Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: fotovoltaici consigli

2011-05-10 19:18:44
no, siamo in pianura e col tetto verso sud. abbiamo solo altre villette davanti, ma alte come noi............
2011-05-10 19:24:28
lunghi periodi di nebbia ?
2011-05-10 19:31:38
sinceramente qua alle pendici di biella no........ ma di sicuro non è che sia sto bel tempo favoloso di solito................. essendo sotto le prealpi........
2011-05-10 22:57:02
personalmente credo che chiedere preventivi (sia di istallazione che di effettiva esposizione solare, quindi produzione) non costi nulla.

se poi non ci sono i soldi per oppure non si rientra delle spese è un altro paio di maniche.

il mio consiglio è di fregartene se ci sono o meno gli incentivi-truffa statali e di farti i conti in tasca senza quelli. nel caso poi arrivino anche quelli, tanto di guadagnato...
2011-05-11 07:50:21
Per chi vende pannelli di sole ce n'é sempre abbastanza e appena il pannello é venduto la storia finisce li´. Dal punto di vista di chi li compra invece bisogna cercare di avere un idea chiara e realistica di quanto puó rendere l'impianto prima di insatallarlo.

L'autosufficienza é il target a cui si mira e se siete in condominio bisogna regolare bene anche la stima dei consumi. Se le bollette son tutte simili va bene , se c'é uno che ha un altoforno in garage meglio mettere dei paletti.

La stima sull'insolazione dipende da molti fattori e non é cosí semplice da fare perché in sostanza si tratta di prevedere il futuro. Di questi tempi non é facile ottenerli ma cercate di avere preventivi che garantiscano una produzione piuttosto che una potenza installata.
In mancanza di meglio fidatevi di chi fa la stima meno ottimistica.

Oppure fate progettare l'impianto a un tecnico di fiducia e poi fate chiedere i preventivi a lui. Il vantaggio é che cercherá esattamente quel che serve e potrá valutare le diverse offerte anche da un punto di vista tecnico oltre che commerciale.
Poi se alla fine l'impianto non mantiene le promesse potete cavare le mutande a lui.

Sulla convenienza adesso é meno conveniente di un paio di anni fa ma piú si aspetta e meno conviene. Se gli arabi ributtano il prezzo del greggio a 60 dollari fregano tutti.

In sostanza é un investimento a lunghissima scadenza e va calcolato in quella maniera. Devi stimare quanto spenderai in corrente nei prossimi vent'anni e decidere se preferisci pagarlo a rate a prezzi variabili oppure bloccare il prezzo adesso e pagare tutto in un colpo.
2011-05-11 10:22:15
io credo che presto o tardi mi creerò un sistema stand-alone con piccolo eolico e solare.

ho il vento, a Trapani 3, 4 giorni su 5 è sempre forte... ho il sole... devo solo spendere qualcosa di più per le batterie di accumulo ed in caso di panne posso pure appoggiarmi su un altra casa per urgenze elettriche.

insomma, credo che in efficenza ci perderò un pochino, ma almeno non darò più soldi all'Enel.
2011-05-11 11:09:28
io ero quasi convinto, poi ho sentito che molti fotovoltaici sono difettosi e che cmq dipende dalla zona, non sempre riesci a produrre abbastanza da ripagarti l investimento...quindi pe rora ho glissato...

Se si ha un impianto difettoso significa che ci si è rivolti all'azienda sbagliata. Gli impianti possono essere difettosi se installati con componenti difettosi, oppure sono stati male installati o addirittura mal progettati.
In qualunque zona d'Italia vengano installati impianti fotovoltaici (non difettosi), la radiazione solare è sempre sufficiente a ripagarti dell'investimento e a ben guadagnarci su.
2011-05-11 11:20:55
il mio consiglio è di fregartene se ci sono o meno gli incentivi-truffa statali

cosa intendi per "incentivi-truffa"?
2011-05-11 11:23:40
In sostanza é un investimento a lunghissima scadenza e va calcolato in quella maniera. Devi stimare quanto spenderai in corrente nei prossimi vent'anni e decidere se preferisci pagarlo a rate a prezzi variabili oppure bloccare il prezzo adesso e pagare tutto in un colpo.

