Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Chiedilo a Sokker Freestyle!
Sono gli enti di certificazione che svolgono questo compito; lo standard internazionale è l'OHSAS 18001 ( Occupational Health and Safety Assessment Series), che certifica lo stato di salute e di sicurezza dei lavoratori in relazione al loro ambiente lavorativo.
però la salute e sicurezza sul lavoro sono solo un pezzo della "soddisfazione" nel lavoro. direi precondizioni..
però la salute e sicurezza sul lavoro sono solo un pezzo della "soddisfazione" nel lavoro. direi precondizioni..
esistono ste cose? mai sentite....
esistono ste cose? mai sentite....
Esiste un organo o azienda che certifica o crea un rating della qualita' della vita dei dipendenti in azienda?
http://www.greatplacetowork.it/
http://www.greatplacetowork.it/
stamani ho concluso un corso.
a termine corso, c'era da fare un test.
30 domande con risposta multipla: 3 false - 1 vera.
la sufficienza è 18. il massimo è 30/30mi.
ora, volendo mettere le X contrassegnanti le risposte giuste a casaccio, quante possibilità avrei avuto di raggiungere/superare il 18?
a termine corso, c'era da fare un test.
30 domande con risposta multipla: 3 false - 1 vera.
la sufficienza è 18. il massimo è 30/30mi.
ora, volendo mettere le X contrassegnanti le risposte giuste a casaccio, quante possibilità avrei avuto di raggiungere/superare il 18?
il problema si può inquadrare, in generale, in quello che viene definito schema di Bernoulli delle prove ripetute (con esito dicotomico): data una “prova”, il cui esito ha una probabilità p di essere “positvo”, e quindi una probabilità (1−p) di essere “negativo”, si può ricavare la probabilità Pn(k) che, ripetuta per n volta la prova, si abbiano esattamente k successi (con 0≤k≤n, ovviamente) dalla seguente formula:
Pn(k)=(n!/k!(n−k)!)*p^k*(1−p)^n−k
Nel tuo caso hai n=30, p=0.25 e 1-p=0.75
Dovresti calcolare le varie P(k) e quindi P(18), P(19)...P(30) e sommarle. Puoi usare Excel per impostare i calcoli se vuoi toglierti la curiosità!
Pn(k)=(n!/k!(n−k)!)*p^k*(1−p)^n−k
Nel tuo caso hai n=30, p=0.25 e 1-p=0.75
Dovresti calcolare le varie P(k) e quindi P(18), P(19)...P(30) e sommarle. Puoi usare Excel per impostare i calcoli se vuoi toglierti la curiosità!
si può ricavare la probabilità Pn(k)
Quindi il classico schema di Pinkerton :)
Quindi il classico schema di Pinkerton :)
risposta giusta 1 punto risposta sbagliata -1 punto oppure no?
se c'è il -1 per la risposta sbagliata la formula che ho messo io non va più bene
Dentro il pacco trovo un telefono uscito da poco rispetto a quello ordinato.
E ora?
E ora?
Ora attendi che squilli per comunicarti se restituirlo o tenerlo. :)
Come funziona la procedura? Perché io non ho intenzione di pagare le spese per due volte , cioè ritiro telefono sbagliato e spedizione di quello veramente ordinato.
dipende dalle politiche di reso del negozio in cui hai comprato
Però scusami, l'errore è del negozio non mio.
Se io chiedo un p8 lite 2017 e tu mi mandi un p10 lite, io perché dovrei spendere ancora?
Se io chiedo un p8 lite 2017 e tu mi mandi un p10 lite, io perché dovrei spendere ancora?