Subpage under development, new version coming soon!
Subject: fotovoltaici consigli
comunque nel frattempo ho richiesto anche un altro preventivo ma per un impianto fotovoltaico integrato che ha incentivi più alti.
mi han detto che dovrebbe essere circa 4300+iva tutto sunpower... boh, vedremo.
mi han detto che dovrebbe essere circa 4300+iva tutto sunpower... boh, vedremo.
devono essere componenti speciali ed innovative per ottenere incentivi più alti, onestamente il fatto che siano solo integrati non mi pare rientri nella condizione. ma poi 4300+iva cosa? 1kWp?
integrati e vanno a sostituire le tegole, sul gse c'è scritto più o meno così.
Dovrebbe essere 4300+iva al kWp, ma ancora non ho la certezza
Dovrebbe essere 4300+iva al kWp, ma ancora non ho la certezza
segnalo un gruppo d'acquisto per gli impianti fotovoltaici:
http://www.soleinrete.it/
http://www.soleinrete.it/
intanto ho ricevuto il preventivo per un impianto fotovoltaico integrato.
Potenza: 1,9 KWp
Moduli: 8 x Centrosolar SP190
Inverter: Power One
costo: 8200+iva
Potenza: 1,9 KWp
Moduli: 8 x Centrosolar SP190
Inverter: Power One
costo: 8200+iva
Allora, fatta la famosa assemblea condominiale.
L'ok degli altri condomini per l'uso del tetto c'e, chiaramente per la quel 1/10 relativo alla mia quota di parte comune.
Il problema che hanno sollevato è che probabilmente toccando il tetto decadrebbe l'assicurazione decennale sullo stesso.
Mi devo un po' informare su come funziona in questo caso.
L'ok degli altri condomini per l'uso del tetto c'e, chiaramente per la quel 1/10 relativo alla mia quota di parte comune.
Il problema che hanno sollevato è che probabilmente toccando il tetto decadrebbe l'assicurazione decennale sullo stesso.
Mi devo un po' informare su come funziona in questo caso.
giusto per curiosità: come stabilite qual è il tuo decimo di terrazzo?
Ipotizzando che tu ora occupi "la parte migliore", il secondo che deciderà di farlo e via via gli altri se in futuro ce ne saranno si arrangeranno con ciò che è rimasto?
Ipotizzando che tu ora occupi "la parte migliore", il secondo che deciderà di farlo e via via gli altri se in futuro ce ne saranno si arrangeranno con ciò che è rimasto?
Decimo di tetto a falda, per la precisione.
L'esposizione totale della falda a ovest-sud-ovest è poco più di 200 MQ, poi ci sono 3 torrette che ombreggiano un po' (sono alte circa 30cm in prossimità del colmo ed aumentano man mano che si avvicinano alla grondaia, dove sono circa 1-1,50m.) ma sono soprattutto le velux a dar fastidio.
Diciamo che dal totale tolgo circa 5 MQ per i problemi sopra esposti e quindi circa 15MQ per tutti dovrebbero esserci.
questo il tetto
i 200MQ sono dovuti alla misurazione effettiva di uno dei due tetti centrali (10.50mx4,80m), quelli esterni mi sembra inoltre leggermente più larghi...
L'esposizione totale della falda a ovest-sud-ovest è poco più di 200 MQ, poi ci sono 3 torrette che ombreggiano un po' (sono alte circa 30cm in prossimità del colmo ed aumentano man mano che si avvicinano alla grondaia, dove sono circa 1-1,50m.) ma sono soprattutto le velux a dar fastidio.
Diciamo che dal totale tolgo circa 5 MQ per i problemi sopra esposti e quindi circa 15MQ per tutti dovrebbero esserci.
questo il tetto
i 200MQ sono dovuti alla misurazione effettiva di uno dei due tetti centrali (10.50mx4,80m), quelli esterni mi sembra inoltre leggermente più larghi...
ma sono considerati pure quelli a Nord-Est nella sup da contare?
no, è da considerarsi solo la parte utilizzabile per il fotovoltaico (pari uso e godimento)
(edited)
(edited)
Il “Fotovoltaico invisibile”: installatori riunitevi in cooperativa
Arriva in Italia il fotovoltaico invisibile, pannelli solari con integrazione architettonica perfetta ideati da Dyaqua Art Studio. Al via anche le candidature per costituire una cooperativa che si occupi della vendita esclusiva.
E' stato ribattezzato “fotovoltaico invisibile” ed è un brevetto europeo basato su un particolare processo produttivo che consente di produrre moduli fotovoltaici in forma di elemento architettonico od oggetto edilizio nascondendo le celle in silicio sotto una speciale superficie, opaca in apparenza e trasparente ai raggi solari. Quindi ciò che a prima vista sembrerà un coppo in cotto, pietra o legno sarà invece un pannello fotovoltaico a tutti gli effetti. L'azienda promette inoltre di ampliare, in futuro, la gamma degli oggetti, con modelli sempre più adatti ai diversi stili architettonici.