Direi anche più di vent'anni, visto che dopo tutto quel tempo l'impianto produrrà con un efficienza intorno al 90% rispetto a quella iniziale.

Quello che va imputato tra i costi è l'eventuale sostituzione dell'inverter (in media avviene intorno al 10mo anno, ma spesso più tardi).
2011-05-11 16:04:44
un pannello ha una media di vita di 25 anni;l'inverter che trasforma l'energia elettrica se va bene dura 12/15 anni,dopo 10/13 anni il rendimento di un pannello si riduce all'80%,dopo 20 anni si riduce al 60%,i costi fra 25 anni dello smaltimento dell'impianto chi li pagherà?sarà classificato come rifiuto speciale?
in più per un alto rendimento il pannello non si deve riscaldare troppo,cosa che in estate è possibile a qualsiasi latitudine,altrimenti rischia una perdita di rendimento fino all 8%,ecco perchè non ho puntato sui pannelli solari...
2011-05-11 16:05:39
dopo 10/13 anni il rendimento di un pannello si riduce all'80%,dopo 20 anni si riduce al 60%

non so dove tu abbia preso queste informazioni ma sono del tutto errate.
La perdita di rendimento è del 0.5% annuo.

sarà classificato come rifiuto speciale?

i pannelli fotovoltaici fatti con silicio sono riciclabili al 100%, quindi non facciamo terrorismo, grazie.
(edited)
2011-05-11 16:29:36
lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è analogo a quello dei normali rifiuti di cantiere, non sono rifiuti speciali. il costo è di circa 250€/tonnellata. considerando che un impianto domestico da 3kW è composto di 15 moduli da 18 kg di peso, cioè 0,27 tonnellate, il costo per il suo smaltimento sarà di circa 70€.

il punto è: perchè smaltire in discarica? infatti dopo 25 anni i pannelli sono ancora oltre l'80% di rendimento e non per il degrado del silicio ma di tutto il resto, in particolare dei contatti elettrici. in sostanza hanno ancora un altissimo valore residuo, tant'è vero che i produttori già si consorziano per garantire ai clienti il ritiro dei pannelli a fine vita incamerando così ingenti quantità di materie prime altamente riutilizzabili (un esempio è il consorzio internazionale PV CYCLE).
2011-05-11 20:00:56
un pannello ha una media di vita di 25 anni;

io sapevo che ancora non si sa quanto possano durare effettivamente perchè pannelli più vecchi non ne esistono... e cmq non è che a 25 anni smettono di funzionare, rendono semplicemente meno.
2011-05-11 20:36:15
Tutti i pannelli hanno ormai una garanzia di producibilità al 80% fino al 25° anno. Oltre a quella al 90% fino al decimo.

Chiariamo, anche col IV conto energia l'investimento fotovoltaico è quello più redditizio in Italia, con un interesse cha varia dal 10% al 16% annuo.
Ovviamente bisogna affidarsi a ditte specializzate e non all'elettricista sotto casa. L'impianto di per sè è facile da montare ma seuno sbaglia a configurare l'inverter coi pannelli oppure sbaglia le pratiche sono dolori.
2011-11-22 10:25:43
io sono andato al leroy merlin in zona a chiedere un preventivo... però ho il problema che abitando in condominio e non avendo condomini interessati non so quanto tetto posso utilizzare.
Per ora ho lasciato una stima di tetto utilizzabile (ma mi sa che ho sbagliato in eccesso...) e non mi han chiesto nemmeno i millesimi per un eventuale suddivisione... mah
2011-11-22 10:35:19
non per scoraggiarti, ma secondo la mia esperienza alla fine non se ne farà niente :(