento o no. piangere poi lacrime dopo non è più dispendioso?
vabeh, ma per giustificarmi una differenza di almeno 1500 euro al chilowatt rispetto al prezzo di mercato dovrebbero anche portarmi la colazione ogni mattina per i 20 anni del conto energia!
poi comunque, diciamola tutta, un impianto fotovoltaico non è una centrale nucleare. dal punto di vista impiantistico è banale, da quello meccanico sono semplici lavorazioni di routine. la progettazione e l'installazione sono roba particolarmente semplice per gli operatori del settore, tanto che nel business ci si è buttata a capofitto un pozzo di gente (tra cui semplici sprovveduti ma putroppo anche molti squali, come puoi vedere dall'ultimo preventivo)
scusami, io ti ho detto che l'aumento medio annuo nel decennio 2000/2010 è del 4%, anzi ad essere precisi 3,90%. Ora concordo che il 2009 e 2010 è stato in discesa, ma almewno hai visto quanto è stato negli anni ancora prima? lì si incrementava in doppia cifra. Sempre fonti AEEG, giusto a scanso di equivoci.
le cose vanno dette con esattezza, che poi aumenta di 2 o aumenta di 10, fare l'impianto conviene uguale perchè il consumo viene restituito.
edit: ho visto ora dello squalo, e allora ti vorrei dire che lo squaletto sono io, anche se poi proprio squalo non sono. bisogna essere esatti in quello che si dice, io non ho proposto un impianto ordinario come quelli che dici tu, ma uno super, che ti massimizza anche il più flebile raggio arrivato magari di riflesso. però bisogna dirne un altra, ammesso anche che il prezzo sia maggiore, c'è da dire che il montaggio non è una cosa semplice come tu dici, perchè tra montare un impianto che dopo due giorni vola via e uno che ti dura più di trentanni, come sostengo io c'è una bella differenza, ma non è il prezzo iniziale, è la resa finale.
quindi ognuno si dovrebbe domandare, cosa voglio dal mio impianto? che mi sostenga per anni e anni, come garantisco io mettendo nero su bianco, o che al primo temporale devo avere paura che si rompi e magari ciò è il peggiore incubo che si avvera, perchè nel primo caso, vivrò sogni dorati, nel secondo avrò perso un mucchio di soldi, anche se inizialmente erano la minore spesa.
(edited)
(edited)
le cose vanno dette con esattezza, che poi aumenta di 2 o aumenta di 10, fare l'impianto conviene uguale perchè il consumo viene restituito.
edit: ho visto ora dello squalo, e allora ti vorrei dire che lo squaletto sono io, anche se poi proprio squalo non sono. bisogna essere esatti in quello che si dice, io non ho proposto un impianto ordinario come quelli che dici tu, ma uno super, che ti massimizza anche il più flebile raggio arrivato magari di riflesso. però bisogna dirne un altra, ammesso anche che il prezzo sia maggiore, c'è da dire che il montaggio non è una cosa semplice come tu dici, perchè tra montare un impianto che dopo due giorni vola via e uno che ti dura più di trentanni, come sostengo io c'è una bella differenza, ma non è il prezzo iniziale, è la resa finale.
quindi ognuno si dovrebbe domandare, cosa voglio dal mio impianto? che mi sostenga per anni e anni, come garantisco io mettendo nero su bianco, o che al primo temporale devo avere paura che si rompi e magari ciò è il peggiore incubo che si avvera, perchè nel primo caso, vivrò sogni dorati, nel secondo avrò perso un mucchio di soldi, anche se inizialmente erano la minore spesa.
(edited)
(edited)
per lo spazio occupato dall'impianto sul tetto, basta calcolare l'area dello spazio occupato dai moduli? dovrebbero essere attaccati tra di loro, o c'è qualche spessore rilevante?
perchè, tipo per dei moduli Sanyo da 250W, di dimensioni 1610x861 mm, ho calcolato che occuperebbero 11,09 MQ (3220x3444) per un impianto da 2kWp (8 moduli).
E' corretto?
perchè, tipo per dei moduli Sanyo da 250W, di dimensioni 1610x861 mm, ho calcolato che occuperebbero 11,09 MQ (3220x3444) per un impianto da 2kWp (8 moduli).
E' corretto?
A me tornano..........
Per gli spazi tra un modulo e l'altro dipende un pò dalle strutture che userai.
Da un lato comunque si toccano, nell'altro devi tener conto di uno spazio variabile tra gli 0,5 e 2 cm occupato dai morsetti (Omega o T) che ancorano i moduli.
Per gli spazi tra un modulo e l'altro dipende un pò dalle strutture che userai.
