Subpage under development, new version coming soon!
Subject: fotovoltaici consigli
intendevo con 4,5 kw/h il consumo medio energetico al quale andrebbe aggiunto l'eventuale consumo dei fornelli elettrici e del riscaldamento (attualmente alimentati a gas in bombola e gasolio)
insomma chiedevo quanto costa un impianto del genere per un consumo simile (casa molto grande distribuita su 3 livelli per un totale di circa 350-400 mq)
insomma chiedevo quanto costa un impianto del genere per un consumo simile (casa molto grande distribuita su 3 livelli per un totale di circa 350-400 mq)
Comunque nelle condizioni che hai descritto il simulatore mi da 1277 kWh annui per kWp.
visto che non sono aggiornato sulla normativa vigente in tema di incentivi e robe simili volevo più che altro capire grosso modo i costi e se conviene attualmente decidere per il fotovoltaico e soprattutto a chi rivolgersi (zona BN)
non volevo dati specifici al kwp non mi interessano più di tanto :D
non volevo dati specifici al kwp non mi interessano più di tanto :D
Comunque nelle condizioni che hai descritto il simulatore mi da 1277 kWh annui per kWp.
mi sa che è un po' basso, io con un monolocale+mansarda, con piano a induzione e siamo 2 in casa faccio 1800kWh all'anno circa
mi sa che è un po' basso, io con un monolocale+mansarda, con piano a induzione e siamo 2 in casa faccio 1800kWh all'anno circa
Allora con 4,5 kWh al giorno che triplico visto che si vuole passare al riscaldamento elettrico e la casa è molto grande.
12,5 x 365,25 giorni= 4565 kWh annui di consumo che mi sembrano comunque pochi per le dimensioni della casa.
4565 : 1277 = 3,5 kWp circa necessari.
A questo punto, siccome la tariffa incentivante scende sopra i 3kWp o si fà un impianto da 3kWp e si paga la differenza in bolletta oppure si sovradimensiona un pò (io arriverei almeno a 4,5 kWp) che non fà mai male.
Con materiali di buona qualità non trovi a meno di 3000€ + IVA (12%) secondo me, poi dipende dal "mercato" della tua regione.
se installi un 3kWp entro giugno hai una tariffa incentivante di 0,274€ x kWh.
0,274 x 4565 = 1250 € all'anno al quale devi aggiungere almeno 750€ di risparmio in bolletta quindi 2000 € annui. Facciamo 200€ annui di manutenzione, te ne rimangono 1800€.
Metti che paghi 10000€ il tutto (offerta strabuona secondo me) ti si ripaga l'impianto in:
10000 : 1800 = 5,555 anni
1800/10000 x 100= 18% di resa annua
12,5 x 365,25 giorni= 4565 kWh annui di consumo che mi sembrano comunque pochi per le dimensioni della casa.
4565 : 1277 = 3,5 kWp circa necessari.
A questo punto, siccome la tariffa incentivante scende sopra i 3kWp o si fà un impianto da 3kWp e si paga la differenza in bolletta oppure si sovradimensiona un pò (io arriverei almeno a 4,5 kWp) che non fà mai male.
Con materiali di buona qualità non trovi a meno di 3000€ + IVA (12%) secondo me, poi dipende dal "mercato" della tua regione.
se installi un 3kWp entro giugno hai una tariffa incentivante di 0,274€ x kWh.
0,274 x 4565 = 1250 € all'anno al quale devi aggiungere almeno 750€ di risparmio in bolletta quindi 2000 € annui. Facciamo 200€ annui di manutenzione, te ne rimangono 1800€.
Metti che paghi 10000€ il tutto (offerta strabuona secondo me) ti si ripaga l'impianto in:
10000 : 1800 = 5,555 anni
1800/10000 x 100= 18% di resa annua
mi sa che è un po' basso, io con un monolocale+mansarda, con piano a induzione e siamo 2 in casa faccio 1800kWh all'anno circa
Con 1,8 kWp in tutto io intendevo 1277 kWh per kWp installato......
Con 1,8 kWp in tutto io intendevo 1277 kWh per kWp installato......
ho trovato questo schemino che confronta alcuni dati di una cinquantina di pannelli solari
(edited)
(edited)
AIUTO!
policristallino: lavorazione di scarti da diverse cotture e stesso prezzo del mono
??? và che te le regalano le prestazioni maggiori del mono:D
un fornitore di thin film al cadmio - tellurio mi fornisce i dati sopra esposti, che evidenziano la maggior redditività dei suoi prodotti
grande! chi glielo spiega che il cadmio è un grande inquinante e che per smaltire quei pannelli ci vuole la NASA? :D
@gegio: io personalmente non ho nulla contro il mono, che risolve tanti problemi dove c'è poco spazio. però, proprio perchè fatti con silicio riciclato, i pannelli in poli sono da preferire per ecocompatibilità ovunque lo spazio ci sia, almeno in linea teorica. poi certo, dal punto di vista di un installatore entrano anche altre problematiche, come gli stock, quello che c'è in magazzino, le offerte del momento, anche l'approvvigionabilità (non so lì, ma l'anno scorso qui era difficile trovare inverter di taglia domestica, dovevi prenotarteli due mesi prima).
