Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: fotovoltaici consigli

2010-09-17 16:52:28
Come esempio pratico, dal 5 maggio ad oggi ho prodotto (in provincia di Foggia) 1911 Kw.
2010-09-17 16:53:49
In più c'è il risparmio in bolletta per il mancato consumo dell'Energia della Rete.
2010-09-17 16:56:16
che fanno circa 800€ da maggio...non mi sembra male
2010-09-17 18:13:06
nel mio caso costo 15,500 chiavi in mano per un 3,12 kw...mi trovano anche la banca con un interesse di 1,9% massimo...penso di non avere piu dubbi e li mettero'..
C'è anche il discorso che hai un risparmio sulla bolletta e che l energia ch enon utilizzi la giri in rete e anche li ti viene in tasca qualcosa..poi l incentivo che sono circa 20-25 mila euro..una cosa non ho capito dell incentivo..dovrebbe essere sull energia prodotta per tutto l anno quindi con un impianto di 3kw non penso produrrai sempre 3kw? su cosa si basa il calcolo??? kw all ora all anno? e che media di produzione kw avro?
2010-09-17 18:24:57
in pratica come calcolano i kw che produci??? se ci sono 12 ore di luce quanto produco per capire?
2010-09-17 18:52:42
@ Rogern

1) i kW indicano la potenza del tuo impianto, quello che viene letto dal contatore è la "potenza nel tempo", cioè l'energia, che si misura in kWh. se tu hai un impianto da un kW di potenza e lo tieni a pieno regime (moltiplicatore 1) per 10 ore avrai prodotto 10 kWh. se è nuvoloso, o piove, o è notte il moltiplicatore scende e produci di meno (o niente proprio, come di notte)

2) fai un impianto il più possibile commisurato ai tuoi consumi. la parte di energia in eccedenza che immetti in rete non ti viene ripagata con il prezzo che invece paghi tu, ma con un "credito di consumo" da utilizzare in futuro, da cui successivamente provvederà a stornarti gli "oneri generali di sistema" (che nessuno nemmeno in Enel sa specificare esattamente cosa siano), il dispacciamento e il trasporto. se sovradimensioni paghi subito un pezzo di impianto che ti renderà solo in termini di credito e a un prezzo inferiore a quello di acquisto dell'energia.

3) 15,500 per 3,12 kWp è CARO! qui da me i prezzi sono intorno ai 4000-4200 al kWp per pannelli di buona qualità, spagnoli o tedeschi, ma se dici che i prezzi da te son quelli...

4) i due casi: il primo scambio sul posto e quello attuale (2010), con la stessa ipotesi semplificata: utente che consuma 100 kWh mentre i pannelli funzionano e producono 200 kWh (giorno), e consuma 200 kWh quando i pannelli non funzionano (notte)

con il primo scambio sul posto l'utente prendeva l'incentivo sugli interi 200 kWh prodotti e andava in scambio, 200 prodotti e 300 consumati fanno 100 kWh da pagare

adesso, l'utente immette in rete la differenza tra i consumi e la produzione (di giorno) e cioè 100 kWp, e su quelli prende l'incentivo, mentre lo scambio rimane sempre 100 kWh da pagare in bolletta

dai magari un'occhiata qui: LINK
(edited)
2010-09-17 21:52:44
E ti sconsiglio, come già detto di fare un impianto che superi di poco i 3 Kw, visto che la tariffa di rimborso scende già se arrivi a 3,01. Se devi farlo superiore lo devi fare di molto, arrivando almeno ai 5-6 Kw, se li consumi, altrimenti rimani entro la soglia dei 3 Kw.
2010-09-17 21:53:20
momo18 a lejzi
Ti pagano bimestralmente, 0,42€/Kw prodotto. Nei bimestri in cui non raggiungi una soglia minima (che non conosco), accorpano più pagamenti.


da quanto ho capito mio padre si lamentava che non pagheranno più l'elettricità fra un pò
2010-09-17 21:56:01
Non capisco a cosa ti riferisci. Se parli dell'incentivo al fotovoltaico, al momento la tariffa è garantita per i 20 anni successivi alla convenzione...
2011-03-21 12:54:35
una delucidazione su un impianto fotovoltaico.
vivo in un appartamento in un condomino orizzontale, c'è la possibilità di sfruttare i pannelli solari per coprire il fabbisogno di tutti i condomini oppure si può solo per l'energia consumata per le proprietà comuni?
2011-03-21 13:08:39
solo se i pannelli li metti verticali....
2011-03-21 13:27:41
solo se i pannelli li metti verticali....

eheh!

@akiro
no comunque il discorso dei condomini è un casino, bisognerebbe che i condomini deliberassero di utilizzare il tetto (comune). di solito in qualcuno degli appartamenti c'è sempre un proprietario che non intende investire adesso in una cosa che si ripaga in 8 anni (pensa anche solo agli anziani)
dovresti fare un'indagine e capire se la cosa è voluta, dopodichè chiedere un preventivo e fare una riunione di condominio in cui si delibera di voler installare l'impianto, di accettare il preventivo e il piano di investimenti collegato. rimane un vero casino però, perchè qual è il POD (l'utenza elettrica) a cui intestare l'impianto? bisogna realizzarne uno condominiale, e questo si potrebbe ancora fare, ma poi bisognerebbe immaginare di dividere gli utili in parti uguali, rapportati ai millesimali, o a chi più investe più guadagna? il problema vero sono le autorizzazioni condominiali e tutti questi discorsi a valle...
2011-03-21 14:33:34
solo se i pannelli li metti verticali....

posso appoggiarli adesso? è un'ora che li tengo verticali ;P
2011-03-21 14:35:31
solo se i pannelli li metti verticali....

posso appoggiarli adesso? è un'ora che li tengo verticali ;P


insisti, prode kamikaze !!!

;o)
2011-03-21 14:37:38
procedura a parte, il mio dubbio ero solo riguardo a quanto si riesce a coprire.
Infatti, durante un assemblea condominiale ho provato a proporre l'installazione dei pannelli fotovoltaici ma mi è stato detto che questi non possono coprire le spese dei singoli appartamenti ma solo della corrente per le parti comuni. Cosa che, a mio modesto parere, è una cavolata...
In realtà credo possa coprire tutto, basta aver tetto a sufficienza, e credo che ce ne sia.
2011-03-21 17:12:07
dov' è la fregatura?


...che nel 2020 finiscono i finanziamenti europei perchè quella è la data ultima per raggiungere i target europei.
Quindi dopo quella data prevedo che nessuno riceverà più un bel niente, imho!