Da un lato comunque si toccano, nell'altro devi tener conto di uno spazio variabile tra gli 0,5 e 2 cm occupato dai morsetti (Omega o T) che ancorano i moduli.
Comunque i Sanyo a me non paicciono............ costano tanto e hanno una perdita di producibilità mostruosa nei primi anni di vita...... anche perchè quasi allo stesso prezzo ti ci compri i SunPower
in realtà i sanyo 250w li ho visti a 578€ (tutto incluso), i sunpower 215w 1078€ !
i primi costano la metà e son più potenti.
i primi costano la metà e son più potenti.
guarda, tagliamo la testa al toro
qui un impianto domestico tutto della schuco comprese le strutture, con inverter ad efficienza europea 98% e pannelli con sola tolleranza positiva, installato da premium partner e stra-ultra certificato lo danno a 3300 euro al kWp tutto ma proprio tutto compreso, e ti assicuro che a livello di impianto domestico (qualità dei componenti, minimizzazione delle perdite, sistema di montaggio realizzato dai leader mondiali dell'alluminio) non conosce rivali sul mercato
ciò detto, e premesso che mi occupo di installazioni dal 2007 e non ho mai visto un impianto "volare via", non so se dove lavori riesci a fare impianti a quei prezzi, magari sono i prezzi che girano lì da te. qui da me non ne venderesti uno, poco ma sicuro, ma se là ci riesci buon per te. per vendere a 5000 qui dovresti raggirare una vecchietta, o riuscire a lavorare solo con le amministrazioni pubbliche. ecco da dove deriva la parola "squalo" :P
ad akiro per esempio hanno offerto a 3700 con una producibilità annua intorno ai 1000kWh/kWp, tu quanti kWh in più garantisci di generare per giustificare una differenza di 1300 euro al kWp?
qui un impianto domestico tutto della schuco comprese le strutture, con inverter ad efficienza europea 98% e pannelli con sola tolleranza positiva, installato da premium partner e stra-ultra certificato lo danno a 3300 euro al kWp tutto ma proprio tutto compreso, e ti assicuro che a livello di impianto domestico (qualità dei componenti, minimizzazione delle perdite, sistema di montaggio realizzato dai leader mondiali dell'alluminio) non conosce rivali sul mercato
ciò detto, e premesso che mi occupo di installazioni dal 2007 e non ho mai visto un impianto "volare via", non so se dove lavori riesci a fare impianti a quei prezzi, magari sono i prezzi che girano lì da te. qui da me non ne venderesti uno, poco ma sicuro, ma se là ci riesci buon per te. per vendere a 5000 qui dovresti raggirare una vecchietta, o riuscire a lavorare solo con le amministrazioni pubbliche. ecco da dove deriva la parola "squalo" :P
ad akiro per esempio hanno offerto a 3700 con una producibilità annua intorno ai 1000kWh/kWp, tu quanti kWh in più garantisci di generare per giustificare una differenza di 1300 euro al kWp?
1225 kwh/kwp e glieli sottoscrivo pure nel contratto, e ti dico pure che è una sottostima. credi che alla lunga possa convenire? lo sai di sola producibilità, non metto dentro il massimizzatore che gli aumenta la produzione, quanto produce rispetto a quei 1000 dichiarati?
nel ventennio questa differenza di 225 ti da 4500kwh in più che oltre che darti 1350 euro di incentivo in più ti danno anche energia in più a disposizione.
fai tu cosa davvero conviene.
a proposito, la massimizzazione che usiamo garantisce che ai 25 anni, la performance, mal che vada è all'80% ovviamente tutto nero su bianco.
chi vuole spendere 1000 in meno è liberissimo, io mica obbligo a prendere il mio sistema, certo è che a conti fatti risparmiando 1000 ne perdi 2350....
io scrivo tutto nero su bianco sul contratto, capito perchè la gente è ben disposta a credermi?
gli altri lo scrivono nero su bianco?
edit: a proposito.. la spesa non è certamente di 5000 a kWp, che poi bisogna pure dirlo che questo costo è elevato per la taglia piccola, perchè se fosse più grande l'impianto costerebbe ovviamente meno sull'unità.
che poi bisogna pure vedere se gli altri prendono pure il +10% per il factory inspection
edit2: e concludendo, io ti posso dire di aver visto, sia impianti volati di sotto che andati a fuoco, guarda caso per un dimensionamento progettuale non corretto. e visto che siamo in argomento, gli altri impianti lo mettono pure il pulsante di distacco elettrico per ogni necessità, sia emergenze che manutenzione? io credo proprio di no.