Il primo prototipo del Fotovoltaico Invisibile risale ormai a quattro anni fa, realizzato dal laboratorio di ricerca Dyaqua Art Studio e successivamente premiato in occasione del Concorso Internazionale d’Idee "L’energia solare per le isole minori Italiane". Da due anni Dyaqua Art Studio collabora con l'ENEA nelle operazioni di ottimizzazione e ingegnerizzazione di questo sistema che ha portato, nel maggio 2014, all'installazione a Capri del primo prototipo di impianto formato da pietre fotovoltaiche: l'opera, promossa da ENEA e Marevivo, alimenta un impianto a LED e serve a raccogliere dati per verificarne l'efficienza.
Recentemente Dyaqua Art Studio ha aperto le candidature per la costituzione di una Società Cooperativa cui affidare la vendita esclusiva del Fotovoltaico Invisibile in Italia, invitando gli installatori fotovoltaici con sede in Italia a candidarsi come aspiranti soci e riservare così una zona propria dove installare i primi moduli fotovoltaici.
L'obiettivo è dare vita ad un rivenditore nazionale per il Fotovoltaico Invisibile, composto dagli stessi professionisti di settore. Costituita in forma di S.p.A., la Società Cooperativa fornirà in esclusiva i prodotti del Fotovoltaico Invisibile ai propri Soci, i quali avranno il diritto di installarli in zone operative riservate e dimensionate secondo la partecipazione al capitale sociale. Il totale delle azioni produrrà un consistente capitale sociale, una modesta parte del quale verrà investita dalla cooperativa per acquisire l'esclusiva da Dyaqua Art Studio.
È possibile candidarsi fino a quando la copertura del territorio nazionale non sarà completa: ogni candidatura sarà effettuata su una lista con tutte le province italiane, dalla quale l'aspirante Socio sceglie la zona ancora libera da acquisire mediante le relative azioni. I nominativi saranno raccolti da Dyaqua Art Studio, che affiancherà gli aspiranti Soci nella formazione di un primo gruppo di almeno nove Soci. Questo primo gruppo eleggerà uno o più rappresentanti che si occuperanno di tutte le formalità necessarie.
Riferimenti
http://www.dyaqua.it/
(edited)
Arriva in Italia il fotovoltaico invisibile, pannelli solari con integrazione architettonica perfetta ideati da Dyaqua Art Studio. Al via anche le candidature per costituire una cooperativa che si occupi della vendita esclusiva.
E' stato ribattezzato “fotovoltaico invisibile” ed è un brevetto europeo basato su un particolare processo produttivo che consente di produrre moduli fotovoltaici in forma di elemento architettonico od oggetto edilizio nascondendo le celle in silicio sotto una speciale superficie, opaca in apparenza e trasparente ai raggi solari. Quindi ciò che a prima vista sembrerà un coppo in cotto, pietra o legno sarà invece un pannello fotovoltaico a tutti gli effetti. L'azienda promette inoltre di ampliare, in futuro, la gamma degli oggetti, con modelli sempre più adatti ai diversi stili architettonici.
Il primo prototipo del Fotovoltaico Invisibile risale ormai a quattro anni fa, realizzato dal laboratorio di ricerca Dyaqua Art Studio e successivamente premiato in occasione del Concorso Internazionale d’Idee "L’energia solare per le isole minori Italiane". Da due anni Dyaqua Art Studio collabora con l'ENEA nelle operazioni di ottimizzazione e ingegnerizzazione di questo sistema che ha portato, nel maggio 2014, all'installazione a Capri del primo prototipo di impianto formato da pietre fotovoltaiche: l'opera, promossa da ENEA e Marevivo, alimenta un impianto a LED e serve a raccogliere dati per verificarne l'efficienza.
Recentemente Dyaqua Art Studio ha aperto le candidature per la costituzione di una Società Cooperativa cui affidare la vendita esclusiva del Fotovoltaico Invisibile in Italia, invitando gli installatori fotovoltaici con sede in Italia a candidarsi come aspiranti soci e riservare così una zona propria dove installare i primi moduli fotovoltaici.
L'obiettivo è dare vita ad un rivenditore nazionale per il Fotovoltaico Invisibile, composto dagli stessi professionisti di settore. Costituita in forma di S.p.A., la Società Cooperativa fornirà in esclusiva i prodotti del Fotovoltaico Invisibile ai propri Soci, i quali avranno il diritto di installarli in zone operative riservate e dimensionate secondo la partecipazione al capitale sociale. Il totale delle azioni produrrà un consistente capitale sociale, una modesta parte del quale verrà investita dalla cooperativa per acquisire l'esclusiva da Dyaqua Art Studio.
È possibile candidarsi fino a quando la copertura del territorio nazionale non sarà completa: ogni candidatura sarà effettuata su una lista con tutte le province italiane, dalla quale l'aspirante Socio sceglie la zona ancora libera da acquisire mediante le relative azioni. I nominativi saranno raccolti da Dyaqua Art Studio, che affiancherà gli aspiranti Soci nella formazione di un primo gruppo di almeno nove Soci. Questo primo gruppo eleggerà uno o più rappresentanti che si occuperanno di tutte le formalità necessarie.
Riferimenti
http://www.dyaqua.it/
(edited)