insomma, col mono ci puoi fare i microchip per pc, telefonini, elettrodomestici, auto e quant'altro, col poli no. utilizzare grandi quantità di mono per fare dei pannelli significa toglierne all'industria elettronica, con (forse) la possibilità anche di innescare meccanismi di rincaro dei prezzi...
policristallino: lavorazione di scarti da diverse cotture e stesso prezzo del mono
??? và che te le regalano le prestazioni maggiori del mono:D
un fornitore di thin film al cadmio - tellurio mi fornisce i dati sopra esposti, che evidenziano la maggior redditività dei suoi prodotti
grande! chi glielo spiega che il cadmio è un grande inquinante e che per smaltire quei pannelli ci vuole la NASA? :D
@gegio: io personalmente non ho nulla contro il mono, che risolve tanti problemi dove c'è poco spazio. però, proprio perchè fatti con silicio riciclato, i pannelli in poli sono da preferire per ecocompatibilità ovunque lo spazio ci sia, almeno in linea teorica. poi certo, dal punto di vista di un installatore entrano anche altre problematiche, come gli stock, quello che c'è in magazzino, le offerte del momento, anche l'approvvigionabilità (non so lì, ma l'anno scorso qui era difficile trovare inverter di taglia domestica, dovevi prenotarteli due mesi prima).
insomma, col mono ci puoi fare i microchip per pc, telefonini, elettrodomestici, auto e quant'altro, col poli no. utilizzare grandi quantità di mono per fare dei pannelli significa toglierne all'industria elettronica, con (forse) la possibilità anche di innescare meccanismi di rincaro dei prezzi...
arrivato altro preventivo.
Più caro del precedente anche perchè sovradimensionato.
Potenza 2,70 kWp
Potenza moduli: 225 Wp (Rendimento almeno del 90% garantito per 12 anni e almeno dell’80% per 25 anni secondo le condizioni di garanzia in vigore)
Numero moduli 12
Produzione annua: 2.673 kWh/anno
garanzia 5 anni
L'investimento genererà, nei 20 anni di contributi pagati dal GSE, una cifra pari a 15085€
Il costo dell'impianto, chiavi in mano ed oneri di sicurezza inclusi, è di 10100€ (iva inclusa)
Più caro del precedente anche perchè sovradimensionato.
Potenza 2,70 kWp
Potenza moduli: 225 Wp (Rendimento almeno del 90% garantito per 12 anni e almeno dell’80% per 25 anni secondo le condizioni di garanzia in vigore)
Numero moduli 12
Produzione annua: 2.673 kWh/anno
garanzia 5 anni
L'investimento genererà, nei 20 anni di contributi pagati dal GSE, una cifra pari a 15085€
Il costo dell'impianto, chiavi in mano ed oneri di sicurezza inclusi, è di 10100€ (iva inclusa)
più caro in totale, ma questo almeno te lo fanno a 3.700 al kWp iva inclusa.
secondo me puoi trovare ancora a meno, tieni conto che il tempo gioca per te perchè ormai a dicembre non fai più in tempo ad allacciare e il prossimo scaglione dura tutto il primo semestre 2012.
in pratica hai tempo fino almeno a tutto febbraio per contrattare preventivi, mesi durante i quali il prezzo degli impianti continuerà a scendere mentre gli incentivi resteranno uguali.
secondo me puoi trovare ancora a meno, tieni conto che il tempo gioca per te perchè ormai a dicembre non fai più in tempo ad allacciare e il prossimo scaglione dura tutto il primo semestre 2012.
in pratica hai tempo fino almeno a tutto febbraio per contrattare preventivi, mesi durante i quali il prezzo degli impianti continuerà a scendere mentre gli incentivi resteranno uguali.
si, in effetti non avevo fatto il calcolo al kWp... c'è anche da dire però che non specificano marche e modelli di pannelli ed inverter 8-/
comunque ho tempo per approfondire, come fai notare tu
comunque ho tempo per approfondire, come fai notare tu
Non mi torna la produzione........... fai meno di 1000 kWh l'anno per kWp?
secondo questo preventivo si:
Producibilità annua 990 kWh/kWp
mentre con il primo preventivo la stimata annua era di 1950kWh
Producibilità annua 990 kWh/kWp
mentre con il primo preventivo la stimata annua era di 1950kWh
Allora 1950 kWh per kWp non era possibile, manco in Sicilia........... probabilmente era la produzione totale dell'impianto.
Adesso se ti hanno dato quella producibilità vuol dire che l'impianto non è perfettamente esposto o che ha ombreggiature in qualche ora del giorno.
Adesso se ti hanno dato quella producibilità vuol dire che l'impianto non è perfettamente esposto o che ha ombreggiature in qualche ora del giorno.
si, era la totale.
ombreggiature non ne ha, ed è esposto a sud-ovest (mi ricordo di un azimut 60°, è possibile?)
ombreggiature non ne ha, ed è esposto a sud-ovest (mi ricordo di un azimut 60°, è possibile?)