(edited)
nel ventennio questa differenza di 225 ti da 4500kwh in più che oltre che darti 1350 euro di incentivo in più ti danno anche energia in più a disposizione.
fai tu cosa davvero conviene.
a proposito, la massimizzazione che usiamo garantisce che ai 25 anni, la performance, mal che vada è all'80% ovviamente tutto nero su bianco.
chi vuole spendere 1000 in meno è liberissimo, io mica obbligo a prendere il mio sistema, certo è che a conti fatti risparmiando 1000 ne perdi 2350....
io scrivo tutto nero su bianco sul contratto, capito perchè la gente è ben disposta a credermi?
gli altri lo scrivono nero su bianco?
edit: a proposito.. la spesa non è certamente di 5000 a kWp, che poi bisogna pure dirlo che questo costo è elevato per la taglia piccola, perchè se fosse più grande l'impianto costerebbe ovviamente meno sull'unità.
che poi bisogna pure vedere se gli altri prendono pure il +10% per il factory inspection
edit2: e concludendo, io ti posso dire di aver visto, sia impianti volati di sotto che andati a fuoco, guarda caso per un dimensionamento progettuale non corretto. e visto che siamo in argomento, gli altri impianti lo mettono pure il pulsante di distacco elettrico per ogni necessità, sia emergenze che manutenzione? io credo proprio di no.
(edited)
quarto preventivo
Potenza 1,84 kWp
Potenza moduli: 230 Wp Sunways (Rendimento almeno del 90% garantito per 12 anni e almeno dell’80% per 25 anni secondo le condizioni di garanzia in vigore)
Numero moduli 8
Inverter: Sunways
Produzione annua: 1822 kWh/anno
garanzia 5 anni
L'investimento genererà, nei 20 anni di contributi pagati dal GSE, una cifra pari a 10280€
Il costo dell'impianto, chiavi in mano ed oneri di sicurezza inclusi, è di 8647€ (iva inclusa)
non compresi:
• Lavori edili eccezionali
• Ponteggi speciali o gru
• Rifacimento coperture
Potenza 1,84 kWp
Potenza moduli: 230 Wp Sunways (Rendimento almeno del 90% garantito per 12 anni e almeno dell’80% per 25 anni secondo le condizioni di garanzia in vigore)
Numero moduli 8
Inverter: Sunways
Produzione annua: 1822 kWh/anno
garanzia 5 anni
L'investimento genererà, nei 20 anni di contributi pagati dal GSE, una cifra pari a 10280€
Il costo dell'impianto, chiavi in mano ed oneri di sicurezza inclusi, è di 8647€ (iva inclusa)
non compresi:
• Lavori edili eccezionali
• Ponteggi speciali o gru
• Rifacimento coperture
1225 kwh/kwp e glieli sottoscrivo pure nel contratto, e ti dico pure che è una sottostima.
bene, se glieli sottoscrivi nel contratto. personalmente non lo farei, visto che il padreterno tende a decidere da solo quanti giorni di sole infilare in un anno. abbiamo profili di rischio diversi.
nel ventennio questa differenza di 225 ti da 4500kwh in più che oltre che darti 1350 euro di incentivo in più ti danno anche energia in più a disposizione.
aridanghete
i 1350 li prenderesti in 20 anni e quindi vanno attualizzati (riportati a soldi di oggi sono più o meno 600 euro)
a proposito, la massimizzazione che usiamo garantisce che ai 25 anni, la performance, mal che vada è all'80% ovviamente tutto nero su bianco.
che poi bisogna pure vedere se gli altri prendono pure il +10% per il factory inspection
queste sono condizioni di default
tutti i produttori di pannelli garantiscono calo del 10% a 15 e del 20% a 25 anni
e tutta la discussione parte dal presupposto che stiamo calcolando le tariffe con il 10% di bonus europeo
edit2: e concludendo, io ti posso dire di aver visto, sia impianti volati di sotto che andati a fuoco, guarda caso per un dimensionamento progettuale non corretto.
ma si sono dimenticati le staffe? :D
i sistemi di montaggio sono precalcolati a meno che non si fabbrichino in casa!
andati a fuoco come poi? inverter difettoso?
madò!!!!
e visto che siamo in argomento, gli altri impianti lo mettono pure il pulsante di distacco elettrico per ogni necessità, sia emergenze che manutenzione? io credo proprio di no.
ma come, c'è l'interruttore automatico del circuito dell'impianto che si manovra sul quadro generale. che aggiungi tu? un pulsante automatico di sgancio di quelli a fungo tipo antincendio?
bene, se glieli sottoscrivi nel contratto. personalmente non lo farei, visto che il padreterno tende a decidere da solo quanti giorni di sole infilare in un anno. abbiamo profili di rischio diversi.
nel ventennio questa differenza di 225 ti da 4500kwh in più che oltre che darti 1350 euro di incentivo in più ti danno anche energia in più a disposizione.
