Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Aikido
- 1
- 2
concordo pienamente
praticare aikido è un'esperienza che dopo averla provata diventa quasi irrinunciabile
a proposito, perchè hai mollato?
magari puoi sempre riprendere
che facevi aikikai?
o takemusu?
praticare aikido è un'esperienza che dopo averla provata diventa quasi irrinunciabile
a proposito, perchè hai mollato?
magari puoi sempre riprendere
che facevi aikikai?
o takemusu?
concordo pienamente
praticare aikido è un'esperienza che dopo averla provata diventa quasi irrinunciabile
a proposito, perchè hai mollato?
magari puoi sempre riprendere
che facevi aikikai?
o takemusu?
Per me è... arabo :-)
Non ho fatto in tempo ad approfondire, era un gruppo di 8 lezioni dimostrative/introduttive, ma se poi volevo continuare dovevo andare a Torino e per me era scomodo, solo per quello ho mollato.
Dove ora faccio yoga è anche scuola di aikido, quindi potrei eventualmente riprendere se volessi. Il tatami è veramente bello e ci si rilassa magnificamente :-)
praticare aikido è un'esperienza che dopo averla provata diventa quasi irrinunciabile
a proposito, perchè hai mollato?
magari puoi sempre riprendere
che facevi aikikai?
o takemusu?
Per me è... arabo :-)
Non ho fatto in tempo ad approfondire, era un gruppo di 8 lezioni dimostrative/introduttive, ma se poi volevo continuare dovevo andare a Torino e per me era scomodo, solo per quello ho mollato.
Dove ora faccio yoga è anche scuola di aikido, quindi potrei eventualmente riprendere se volessi. Il tatami è veramente bello e ci si rilassa magnificamente :-)
Io vi dico solo che dopo 7 anni che pratico il ju jitsu se non salgo almeno 2 volte a settimana sul tatami mi sento "male"....
Io ho praticato il Tae Kwon Do, in età giovanile, ma l'Aikido mi ha sempre affascinato e ho visto delle stupende dimostrazioni in alcune palestre a Roma.
Sbaglio o l'età media dei praticanti è elevata?
Sbaglio o l'età media dei praticanti è elevata?
Eridon to
Torquemada
Sbaglio o l'età media dei praticanti è elevata?
si alzerà ulteriormente se riprendo io
si alzerà ulteriormente se riprendo io
non sbagli
nel mio dojo ci sono 4 ultraquarantenni e il più piccolo ha 27 anni
molto probabilmente il motivo che tiene lontani i giovanissimi è la filosofia (e la pratica) totalmente scevra di competizione e pregna di "religione"
in genere chi si avvicina all'aikido è alla ricerca di qualcosa che lo elevi spiritualmente o semplicemente che lo renda più equilibrato mentalmente, in maniera tale da poter vivere serenamente ogni tipo di distonia che proviene dall'esterno, insomma in genere è una tappa che viene dopo una certa età..
non a caso quando ero 18enne scartai l'aikido dopo aver visto una lezione e iniziai a praticare kung fu
nel mio dojo ci sono 4 ultraquarantenni e il più piccolo ha 27 anni
molto probabilmente il motivo che tiene lontani i giovanissimi è la filosofia (e la pratica) totalmente scevra di competizione e pregna di "religione"
in genere chi si avvicina all'aikido è alla ricerca di qualcosa che lo elevi spiritualmente o semplicemente che lo renda più equilibrato mentalmente, in maniera tale da poter vivere serenamente ogni tipo di distonia che proviene dall'esterno, insomma in genere è una tappa che viene dopo una certa età..
non a caso quando ero 18enne scartai l'aikido dopo aver visto una lezione e iniziai a praticare kung fu
Takemusu o Iwama Ryu è il metodo tradizionale di O'Sensei (Morihei Ueshiba, il fondatore), che lui insegnava quotidianamente nel dojo di Iwama e che è stato tramandato puro e incontaminato fino a noi da Morihiro Saito Sensei
Aikikai è (oltre che il nome della federazione giapponese presieduta dal figlio del fondatore) un termine generico che indica gli stili nati dopo quello tradizionale, che si differenziano da questo in maniera particolare nella "didattica": le tecniche takemusu sono "frammentate" in varie porzioni per meglio interiorizzare le stesse, questa cosa fa del takemusu un percorso più lungo e meno redditizio a breve termine ma più redditizio dopo un lungo periodo
almeno questo è il pensiero del mio maestro
comunque..se hai tempo, ricomincia: sono sicuro ne trarrai beneficio fisico e mentale, e forse anche spirituale
Aikikai è (oltre che il nome della federazione giapponese presieduta dal figlio del fondatore) un termine generico che indica gli stili nati dopo quello tradizionale, che si differenziano da questo in maniera particolare nella "didattica": le tecniche takemusu sono "frammentate" in varie porzioni per meglio interiorizzare le stesse, questa cosa fa del takemusu un percorso più lungo e meno redditizio a breve termine ma più redditizio dopo un lungo periodo
almeno questo è il pensiero del mio maestro
comunque..se hai tempo, ricomincia: sono sicuro ne trarrai beneficio fisico e mentale, e forse anche spirituale
- 1
- 2