aridanghete
i 1350 li prenderesti in 20 anni e quindi vanno attualizzati (riportati a soldi di oggi sono più o meno 600 euro)
a proposito, la massimizzazione che usiamo garantisce che ai 25 anni, la performance, mal che vada è all'80% ovviamente tutto nero su bianco.
che poi bisogna pure vedere se gli altri prendono pure il +10% per il factory inspection
queste sono condizioni di default
tutti i produttori di pannelli garantiscono calo del 10% a 15 e del 20% a 25 anni
e tutta la discussione parte dal presupposto che stiamo calcolando le tariffe con il 10% di bonus europeo
edit2: e concludendo, io ti posso dire di aver visto, sia impianti volati di sotto che andati a fuoco, guarda caso per un dimensionamento progettuale non corretto.
ma si sono dimenticati le staffe? :D
i sistemi di montaggio sono precalcolati a meno che non si fabbrichino in casa!
andati a fuoco come poi? inverter difettoso?
madò!!!!
e visto che siamo in argomento, gli altri impianti lo mettono pure il pulsante di distacco elettrico per ogni necessità, sia emergenze che manutenzione? io credo proprio di no.
ma come, c'è l'interruttore automatico del circuito dell'impianto che si manovra sul quadro generale. che aggiungi tu? un pulsante automatico di sgancio di quelli a fungo tipo antincendio?
io aggiungo il distacco elettrico per singolo pannello.
comunque punx, nulla di personale, ma io e te abbiamo due modi nettamente differenti di concepire la vita, tu mi pari vedi nero, io positivo. quanto garantisco per quell'impianto mi pare il minimo, io lo sottoscrivo, chiaro se c'è un vulcano che fa bloccare tutti i raggi solari siamo d'accordo, ma se il sole non decide di sparire per sempre quello che scrivo si avvererà.
l'attualizzazione o meno, dimentichi sempre che una produzione maggiore è sempre a servizio dell'utente, calcola tu quanto in più risparmia.
comunque punx, nulla di personale, ma io e te abbiamo due modi nettamente differenti di concepire la vita, tu mi pari vedi nero, io positivo. quanto garantisco per quell'impianto mi pare il minimo, io lo sottoscrivo, chiaro se c'è un vulcano che fa bloccare tutti i raggi solari siamo d'accordo, ma se il sole non decide di sparire per sempre quello che scrivo si avvererà.
l'attualizzazione o meno, dimentichi sempre che una produzione maggiore è sempre a servizio dell'utente, calcola tu quanto in più risparmia.
inoltre volevo aggiungere una cosa, attualizzazione o meno, l'incentivo deve servire solo per ripagarsi il costo dell'impianto, e se ripaga circa 2-2,5 volte per me è buono, e bene o male lo garantiscono tutti.
noi puntiamo sulla qualità, i nostri impianti producono parecchio di più della media, ed ovviamente oltre ad essere il nostr orgoglio, fanno felici i nostri clienti che negli anni avranno più energia a disposizione prodotta di quella prospettata dagli altri operatori. si ottiene più energia prodotta dea sfruttare e più incentivo, questo a fronte di cosa di qualche centinaio in più di euro? io li pagherei al volo visto quello che mi viene promesso.
ti posso assicurare che messi due impianti vicini, dei quali solo uno è il nostro, frequentemente siamo stati contattati dal vicino di altro competitor per capire come migliorare il suo, perchè secondo te? ovvio che i due vicini se le raccontano le loro produttività.
poi noi ovvio, non obblighiamo nessuno a seguirci, chi lo fa però ci porta anche i suoi parenti.
e alla fine siamo tutti entusiasti, noi perchè lavoriamo, e loro perchè hanno la consapevolezza di aver preso il miglior prodotto.
noi puntiamo sulla qualità, i nostri impianti producono parecchio di più della media, ed ovviamente oltre ad essere il nostr orgoglio, fanno felici i nostri clienti che negli anni avranno più energia a disposizione prodotta di quella prospettata dagli altri operatori. si ottiene più energia prodotta dea sfruttare e più incentivo, questo a fronte di cosa di qualche centinaio in più di euro? io li pagherei al volo visto quello che mi viene promesso.
ti posso assicurare che messi due impianti vicini, dei quali solo uno è il nostro, frequentemente siamo stati contattati dal vicino di altro competitor per capire come migliorare il suo, perchè secondo te? ovvio che i due vicini se le raccontano le loro produttività.
poi noi ovvio, non obblighiamo nessuno a seguirci, chi lo fa però ci porta anche i suoi parenti.
e alla fine siamo tutti entusiasti, noi perchè lavoriamo, e loro perchè hanno la consapevolezza di aver preso il miglior prodotto.